Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
mistercoki
La mia domanda è seria e anche un po' provocatoria. Infatti Vi chiedo perchè si dovrebbe preferire la D3 alla D300. Mi spiego. Chi ha degli obiettivi DX e di ottima fattura (12-24, 17-55 ecc.) farebbe meglio a prendere la D300 così da sfruttare appieno i megapixel che verrebbero più che dimezzati dalla D3. L'ammiraglia praticamente è fatta per gli obiettivi a pieno formato (quelli vecchi di cui occorre ancora verificare la pienezza della resa) e per i nuovi usciti. Non è che la "bestia" è fatta solo per il mercato? rolleyes.gif
Saluti
Marco
Billino
Comprare la D3 invece della D300 semplicemente perchè è full frame e rappresenta, dunque, l'unico, reale, passo in avanti per cui vale davvero la pena cambiare. Io non cambierei la mia D80 per la D300, per la D3 si. Il salto decisivo è al full frame.
Semmai, avrebbe dovuto esserlo anche la D300..
mistercoki
E' proprio questo il punto, il pieno formato. Non sarebbe stato meglio anticiparlo con nuove ottiche FF, invece di sfornare le DX e di fatto renderle inutilizzabili sulla D3 (se le DX giocano una parte importante e nevralgica del mio corredo non compro la D3 per sfruttarla a 5 Mpxl)? Credo che molta influenza l'abbia data il rapporto con la concorrenza. Basti pensare al sistema di autopulizia del sensore dalla polvere, giudicato da molti Nikonisti da ridere quando lo montavano altre case... unsure.gif
Andrea Lapi
A me, per esempio, interessa che la fotocamera possa scattare ad alti iso con poco rumore.

Se la D300 dimostra di farlo (per farlo non intendo che a 1600 iso si comporti come la D200 a 800... io cerco qualcosa di meglio...) allora andrà più che bene, anzi benone.

Se però il full frame, essendo meno "denso" di pixel, andrà molto, molto meglio (come prevedo...) agli alti iso... allora la D3 andrà, per me, ancora meglio.

Non amo l'uso del flash e portarmi il cavalletto nei viaggi (che spesso faccio con la famiglia e non solo a scopo fotografico) e quindi, anche le foto che ho recentemente fatto in Costa d'Avorio (in interni e ai mercati copert, per esempio...) sono spesso risultate a 1600 iso (uso quasi sempre gli iso auto e 1/60 come tempo limite... con gli iso alti poco rumorosi potrei impostare anche 1/125).

Questa la mia risposta...

Un salutone
mistercoki
QUOTE(Andrea Lapi @ Sep 21 2007, 09:35 PM) *
A me, per esempio, interessa che la fotocamera possa scattare ad alti iso con poco rumore.

Se la D300 dimostra di farlo (per farlo non intendo che a 1600 iso si comporti come la D200 a 800... io cerco qualcosa di meglio...) allora andrà più che bene, anzi benone.

Se però il full frame, essendo meno "denso" di pixel, andrà molto, molto meglio (come prevedo...) agli alti iso... allora la D3 andrà, per me, ancora meglio.

Non amo l'uso del flash e portarmi il cavalletto nei viaggi (che spesso faccio con la famiglia e non solo a scopo fotografico) e quindi, anche le foto che ho recentemente fatto in Costa d'Avorio (in interni e ai mercati copert, per esempio...) sono spesso risultate a 1600 iso (uso quasi sempre gli iso auto e 1/60 come tempo limite... con gli iso alti poco rumorosi potrei impostare anche 1/125).

Questa la mia risposta...

Un salutone



Naturalmente la qualità della macchina è indiscutibile e indiscussa da tutti (una nota rivista di fotografia ha curato un opuscoletto in allegato al giornale stampato per dare la notizia delle nuove Nikon). Volevo dire che gli alti ISO non sono certo fatti solo per evitare il flash che si usa anche qualdo c'è luce a sufficienza... guru.gif
fogmarco
per una risposta seria al tuo quesito, che trovo molto corretto e per niente provocatorio, temo sia necessario aspettare che effettivamente arrivino sul mercato le due macchine e confrontare le prestazioni in modo approfondito.
Temo per il mio portafoglio che le differenze saranno notevoli rolleyes.gif

