Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
silvertigo
Ciao a tutti!
Chiedo scusa per la domanda probabilmente stupida ma non riesco a venire a capo di questa cosa: il probelma � che non ho ben chiaro in che senso la FM3A, con obiettivi di tipo G, non funziona n� a priorit� di diaframmi n� in manuale.
Le mie ipotesi sono due:

1. E' solo perch� l'apertura non pu� essere selezionata manualmente, ma l'indicatore dell'esposimetro mi indica comunque un valore corretto dei tempi;

oppure:

2. Nel caso di obiettivi G l'indicatore dell'esposimetro non mi d� mai un valore corretto?

Nel caso la risposta fosse la 2 come si ottiene il corretto tempo di esposizione?

Spero di essere stata abbastanza chiara...

Grazie per l'aiuto!



tembokidogo@libero.it
hmmm.gif Il problema � che gli obiettivi della serie G sono privi di ghiera per la regolazione del diaframma; sulle reflex autofocus di ultima generazione (ma non, per esempio, sulla professionale F4) la regolazione avviene con la rotellina multifunzione posta sul lato destro della fotocamera. La conseguenza � che con le reflex manuale delle famiglie F ed FM non � materialmente possibile variare l'apertura del diaframma, cos� come del resto avviene per le autofocus pi� "datate".
Sulla opportunit� da parte di Nikon di puntare sempre di pi�, per quanto riguarda le nuove realizzazioni, su ottiche di tipo G si sono versati su questo forum fiumi (virtuali) d'inchiostro, perch� si tratta della prima vera e propria "discontinuit�" in una politica commerciale che ha sempre privilegiato la piena compatibilit� fra ottiche e corpi di generazioni "diverse". Sembra comunque che la scelta, dovuta a problemi di semplificazione e di economicit� costruttiva, sia irreversibile. mad.gif
wink.gif Per quanto mi riguarda, ho risolto il problema della "piena compatibilit�" compiendo (dal punto di vista tecnologico) un "balzo all'indietro: ho sostituito la F80 con una FM3a che ho affiancato alla mia vecchia FE: entrambe supportano senza problemi sia le ottiche AF, sia le precedenti Ai.
ph34r.gif Va detto che, a parte le ottiche stabilizzate (opportunit� che comunque non potrebbe essere sfruttata sulla FM3a) almeno per ora ogni obiettivo G ha un corrispettivo AFD di pari o migliore qualit�. Il problema riguarda soprattutto chi possiede un corpo AF e uno manuale, e deve rinunciare ad utilizzare un'ottica su entrambi i corpi... hmmm.gif
Diego
silvertigo
dry.gif

Continuo ad avere dei dubbi... scusa, ma allora in pratica non posso usare un obiettivo G su una fm3a neanche rinunciando alla regolazione del diaframma?

Un'altra cosa: non potendo regolare il diaframma, questo rimane fissato a un valore dato?

Grazie per la pazienza...

rolleyes.gif
sergiobutta
Ritengo che il problema reale sia che l'esposimetro della Fm3 non riesca a conoscere l'impostazione del diaframma e, viceversa, non riesca ad effettuare la chiusura al momento dello scatto. Ricorda che la misura avviene sempre a tutta apertura con simulazione del diaframma effettivo.
silvertigo
Mmmh... quindi, se ho capito bene, il diaframma � qualcosa di sconosciuto e incontrollabile per la macchina e l'esposimetro risulta inaffidabile?
Ma allora in che senso questi obiettivi sono compatibili con la fm3a?

Grazie!

ph34r.gif
tembokidogo@libero.it
La "compatibilit�" � di tipo puramente meccanico, ossia, per dirla in poche parole, l'innesto a baionetta � lo stesso: stop. E' vero, � possibile focheggiare manualmente, ma di fatto la FM3a non � in grado di ricevere alcuna informazione esposimetrica (se non, forse, quella relativa all'esposizione con l'apertura di diaframma massima, ma occorrerebbe verificare). Di pi�: a differenza di quanto avviene con un'ottica Ai montata su una reflex autofocus non professionale di produzione attuale, non � neppure possibile effettuare la lettura con un esposimetro esterno e quindi impostando manualmente i valori, proprio perch� � assolutamente preclusa la possibilit� di impostare l'apertura del diaframma. Concludendo, si pu� dire che ai fini pratici la compatibilit� fra FM3a e ottiche G � assolutamente NULLA. E la colpa non � della FM3a. Ma, come ti dicevo, il problema si pone in termini reali solo se possiedi anche un corpo AF, e ti trovi dunque nell'impossibilit� di sfruttare un'ottica su entrambi i corpi. A parte il costosissimo 200-400 stabilizzato esistono ottiche AF compatibili per tutte le focali coperte dalle G, quindi...
silvertigo
Ok, Grazie!

laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.