Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
brothermax
AIUTO!!!appena acquistata la D80 con le impostazioni predefinite, inquadravo,leggera pressione sul pulsante di scatto,messa a fuoco automatica e si illuminava di rosso il quadratino centrale relativo alla zona di messa a fuoco.poi probabilmente cercando di curiosare nelle varie impostazioni devo aver fatto confusione: l'inquadratura nel mirino appare scura,vengono visualizzati tutti i rettangoli delle varie zone di messa a fuoco,ma non si illumina di rosso nessuno di questi.
la visualizzazione del mirino è talmente scura che a fatica riesci a vedere che cosa hai inquadrato.
le foto risultano comunque perfette.ormai mi sono ubriacato nel consultare il manuale nei paragrafi relativi alla zona di messa a fuoco e mirino.
qualcuno mi può aiutare??grazie mille. grazie.gif cerotto.gif
bluscuro71
specchio alzato ?
andrea.cinalli
di solito se hai le batterie completamente scariche il mirino si oscura, però tu riesci lo stesso a fotografare, quindi non saprei che problema possa esserci.
Brenno
Punto sulle batterie
brothermax
QUOTE(bluscuro71 @ Sep 19 2007, 07:45 PM) *
specchio alzato ?

cos'è lo specchio?
grazie

QUOTE(andrea.cinalli @ Sep 19 2007, 08:08 PM) *
di solito se hai le batterie completamente scariche il mirino si oscura, però tu riesci lo stesso a fotografare, quindi non saprei che problema possa esserci.

le batterie le ho caricate ma non cambia nulla.ho trovato un paragrafo dove sembra che il tutto sia normale............bohhhhh.
grazie

QUOTE(Brenno @ Sep 19 2007, 08:10 PM) *
Punto sulle batterie

le ho caricate ma siamo sempre lì.
ho letto però che sembra normale.............bohhhhhhh
grazie
Antonio Canetti
Raimondo, se affermi che vedi scuro prova a controllare se il diaframma rimane chiuso smuovi un po' il pulsante della profondità di campo, controlla se le levette posteriori dell'obbittivo si muovono senza blocchi (usa molta delicatezza), pulire i contati sia dell' obbittivo che della camera. se tutte queste operazioni danno esito negativo forse conviene tornare dal negoziante (controllare da vivo è un'altra cosa)per riscontrare con lui l'eventule difetto ed eventulmente mandarla in un centro assistenza.
Buona fortuna
Antonio
brothermax
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 19 2007, 11:07 PM) *
Raimondo, se affermi che vedi scuro prova a controllare se il diaframma rimane chiuso smuovi un po' il pulsante della profondità di campo, controlla se le levette posteriori dell'obbittivo si muovono senza blocchi (usa molta delicatezza), pulire i contati sia dell' obbittivo che della camera. se tutte queste operazioni danno esito negativo forse conviene tornare dal negoziante (controllare da vivo è un'altra cosa)per riscontrare con lui l'eventule difetto ed eventulmente mandarla in un centro assistenza.
Buona fortuna
Antonio

Ciao Antonio.
Apprezzo la tua saggezza espressa in modo intelligente.
oggi ho provato a smontare l'obiettivo,a seguito del suggerimento di un umico,ma niente da fare.
sappi che non sono per niente esperto di macchine fotografiche..........me la sono ritrovata in casa per la bontà di mia moglie,che credendo di farmi un grande regalo,mi dato un grande problem perchè non ho questa passione.
la nikon coolpix 3100 per me bastava e mi è utilissima.
per non creare danni,avevo già deciso di rivolgermi al negoziante (rivenditore ufficiale Nikon),anche se la cosa mi preoccupa un pò: com'è possibile che abbia già dei problema una D80 dopo pochi giorni dall'acquisto?
bohhhhhhhhhh.
grazie mille.............e buone cose.
ray
Skylight
Ciao, probabilmente dico una sciocchezza .... non è che involontariamente hai toccato il regolatore diottrico?

Hai già tentato un reset?
In caso contrario cerca nell'indice manuale la parola "reset" ed eseguilo.

Una volta fatto se il mirino è ancora scuro togli la batteria dalla macchina per almeno 48h. Scaduto il tempo rimetti la batteria caricata per almeno 10-12h.

brothermax
QUOTE(Skylight @ Sep 20 2007, 09:39 PM) *
Ciao, probabilmente dico una sciocchezza .... non è che involontariamente hai toccato il regolatore diottrico?

Hai già tentato un reset?
In caso contrario cerca nell'indice manuale la parola "reset" ed eseguilo.