Ciao

Marco
mistercoki
QUOTE(fogmarco @ Sep 21 2007, 09:47 PM) *
per una risposta seria al tuo quesito, che trovo molto corretto e per niente provocatorio, temo sia necessario aspettare che effettivamente arrivino sul mercato le due macchine e confrontare le prestazioni in modo approfondito.
Temo per il mio portafoglio che le differenze saranno notevoli rolleyes.gif

Ciao

Marco


Il mio povero portafoglio non si può permettere neppure la D300 che, davvero potessi, prenderei al volo!
Saluti
Marco
giodic
QUOTE(mistercoki @ Sep 21 2007, 09:22 PM) *
La mia domanda è seria e anche un po' provocatoria. Infatti Vi chiedo perchè si dovrebbe preferire la D3 alla D300. Mi spiego. Chi ha degli obiettivi DX e di ottima fattura (12-24, 17-55 ecc.) farebbe meglio a prendere la D300 così da sfruttare appieno i megapixel che verrebbero più che dimezzati dalla D3. L'ammiraglia praticamente è fatta per gli obiettivi a pieno formato (quelli vecchi di cui occorre ancora verificare la pienezza della resa) e per i nuovi usciti. Non è che la "bestia" è fatta solo per il mercato? rolleyes.gif
Saluti
Marco


Personalmente il passaggio a al formato Fx lo trovo ancora prematuro ...... voglio prima vedere che cosa succederà a livello di obiettivi e "compatibilità" qualitativa.
Gli alti ISO non mi interessano, il fattore crop viceversa si, quindi per adesso il formato Dx mi va bene ...... quindi, per me, D300, che ha in pratica tutto quello che ha la D3 tranne il formato (ovviamente).
edate7
Credo, da questi preview che ho visto, che la D3 si appresti ad essere "la" reflex digitale (almeno per i prossimi due-tre anni). La D300 è una stupenda macchina, ma magari serve solo a coprire le (presunte?) magagne della D200, che a me sembra comunque ottima.
meialex1
Anche se è tardi....... andiamo al bar !!!!

Offro io.......... smile.gif
Paolo56
QUOTE(Billino @ Sep 21 2007, 09:25 PM) *
Comprare la D3 invece della D300 semplicemente perchè è full frame e rappresenta, dunque, l'unico, reale, passo in avanti per cui vale davvero la pena cambiare. Io non cambierei la mia D80 per la D300, per la D3 si. Il salto decisivo è al full frame.
Semmai, avrebbe dovuto esserlo anche la D300..


Purtroppo si continua a vedere solamente il propio giardino.
Ho già ordinato la D300, prova a capire il perchè.
Ti fornisco un indizio: non è per una spasmodica e irrefrenabile esigenza di possedere l'ultimo modello.
Leggi con attenzione le caratteristiche che differenziano D200 e D300 tenendo conto che i miei campi prioritari sono lo sport e la caccia(fotografica).
A questo punto, credo, dovrebbe essere abbastanza chiaro (non pretendo condivisibile).
N.B. Non ho nemmeno un ottica DX.
Ciao
Paolo
Falcon58
QUOTE(Paolo56 @ Sep 22 2007, 12:27 AM) *
Purtroppo si continua a vedere solamente il propio giardino.
Ho già ordinato la D300, prova a capire il perchè.
Ti fornisco un indizio: non è per una spasmodica e irrefrenabile esigenza di possedere l'ultimo modello.
Leggi con attenzione le caratteristiche che differenziano D200 e D300 tenendo conto che i miei campi prioritari sono lo sport e la caccia(fotografica).
A questo punto, credo, dovrebbe essere abbastanza chiaro (non pretendo condivisibile).
N.B. Non ho nemmeno un ottica DX.
Ciao
Paolo


Assolutamente in sintonia,

anche per me che faccio sport motoristici e foto naturalistica la D3 sarebbe assolutamente controproducente, aspetterò di poter valutare la velocità dell'autofocus della D300, e se veramente si rivelasse molto più veloce di quello della D200 (che in questo è una vera lumaca rispetto alla D2h) potrei ipotizzarne l'acquisto; altrimenti resterò in attesa sperando che Nikon prossimamente metta in cantiere una vera Pro con sensore Dx.

