Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
hjs
Ho scattato varie foto, con varie impostazioni e autofocus ma il risultato quando le ho scaricate sul computer è il medesimo.

L' unica cosa che non ho fatto è il focus manuale.

Ha delle zone ampiamente non a fuoco.

Quale può essere stato il problema? Tutte quelle scattate dopo vanno bene.

Luc@imola
Sembrano mosse prima di tutto.
shadowman!!
se non hai la mano molto ferma con 1/15 di sec è normale avere del micromosso anche con una focale 43 (angolo di campo di un 64mm su DSRL)
Luc@imola
Postane un paio di quelle scattate dopo che risultano corrette, per fare un confronto.
hjs
Può essere che non fossi troppo fermo, sono appena passato alla reflex e non ho fatto caso a questo discorso.

Farò più attenzione a stare immobile (anche se ero sul bordo della strada con le macchine dietro).

Inserisco una foto "ok" fatta dopo, ma ho ricontrollato e ce ne sono altre 2 con strani"buchi"... spero non ci siano problemi nell' obiettivo (non ero contro luce).

Sono ancora originali da scatto.
Andrea Moro
Con soggetto immobile e presa ferma sulla macchina, per evitare il mosso/micromosso (il tuo vero problema) si deve scattare con un tempo pari o più rapido di 1/focale. La focale è quella dell'obiettivo e va considerata in mm. Sulle digitali nikon, però, la focale che usi va moltiplicata per 1,5. Quindi devi usare tempi intorno a 1/(focale*1,5) e avere mano ferma. Ok che sei nuovo con la reflex ma un minimo di conoscenze devi averle sennò butti solo i soldi. smile.gif
Luc@imola
I parametri di scatto di queste ultime sembrano molto piu' indicati al tipo di foto.
1/320 di tempo e un apertura di 9 o 10 di diaframma gia' ti fanno capire dal risultato che sei verso la strada giusta.

In effetti 1/15 e' quasi sicuro che viene mossa a meno che non appoggi la fotocamera o la metti su cavalletto.
Mentre e' vero che con una digitale compatta e' possibile scattare anche a quel tempo spesso con soddisfazione.

Benvenuto nel mondo reflex. cool.gif

buzz
ho guardato le 3 foto, ma i "buchi" dove sono?
O meglio, cosa dovrebbero essere?
hjs
QUOTE
Ok che sei nuovo con la reflex ma un minimo di conoscenze devi averle sennò butti solo i soldi.


Un bel corso mi sa che non me lo toglie nessuno, tanto per entrare nel merito dei discorsi principali.
alcarbo
Anche dagli exif non capisco che obiettivo hai usato (a focale 56mm====?????) ?
Andrea Moro
QUOTE(hjs @ Oct 20 2007, 11:59 AM) *
Un bel corso mi sa che non me lo toglie nessuno, tanto per entrare nel merito dei discorsi principali.

Oppure anche per cominciare un buon libro...Nelle biblioteche comunali se ne trovano diversi (agratis) e anche se riferiti alla pellicola, il discorso è lo stesso.
Maicolaro
QUOTE(alcarbo @ Oct 20 2007, 12:37 PM) *
Anche dagli exif non capisco che obiettivo hai usato (a focale 56mm====?????) ?

E' l' Af-S 18-55.

Come ti hanno detto gli altri inizialmente cerca di scattare con tempi veloci poi imparerari ad usare il diaframma.
Ma non ti scoraggiare, non ti serve nessun corso, scatta più che puoi e se hai qualche dubbio dai un occhio a questo forum, vedrai che i risultati non si faranno attendere. wink.gif
hjs
QUOTE
Oppure anche per cominciare un buon libro...Nelle biblioteche comunali se ne trovano diversi (agratis) e anche se riferiti alla pellicola, il discorso è lo stesso.


...la mia prossima spesa in programma, anche se qualche consiglio di persone + esperte è sempre utile.

QUOTE
Ma non ti scoraggiare, non ti serve nessun corso, scatta più che puoi e se hai qualche dubbio dai un occhio a questo forum, vedrai che i risultati non si faranno attendere



Domani, tenendo conto dei vostri consigli, andrò subito a riprovare e poi (se migliori) vi farò vedere i risultati.

