Ciao.
La compatibilità con i vari corpi digitali Nikon è garantita per la quasi totalità degli obiettivi fino ad oggi usciti da casa Nikon (molti, me compreso, sono qui proprio per questo

)
I due 80-200 sono poi dei classici e si adattano alla perfezione alle digitali e alle analogiche.
Le differenze che rendono l'AF-S più costoso, oltre al motore come hai detto tu, stanno nella qualità ottica.
L'AF-S ha 18 lenti (in 14 gruppi) al contrario dell'AF-D che ne ha 16 (in 11 grp).
Inoltre l'AF-S ha 5 lenti in vetro ED (AF-D "solo" 3) che migliorano ulteriormente (se possibile

) le distorsioni cromatiche.
L'AF-S pesa quindi di più ma ha il vantaggio di avere il supporto per il cavalletto (ruotabile di 360 gradi anzichè 290) rimuovibile.
Se sei indeciso tra i due ti consiglio di scegliere il 70-200 AF-S VR ...... .....
Altro consiglio: usa la funzione "cerca" del forum e troverai quintalate di discussioni/confronti tra i due (e anche con il terzo ...)
Ciao
Angelo