antoninolardo@libero.it
Aug 21 2004, 09:17 PM
antoninolardo@libero.itUn saluto a tutti i frequentatori del forum. Vengo subito al sodo. Ho letto di recente che al prossimo Photokina sar� presentato al grande pubblico un dorso digitale in opzione all'analogico. Un noto marchio teutonico, infatti, render� disponibile (a che prezzi per�) l'opzione digitale sulle proprie reflex analogiche si vocifer� che in meno di un minuto sar� possibile scegliere se scattare in digitale o in analogico.
Eureka, ecco la soluzione. Perch� Nikon non ci ha pensato?
Lambretta S
Aug 22 2004, 10:20 AM
QUOTE (antoninolardo@libero.it @ Aug 21 2004, 10:17 PM) |
antoninolardo@libero.it Un saluto a tutti i frequentatori del forum. Vengo subito al sodo. Ho letto di recente che al prossimo Photokina sar� presentato al grande pubblico un dorso digitale in opzione all'analogico. Un noto marchio teutonico, infatti, render� disponibile (a che prezzi per�) l'opzione digitale sulle proprie reflex analogiche si vocifer� che in meno di un minuto sar� possibile scegliere se scattare in digitale o in analogico. Eureka, ecco la soluzione. Perch� Nikon non ci ha pensato?
|
A proposito di pensare...
Visto che il dorso digitale in questione Leica tanto per non fare nomi costa circa 5000 neuri... non pensa che con gli stessi soldi � meglio comprare una DSLR completa e qualche accessorio a esempio una D2H e un paio di SB 800 invece di un accrocco che sono anni che deve uscire annunciato a ogni Photokina e mai visto... comunque forse quest'anno � la volta buona...
Prima di chiedere a Nikon di pensare iniziamo a farlo noi... ne gioveranno di sicuro le discussioni...
Rita PhotoAR
Aug 22 2004, 10:23 AM
Lo stesso far� Leica,in virt� della sua tradizione meccanica per� alla domanda "perch� Nikon non ci ha pensato" mi pare abbastanza scontata:nel senso tu compreresti un dorso per f5 a chiss� quanti migliaia di euro o faresti prima a comprarti una reflex nata digitale con cotanto di progetti su sensori fw e ottiche? Io da modesta fotoamatore preferisco una reflex digitale come le attuali e quando mi occorre passo all'analogico direttamente cambiando corpo macchina.Diamo a Cesare quel che � di Cesare,ovvero,diamo all'analogico la sua bella pellicola e al digitale un progetto dedicato.
Diverso potrebbe essere il discorso di Leica che ha sempre portato avanti un pensiero meccanico e le sue ottiche MF,incompatibili con qualsiasi sistema (anche se ultimamente qualche disegnatore di anelli adattatori...

) sarebbero in futuro materiale di sola collezione o per fotoamatori amanti del "retr�",praticamente un mercato effimero.
(lo so,non picchiatemi ma la pellicola diventer� un mercato molto ristretto e questo a breve,anche se mi dispiace molto....)
Rita PhotoAR
Aug 22 2004, 10:24 AM
Lambr�,abbiamo risposto in contemporanea
Rita PhotoAR
Aug 22 2004, 11:03 AM
Grazie per il pensiero! Purtroppo agosto per chi lavora in riviera � un "mesaccio" non avevo molto tempo....finalmente riesco a respirare un p�,questa � l'ultima domenica di turno
tembokidogo@libero.it
Aug 22 2004, 11:31 AM
Il problema � che Leica vende TUTTO a prezzi Leica: producesse bottoni, sarebbe pi� conveniente adattare delle monete d'oro di misura acconcia...
Nikon ha scelto la strada della differenziazione dei sistemi - corretta perch�, a differenza dei signori snob si Solms, non si � trovata costretta a rincorrere un mercato che aveva finora ignorato - ma, a quanto si legge su alcuni siti e riviste straniere, ha lasciata aperta la strada anche a soluzioni simili...Pare che una non so quanto futuribile F6 a dorsi intercambiabili sia almeno stata presa in considerazione anche nel Paese del Sol Levante... E se il prezzo dell'eventuale dorso digitale Nikon fosse "un prezzo Nikon"...beh, qualche acquirente lo troverebbe.
Due annotazioni a pi� di pagina:
a)parlando con alcuni rivenditori, sembra che il "rullo compressore" digitale stia rallentando la sua corsa (anche se continua a correre) e che si verifichi un ritorno d'interesse da parte di molti che avevano abbandonato la 35 mm per la Dslr.

Questo ritorno sembra per ora interessare soprattutto il mercato dell'usato, pi� spesso in termini di affiancamento del tradizionale al Dslr anche se so di qualche "illustre" digitale che sta per essere svenduta per rifar posto a un corredo 35 mm...
Conclusioni (mie): il digitale in molti settori d'impiego ha definitivamente stravinto la sua battaglia, per questioni di rapidit�, verifica immediata del risultato, praticit�...
Una fetta non cos� minoritaria di fotografi continua a preferire la pellicola, per nostalg�a o per scelta ragionata (non sono d'accordo con chi sostiene che la razionalit� � digitale, il sentimento analogico).
Molti utenti usano ormai stabilmente, a seconda delle occasioni e delle necessit�, l'uno e l'altro sistema, e di questo trend si dovrebbe tenere conto. A quanti appartengono a questa ampia fascia (compresi molti utenti professionali specializzati) potrebbe far comodo partire con una o due F5 e un dorso digitale, piuttosto che con un corredo "duplicato".
Insomma, l'idea di signori di Solms non mi sembra cos� bislacca (� in pratica la traduzione in 35 mm di quanto gia avviene col medio formato) solo che, come al solito, � stata tradotta in pratica adottando la tradizional filosofia elitaria del pallino rosso,,,
Diego
Lambretta S
Aug 22 2004, 12:06 PM
Diego il dorso digitale intercambiabile e una fesseria...
Prendendo a esempio il caso tuo... per farlo funzionare dove la prendi la corrente... cio� prendiamo la F5 gi� pesa di suo 1,2 kilozzi con 8 batterie... poi mettiamoci il dorso vegetale diciamo 0,5 kg con accumulatori e sparpagliavacche dedicati...
Poi gi� c'� il problema che il sensore si sporca se cambi l'obiettivo figuriamoci se cambi addirittura il dorso all'aperto... nella steppa africana e nella savana russa sai le quintalate di sabbia che ti entrano dentro la fotocamera... e non mi dire che non hai mai avuto qualche pellicola graffiata per colpa dello sciroppo che viene da nord che non ci credo...
Poi per quanto costi poco il sensore da solo rappresenta una grossa percentuale del costo di una DSLR mettiamo il 50% (sicuramente � di pi�) quindi per poco che venga a costare ti costa quanto una D70 io credo almeno il doppio quindi anche se � un prezzo da Cristiani sempre caro �...
Poi a me quello che fa la Leica mi ha sempre fatto venire l'orticaria riescono a far costare sempre tutto dal doppio al quadruplo di quello che vale... menandocela con la qualit�... e voglio pure vedere un obiettivo che costa 2000 euro pure scarso me lo vuoi dare? Ci loro non ho capito... secondo me la bravura sta nel costruire un oggetto di qualit� e renderlo fruibile a tutti e non soltanto a chi ha il portafoglio a organetto...
