Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pasqua2
Sono molto icuriosito dalla nuova D3, che permette di sfruttare interamente l'obiettivo 85mm PC (con movimenti di decentramento e basculaggio) rispetto a Nikon con sensore DX che usano solo una parte delle grandi potenzialit� dell'obiettivo. Ho l'impressione che manchi per� una fotocamera dedicata al professionista da studio, legato da anni alla marca Nikon, che cerca alta qualit� delle immagini, gamma tonale estesa, purple fringing assente e rumore contenuto il pi� possibile. Un corpo digitale che fa quasi 10 fotogrammi al secondo e con ISO altissimi � un costo in pi� che giova ad una parte di fotografi e che per altri � inutile. Le fotocamere tutto fare non si addicono al professionismo che tende invece a specializzarsi in un solo settore. Buon lavoro a tutti.
Cosa ne pensate?
Claudio
Maicolaro
Al momento si specula molto (al bar) su un futuro corpo fx da ca. 20 mpx destinato all'uso a cui fai riferimento.
A mio parere, visti i rumors pi� o meno attendibili e la concorrenza, tra non molto verrai accontentato...
giannizadra
Tutto fa pensare che la macchina che desideri arriver�... rolleyes.gif

Quella che serve a me (e a molti) comunque, � la D3 attuale.

Che � veloce, ma non solo... wink.gif
Tramonto
QUOTE(Desimon @ Oct 18 2007, 10:59 AM) *
Sono molto icuriosito dalla nuova D3, che permette di sfruttare interamente l'obiettivo 85mm PC (con movimenti di decentramento e basculaggio) rispetto a Nikon con sensore DX che usano solo una parte delle grandi potenzialit� dell'obiettivo.

Un medio tele PC non ha grosse limitazioni d'uso su DX. Nel caso del Canon 90 TS suggerisco questo link, che mostra quali e quante cose si possano fare con un medio tele decentrabile e basculabile, anche su formato APS-C.
Per chi fosse interessato all'85 PC, suggerisco anche questo link, dove il fotografo e amico Michael Weber suggerisce di abbinare una lente close-up Canon 500D per arrivare quasi a 1:1. E il DX, grazie al crop dei bordi, rappresenta un vantaggio ...
studioraffaello
QUOTE(giannizadra @ Oct 18 2007, 11:20 AM) *
Tutto fa pensare che la macchina che desideri arriver�... rolleyes.gif

Quella che serve a me (e a molti) comunque, � la D3 attuale.

Che � veloce, ma non solo... wink.gif

mi permetto di aggiungere una mia ...fissa.....e non fa' gettare il pc dalla finestra......... rolleyes.gif
_Lambretta_
QUOTE(studioraffaello @ Oct 18 2007, 11:41 AM) *
mi permetto di aggiungere una mia ...fissa.....e non fa' gettare il pc dalla finestra......... rolleyes.gif


Va bene tanto il PC ogni anno lo devi buttare uguale dalla finestra... tra l'altro se uno vuole fare fotografia digitale il PC "adeguato" ce lo deve avere per forza... se no scatti a pellicola e bella festa finita... per me la D3 con 12 mp se la possono tenere ottengo gli stessi risultati con la D2x e la notte invece di andare a fotografare gli angoli bui me ne vado a dormire che � meglio... quando e se uscira una 20/22 mp allora ne riparliamo, almeno per me nel frattempo buona D3 a tutti...
studioraffaello
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 18 2007, 11:51 AM) *
Va bene tanto il PC ogni anno lo devi buttare uguale dalla finestra... tra l'altro se uno vuole fare fotografia digitale il PC "adeguato" ce lo deve avere per forza... se no scatti a pellicola e bella festa finita... per me la D3 con 12 mp se la possono tenere ottengo gli stessi risultati con la D2x e la notte invece di andare a fotografare gli angoli bui me ne vado a dormire che � meglio... quando e se uscira una 20/22 mp allora ne riparliamo, almeno per me nel frattempo buona D3 a tutti...

un d3 da 22 mp la notte me la farebbe passare a scaricare i file...... rolleyes.gif
i
_Lambretta_
QUOTE(studioraffaello @ Oct 18 2007, 11:52 AM) *
un d3 da 22 mp la notte me la farebbe passare a scaricare i file...... rolleyes.gif


A parte che non � vero... comunque anche se fosse chissenefrega nel frattempo dormo e quella pu� scaricare e fare quello che gli pare...