Ciao

Luciano
Ernesto Torti
Dico anche io la mia...

Pratico 70% caccia fotografica e il restante paesaggi. Per la caccia fotografica la D3 sarebbe, come gia detto da altri utenti, assolutamente controproducente. Preferisco i 12Mpx della D300 che, quel poco che ne rimane, dal crop della D3.

Riguardo il FF, francamente ancora non mi convince.

Ora se la D3, avesse avuto 20/24 Mpx e, croppata, scendeva al formato DX con 10Mpx, mi sarei svenato per prenderla. Paesaggio/macro, benefici del sensore FF, sia per la ricchezza di dettaglio, sia perchè sopporta meglio i diaframmi + chiusi, rispetto ad un sensore ridotto (almeno....così avevo letto da qualche parte...). Per caccia fotografica 10Mpx, bastano e avanzano.

Calcolando che, non vado mai oltre i 200iso, il rumore ad alti iso, più di tanto non mi interessa,
alla fine, per le mie esigenze operative, ho seri dubbi che, sia la D3 che, la D300....mi permettano di fare foto nettamente migliori, rispetto a quelle che faccio adesso con la D200.

Morale della favola, salvo ripensamenti futuri dopo aver visto i test dei due oggetti in questione, penso di saltare questo giro (un paio d'anni ? Questa è la durata delle reflex...?). In questo biennio di attesa investo ancora nelle ottiche....
Billino
Per carità, io non critico le scelte di nessuno e assolutamente non ho la pretesa di convincere delle mie opinioni! Io dico semplicemente che, per le mie esigenze, attenzione: per le MIE esigenze, la D80 va più che bene e non la cambierei con la D300, anche se questa le è innegabilmente superiore. Nella D300, da possessore della D80 e, se lo fossi, ancor di più da possessore della D200, non vedo innovazioni qualitative che mi facciano gridare al miracolo. Nella D3 si. Il futuro della digitale è il full frame, c'è poco da fare. Altrimenti la pellicola avrà sempre una marcia in più. L'unica cosa che mi sento di far notare è che altri marchi hanno in catalogo fotocamere FF semi-pro, mentre qui "da noi" o l'ammiraglia o nulla..
Naturalmente è quello che penso io. Ho la D80 da meno di un anno e, per cambiarla, ho davvero bisogno di qualcosa che mi faccia rimanere a bocca aperta (tipo il rumore contenuto della D3 a 25.600 iso..)..
rolleyes.gif
Maicolaro
Curioso. In questa discussione vi sono utenti che sostanzialmente danno il dx per morto e relegano la D300 a corpo amatoriale.
Io naturalmente non sono d'accordo (come si può leggere nella dscussione linkata), ma dimostra come ognuno ha le proprie esigenze diverse da quelle degli altri.
Probabilmente Nikon ha fatto centro mantenendo i 2 formati, e prevedo che coesisteranno per un bel po, ben oltre la D300, come del resto fa la diretta concorrenza da un po di tempo.
Gennaro Ciavarella
concordo, sott'acqua solo a volte ho scattato a 400 ... ma solo per prova, la gran parte (99) a 100 e più velocità in autofocus (i pesci stanno raramente fermi ....) mi farebbe comodo

poi già devo trasportare la custodia pensate a una macchina più grossa e una custodia anche .... sarebbe l'inferno visto le limitazioni sempre più aggressive nei voli aerei

quello che manca alla d200 è un autofocus ancora più veloce e una punta di dinamica in più sulle alte luci, se la d300 risolve questi aspetti .... è mia, altrimenti aspetto, la d200 è una buona macchina
Billino
QUOTE(Maicolaro @ Sep 22 2007, 08:58 AM) *
Curioso. In questa discussione vi sono utenti che sostanzialmente danno il dx per morto e relegano la D300 a corpo amatoriale.
Io naturalmente non sono d'accordo (come si può leggere nella dscussione linkata), ma dimostra come ognuno ha le proprie esigenze diverse da quelle degli altri.
Probabilmente Nikon ha fatto centro mantenendo i 2 formati, e prevedo che coesisteranno per un bel po, ben oltre la D300, come del resto fa la diretta concorrenza da un po di tempo.