Jazz
Aug 22 2004, 12:20 PM
QUOTE (antoninolardo@libero.it @ Aug 21 2004, 09:17 PM) |
......... l'opzione digitale sulle proprie reflex analogiche si vocifer� che in meno di un minuto sar� possibile scegliere se scattare in digitale o in analogico. Eureka, ecco la soluzione. Perch� Nikon non ci ha pensato? |
Francamente mi auguro che Nikon non ci pensi proprio a produrre codesti coloriti e costosi "gadget" che lascerei senz'altro alla libidine di eventuali fotografi della domenica.
In sintesi....il dorso digitale per le analogiche 35mm mi pare proprio 'na strunzata come concetto.
Altra cosa sono i dorsi digitali professionali per medio e grande formato, che hanno un loro perch� in alcune esigenze "very professional".
Ciao!
antoninolardo@libero.it
Aug 22 2004, 12:44 PM
Un saluto a tutti. Ho letto con estremo interesse i post lasciati dai frequentatori del forum, e devo ammettere che in linea gnerale avete tutti ragione, ma a mio modesto avviso, che fotorafo da parecchi anni (e di macchine ne ho cambiate molte), � solo una questione di marketing. Mi spiego meglio, per le case produttrici � meglio invadere il mercato, del digitale alla portata di tutti, che sviluppare un dorso, chiamamolo "universale". E' solo una questione di numeri (�) e non di tecnologia - costi.
antoninolardo@libero.it
Aug 22 2004, 12:51 PM
Dimenticavo una cosa. La casa teutonica costruisce tutto attorno alle proprie ottiche.
Perch� questo non dovrebbe valere anche per noi? In fondo le ns ottiche non sono inferiori a nessuno.
Certo che se discutiamo con persone che ritengono buono il 28-100 G in dotazione ad alcune fotocamere beh allora...
Lambretta S
Aug 22 2004, 01:30 PM
Allora non ci capiamo...
Dove la troviamo l'energia necessaria per far funzionare il Dorso?
Il dorso prodotto dalla Leica chi l'ha visto dal vivo... dovrebbe il condizionale � d'obbligo uscire alla Photokina di quest'anno... quando e ci sar� staremo a vedere se � una cosa valida o meno...
All'aperto passare dal dorso pressapellicola a quello digitale � un'impresa... per via del vento... della polvere... dell'umidit�... delle zanzare e dei rompico***oni che sicuramente vedendovi fare una cosa del genere verrano a sputazzarvi sul sensore con le classiche domande sceme tipo che sta facendo... i ca**i miei perch� non te li fai pure tu...
Poi mettiamo il caso che uno ha scattato mezzo rullino di pellicola... che fa come un pirla apre il dorso e si gioca gli scatti gi� fatti... nelle medio formato l'intercambiabilit� dei dorsi � prevista in quanto sono dotate di un volet apposito... sulle reflex tradizionali come ce lo mettiamo il volet... facciamo un'asola sul fondello della fotocamera... e meno male che dice che sono anni che fotografa!
Poi non ho capito se a uno piacciono i risultati che gli fornisce il 28-100g... che c'entra con la capacit� o meno di distinguere la ghiera dei diaframmi da quella dei tempi, i gusti sono gusti e sono tutti rispettabili... sapere di quello di cui si sta parlando � un'altra cosa e in questo caso essendo la questione oggettiva se non lo si sa � meglio evitare di dire amenit�...
Insomma per motivi di ordine pratico il suddetto dorso � pi� una pippa tecnologica che una reale esigenza...
Mo' ricominciamo un'altra volta ma se la Leica lo fa perch� non lo fa pure la Nikon... perch� a esempio la Nikon sono 30 anni e pi� che non fa pi� le telemetro la Leica si... allora accattatevi una Leica e il suo dorso digitale (sempre se lo trovate)...
bird74
Aug 22 2004, 03:13 PM
francamente anche per me sembra una operazione poco proponibile quella di cambiare dorso per strada...
perdipi� se il dorso in questione costa quasi come una utilitaria!!!
staremo a vedere dopo la fiera cosa si sono inventati in Leica
sergiobutta
Aug 22 2004, 06:06 PM
Il dorso digitale � un mio vecchio pallino. Sono d'accordo con chi parla di aspetti pi� legati al marketing che non alla tecnologia. Se andiamo a anatomizzare una macchina e ne valutiamo i costi per singola parte, ci accorgiamo che i costi della meccanica dovrebbero, dico dovrebbero, essere nettamente superiori a quelli del resto, sicuramente per la reflex a pellicola, ma anche per le digitali, il cui sensore, almeno per il momento, soffre di costi pi� politici che reali. Per il consumo di energia : si dovrebbe sapere, ed io non lo so, quanto si paga per il trascinamento della pellicola, e quanto costa alimentare il sensore. Il consumo dell'altra elettronica dovrebbe essere equivalente. Giusto il discorso di Lambretta sul cambio della pelllicola iniziata : qui non vedo soluzioni. Ma stabilito che i 5000 euro di Leica sono molti, stabilito che la stessa casa � solita avere certi prezzi, accettate per buone tutte le disquisizioni sulla politica dei prezzi, quale possessore di F5, me compreso e Lambretta compreso, non acquisterebbe un dorso per meno di 1000 euro ? Anche sapendo che, un nuovo modello pi� performante, nel futuro, costerebbe la stessa cifra.
Lambretta S
Aug 22 2004, 06:46 PM
Sergio mo' ti ci metti pure tu? Va bene vi faccio contenti se la Nikon produce un dorso digitale per la F5 a meno di 1000 Euro ci faccio un pensierino... ma giusto uno...
La corrente fornita dalla batterie della F5 � assorbita tutta dalla fotocamera... tant'� che se montiamo il dorso MultiFunzione MF28 questo � alimentato a parte da due batterie al litio CR2025...
Per notizia l'MF28 da solo senza pile pesa 150 grammi...
Finora l'ipotetico utilizzo del dorso digitale non ne prevede un utilizzo da campo pi� che altro si potrebbe ipotizzare un utilizzo in studio della fotocamera... cambiando all'aperto il dorso il sensore e tutto l'ambaradan elettronico si troverebbero troppo esposti alle ingiurie ambientali e quant'altro quindi il sensore si sporcherebbe di pi� e facilmente... gi� il cambio delle ottiche sembra creare problemi figuriamoci sbucciare la fotocamera lasciando tutto quel ben di Dio esposto al pubblico ludibrio...
Io sono dell'idea di dare a Cesare quello che � di Cesare e non sono neanche cos� sicuro della compatibilit� dell'otturatore della F5 con un eventuale dorso digitale... nonch� credo ci siano anche problemi legati al TTL flash e quant'altro... insomma le problematiche sono talmente tante e tali che se era una cosa realmente possibile a prezzi ragionevoli sarebbe stata fatta... finora tutti i tentativi in questo senso 1 (uno) per la precisione sono falliti... dopo a parte Leica non ha provato pi� nessuno... va bene che solo la Leica sa come costruire le fotocamere ma se gli altri non hanno seguito questa strada un motivo ci sar�...
