lucabres
Aug 24 2004, 12:16 PM
Salve, hoi acquistato la nikon 8700 da circa due mesi ed ho effettuato circa 1500 scatti.
L'ho presa un po prima delle ferie per poterla studiare e testare e per utilizzarla definitivamente in vacanza per farne un uso prettamente "familiare" e non professionale, ciò non toglie che possa essere utilizzata con profitto in modo creativo.
Ho potuto quindi provare vari soggetti, come le foto al figlio e della moglie nelle situazioni più disparate, foto notturne, macro, foto in ambienti bui ecc.... insomma un po di tutto.
Ho scelto la 8700 perchè con la sua ottica e compattezza è il massimo che si può ottenere da una macchina che ho anche potuto trasportare al collo arrampicandomi per una ferrata in montagna ... senza portami via una borsa di ottiche e accessori vari
La utilizzo al 80% in modo P e diciamo il 19% in S e 1% in M, mai in Auto.
Delle scene utilizzo con soddisfazione il panorama assist.
Lascio quasi sempre l'esposizione in matrix. Raramente uso la modalità spot. quelle poche volte che l'ho utilizzato ho esposto correttamente quello che mi interessava ma bruciando altre parti della foto... preferisco usare la compensazione +/-
Per la messa a fuoco ho preferito mettere la scelta in manuale che è praticamente sempre al centro: per me è più facile puntare la macchina sul soggetto da mettere a fuoco e poi spostarla piuttosto che utilizzare il cursore, a meno di non utilizzare il cavalletto.
Per quanto riguarda la grana e gli ISO parto impostando ISO 50 e solo se c'è il rischio di mosso passo a ISO superiori.
La grana visibile a 100 o 200 zoomando le foto a video al 100% NON è in ogni caso visibile in stampa agli ingrandimenti normali 10x15 13x18.
Per cui non me ne preoccupo affatto. Se devo stampare su supporti di dimensioni superiori, utilizzo eventualmente NEAT IMAGE.
Ho disabilitato la funzione sharpen, preferisco un contrasto morbido, più naturale. In ogni caso l'ottica è estremamente nitida e data la risoluzione di 8Mp aiutati dal cavalletto è possibile utilizzare, senza esagerare, lo zoom digitale.
Ritornando alla messa a fuoco, spesso utilizzo le funzioni infinito e manuale.
Quando sono in un ambiente con scarsa illuminazione, o addirittura illuminazione assente, metto il fuoco su infinito e con l'ottica su grandangolo: in questo modo tutto dalla distanza circa di 50 cm a infinito è a fuoco. Ho scattato foto in questo modo in una visita ad una miniera, sia con il flash interno, sia con uno esterno utilizzato in manuale.
Lavorando in questo modo, senza lasciare alla macchina grandi poteri decisionali, si possono apprezzare le qualità e versatilità di questo gioiellino. Se le foto sono sbagliate, può essere solamente colpa mia e non della macchina che non ha preso fischi per fiaschi ecc ...
Utilizzo due batterie, nella gran parte dei casi ne utilizzo una al giorno, la seconda è per emergenza.
Utilizzo il formato JPG/FINE e stampo le foto (a casa con una epson 890, o presso il lab www.photocity.it) così come sono, relegando al foto ritocco solo i casi più disperati (occhi rossi, campanili storti ecc...)
Soddisfatto quindi dell'acquisto spero di non avervi annoiato ma, di convincere qualche lettore incerto ad acquistare questa macchina.
Saluti
menotti
Aug 24 2004, 12:59 PM
Complimenti...per la descrizione sulla 8700. Io possiedo la 5700 e ho pensato ad una migrazione alla 8700, ma ho i seguenti dubbi che me li risolgono altre macchine concorrenti:
1) Non ti manca il 28mm ?, o meglio sacriferesti il 280mm per avere il 28mm?
2) Non ti manca la possibilita' di messa a fuoco manuale sulla ghiera dell'obbiettivo ?
3) La batteria non conusma un po troppo ?
4) Quanto ci metti a salvare un'immagine in RAW ?
Grazie di tutto e buone foto!
lucabres
Aug 25 2004, 09:38 AM
1) Il 28 o anche meno mi manca... già in un'altra discussione abbiamo parlato di questo.... tra 28 e 280 preferisco il 280, per catturare qualche primo piano indisturbato, per ritagliare meglio i dettagli.
E non è il caso di utilizzare aggiuntivi ottici: è meglio avere un buon 35 che un 28 o 24 sfuocati, aberrati e ultra distorti.