Una volta fatto se il mirino è ancora scuro togli la batteria dalla macchina per almeno 48h. Scaduto il tempo rimetti la batteria caricata per almeno 10-12h.


intanto grazie.
dov'è il regolatore diottrico..................ho il vomito di quel libretto istruzioni.
provo anche con il discorso batteria,ma ormai ciò ste zuffole piene.
grazie mille ciao
Skylight
Eccolo:

IPB Immagine


Tenta il reset e le 24h senza batteria ....
shezan74
QUOTE(raimondo.massimini @ Sep 20 2007, 10:05 PM) *
ho il vomito di quel libretto istruzioni.


mmmh... forse il negoziante te la ritira o te la permuta con una coolpix nuova.
Non volermene, ma in effetti la macchina reflex richiede passione, interesse e un minimo (ma proprio minimo) di volontà nel leggere il libretto hmmm.gif

Se riesci a superare l'empasse del primo giorno però vedrai che non rimpiangerai di essere "passato" alla fotografia reflex, con i suoi pro e i suoi contro. Forse uno dei pochi "luoghi" della fotografia ad aver mantenuto nelle mani del fotografo una grande parte del risultato finale.

Ad ogni modo ora sei un reflexaro, quindi tocca che offri un brindisi virtuale a tutti smile.gif

Per restare in topic, anche io propendo fortemente per un problema di batteria.

Per introdurti un po' nel mondo della fotografia reflex ti giro un paio di link interessanti:

http://www.photonhead.com/simcam/shutteraperture.php
un simulatore di fotografia smile.gif

http://www.fotochepassione.com/macch.fot.componenti1.htm
componentistica di base di una macchina fotografica.


Lo specchio nella fotocamera è un vero e proprio specchio messo dietro all'obiettivo, a 45°.
Tale specchio riflette la luce che entra dall'obiettivo e lo "spara" in alto verso un pentaprisma o un altro specchio, che poi lo manda all'obiettivo.

Quella che vedi nel mirino è dunque l'immagine riflessa che effettivamente entra dall'obiettivo, e non una sua rappresentazione elettronica (come sulle macchinette digitali).

Al momento dello scatto questo specchio si solleva in posizione orizzontale, "levandosi dai piedi" e facendo arrivare la luce sulla pellicola che sta dietro (o sul sensore). Tra lo specchio e il sensore c'è una tendina che si apre e si richiude lasciando passare la luce richiesta (il tempo in cui resta aperta è il tempo di scatto, tempo in cui la luce "impressiona" il sensore).

Quindi, nell'ordine:
1) inquadri nel mirino (quello che vedi è quello che ottieni)
2) scatti
3) lo specchio si alza e il mirino diventa COMPLETAMENTE NERO (non il tuo tipo di offuscamento parziale, lo specchio non riflette più l'immagine dell'obiettivo dentro il mirino)

la luce arriva di fronte alla tendina:

4) la tendina si apre
5) la luce colpisce il sensore
6) la tendina si chiude
7) lo specchio si riabbassa e torni a vedere la luce nel mirino smile.gif

Spero di essere stato abbastanza semplice.

ciao
lele






brothermax
QUOTE(shezan74 @ Sep 21 2007, 01:33 PM) *
mmmh... forse il negoziante te la ritira o te la permuta con una coolpix nuova.
Non volermene, ma in effetti la macchina reflex richiede passione, interesse e un minimo (ma proprio minimo) di volontà nel leggere il libretto hmmm.gif

Se riesci a superare l'empasse del primo giorno però vedrai che non rimpiangerai di essere "passato" alla fotografia reflex, con i suoi pro e i suoi contro. Forse uno dei pochi "luoghi" della fotografia ad aver mantenuto nelle mani del fotografo una grande parte del risultato finale.

Ad ogni modo ora sei un reflexaro, quindi tocca che offri un brindisi virtuale a tutti smile.gif

Per restare in topic, anche io propendo fortemente per un problema di batteria.

Per introdurti un po' nel mondo della fotografia reflex ti giro un paio di link interessanti:

http://www.photonhead.com/simcam/shutteraperture.php
un simulatore di fotografia smile.gif

http://www.fotochepassione.com/macch.fot.componenti1.htm
componentistica di base di una macchina fotografica.
Lo specchio nella fotocamera è un vero e proprio specchio messo dietro all'obiettivo, a 45°.
Tale specchio riflette la luce che entra dall'obiettivo e lo "spara" in alto verso un pentaprisma o un altro specchio, che poi lo manda all'obiettivo.

Quella che vedi nel mirino è dunque l'immagine riflessa che effettivamente entra dall'obiettivo, e non una sua rappresentazione elettronica (come sulle macchinette digitali).

Al momento dello scatto questo specchio si solleva in posizione orizzontale, "levandosi dai piedi" e facendo arrivare la luce sulla pellicola che sta dietro (o sul sensore). Tra lo specchio e il sensore c'è una tendina che si apre e si richiude lasciando passare la luce richiesta (il tempo in cui resta aperta è il tempo di scatto, tempo in cui la luce "impressiona" il sensore).