In ogni caso per ora il dorso Leica ancora non � in commercio... sarebbe bella anche un'automobile che vola... per� per adesso non si pu� acquistare... quando uscir� se uscir� e sar� funzionale ci preoccuperemo dell'acquisto per ora se ne pu� solo parlare...
Non vorrei sembrare uno a cui un eventuale dorso digitale sta antipatico a prescindere... per� la realt� e questa... per ora mi dovr� accontentare di usare la F5 con la Elite o la Velvia... o una TriX... presumo che dovr� continuare a farlo per molto tempo ancora...
matteoganora
Aug 22 2004, 06:49 PM
QUOTE (lambretta @ Aug 22 2004, 01:30 PM) |
All'aperto passare dal dorso pressapellicola a quello digitale � un'impresa... per via del vento... della polvere... dell'umidit�... delle zanzare e dei rompico***oni che sicuramente vedendovi fare una cosa del genere verrano a sputazzarvi sul sensore con le classiche domande sceme tipo che sta facendo... i ca**i miei perch� non te li fai pure tu...
Poi mettiamo il caso che uno ha scattato mezzo rullino di pellicola... che fa come un pirla apre il dorso e si gioca gli scatti gi� fatti... nelle medio formato l'intercambiabilit� dei dorsi � prevista in quanto sono dotate di un volet apposito... sulle reflex tradizionali come ce lo mettiamo il volet... facciamo un'asola sul fondello della fotocamera... e meno male che dice che sono anni che fotografa! |
Falcon58
Aug 22 2004, 07:24 PM
Ciao a tutti,
Concordo al 100% con lambretta, il fatto di poter cambiare il dorso in una macchina tradizionale per trasformarla in digitale non mi sembra un'idea geniale, soprattutto se consideriamo la polvere, gi� adesso con le digitali che hanno il sensore decisamente protetto, c'� gente che si sparerebbe per la polvere, dopo non lo so cosa potrebbe succedere....
Se poi qualcuno lo vede come una valida alternativa perch� con un'unico corpo macchina riesce a gestire entrambi i sistemi, considerando il costo del corpo macchina tradizionale+l'ammenicolo digitale, ci stanno tranquillamente un'F5+una D2h, senza poi considerare l'immenso parco ottiche Nikon soprattutto nel settore delle ottiche super specialistiche ultra luminose, dove Leica scusate, ma sparisce proprio.
Mah, a me, al momento, questi sembrano degli esperimenti che lasciano il tempo che trovano......
Luciano
antoninolardo@libero.it
Aug 22 2004, 08:47 PM
Ringrazio tutti per le opinioni fornite e per il piacevole scambio di idee. Rimango comunque dell'idea, al di la' delle considerazione tecniche che peraltro approvo, sulla praticit� o meno del sistema, che questa potrebbe essere la strada da seguire, ed allora costi e produzione (come � ben noto) sicuramente saranno alla portata di chiunque, rendendo nuova giovinezza alla nostra cara amata fotografia.
Un caloroso saluto a tutti.
Lambretta S
Aug 22 2004, 10:41 PM
A questo punto se proprio si vuole un apparecchio sia a pellicola che digitale... la strada da percorrere potrebbe essere la progettazione di un nuovo corpo macchina che preveda l'utilizzo di dorsi intercambiabili, anche in corso d'opera rullino parzialmente esposto... fino al formato 38x38 del sensore non ci sarebbero problemi di copertura con il 24x36 e quindi si potrebbero utilizzare anche le attuali ottiche...
Sulla fotocamera si potrebbe montare un otturatore ibrido che funzionasse bene con entrambi i supporti... e che permettesse quindi anche l'uso dell'Ittl flash...
Con le possibilit� di sincro x estese come la D70...
Questa secondo me sarebbe una strada percorribile...
Ripeto per questioni pratiche, attualmente, poich� le reflex non nascono con l'intercambiabilit� dei dorsi si perde una delle prerogative cio� quella del cambio supporto in corso d'opera... comunque in ogni caso se uno deve montare il dorso con il sensore la pellicola davanti all'otturatore la deve togliere lo stesso... quindi bisogna scegliere sempre a priori cosa usare se si parte con il sensore lo si pu� togliere in ogni momento... viceversa se montiamo prima la pellicola o sacrifichiamo gli scatti che ci rimangono o bisogna prima esporre tutto il rullo e poi passare al dorso digitale... francamente pi� ci penso e pi� mi sembra una cosa troppo ingarbugliata da realizzare... (per non dire proprio na strunzata...

)
Felix B.
Aug 23 2004, 08:20 AM
Non entro in merito alla discussione perche' non mi sento qualificato a tal punto per farlo, anzi mi scuso per un leggero OT e' solo per raccontarvi un desiderio. Mi auguro che la tecnologia digitale si evolva a tal punto che un giorno possiamo entrare presso i rivenditori per acquistare solo body...solo sensori...solo memorie, diciamo come attualmente avviene per i PC componobili. Che ve ne pare?
Rita PhotoAR
Aug 23 2004, 08:55 AM
QUOTE |
Mi auguro che la tecnologia digitale si evolva a tal punto che un giorno possiamo entrare presso i rivenditori per acquistare solo body...solo sensori...solo memorie, diciamo come attualmente avviene per i PC |
mmmm....per le memorie � gi� OK ma per il sensore avrei qualche dubbio....
Claudio Orlando
Aug 23 2004, 09:37 AM
Scommetto che fra un anno compreremo la D70 con 500 �!
Perch� spenderne 2 o 3000 per un dorso che avrebbe tutti gli inconvenienti e le problematiche legate al suo uso che ha messo in evidenza Lambretta?
Se dovr� comprare una digitale comprer� una digitale non una sua parodia!!!
Claudio Orlando
Aug 23 2004, 10:35 AM
Fel�,
Mi sono accorto leggendo altre discussioni che le ferie fanno innervosire e inc.....e una quantit� di gente che non credevo fosse possibile!
Ma che venisse travisato il senso di un post che credevo chiaro per tutti mi da la sensazone netta che si voglia trovare per forza un punto su cui accapigliarsi, bene con me cascate malissimo. Io non ho voglia di discutere con nessuno tanto meno con quelli che reputo amici come te anche se da un po' di tempo non so cosa ti sia preso, ma questa � un'altra storia. Mi spigo meglio perch� penso che come sempre sono io che non mi spiego e non gli altri che non capiscono o che non vogliano capire
1� Quando dico che la D70 la compreremo a met� del prezzo attuale � perch� questo � nell'ordine delle cose. E' succeso con la D100 e succeder� con la D70, questo nulla toglie al valore intrinseco della macchina.
2� Quando parlo di parodia mi riferisco avviamente al dorso digitale da attaccare alle macchine a pellicola non alle digitali. Pensavo fosse lampante ma mi accorgo che cos� non � stato...me ne scuso con tutti coloro che avessero capito male.
Ora per� non dar� pi� spiegazioni con le buone; mi accorgo che il cercare l'armonia pu� essere scambiato per dabbenaggine quando non peggio...e allora a chi tocca nun se 'ngrugna, si dice dalle mie parti.
fotoreporter
Aug 23 2004, 10:47 AM
QUOTE (lambretta @ Aug 22 2004, 12:06 PM) |
Poi a me quello che fa la Leica mi ha sempre fatto venire l'orticaria riescono a far costare sempre tutto dal doppio al quadruplo di quello che vale... menandocela con la qualit�... e voglio pure vedere un obiettivo che costa 2000 euro pure scarso me lo vuoi dare? |
soldi per leica sono soldi spesi bene!sempre!basta non comprare macchine e ottiche nuove,solo usate.