Ho letto la discussione linkata ma, francamente, non vedo il senso delle tue parole in antitesi o contrasto con le mie. Certo che il formato Dx non è morto!
Dimentichi la premessa del mio discorso: io ho una D80 che supporta quel formato e che va stramaledettamente alla grande (ci ho fatto due matrimoni e i "colleghi" con D200 e D2xs sono rimasti a occhi sbarrati..). Il mio discorso è: avendo una D80, nella D300 non trovo innovazioni tali da farmi saltare sulla sedia e dire: ora butto nel water la mia piccola e prenoto la sorellona. Come probabilmente quelle innovazioni decisive non sono state riscontrate da quanti ancora utilizzano, con soddisfazione enorme, D100 e D70, nelle allora nuove D80 e D200 (conosco molti professionisti che utilizzano ancora D100 in attesa del full frame, ritenendo non sufficientemente giustificato il passaggio a D80 a D200: ognuno ha le sue opinioni, ripeto).
Quando potrò permettermelo (a vecchiaia raggiunta, forse) prenderò una full frame da affiancare alla D80 perchè ritengo che questo sia il vero salto di qualità, il passo decisivo nell'avvicinamento alla pellicola.
In due parole un corredo con D80+D3 lo capisco, un corredo con D80+D300 no. Ma non ho mica la pretesa di avere la verità in tasca! Io la penso così.

Ps. La diretta concorrenza ha anche la 5D in catalogo.. unsure.gif
Mark87
Le qeustioni principali a mo parere sono esclusivamente due : le esigenze di un acquisto cos' impegnativo e il portafogli..
CHi compra una D3 spero faccia della fotografia un lavoro quotidiano, ma fortunato chi può permettersi di spendere decine di migliaia di euro all'anno in attrezzature sempre migliori, anche se magari non hanno fini lavorativi...
LA d300 è una macchina fantastica e rappresenta il miglior compromesso per il passaggio dopo una d70, una d50 o una d80. Certo è che in ogni caso il prezzo non è proprio abbordabile per tutti.

La d3 costerà poco sotto i 5.000€, e sinceramente mi sembra inarrivabile ad un'utenza non professionale e neanche giustificherei in pieno chi la compra "giusto per"...
Vedo svendere tante d200 e un pò farà rabbia a coloro i quali l'hanno acquistata a prezzo standard, poichè inizierà una forte svalutazione. Ma questo gioco di vendere ed acquistare periodicamente, è un processo che possono portare avanti solo utenze professionali e gente piena di quattrini texano.gif

Se mai potrò comprerò una d300, più "utilizzabile" della D3, e investirei gli altri 3.000€ in ottiche di alto livello per completare il range di "vetri" che interessano i campi fotografici di mio interesse...
Il fattore iso sembra molto migliorato su entrambe le macchine e la D300 risulterà una piccola D3
( secondo il mio parere ).
E' meglio aspettare i veri test sul campo per poi prendere una decisione sulle due nuove nate.

Marco wink.gif
mofise
QUOTE(Mark87 @ Sep 22 2007, 09:46 AM) *
Le qeustioni principali a mo parere sono esclusivamente due : le esigenze di un acquisto cos' impegnativo e il portafogli..
CHi compra una D3 spero faccia della fotografia un lavoro quotidiano, ma fortunato chi può permettersi di spendere decine di migliaia di euro all'anno in attrezzature sempre migliori, anche se magari non hanno fini lavorativi...
L


Occhio...
Guarda che il fotoamatore appassionato spesso è quello che investe di più in qualità.
Io sono anche un leicista e , per un periodo, sono andato avanti a pane e acqua unsure.gif per comprarmi il summilux 35mm asph.
Per contro il professionista spesso tende a usare fino allo sfinimento il corredo che possiede anche se un pò vetusto (cosa tra l'altro che non mi trova in accordo, ma questo è un altro paio di maniche.)
Per me la d3 sarà molto facile che invoglierà da subito il fotoamatore appassionato.
Io sono un pò a un bivio, perchè, al contrario di molti, non mi trovo benissimo con la d200 soprattutto per la pessima resa ad alti iso e vorrei cambiarla al più presto.
Se fossi certo che la d300 rappresenterà un enorme salto in avanti rispetto al problema sopra riportato, non ci penserei due volte, altrimenti toccherà pensare a questa d3 (e tornare a pane e acqua per un bel pò dry.gif
gciraso
QUOTE(Ernesto Torti @ Sep 22 2007, 03:10 AM) *
Dico anche io la mia...