Ho due CF da 8 giga il tempo di scaricarle � uguale solo che saranno meno foto da scaricare... meglio cos� vuol dire che star� pi� attento in ripresa e con 4 giga di ram sul PC carico anche 7/8 immagini della D2x insieme, della futura DSLR pi� pisellata ne caricher� 3/4 vuol dire che far� questo sacrificio...
igino
... e senza tenere conto delle limitazioni del monitor (1,5 mpx) e delle stampanti....

E' come comprare un lcd o un plasma e vedere la tv non in alta definizione.
studioraffaello
QUOTE(igino @ Oct 18 2007, 12:01 PM) *
... e senza tenere conto delle limitazioni del monitor (1,5 mpx) e delle stampanti....

E' come comprare un lcd o un plasma e vedere la tv non in alta definizione.

bhe se poi si parla di foto stampata in chimica....senza guardarla con la lente d'ingrandimento da 10 cm........io sfido a riconoscere un file da d2h da uno da d2x....in formati fino al 30 x 40.....
rispettando sempre le regole basi della fotografia....luce azzeccata e di buona qualita'.
Livio
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 18 2007, 11:57 AM) *
A parte che non � vero... comunque anche se fosse chissenefrega nel frattempo dormo e quella pu� scaricare e fare quello che gli pare...

Ho due CF da 8 giga il tempo di scaricarle � uguale solo che saranno meno foto da scaricare... meglio cos� vuol dire che star� pi� attento in ripresa e con 4 giga di ram sul PC carico anche 7/8 immagini della D2x insieme, della futura DSLR pi� pisellata ne caricher� 3/4 vuol dire che far� questo sacrificio...



Ciao Lambretta,
l'ottimismo � una gran qualit�, ma... se sulla stessa CF ci stanno meno foto, dovrai usare pi� CF di adesso, e quindi il tempo per scaricarle sar� comunque ed inevitabilmente maggiore rispetto ad ora. Del resto � ovvio che avendo pi� Giga da trasferire, ti ci vorr� pi� tempo rolleyes.gif
Non ti pare?
Livio


umbertocapuzzo
Con 12 Mpxl si fa molto, ma molto...almeno per quel che mi riguarda. Ottima resa ad alti ISO � la benvenutissima (per� qualche giorno fa qualcuno ha postato un link di immagini D3 dove a 200 ISO...non volevo crederci!!! - mah...)
Mentre invece velocit� di raffica spaziale, autofocus su seimila punti, live payperview o altri fronzoli vari...non mi possono entusiasmare di meno.
E pur vero che se uscisse una 20/22 Mpxl, resa ottima alti ISO (come pure i bassi), ottimo comportamento anche con il vasto parco grandangolari Nikon...sarebbe la macchina definitiva.

Ho detto niente?!?!?

Roomby
Giallo
per quel che mi riguarda penso che per la D3 il paragone con la D2H regga fino ad un certo punto.
E' vero che probabilmente verr� presentato il corpo FF con 20 Mpxl, ma � altrettanto vero che 12 Mpxl sono gi� di per s� tutt'altro che pochi.
La D2H, per l'epoca, era finalizzata all'alta velocit� e per file "vendibili", ma oggettivamente 4Mpxl hanno limiti pi� evidenti di quanti ne abbiano 12.
Passare da 12 e 20 mpxl ha senso per applicazioni molto pi� specifiche di quelle invece che consiglierebbero o imporrebbero di passare da 4 a 12. O anche solo a 10.
Spero d'essermi spiegato, come idea.
Buona luce
smile.gif
igunther
mi chiedo, e forse sbaglio visto che non sono tecnicamente esperto:

ma se si trovano limitanti i 12mpxl e se ne desiderano 20 (o pi�), non conviene a quel punto passare al medio formato digitale?
la qualit� del MF, non sarebbe comunque superiore e pi� in linea con le necessit� che spingono a desiderare 20 mpxl?
_Lambretta_
QUOTE(igunther @ Oct 18 2007, 02:03 PM) *
mi chiedo, e forse sbaglio visto che non sono tecnicamente esperto:

ma se si trovano limitanti i 12mpxl e se ne desiderano 20 (o pi�), non conviene a quel punto passare al medio formato digitale?
la qualit� del MF, non sarebbe comunque superiore e pi� in linea con le necessit� che spingono a desiderare 20 mpxl?


