FKB_77
Oct 19 2007, 01:05 PM
valvax
Oct 19 2007, 03:26 PM
mi piace, però avrei evitato le pietre con quelle che sembrano impronte di scarponi...
magari rappresentano qualcosa, in tal caso scusa l'ignoranza....
dove siamo?
ciao
paolo
maurizioricceri
Oct 19 2007, 03:31 PM
mi piace la geometria di questo scatto e trovo buona anche il B/N,unico appunto che se velevi essere più attinente alla chiave di lettura da te fornitaci, avrebbe dovuto avere un maggior campo visivo.Parere personale,naturalmente.
FKB_77
Oct 19 2007, 03:47 PM
QUOTE(valvax @ Oct 19 2007, 04:26 PM)

mi piace, però avrei evitato le pietre con quelle che sembrano impronte di scarponi...
magari rappresentano qualcosa, in tal caso scusa l'ignoranza....
dove siamo?
ciao
paolo
L'ignoranza è condivisa: hanno certamente un significato in quanto se ne trovano in diversi punti del complesso (siamo nel teatro romano di Bosra città nel sud della Siria vicina al confine Giordano; uno dei teatri romani meglio conservati al mondo) ma neanch'io sono riuscito a decifrarli...se vuoi è anche l'aspetto enigmatico della foto.
@Maurizio
condivido pienamente il tuo appunto (e ti do 5 stellette!_mexico!_ ) mi sono lasciato trasportare dalle suggestioni del luogo; hai ragione l'attinenza al titolo sarebbe derivata da uno scatto di maggio respiro...magari in seguito allegherò altre foto (per riscattarmi

)
Saluti
Francesco
maurizioricceri
Oct 19 2007, 03:53 PM
Grazie a te per farci conoscere questi posti,aspetto le altre foto di quei luoghi interessanti.
FKB_77
Oct 19 2007, 11:04 PM
maurizioricceri
Oct 19 2007, 11:21 PM
Ciao francesco,provo a esporre il mio punto di vista.
come B/N niente da eccepire come pure la geometria molto accattivante,ho provato a tagliare quella parte superiore dove c'è l'ingresso ed a mio parere è più visibile,Quelle scale verticali fanno da linea guida allo sguardo ma si interrompe,sarebbe stato bello un punto di ripresa più alto in modo che l'occhio si perdesse nell'infinito al di là della galleria/ingresso.
Spero di essermi spiegato.Non ne hai altre ??
FKB_77
Oct 19 2007, 11:40 PM
Maurizio ancora una volta hai colto nel segno.
La presenza della galleria non convinceva molto neanche me ma, tagliando, l'immagine si appiattiva perdendo "tensione"
E' pur vero che così la galleria focalizza troppo l'attenzione imponendosi come traguardo, versioni così geometriche non ne ho e sicuramente non da posizioni più alte (sob)
Una soluzione che non ho sperimentato potrebbe essere quella di tagliare la foto a filo del bordo superiore della galleria in modo tale da inglobarla meglio nell'apparecchiatura geometrica...cosa ne pensi?
maurizioricceri
Oct 19 2007, 11:51 PM
Ho provato anche la soluzione da te suggerita,ma l'apertuta,a mio avviso, è troppo esigua e lo sguardo ha un impatto , una interruzione senza via di uscita,se fosse stata di dimensione maggiore,l'occhio avrebbe avuto una sua linea di fuga attraverso la stessa.Comunque anche così come è la trovo molto interessante.
Ho visto anche le altre della galleria,sono molto belle e non solo quelle di quella galleria.(scusa il gioco di parole)
FKB_77
Oct 20 2007, 12:43 AM
Grazie Maurizio per l'attenzione ed i commenti
Adesso una visione d'insieme del complesso...forse un po' piccola
FKB_77
Oct 20 2007, 01:45 AM
Marco Cocceio Nerva
Oct 21 2007, 11:10 AM
grazie per avermi fatto vedere un pò di Romanitas, in un posto così lontano da Roma.
foto molto suggestive, hai sfruttato bene le geometrie dell'antico teatro, ne hai altre?
Ciao Marco
FKB_77
Oct 21 2007, 11:48 AM
QUOTE(Marco Cocceio Nerva @ Oct 21 2007, 12:10 PM)

grazie per avermi fatto vedere un pò di Romanitas, in un posto così lontano da Roma.
foto molto suggestive, hai sfruttato bene le geometrie dell'antico teatro, ne hai altre?
Ciao Marco
Ciao Marco
la Siria è uno scrigno di Romanitas basti citare le città di Palmira e Apamea (di cui quando avrò tempo sarei lieto di mostrarvi qualche immagine)...del teatro ho ancora qualche scatto...raschiando un po' il fondo della pentola
FKB_77
Oct 22 2007, 02:50 PM
Qui una foto dall'esterno si nota come la fortificazione Ommaiade si sia giustapposta senza soluzione di continuità con la struttura del teatro. Tra parentesi è stata proprio la fortezza a preservare e consegnarci pressoché intatto il teatro.
Francesco
maurizioricceri
Oct 22 2007, 02:57 PM
belle..belle...belle... hai saputo raccontarci questi posti con grande maestria, deve essere stato un viaggio affascinante.
alessandro.sentieri
Oct 22 2007, 03:41 PM
Immagini molto belle, complimenti.
La prima è quella che mi piace di più, vuoi per il rigore geometrico, vuoi per la presenza dei "segni" sugli scalini in primo piano che l'ammanta di un'atmosfera misteriosa.
Bravo
FKB_77
Oct 23 2007, 02:02 AM
Grazie davvero per i complimenti Maurizio e Alessandro mi spronano a far sempre meglio (speriamo) e...a postarvi un'altra foto