Lambretta S
Aug 23 2004, 11:00 AM
QUOTE (fotoreporter @ Aug 23 2004, 11:47 AM) |
soldi per leica sono soldi spesi bene!sempre!basta non comprare macchine e ottiche nuove,solo usate. |
Va bene...
Pegaso
Aug 23 2004, 12:22 PM
Daniele R.
Aug 23 2004, 01:02 PM
qualcuno tempo fa aveva pensato a qualcosa di alternativo (vi posto il
LINK), si tratta di un sensore collegato ad un "rullino" che funge da memoria. Previste due versioni, una da 4 e una da 10 Megapixel. Visto cos� sembra l'uovo di colombo, salvo poi considerare che non era possibile fare un corretto bilanciamento del bianco, bisognava dotare la fotocamera di un accessorio o dorso supplementare che comprendesse il monitor e comunque alla fine di tutti sti caxxi le tarature erano approssimative.
Morale: c'� gente che si lamenta della qualit� raggiunta dalle DSLR (per scarsa conoscenza), figuriamoci con qualcosa del genere
matteoganora
Aug 23 2004, 03:35 PM
QUOTE (fotoreporter @ Aug 23 2004, 10:47 AM) |
soldi per leica sono soldi spesi bene!sempre! |
Peccato siano sempre troppi per le tasche di una persona normale!
Claudio Rampini
Aug 23 2004, 04:04 PM
approposito di Leica: ieri ho riprodotto con il 55micro e la D70 questa dia del 1995, originariamente scattata con il 90/2 M Summicron.
violinistaNonostante i mezzi di fortuna con cui ho fatto la riproduzione, la qualit� dell'obiettivo mi sembra ancora abbastanza evidente.
Ciao.
Gabriele Lopez
Aug 23 2004, 05:59 PM
Mah, sento cos� spesso vociferare di questo dorso per una futura reflex Nikon che pare gi� di vederlo...
Secondo me non � una buona idea...un professionista viaggia comunque con pi� corpi, quindi al limite un corpo analogico ce l'avr� sicuramente...non vedo, insomma, la necessit� di un dorso.
Il discorso Leica � differente..Leica � una piccola azienda a livello artigianale, lei non sa e non pu� fabbricarsi una reflex Digitale di sana pianta, tant'� vero che la sua Compatta Digilux2 la fabbrica la Panasonic.
In fondo questa era l'unica strada percorribile.
I prezzi di quest'azienda sono necessari, se vogliono sopravvivere..il discorso vale in ogni campo...ogni azienda che voglia dedicarsi a determinate nicchie e non cedere a logiche di produzione "di massa" � costretta a fare questi prezzi, o gi� di l�...
Che poi si esageri su molti fronti il fenomeno � fuori discussione, ma il discorso resta!
Diciamo anche che per� spesso ti arrivano per le mani prodotti "per tutti" di dubbia qualit�, che sono tutt'altro che regalati..e allora ti chiedi "costa di pi� una Leica o sbattere via i soldi cos�??"mah!
Secondo me quella del dorso digitale � una pazzia, nel senso che non vedo a chi possa servire?
ad un amatore?? avanti.....
Un pro? Ha gi� entrambi i sistemi, perch� dovrebbe farlo?
sergiobutta
Aug 23 2004, 06:38 PM
Accetto quanto detto da Lambretta, e penso anch'io che sarebbe difficile,oggi, progettare il solo dorso per macchine esistenti, ma resto del parere che se dovesse uscire un F6, molto probabilmente, sarebbe in grado di accogliere dorsi digitali. Ci� perch�, se abbiamo sempre apprezzato di condividere gli obiettivi, i flash ed altri accessori di una reflex, non vedo perch�, sempre tenendo d'occhio i costi, non dovremmo accogliere con soddisfazione la possiilit� di aggiornare il nostro corpo macchina, senza acquistare sempre l'esposimetro, l'otturatore, e tante altre parti presenti in tutte le reflex. Non bisogna dimenticare una grande differenza tra digitali e non. Un possessore di una F5, se conserva un secondo corpo, anche Nikkormat, e fotografa con le stesse ottiche e le stesse pellicole, nella maggioranza dei casi ottieni risultati identici. Un possessore di un d100, se conserva il corpo machina nel momento in cui acquister� la futura d200, a parit� di ottica non otterr� gli stessi risultati.
Quindi, chi suggerisce di conservare macchine intere dovr� ricredersi. Naturalmente, partendo dal presupposto, tutto da dimostrare, che un dorso, debba costare sempre moooolto meno di una digitale di eguali carattristche, completa. E' un fatto di mercato ...
tembokidogo@libero.it
Aug 23 2004, 06:48 PM
Ma s�, alla fine � la solita discussione sul sesso degli angeli...Di primo acchito pu� sembrare una idea discreta (per il medio formato certamente lo �), poi, quando analizzi nel dettaglio i pro e i contro ti rendi conto che alla fine il dorso risulterebbe un costosissimo e poco pratico gadget. Devo dire che i toni pacati e i contenuti molto seri e concreti di questa discussione hanno contribuito davvero ad approfondire una tematica che di solito "passa via" con un giudizio superficiale, dopo aver letto un trafiletto su una rivista...
Il futuro (anche il mio da "sopravvissuto" inveterato

) lo vedo con un corpo tradizionale costruito in modo da consentire al fotografo di provare tutte le "emozioni" della pellicola, affiancato da un reflex digitale affidabile e finalmente libera da quelle "dipendenze" - alimentazione, rischio di danneggiamento del sensore - che spingono alcuni, come il sottoscritto, a guardare con una certa diffidenza a una tecnologia ancora in piena evoluzione.
Nel settore professionale credo che il punto d'arrivo, con la D2H, sia gi� stato raggiunto o comunque sensibilmente avvicinato ...nell'ambito "consumer" non so... La D70 � certamente un'ottima Dslr, ma credo che i margini di miglioramento per arrivare a "quel" tipo di reflex digitale siamo ancora molto ampi, e che Nikon ci mostrer� ancora una volta che cosa sa fare.
Probabilmente non con un dorso...
Diego
Rita PhotoAR
Aug 24 2004, 08:46 AM
L'idea di un dorso digitale non ha senso in casa Nikon dopo la sfornata di reflex digitali - le ultime poi,d70 e d2h ottime in tutti i sensi - che ha fatto,meglio uscire come faccio io con due corpi e "dare a Cesare quel che � di Cesare" e l'unico appunto lo faccio solo rimpiangendo il mirino delle analogiche (eh,sar� banale ma per me "vedere" bene e da subito � importante) ma � un dettaglio che penso verr� superato e saranno dotate anche le DSRL dei loro bei luminosi e ampi mirini (sperem

).