2) mettere a fuoco manualmente richiede un mirino o display quasi "analogico" per apprezzare bene le zone di messa a fuoco. Onestamente la macchina mette a fuoco meglio di quanto non faccia l'occhio umano. Quando serve utilizzo il fuoco manuale, con molta attenzione. Che sia in ghiera o che sia sui cursori quindi non cambia molto.
3) Il consumo della batteria dipende dall'uso... per il mio utilizzo, pensavo molto peggio. Ho comprato subito la seconda batteria ma quasi potevo farne a meno. Sempre meglio della macchina che avevo in precedenza, utilizzava 4 stilo e le dragava alla velocità della luce, morendo instantaneamente senza preavviso.
Se si deve utilizzare intensamente si può considerare di aggiungergli la base con le batterie a stilo, o comperare più batterie.
La seconda soluzione mantiene sempre la compattezza della macchina.
Se la macchina deve essere utilizzata in "studio" può essere alimentata esternamente.
4) Non utilizzo il formato RAW al momento. E comunque il tempo di memorizzazione dipende dalla compact utilizzata. Per questo farò un test e ti farò sapere.
Ciaoo
menotti
Aug 25 2004, 02:54 PM
Per l'alimentazione, sono d'accordo anche io che per un uso amatoriale due batterie sono sufficienti (io per la 5700 ne ho 3).
Per la ghiera di messa a fuoco avrei qualche riserva, pero' devo dire che prendendo un po' di pratica con la macchina, la messa a fuoco manuale si usa pochissimo. Io la uso con la 5700 quando c'e' poca luce e penso che con la 8700 il problema sia superato con l'illuminatore supplementare ?
Per quanto riguarda il 28mm, quello mi mancherebbe tanto. Ho avuto modo di provarlo con la 5400 e devo dire che e' eccezionale, anche per le macro ti da' delle prospettive interessanti.
Per il RAW ti dico solo che la macchina concorrente ci impiega al massimo 3 secondi per il salvataggio, ma ha altre cosine che non mi piacciono.
Saluti e grazie per i consigli
lucabres
Aug 26 2004, 03:25 PM
L'illuminatore funziona fino a una certa distanza e in certe condizioni, non è il toccasana al 100% della situazione. Come mi ripeto, quando la situazione si fa "buia", l'infinito è la cosa migliore, poi eventualmente se serve un primo piano, avendo 8mb si può fare qualche taglio dopo.
Ma se le esigenze sono del tipo professionale bisogna pensare ad un modello superiore.
Ho valutato a lungo la concorrenza, la nikon ha l'ottica migliore e il miglior rapporto segnale/rumore... poi ci sono tanti amenicoli in più e meno. E diventa una questione di gusti.
Se vuoi vedere qualcosa dai un'occhiata qui. Sono alcune foto fatte senza perderci molto tempo.
Alcune foto con 8700Ciao
domiad
Aug 26 2004, 04:05 PM
complimenti per le foto, sono davvero belle.... io forse passo alla D70, ma non perchè la 8700 non sia valida ma perchè ho determinate esigenze che la 8700 non può soddisfare..... mi rimmarranno forse tutti gli accessori, magari metto un annuncio su ebay!!!
p.s. le tue foto sono così come sono uscite dalla macchina ho hai fatto un po di post work?
lucabres
Aug 26 2004, 04:15 PM
Le foto sono così come le ho scaricate dalla macchina, tranne una, quella del palazzo ducale e campanile, che ho raddrizzato a causa della distorsione prospettica.
Con più pazienza e tempo si può fare di meglio... ma lo lascio fare ai professionisti.
Ho visto certe foto pubblicate nelle gallerie di altri utenti da capottamento... le mie mi fanno schifo al confronto...
Per gli accessori... magari ci mettiamo daccordo :-)
lucabres@tin.it
francori
Sep 7 2004, 01:13 PM
ciao. ho letto che possiedi un sunpak pz 5000af, volevo sapere (visto che la 8700 in alcune circostanze notturne, dove serve un flash più potente non eccelle) se è valido, e se si comporta egregiamente in tutte quelle situazioni di messa a fuoco distanti in foto notturne, in pratica se funziona oltre al ttl anche l'autofocus.
lucabres
Sep 7 2004, 01:27 PM
Il flash funziona egregiamente, però come per tutti gli altri flash non funziona l'illuminatore autofocus. Per il resto è una bomba, molto utile la funzione slave, che ti permette di utilizzare i due flash in abbinata.
Per mettere a fuoco uso l'infinito.
Ho fatto invece delle prove in casa con una torcia elettrica che punto sul soggetto, funziona, la cosa è un po "ingombrante".... ma precisa!
Ma per quanto riguarda l'illuminatore, non potevano fare un pulsantino con il quale accendere l'illuminatore manualmente e farlo spegnere automaticamente prima del lampo?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.