Il medio formato digitale presuppone altri costi e soprattutto possibilit� di ammortizzare il bene con l'attivit� professionale, se avessi questa esigenza avrei un corredo per il medio formato digitale, visto che non ce l'ho, ipotizzo al pari di chicchessia o non si pu� esprimere liberamente la propria opinione, se non allineati e coperti non alle logiche di Nikon ma a quelle del marketing imperante, quello che mi "potrebbe" interessare in ambito DSLR, poi quello che fanno gli altri non mi interessa... smile.gif

Gli obiettivi non lo sanno quanto � grande il sensore mettendo 12 mp su un sensore pi� grande si abbassa la risoluzione... in sostanza la D2x risolve 87 linee per mm la D3 forse arriva a 60... il filtro antialiasing della D3 � tarato per quella risoluzione percui se uno sulla D3 monta ottiche in grado di risolvere pi� di 60 linee per mm il filtro antialea gliele taglia... quindi a questo punto a che serve avere ottiche al top se poi il sensore non te le risolve... mi posso pure sbagliare... per� la D3 con le ottiche DX ha il crop a 5,1 mp percui... huh.gif

Poi sempre secondo me la coperta era e resta corta se si guadagna nelle zone in ombra si perde in quella delle alte luci, che sono quelle che interessano a me, non faccio il fotografo da cerimonia e la notte se mi fanno dormire dormo, non vado in giro a fotograre le lampadine... credo che il sistema fuji col doppio pixel piccolo per le alte luci e grande per le ombre sia ancora da preferire come concetto tecnologico poi la realizzazione lascia il tempo che trova... se no non sarebbe stato necessario inserire il dlighting on camera sulle nuove... quindi resto ancora molto perplesso circa la reale utilit� di questa D3 almeno per come fotografo io si capisce, se dovesse essere credo prima di fare il cambio di affiancarle utilizzandole nelle medesime situazioni operative, poi con immagini alla mano vedr� il da farsi... comunque buona D3 a tutti... texano.gif

QUOTE(Livio @ Oct 18 2007, 01:31 PM) *
Ciao Lambretta,
l'ottimismo � una gran qualit�, ma... se sulla stessa CF ci stanno meno foto, dovrai usare pi� CF di adesso, e quindi il tempo per scaricarle sar� comunque ed inevitabilmente maggiore rispetto ad ora. Del resto � ovvio che avendo pi� Giga da trasferire, ti ci vorr� pi� tempo rolleyes.gif
Non ti pare?
Livio


Io credo che dare dell'ottimista a qualcuno con il tono che ha usato Lei equivalga a dargli del... veda un po'... lasciamo perdere se no poi qualcuno dice che sono polemico... mi sembra di averlo scritto che avrei scattato di meno lo so da ne che i file di una eventuale 20/22 mp occupano pi� spazio... comunque la ringrazio della precisazione adesso l'ho compreso ancora meglio...
iengug
Condivido le opinioni di Lambretta, la mia soluzione per� � stata il ritorno alla pellicola, 35 mm e 6x7 cm. telemetro e reflex. Chiaro le macchine le avevo gi�, non ho svenduto nulla, e gli scanner pure. Che scomodo dover aspettare lo sviluppo, ma almeno faccio meno foto, ci penso di pi�, e i risultati mi soddisfano di pi�, pi� dettagli e alte luci meglio modulate soprattutto. E magicamente scompaiono le aberrazioni dei miei vecchi AiS, nonostante i pixels in pi� della scansione rispetto al sensore!
delfi@mclink.it
@ lambretta: quindi a questo punto a che serve avere ottiche al top se poi il sensore non te le risolve... mi posso pure sbagliare... per� la D3 con le ottiche DX ha il crop a 5,1 mp percui...

Infatti
io ho resistito finora con la D70 e il mio problema con lei non era certo la risoluzione, era la dinamica. La D3 � fuori da ogni mio budget e figuriamoci se Nikon far� mai una DX CMOS 5,1 Mp.
Per� pensa che bello... rolleyes.gif
Tramonto
QUOTE(iengug @ Oct 18 2007, 04:06 PM) *
... la mia soluzione per� � stata il ritorno alla pellicola ...
magicamente scompaiono le aberrazioni dei miei vecchi AiS, nonostante i pixels in pi� della scansione rispetto al sensore!