L'idea potrebbe e lo ripeto avere senso solo con Leica cos� affiderebbe il solo dorso a terzi mantenendo tutto il suo costosissimo prodotto artigianale.....che � di indubbia e altissima qualit�,ma che � appannaggio di una fascia di utenza ristretta del tipo:di solito sono fotoamatori di et� non giovanissima e di mezzi economici consistenti che scattano pochissime fotografie perlopi� in bianconero .... in breve,senza offendere nessuno.....
Fruitore Leica: il classico 50enne iscritto alla FIAF che va in Africa apposta con la Leica per scattare reportage stile anni del neorealismo e per partecipare a concorsi di portfolio dove verr� sicuramente premiato per la dedizione da camera oscura
Beh,io credo che questa categoria che potrebbe apprezzare un eventuale dorso digitale per scattare la domenica sia in estinzione e pertanto visto che Nikon ha fatto passi da gigante nelle DSRL sinceramente non ne vedo l'utilit� per la maggioranza d'utenza,soprattutto quella nuova....gi� perch� credo proprio che chi non digerisce il digitale vuoi per ignoranza,vuoi per prese di posizione passer� il tempo a cercare pellicole e fotografer� sempre meno. Chi invece � partito o ha apprezzato il digitale trover� meraviglioso il sistema chimico (comprandosi un secondo corpo,eventualmente) ma preferir� utilizzare una DSRL al momento opportuno senza pensare a montare un dorso....
.... meditate gente! Anche la fotografia nei suoi contenuti sta cambiando e i reportagisti di viaggi da migliaia di euro con attrezzature da migliaia di euro,con tank,pentolino e carta Oriental sono in estinzione....meditate gente,andate a vedere nei circoli cosa sta succedendo...e per fortuna!!!
Claudio Orlando
Aug 24 2004, 09:17 AM
Senza nessuna polemica, credimi Giada, � veramente cos� difficile credere che chi non passa al digitale non si considera un morto vivente ma solo uno cui piacciono pentolini e cucine a gas? E' cos� difficile credere che non lo si fa per atteggiamento snob o perch� ricchi signorotti in panciotto?
A te piace fare foto in digitale? Falle! Non sar� certo io a dirti con che cosa fotografare. Mi piacerebbe che almeno una discussione s� e una no siano prive di atteggiamenti, questi s� di sufficenza, verso chi pensa che possa far foto con quel che gli pare senza essere additato ogni giorno al pubblico ludibrio. Con simpatia.
Claudio Rampini
Aug 24 2004, 09:41 AM
QUOTE ([giada] @ Aug 24 2004, 08:46 AM) |
L'idea potrebbe e lo ripeto avere senso solo con Leica cos� affiderebbe il solo dorso a terzi mantenendo tutto il suo costosissimo prodotto artigianale.....che � di indubbia e altissima qualit�,ma che � appannaggio di una fascia di utenza ristretta del tipo:di solito sono fotoamatori di et� non giovanissima e di mezzi economici consistenti che scattano pochissime fotografie perlopi� in bianconero .... in breve,senza offendere nessuno.....
Fruitore Leica: il classico 50enne iscritto alla FIAF che va in Africa apposta con la Leica per scattare reportage stile anni del neorealismo e per partecipare a concorsi di portfolio dove verr� sicuramente premiato per la dedizione da camera oscura |
Cara Giada, ti informo che io ho attualmente 44 anni, sono di ceto sociale assolutamente medio e per niente "facoltoso" economicamente. Per giunta non sono mai stato iscritto alla FIAF (dio me ne scampi) e purtroppo non sono mai stato in Africa. Non sono mai stato sposato e dicono che abbia una bella e distinta presenza. Ho acquistato il mio primo corpo Leica M4-P a 33 anni che mi fu venduto usato a circa un milione e ottocentomila. Da quel momento il mio corredo Leica si ampli� con l'acquisizione di un altro corpo M4-P (2milioni), un 21/2.8 (pagato con lo sconto circa 3milioni e settecentomila), un 35/2 del 1970 (circa 1.5milioni), un 90/2 del 1975 (circa 1,5 milioni), un 135/2.8 (circa 2milioni). Naturalmente non ho acquistato tutto in una volta, ma � stato il frutto di una ricerca paziente alla ricerca del miglior pezzo al miglior prezzo.
Se un giorno avrai occasione di frequentare uno dei tanti meeting Leica, noterai con piacere in mezzo a tanti vecchi elefanti africani, la presenza di molti baldi giovani che ostentano con orgoglio la loro teutonica attrezzatura e che scattano selvaggiamente un numero impressionante di fotografie, mai stanchi dell'alta qualit� a cui Leica li ha abituati.
D'altra parte, cara Giada, come non invidiarti il tuo 70-200VR e quell'altro grandangolino zoom di altissima qualit�, che sicuramente non hai acquisito senza un considerevole sforzo pecuniario?
Bisognerebbe far entrare nella testa dei fotografi, amatori e professionisti, che nel campo fotografico chi pi� spende, meno spende. Un buon obiettivo e un buon corpo macchina "sono per sempre".
Ciao.
sergiobutta
Aug 24 2004, 09:46 AM
Scherzo spesso con Claudio riguardo il suo attaccamento alla camera oscura ed alla foto tradizionale, ma mi guarderei bene dall'accusarlo di snobismo. La sua � una grande passione, un'esperienza felice maturata nel tempo, la convinzione che fin quando ottiene risultati che lo soddisfino ( e che risultati !), non c'� nessun motivo di cambiare. La sola presenza sul forum, fa comprendere che ci troviamo di fronte ad uno che accetta ed usa la meglio la tecnologia, quindi non ad un conservatore che ama fregiarsi di questa definizione. Comunque, prima o poi, lo vedremo tutti con una reflex digitale. Ci stiamo lavorando da tempo, ci riusciremo.
francesco65
Aug 24 2004, 10:12 AM
QUOTE ([giada] @ Aug 24 2004, 08:46 AM) |
L'idea di un dorso digitale non ha senso in casa Nikon dopo la sfornata di reflex digitali - le ultime poi,d70 e d2h ottime in tutti i sensi - che ha fatto,meglio uscire come faccio io con due corpi e "dare a Cesare quel che � di Cesare" e l'unico appunto lo faccio solo rimpiangendo il mirino delle analogiche (eh,sar� banale ma per me "vedere" bene e da subito � importante) ma � un dettaglio che penso verr� superato e saranno dotate anche le DSRL dei loro bei luminosi e ampi mirini (sperem ). L'idea potrebbe e lo ripeto avere senso solo con Leica cos� affiderebbe il solo dorso a terzi mantenendo tutto il suo costosissimo prodotto artigianale.....che � di indubbia e altissima qualit�,ma che � appannaggio di una fascia di utenza ristretta del tipo:di solito sono fotoamatori di et� non giovanissima e di mezzi economici consistenti che scattano pochissime fotografie perlopi� in bianconero .... in breve,senza offendere nessuno.....