(niente paura dovrebbe essere l'ultima

)
Francesco
maurizioricceri
Oct 23 2007, 11:24 PM
sicuramente causa della compressione ma della scalinata si sono persi gran parte dei dettagli.
PAOSTU2801
Oct 23 2007, 11:59 PM
Per quanto riguarda la prima foto
""Giochi come il filotto, erano praticati su rudimentali scacchiere ( spesso incise su pavimenti o sui gradini dei fori cittadini)""
preso da questo sito
quiBelle foto
Saluti Paolo
valvax
Oct 24 2007, 11:14 AM
veramente una serie bellissima
complimenti e grazie anche a PAOSTU per la spiegazione (anche se si è perso un po' di mistero...)
ciao a tutti
paolo
Bruno L
Oct 24 2007, 12:25 PM
Della serie mi sono piaciute molto le visioni d'insieme, mettono in risalto la struttura architettonica e il bel BN ne evidenzia la plasticità dei volumi. Ottime le inquadrature.
Meno significative, a mio avviso naturalmente, le foto dei dettagli.
un saluto
Bruno
FKB_77
Oct 24 2007, 11:29 PM
QUOTE(PAOSTU2801 @ Oct 24 2007, 12:59 AM)

Per quanto riguarda la prima foto
""Giochi come il filotto, erano praticati su rudimentali scacchiere ( spesso incise su pavimenti o sui gradini dei fori cittadini)""
preso da questo sito
quiBelle foto
Saluti Paolo
Grazie mille Paostu sia per i complimenti che per l'interessamento al "caso" delle incisioni.
La tua soluzione però non mi convince del tutto per tre motivi principali:
- La presenza (scarsa e non "schematica") di tali incisioni anche in posizioni poco comode al gioco (in prossimità di zone di passaggio quali scale ad esempio).
- La distribuzione (5x2 ma in certe zone anche 6x2) e la forma stessa (a sezione sferica) delle incisioni che non è, a mio avviso, equiparabile ad una scacchiera ne tanto meno ad un filotto. Avevo pensato in un primo momento al gioco del "Bantumi" ma non so se fosse d'uso presso i Romani.
- Infine la presenza dell'eventuale gioco in un complesso ben diverso dal foro, ossia quello del teatro; sarebbe come vedere,oggi, spettatori che a teatro o al cinema giocano con la playstation durante lo spettacolo
Spero tu mi possa aiutare in ulteriori approfondimenti
Grazie ancora
Francesco
FKB_77
Oct 24 2007, 11:41 PM
QUOTE(valvax @ Oct 24 2007, 12:14 PM)

veramente una serie bellissima
complimenti e grazie anche a PAOSTU per la spiegazione (anche se si è perso un po' di mistero...)
ciao a tutti
paolo
Grazie Paolo! Dai che forse il mistero non è ancora risolto!...
QUOTE(Bruno L @ Oct 24 2007, 01:25 PM)

Della serie mi sono piaciute molto le visioni d'insieme, mettono in risalto la struttura architettonica e il bel BN ne evidenzia la plasticità dei volumi. Ottime le inquadrature.
Meno significative, a mio avviso naturalmente, le foto dei dettagli.
un saluto
Bruno
Grazie mille anche a te Bruno per la visita ed i commenti
Vale!
Francesco
PAOSTU2801
Oct 25 2007, 11:43 AM
Ciao FBK_77 aggiungo una foto non artisticamente bella ma utile (forse) questi si trovano presso i Fori Imperiali.
Se vuoi info su questo argomento ti consiglio questo libro:
"Giochi e giocattoli. Vita e costumi dei Romani antichi"ed. QUASAR
Saluti Paolo
PAOSTU2801
Oct 25 2007, 12:31 PM
Dimenticavo che il gioco in particolare si chiama gioco delle fossette.
Saluti Paolo
FKB_77
Nov 8 2007, 05:10 PM
QUOTE(PAOSTU2801 @ Oct 25 2007, 12:31 PM)

Dimenticavo che il gioco in particolare si chiama gioco delle fossette.
Saluti Paolo
MI ero perso la tua risposta

, molto interessante!
Grazie mille anche per la bibliografia ci andrò a guardare!
Saluti
Francesco
maurizio angelin
Nov 8 2007, 05:32 PM
Belle e molto ricercate.
FKB_77
Nov 8 2007, 05:45 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 8 2007, 05:32 PM)

Belle e molto ricercate.
Grazie Maurizio
Per Paolo (e per chiunque fosse interessato)
cercando ho trovato la seguente descrizione:
"il gioco delle Fossette consisteva nello scavare in terra 9 fossette su tre linee parallele: nella centrale si mettevano le monete e, ad un segnale stabilito, i giocatori tiravano bocce di legno verso le fossette... chi riusciva a mandare la propria nella fossetta centrale vinceva tutte le monete;"C'azzecca, nun c'azzecca? Mha!
Saluti
Francesco
FKB_77
Dec 20 2007, 06:22 PM
Per chi fosse ancora interessato:
sollecitata un'amica archeologa si è riunito in commissione un drappello di archeologi rampanti, il quale ha deliberato, trattarsi, e cito testualmente: "di evidenze connesse al velario".
Al momento credo che dovremmo accontentarci di questo...il fronte dell'archeologia si fà omertoso.
Chiunque abbia vecchie nuove....o viceversa
Saluti
Francesco
gppitta
Dec 20 2007, 06:31 PM
E' interessante e ben eseguita
in più incuriosisce anche, ma che si vuole di più!
ciao Gian pietro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.