Pratico 70% caccia fotografica ....... Calcolando che, non vado mai oltre i 200iso


Ernesto, sono molto curioso, come fai ad usare al massimo 200 ISO nel bosco?



QUOTE(Mark87 @ Sep 22 2007, 09:46 AM) *
e neanche giustificherei in pieno chi la compra "giusto per"...

Fino a prova contraria dei suoi danari uno ne fa quello che vuole rolleyes.gif


Saluti

Giovanni
sergioderosas
QUOTE(mistercoki @ Sep 21 2007, 09:22 PM) *
La mia domanda è seria e anche un po' provocatoria. Infatti Vi chiedo perchè si dovrebbe preferire la D3 alla D300. Mi spiego. Chi ha degli obiettivi DX e di ottima fattura (12-24, 17-55 ecc.) farebbe meglio a prendere la D300 così da sfruttare appieno i megapixel che verrebbero più che dimezzati dalla D3. L'ammiraglia praticamente è fatta per gli obiettivi a pieno formato (quelli vecchi di cui occorre ancora verificare la pienezza della resa) e per i nuovi usciti. Non è che la "bestia" è fatta solo per il mercato? rolleyes.gif
Saluti
Marco



Mmm... Diciamo che i punti sono tanti...
Io sto aspettando che la D3 e novembre esca, poi sarà mia smile.gif

Punti a favore della D3:
1) Full frame
2) Meno rumore agli alti iso, viste le foto che girano non c'è proprio niente da dire, a 6400 si comporta come la mia d200 a 1600 o forse 800. (la D300 questo non potrà farlo)
3) Sistema di messa a fuoco migliore della D300 (per alcuni piccoli particolari)
4) migliore ergonomia
5) migliore tropicalizzazione in quanto il corpo è un unico pezzo.

E comunque stiamo parlando di una professionale, tenerla in mano è tutta un'altra soddisfazione wink.gif

la D300 è un ottima macchina, ma dubito che la comprerei mai, oramai è uscito il full frame, non avrebbe più nessun senso, il mercato va verso il FF quindi lentamente vedremo le macchine DX scomparire.
In più temo che rivedano la D300 a breve montandogli sopra un FF... Ho questo dubbio...

Per quanto riguarda la resa con le vecchie ottiche è da provare, ma comunque anche sul sito della nikon girano foto della d3 fatte con l'85 1,4 e sono tutt'altro che brutte...
Questo è l'indirizzo:

Foto fatte con la D3
Ernesto Torti
QUOTE(gciraso @ Sep 22 2007, 10:32 AM) *
Ernesto, sono molto curioso, come fai ad usare al massimo 200 ISO nel bosco?

Giovanni


Ho sempre usato i 50iso per 15 anni, ora 200 son fin troppi (per me....)

Uso in pieno giorno teleflash, autocostruito con paraboloide automobile e, utilizzo lampi di schiarita fino a 25/30 metri.

In pieno bosco uso sempre più flash, qua sul mio sito un articolo per le motivazioni e tecnica utilizzo :
http://www.ernestotorti.com/_private/Flash...%20utilizzo.htm

Tutto qua....

Ciao !
Maicolaro
QUOTE(Billino @ Sep 22 2007, 09:22 AM) *
Ho letto la discussione linkata ma, francamente, non vedo il senso delle tue parole in antitesi o contrasto con le mie. Certo che il formato Dx non è morto!


Forse mi sono spiegato male ma il mio riferimento non era in antitesi con quanto detto da te, anzi semmai il contrario.
Quello che volevo far notare è che contemporaneamente sul forum ci sono 2 discussioni in cui ci si chiede in una se abbia ancora senso la D300 (ed il dx) e nell'altra se abbia senso la D3 (e se l'fx sia solo un' esigenza di mercato).
Il mondo è bello perchè è vario, tutto quà biggrin.gif
Personalmente sono favorevole alla scelta del multiformato, non limita le possibilità semmai le amplia.

QUOTE(Billino @ Sep 22 2007, 09:22 AM) *
Ps. La diretta concorrenza ha anche la 5D in catalogo.. unsure.gif

Appunto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.