Grazie delle critiche/consigli... mi piace sbatterci la testa per poi migliorare.
hjs
QUOTE
ho guardato le 3 foto, ma i "buchi" dove sono?
O meglio, cosa dovrebbero essere?


No, niente. Miei errori di visione
shadowman!!
QUOTE(hjs @ Oct 20 2007, 07:19 PM) *
...Domani, tenendo conto dei vostri consigli, andrò subito a riprovare e poi (se migliori) vi farò vedere i risultati.


domani potresti usare la macchina a priorità dei tempi ed impostare un tempo congruo tenuto conto dell'ottica che usi, ad esempio con il 18-55 un tempo tra 1/60 e 1/125 di secondo, lasciando alla macchina l'impostazione del diaframma.
Buone foto
hjs
QUOTE
si deve scattare con un tempo pari o più rapido di 1/focale. La focale è quella dell'obiettivo e va considerata in mm. Sulle digitali nikon, però, la focale che usi va moltiplicata per 1,5. Quindi devi usare tempi intorno a 1/(focale*1,5) e avere mano ferma


Questo va considerato come regola per tutte le foto o solo in particolari condizioni di poca luce (dove il flash non può aiutare)?

Ho fatto esperimenti in casa e inizio ad avere idee più chiare.
Andrea Moro
QUOTE(hjs @ Oct 20 2007, 08:01 PM) *
Questo va considerato come regola per tutte le foto o solo in particolari condizioni di poca luce (dove il flash non può aiutare)?

Ho fatto esperimenti in casa e inizio ad avere idee più chiare.

Questa è una regola che vale sempre, per foto senza flash.Col flash invece puoi ottere foto nitide anche con tempi relativamente lunghi, ma qui entriamo in un discorso complesso. Intanto sperimenta in condizioni di luce le più variate possibili. Se c'è poca luce e non ottieni un buon tempo di scatto o usi un treppiede o alzi gli iso del sensore. Prova a scattare con la modalità S a priorità di tempi e prova a vedere come te la cavi...Quando avrai tratto le tue conclusioni potresti scattare anche in A o M....Facci sapere
tosk
personalmente sono arrivato ad avere foto non mosse anche a 1/30, naturalmente con ottiche non lunghe o pesanti, ma raramente ci riesco se scendo sotto 1/50.
col cavalletto già comincia a essere più semplice
hjs
Questa mattina sono tornato sul posto per riprovare e , anche se con 4 gradi e un vento tagliente, direi che il risultato mi sembra "più fermo".

Grazie dei suggerimenti. grazie.gif


Le foto sono originali da macchina.


buzz
Che strano... con il freddo a me le foto vengono mosse...

ratttttrattttrattttrrratratrta

chissà perchè?! biggrin.gif
hjs
e queste sono la versione finale...



QUOTE
Che strano... con il freddo a me le foto vengono mosse...

ratttttrattttrattttrrratratrta

chissà perchè?!



Infatti, è stata una sofferena... da lì a poco ha iniziato anche a nevicare.
Andrea Moro
Come ho visto anche in "paesaggi" hai fatto un bel passo avanti Pollice.gif E sei solo all'inizio...continua a scattare Pollice.gif
nano70
Se vuoi un consiglio su come spendere bene dei soldi., beh...prendi un buon treppiedi con una buona testa Pollice.gif
P.S. Per curiosità, visto che sono anch'io di Bologna... dove hai scattato le foto? messicano.gif
hjs
Le foto qui inserite della "casetta con albero" le ho scattate sulla porrettana, oltrepassando Porretta e continuando dalla parte Toscana per una 10 di km.

Da Bologna sono un pò molti (80 circa), ma mi ricordavo di quel posto visto 3 anni addietro e con il nuovo acquisto volevo immortalarlo.

All' appoggio ci sto pensando da un pò, devo solo decidere una misura magari comoda per i viaggi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.
  IPS Driver Error

IPS Driver Error

There appears to be an error with the database.
You can try to refresh the page by clicking here