Fruitore Leica: il classico 50enne iscritto alla FIAF che va in Africa apposta con la Leica per scattare reportage stile anni del neorealismo e per partecipare a concorsi di portfolio dove verr� sicuramente premiato per la dedizione da camera oscura
Beh,io credo che questa categoria che potrebbe apprezzare un eventuale dorso digitale per scattare la domenica sia in estinzione e pertanto visto che Nikon ha fatto passi da gigante nelle DSRL sinceramente non ne vedo l'utilit� per la maggioranza d'utenza,soprattutto quella nuova....gi� perch� credo proprio che chi non digerisce il digitale vuoi per ignoranza,vuoi per prese di posizione passer� il tempo a cercare pellicole e fotografer� sempre meno. Chi invece � partito o ha apprezzato il digitale trover� meraviglioso il sistema chimico (comprandosi un secondo corpo,eventualmente) ma preferir� utilizzare una DSRL al momento opportuno senza pensare a montare un dorso....
.... meditate gente! Anche la fotografia nei suoi contenuti sta cambiando e i reportagisti di viaggi da migliaia di euro con attrezzature da migliaia di euro,con tank,pentolino e carta Oriental sono in estinzione....meditate gente,andate a vedere nei circoli cosa sta succedendo...e per fortuna!!! |
Da il mio nick name potrai capire la mia eta'...
non ho 50 anni, non vado ai circoli fotografici,non vado in Africa per provare la Leica,
ma con essa ci campo,come con le altre mie macchine fotografiche,secondo me alcuni hanno dei preconcetti allucinanti, mi spiace parlare cosi' ma sono stufo di sentire discorsi del genere...
Da quando sono arrivate le digitali e ti parlo delle prime compatte...il tizio che la comprava diceva: la pellicola e' Morta!!!! ma la cosa che da piu' fastidio con una faccia come a dire tu e le tue macchine da milioni non servono piu' a niente e non hai mai capito un Cavolo...
SE partiamo da preconcetti ti faccio il ritratto del fruitore solo digitale: in genere e' uno che con la fotografia non ha mai avuto a che fare, solo il pensiero di dover fare quella difficilissima operazione di dover caricare una macchina fotografica lo mandava in profonda depresssione...figuriamoci esporre correttamente...
Ma ora ce il digitale e allora ti guarda dall'alto in basso perche' ha in mano un aggeggio da 1500 euro o peggio ancora un telefonino che fa' le foto pensando che sia la rivoluzione e tu sei il solito pirla che non si tiene al passo con i tempi..
Ti aggiungo anche che come al solito e probabile che questa cosa sia successa solo in ITALIA...(vedi i numeri pro capite che abbiamo di telefonini) un mio amico e' ritornato dalle vacanze ed e' passato dalla Germania e ha notato che il digitale e' si presente, ma non c'e' questa corsa all'acquisto come da noi e soprattutto sono molto piu' tranquilli, la pellicola si vende... hanno le confezioni da 8 Superia...
Il dorso Leica e' nato per essere applicato ad una R8-R9 e lasciato montato e se si vuole fotografare a pellicola si usa un altro corpo.... io personalmente non lo comprerei mai anche perche' ha piu' senso usare un corpo nato digitale e tra l'altro spendendo il meno possibile...per quanto mi riguarda ho una D100...
Quindi come vedi non sono contro il digitale, e seconda delle esigenze uso l'uno o l'altro indifferentemente.
Mi scuso di nuovo per lo sfogo...in genere sono per il vivi e lascia vivere... mi piacerebbe che fosse sempre cosi'.
Saluti
Francesco
Pegaso
Aug 24 2004, 10:50 AM
QUOTE ([giada] @ Aug 24 2004, 08:46 AM) |
..Fruitore Leica: il classico 50enne iscritto alla FIAF che va in Africa apposta con la Leica per scattare reportage stile anni del neorealismo e per partecipare a concorsi di portfolio dove verr� sicuramente premiato per la dedizione da camera oscura .. |
Non vedo cosa ci sia di male ad esprimersi in questo modo.
La fotografia � anche una forma d'arte ed ognuno � libero di esprimersi usando gli strumenti che gli sono pi� congeniali. E' come se vedessimo come alieno un pittore che usa il pennello solo perch� ormai hanno inventato gi� da tempo le bombolette spray
!!!
Non credo poi, dal basso della mia esperienza e competenza, che una Leica sia solo appannaggio di cinquantenni: credo che i reportagisti rimasti (per passione penso ai fotografi del NG) nella loro borsa, oltre ai corpi digitali con ottiche lunghe e corte (Nikon o Canon che siano), tengano anche una Leica e, perch� no, magari anche un'Xpan. Ogni sistema ha i suoi oggettivi vantaggi e penso che infilarsi in mezzo alla gente (magari in un ambiente diffidente o "caldo") con un corpo che non d� nell'occhio, che � di veloce utilizzo e molto silenzioso (come una Leica) possa essere un vantaggio da non sottovalutare.
Se poi invece sei tranquillo al bordo di un campo di calcio, hai tutto lo spazio di azione che ti serve, puoi fare il rumore che vuoi, ti servono ottiche lunghe e devi inviare il tuo materiale nel giro di un paio d'ore, bh� allora prendi il tuo corpo digitale (preferibilmente Nikon
) ci monti su uno dei suoi grandiosi tele e vai alla grande...
Per rimanere in argomento, penso che questi "personaggi" non sarebbero proprio dei papabili acquirenti per un dorso digitale ..
QUOTE ([giada] @ Aug 24 2004, 08:46 AM) |
....gi� perch� credo proprio che chi non digerisce il digitale vuoi per ignoranza,vuoi per prese di posizione passer� il tempo a cercare pellicole e fotografer� sempre meno. Chi invece � partito o ha apprezzato il digitale trover� meraviglioso il sistema chimico (comprandosi un secondo corpo,eventualmente) ma preferir� utilizzare una DSRL al momento opportuno senza pensare a montare un dorso.... |
Io non sono rimasto attaccato all'analogico n� per ignoranza n� per presa di posizione, anzi..
Ti spiego quali sono le mie motivazioni (se ti interessano) giusto per conoscerci un po' meglio:
Economico: fotografo per passione e non ho il budget necessario per correre dietro alle ultime novit�. Sono entrato nel mondo reflex con una F50 + 35-80 di "plastica" e sono arrivato, passo passo, ad una F100 con un piccolo ma completo corredo di fissi e zoom 2.8 pi� flash ed altri amenicoli. Quello che ho in questo momento mi soddisfa appieno e non sento proprio la necessit� di passare al digitale.
"Sentimentale" 1: per lavoro, passo le giornate davanti ad un monitor e l'idea di averne un'altro davanti mentre mi sto dedicando al mio hobby preferito non mi piace proprio.
"Sentimentale" 2: adoro il pathos che si prova nell'attesa di ritirare i tuoi rullini dal lab e l'emozione di guardarmi uno scatto alla volta con il mio lentino e la libidine finale di vedere proiettate sul telo le "elette".
Tecnologico 1: ho imparato a mie spese che � estremamente antieconomico correre dietro all'ultimo "gadget" elettronico: questo settore ha dei tempi di evoluzione lenti all'inizio (con costi spropositati) mentre poi viaggia sempre pi� in discesa e i prezzi diventano pi� umani. VCR, HiFi, Telefonia, PC, DVD ... sono tutte lezioni che ho imparato molto bene e non ho intenzione di farmi fregare anche dalla fotografia.