Pollice.gif
L'unico problema "vero" della pellicola non � il supporto. Sono i laboratori nostrani ...
Paolo Inselvini
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 18 2007, 11:51 AM) *
Va bene tanto il PC ogni anno lo devi buttare uguale dalla finestra... tra l'altro se uno vuole fare fotografia digitale il PC "adeguato" ce lo deve avere per forza... se no scatti a pellicola e bella festa finita... per me la D3 con 12 mp se la possono tenere ottengo gli stessi risultati con la D2x e la notte invece di andare a fotografare gli angoli bui me ne vado a dormire che � meglio... quando e se uscira una 20/22 mp allora ne riparliamo, almeno per me nel frattempo buona D3 a tutti...


Il problema di una 20-22 milioni sar� il prezzo. Con 2 D3 ti prenderai una ipotetica D3X.
_Lambretta_
QUOTE(Paolillo82 @ Oct 18 2007, 05:29 PM) *
Il problema di una 20-22 milioni sar� il prezzo. Con 2 D3 ti prenderai una ipotetica D3X.


Ma che fai prevedi il futuro per caso? E' ovvio che sar� importante anche il prezzo... se costa troppo a prescindere se la tengono... ma d'altra parte non � che si risparmia comprando una cosa che magari non serve solo per seguire la moda... anche la D3 non la regalano sono i belli 9 milioni abbondanti di lire di una volta... della serie una mattana uno la pu� fare una volta nella vita non � che ogni D che esce bisogna cambiare... specialmente se la D precedente � ancora quasi nuova...

A me il Fuff Frame non ha mai interessato perch� non sono malato di grandangolarismo acuto... anzi ottuso... se devo cambiare la fotocamera solo per avere pi� grandangolare... la D3 sta bene dove sta con l'orizzonte artificioso... la live music e la disco dance a 51 settori... e il basso rumore... tanto io con il rumore ci lavoro e sono abituato...

Buona D3 a tutti...

QUOTE(Tramonto @ Oct 18 2007, 05:26 PM) *
Pollice.gif
L'unico problema "vero" della pellicola non � il supporto. Sono i laboratori nostrani ...


Pi� che nostrani... so proprio strani... laugh.gif guru.gif
Tramonto
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 18 2007, 05:40 PM) *
Pi� che nostrani... so proprio strani... laugh.gif guru.gif

laugh.gif OK! "laboratori sostrani" !! guru.gif
Paolo Inselvini
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 18 2007, 05:40 PM) *
Ma che fai prevedi il futuro per caso?


No non prevedo il futuro. Ma non credo saremo distanti dal prezzo della Ds Canon. rolleyes.gif
giannizadra
Gi� dalla serie D1, Nikon ha sdoppiato la serie delle DSRL professionali e ha proposto coppie di versioni: una pi� veloce, l'altra con pi� pixel, in funzione di diversi campi d'impiego.

Esattamente lo stesso ha fatto e fa Canon.

Ritengo del tutto prevedibile e "normale" che accadr� lo stesso con la serie D3.

In pi�, per i malati di "telite" acuta, c'� sempre il formato DX... rolleyes.gif
Giuseppe Maio
Sposto la discussione al Bar perch� non attinente al vademecum di pubblicazione di questa sezione...

G.M
studioraffaello
fate venire dubbi rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif esistenziali come a don abbondio
Ernesto Torti
QUOTE(Paolillo82 @ Oct 18 2007, 05:29 PM) *
Il problema di una 20-22 milioni sar� il prezzo. Con 2 D3 ti prenderai una ipotetica D3X.



Cosa succeder� ?.......... laugh.gif

Ci�, prevedo il futuro....alla THX XXXXX....

Facciamo due calcoli, guardando il passato :

D2H, per la velocit� e basso rumore......D3 la sostituta in formato FX

D2X, per la resa nei dettagli.........D3X...per i dettagli nel formato Fx

D200.......semipro, ad alta risoluzione, alla portata dei pi�.......che fece molto inxxxxxxe, chi appena aveva preso la D2x.

Ci scommetto quello che volete ma, faranno anche una semiprofessionale avente risoluzione/quantit� pixel.....al pari della ipotetica D3x, ad un costo leggermente superiore di una D300 ma, nettamente inferiore ad una D3x.

Max, 2 anni....

Canon e Nikon, spingeranno sul FF, a basso costo per.........eliminare la concorrenza (Olympus, Panasonic ecc, per loro � oramai tardi, hanno puntato tutto sul formato ridotto)

Certo che una volta, le ammiraglie, venivano sostituite ogni 5/7 anni........... cerotto.gif


Ciao ! (la D200...continua a fare il suo dovere e, Neat image...pulisce bene il ''rumore'', troppe novit� usciranno nei prossimi due anni....bisogna pensarci bene hmmm.gif )


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.