Tecnologico 2: il digitale � letteralmente esploso nelle mani di tutti i produttori, nessuno si aspettava un tale entusiasmo e una cos� forte richiesta. Questo ha fatto s� che la tecnologia usata per i sensori fosse "riciclata" da altri campi e quindi, in alcuni casi, non all'altezza delle necessit� di qualit� richieste dalla fotografia. Solo Nikon ha, per quel che so, sviluppato una tecnologia (LBCAST) orientata direttamente alla fotografia e penso che nel futuro gli "altri" saranno obbligati a fare lo stesso. Sinceramente comprerei violentieri una D2H, se costasse per� come un'F100 (o "qualcosa" di pi� ..).
Passer� anch'io al digitale, ma quando la tecnologia sar� + matura e i prezzi pi� umani. Spero solo di poterlo fare per libera scelta e non per obbligo: ti confermo la mia grande preoccupazione nel trovarmi, in futuro, a "cercare pellicole" ... speriamo bene ...
QUOTE ([giada] @ Aug 24 2004, 08:46 AM) |
....meditate gente,andate a vedere nei circoli cosa sta succedendo...e per fortuna!!! |
Questa osservazione � da tenere in grande considerazione perch� ormai il mercato non viaggia per la sua strada ma insegue le mode e i gusti degli acquirenti: se questi dicono "digitale" allora digitale sar� ... Cercher� di far sentire anche la mia voce, prima di soffocare definitivamente
e spero che non sia la sola.
Sono poi convinto che se un giorno avessi la possibilit� di scegliere tra un dorso da "appiccicare" alla mia F100 o comprare un corpo DSLR propenderei per la seconda scelta. Sempre per lo stesso discorso di base che ogni sistema ha i suoi vantaggi e peculiarit�: dar� a Cesare quel che gli appartiene (ma chi � 'sto Cesare
...)
Ciao ciao
Angelo
Se hai ragione un'ora prima degli altri sei condannato ad avere torto per un'ora.
Daniele R.
Aug 24 2004, 11:37 AM
QUOTE (lambretta @ Aug 24 2004, 12:24 PM) |
Tanto per far capire di cosa stiamo parlando...
Leica MP con 50 f/1,0 Noctilux... |
gran bel pezzo di vetro............
Rita PhotoAR
Aug 24 2004, 11:43 AM
AZZ...Che casino ho combinato....mi dispiace che vi siate offesi....io non volevo offendere nessuno,parlavo in termini generali e di mercato!! Anch'io non sono giovanissima (35 anni) ed ho iniziato conl'fm2 e la pellicola,possiedo una Leica R con 50mm,una M con 35 summilux e una Praktisix 6x6 con ottiche zeiss a corredo e d'inverno passo intere serate tra tank e camera oscura;dal 1994 utilizzo scanner e pc e due anni fa ho comprato la prima reflex digitale e passo felicemente da un sistema all'altro avendo tre corpi Nikon di cui uno digitale.Io sono un fotoamatore a cui piace la fotografia in generale e non disdegno di niente ci� riguardi l'immagine n� tantomeno dei mezzi che io stessa utilizzo in tutte le salse possibili.
Il mio discorso di certo non voleva offendere gli utilizzatori Leica e del sistema analogico ma soltanto sottolineare come questo sia una piccola fetta di mercato cui le grandi aziende consumer forse non punteranno in toto.Per questo credo che Nikon e altre marche si concentreranno sulla produzione di reflex digitali e meno sulla produzione dei dorsi (tralasciando i 6x6 che fanno un mercato a parte) intercambiabili,lasciando magari il progetto del dorso alle aziende meno consumer e pi� elitarie.
Purtroppo le mie esperienze di vita nei circoli fotografici sono state alquanto tormentose perch� io,ex giovane,utilizzavo e utilizzo la reflex digitale e sempre mi viene detto che le immagini create sul CCD non sono fotografia....proprio dai sommi 50enni con tanto di Leica al collo!
Per quanto mi riguarda mi ritengo fortunata nell'aver apprezzato entrambi i sistemi e vorrei che tutti la pensassero cos� ma vi assicuro che cos� non �....
Pegaso
Aug 24 2004, 12:07 PM
QUOTE (lambretta @ Aug 24 2004, 11:24 AM) |
QUOTE (Pegaso @ Aug 24 2004, 11:50 AM) | ...dar� a Cesare quel che gli appartiene (ma chi � 'sto Cesare ...) |
Ma se qualcuno mi maltratta la storia mi diventa difficile non intervenire... .. |
Scusa Lambretta, ma il mio "chi � 'sto Cesare" era ironico (anche se non abbastanza da far ridere te
): mi ritengo ignorante di fotografia, ma per il resto qualcosa so...
Questo � il mio concetto di mis-understanding
:
"Il saggio sa di essere stupido; � lo stupido per contro che crede di essere saggio" -- Shakespeare
Saggio e stupido sono i due estremi, noi ci siamo "incontrati" un po' pi� al centro
... purtoppo le faccine non possono essere espressive come le nostre faccione !!!
Per quel che riguarda i Leicisti (che hanno tutta la mia ammirazione anche se qualcuno, a volte, ti guarda con il naso all'ins�), penso che oltre ad appassionati di fotografia siano anche appasionati di tecnica-meccanica. Io li ho sempre assimilati a dei collezionisti di auto storiche che fanno pazzie per una Ferrai GTO o una Mercedes "Gabbiano": magari passano + tempo a guardarle che ad usarle ... beati loro !!!
Lambretta, una domanda: tu hai anche un laboratorio di stampa ? Vorrei farti una domanda che per� non � adatta a nessuno degli spazi di questo forum (riguarda un problema di stampe da dia). Se potessi approfittare della tua competenza "oggettiva" ...
Ciao Ciao
Angelo
francesco65
Aug 24 2004, 12:30 PM
QUOTE ([giada] @ Aug 24 2004, 11:43 AM) |
AZZ...Che casino ho combinato....mi dispiace che vi siate offesi....io non volevo offendere nessuno,parlavo in termini generali e di mercato!! Anch'io non sono giovanissima (35 anni) ed ho iniziato conl'fm2 e la pellicola,possiedo una Leica R con 50mm,una M con 35 summilux e una Praktisix 6x6 con ottiche zeiss a corredo e d'inverno passo intere serate tra tank e camera oscura;dal 1994 utilizzo scanner e pc e due anni fa ho comprato la prima reflex digitale e passo felicemente da un sistema all'altro avendo tre corpi Nikon di cui uno digitale.Io sono un fotoamatore a cui piace la fotografia in generale e non disdegno di niente ci� riguardi l'immagine n� tantomeno dei mezzi che io stessa utilizzo in tutte le salse possibili.
Il mio discorso di certo non voleva offendere gli utilizzatori Leica e del sistema analogico ma soltanto sottolineare come questo sia una piccola fetta di mercato cui le grandi aziende consumer forse non punteranno in toto.Per questo credo che Nikon e altre marche si concentreranno sulla produzione di reflex digitali e meno sulla produzione dei dorsi (tralasciando i 6x6 che fanno un mercato a parte) intercambiabili,lasciando magari il progetto del dorso alle aziende meno consumer e pi� elitarie.
Purtroppo le mie esperienze di vita nei circoli fotografici sono state alquanto tormentose perch� io,ex giovane,utilizzavo e utilizzo la reflex digitale e sempre mi viene detto che le immagini create sul CCD non sono fotografia....proprio dai sommi 50enni con tanto di Leica al collo! Per quanto mi riguarda mi ritengo fortunata nell'aver apprezzato entrambi i sistemi e vorrei che tutti la pensassero cos� ma vi assicuro che cos� non �.... |
A me danno fastidio le generalizzazioni,
perche' se uso una leica devo essere preso per un bambino di 2 anni , che sta a prendersela se uno ti dice che il digitale e' meglio,
perche' se uso una leica sono considerato un appassionato collezionista facoltoso,
presi la prima leica 12 anni fa' ,una m4p sai quanto l'ho tenuta? un mese...
sai perche'? non ce la facevo a corredarla, costava troppo...ora e da 5 anni che uso leica comprando pian piano il mio piccolo corredino: m6 e tre ottiche ma con questo non ti vengo a dire se non hai una leica non sei nessuno,
leica non e' solo passione per l'oggetto, ma anche per i risultati ottenuti, questo genere di cose avviene per colpa del "LEICISTA"....
chi il"LEICISTA" quello da cui comprai l'm6...ti assicuro che era anzianotta ma non era mai stata usata...e io che devo fare se non ringraziarlo.
Ritornando alla diatriba analogico-digitale... non mi importa assolutamente su che supporto scatti...purche' le immaggini siano degne di essere chiamate immaggini.
Saluti
Francesco
Rita PhotoAR
Aug 24 2004, 12:58 PM
QUOTE |
A me danno fastidio le generalizzazioni |
Mi spiace ma purtroppo non ne ho potuto fare a meno.Certo � che un saggio rimane saggio anche se usa Leica
Anche a me Leica piace come ottiche tanto che anch'io la posseggo (anche se non la uso molto) per�,devi ammettere che molti leicisti ti guardano dall'alto al basso e questo,abbi pazienza,me le fa girare anche se non le ho.
Personalmente preferisco usare le mie attrezzature Nikon che mi permettono di fare cose che con Leica non riuscirei a fare (vabb� che niente � impossibile per�...la tecnologia aiuta),riesco con soddisfazione a fare reportage,macrofotografia,foto sportiva,paesaggio e chi pi� ne ha pi� ne metta,persino fotografia subacquea! Non c'� genere che non abbia provato e non sia passato dai vetri Nikon,al contrario con una Leica M costosissima sarei limitata alquanto e siccome la fotografia mi diverte preferisco utilizzare un sistema che mi permetta di fare ogni cosa.
Per contro apprezzo la meccanica e i risultati ottici di Leica ma,senza offendere i leicisti qui,possedere solo una reflex meccanica con tre ottiche e limitandomi a generi alla portata mi farebbe diventare triste. Cos� mi diverto,passando dal reportage alla macrofotografia e molto devo al digitale che mi ha permesso di provare e riprovare ed avere risultati che potevo controllare subito.Per questo preferisco avere due corpi in borsa e passare dai pentolini al mio monitor LCD per tornare ai pentolini quando mi aggrada. Nessun biasimo a nessuno,ma quando alcuni signori ti dicono:
"Ma come fai ad usare Nikon?? Io non ci riuscirei mai" la cosa mi fa sorridere,tutto qui,e sono molti di pi� di quanto si pensi.
Cavoli ma quanti Leicisti ci sono qui?
Se lo sapevo non avrei mai aperto il discorso....
Pegaso
Aug 24 2004, 01:02 PM
OK, star� pi� attento all'uso delle faccine, non voglio assolutamente far nascere incomprensioni e o attriti

.
QUOTE (lambretta @ Aug 24 2004, 12:20 PM) |
Non lo so se ti basta se hai qualche altra esigenza particolare chiedi pure...  |
Non mi piacciono i thread con OT ma vista la tua disponibilit� far� uno strappo alla mia regola...
Ho una dia (Velvia) fatta con il 24 e FM2. Non � meravigliosa ma � un bel ricordo e quindi ho deciso di farla stampare.
Vista la lente che ho usato ho deciso di sfruttare al massimo la pdc e l'ho riempita con un soggetto in primo piano molto ravvicinato (perfettamente a fuoco sulla dia e nemmeno mosso come mi hanno confermato i laboratori in cui l'ho portata a stampare) uno su un piano "inermedio" (a fuoco) e il panorama sull'infinito (sfuocato). Il problema � che nelle varie stampe finali i soggetti a fuoco rimangono come se fossero sfuocati o mossi (o � a posto l'uno o � a posto l'altro).
L'ho fatta fare in diversi laboratori e in uno, in particolare, me la sono fatta rifare tre volte una delle quali, a quanto mi hanno detto, in digitale.
I diversi laboratori hanno anche usato carte diverse (Kodak/Fuji ma nessuno, se non ricordo male, Ciba).
Dalla tua esperienza ti risulta possibile che ci sia un problema tecnico intrinseco nella fase di stampa per cui i diversi "piani" della dia non possono essere riprodotti correttamente in stampa ? Mi devo arrendere o posso sperare di trovare un lab che me la faccia in maniera decente ?
Se pu� essere utile vedo se riesco a scannerizzare l'ultima stampa che ho in modo da darti maggiori dettagli.
Grazie ancora a te
e scuse agli altri amici del forum per questo OT.
Angelo
Jazz
Aug 24 2004, 01:02 PM
QUOTE ([giada] @ Aug 24 2004, 11:43 AM) |
mi viene detto che le immagini create sul CCD non sono fotografia....proprio dai sommi 50enni con tanto di Leica al collo! |
Ciao Giada, evidentemente questi fotografi con tanto di puzza sotto al naso non ricordano l'etimologia esatta del termine "Fotografia" = (phos, photos [luce]+graphein [scrivere, disegnare).
In italia il termine arriva solo intorno al 1840, ma era gia' molto usato in Francia e in Germania.
Non voglio annoiare, citando i vari Niepce, Daguerre, Fox Talbot o il precursore Wedgwood (che gia nel 1802 fece esperimenti con il nitrato d'argento su cuoio e carta).
Di sicuro dal dagherrotipo, calotipia e lastre al collodio la Fotografia ha attraversato due secoli di innovazioni tecniche e scientifiche tali da proiettarla in una dimensione lontana tecnicamente dai "progenitori"...ma lo spirito � assolutamente immutato...catturare la realt� e fissarla su un supporto.
Poco importa se al posto del nitrato d'argento ci sono "altri minerali" organizzati elettronicamente.
L'occhio del fotografo � lo stesso, cos� come le sue emozioni nel fare click.
ieri come oggi...oggi come domani.
Meglio un fotografo sincero che esprime sentimento e passione...anche se con con una digitale piuttosto che taluni patologici esempi di idolatria con al collo fotocamere lustrissime (e spesso poco impiegate) che anzich� considerarle "mezzi", considerano parte di se, elevandosi gratuitamente a esempi purosangue di Fotografi.
Ciao!
Lambretta S
Aug 24 2004, 01:03 PM
francesco65
Aug 24 2004, 01:15 PM
Vedi Giada....
....adesso sono anche un purosangue......e mi sono beccato il pippone sulla storia della fotografia...
Vabbe ... che vi devo dire .... spero al piu' presto di farvi vedre degli scatti fatti con la zenith....
saluti
Francesco