Quindi, nell'ordine:
1) inquadri nel mirino (quello che vedi è quello che ottieni)
2) scatti
3) lo specchio si alza e il mirino diventa COMPLETAMENTE NERO (non il tuo tipo di offuscamento parziale, lo specchio non riflette più l'immagine dell'obiettivo dentro il mirino)

la luce arriva di fronte alla tendina:

4) la tendina si apre
5) la luce colpisce il sensore
6) la tendina si chiude
7) lo specchio si riabbassa e torni a vedere la luce nel mirino smile.gif

Spero di essere stato abbastanza semplice.

ciao
lele


grazie mille.
vuol detta in bolognese..............soccccmel se sai!!!
questa sera controllerò il correttore diottrico;sapevo che c'era quel bagaglio lì per il problema dei ns. poveri occhi se ci vedono male, ma sentirmelo dire a freddo credevo fosse qualche aggeggio strano della reflex.
forse qualche cosa ho capito di quello che mi dici,ma non per colpa tua.
ti saprò dire se risolvo.
intanto grazie.
raimondo
Dino Giannasi
Accetta un consiglio spassionato, e -credimi- per niente polemico.

Spiega la cosa a tua moglie, che saprà senz'altro capire. Se un regalo ti deve dare come dici tu ubriacatura, vomito, problemi e tutte queste preoccupazioni allora rendilo indietro. Che so, permuta la macchina con qualcosa che ti lasci sereno e tranquillo. La salute prima di tutto, no?

saluti, Dino
brothermax
QUOTE(Dino Giannasi @ Sep 22 2007, 11:57 PM) *
Accetta un consiglio spassionato, e -credimi- per niente polemico.

Spiega la cosa a tua moglie, che saprà senz'altro capire. Se un regalo ti deve dare come dici tu ubriacatura, vomito, problemi e tutte queste preoccupazioni allora rendilo indietro. Che so, permuta la macchina con qualcosa che ti lasci sereno e tranquillo. La salute prima di tutto, no?

saluti, Dino

fosse così semplice il ragionamento.
comunque grazie del consiglio.

ciao
raimondo
Skylight
Alla fine si è risolto il problema del mirino? Una "svista" o la macchina è da mandare in assistenza?

Per quanto riguarda la passione che non hai (come da tuo post precedente) penso che farai sicuramente foto migliori con la D80 usata come punta e scatta rispetto alla tua attuale Coolpix.
É sicuramente più ingombrante ma basta lasciarla in Auto e fa esattamente le stesse cose della compatta ma .... molto meglio.

Forse con il tempo vedendo i risultati migliori con le foto più belle, ti verrà la voglia di metterci più "del tuo" ed allora la passione sarà arrivata.

Ciao.

brothermax
QUOTE(Skylight @ Sep 23 2007, 10:59 PM) *
Alla fine si è risolto il problema del mirino? Una "svista" o la macchina è da mandare in assistenza?

Per quanto riguarda la passione che non hai (come da tuo post precedente) penso che farai sicuramente foto migliori con la D80 usata come punta e scatta rispetto alla tua attuale Coolpix.
É sicuramente più ingombrante ma basta lasciarla in Auto e fa esattamente le stesse cose della compatta ma .... molto meglio.

Forse con il tempo vedendo i risultati migliori con le foto più belle, ti verrà la voglia di metterci più "del tuo" ed allora la passione sarà arrivata.

Ciao.

buondì.
certamente la differenza di qualità delle due macchine non si discute;la differenza di costo ne è una dimostrazione(6 volte tanto).
quello di cui si può discutere è l'affidabilità di partenza e quella successiva non la conosco.
mi sembra di leggere che una certa quantità di persone abbia avuto dei problemi e questo per me non è da Nikon.
con la coolpix ho scattato decine di migliaio di foto(di qualità inferiore), ma zero problemi.
nella mia grande incompetenza comunque non pretendo la luna,ma bensì che funzioni almeno in automatico.
sapere che una percentuale considerevole di D80 ricorrono all'assistenza già dalle prime settimane di vita non mi piace.
poi quanto riguarda gli ingombri,abbastanza disagevoli (ma questo chi l'ha comprata li avrà valutati prima) il ricovero in auto lo trovo abbastanza incauto: se ti fermi per caso all'Atugrill quando esci ne trovi due!!!
ciao grazie
raimondo
Antonio Canetti
Ciao Raimondo,
in parte ti do ragione una reflex è molto più impegnativa di una compatta,ma d'altro canto è predisposta a superare tutti i limiti di una compatta. Come ti ha consigliato Skylght inizia ad usarla in AUTO (col disegnino della macchina colore verde), poi scegli un interesse fotografico che piace e fattibile e inizia a scattare, quando trovi il limite comincia a smanettare con programmi P,S,A,M non dimeticando nel frattempo di leggere riviste del settore e ricerche su internet (e il Manuale non è poi cosi difficile), piano piano ti farai una cultura sia teorica che pratica. Alla fine serete contenti in due: tu che diventi esperto e tua moglie contenta di aver scoperto un fotografo.
un altro consiglio: quando hai cinque minuti liberi sgranocchia il MENU'come se fosse un rosario e cerca di capire ed informarti sulle opportuintà che ti da quella singola voce; sopratutto sgranocchialo prima di nuova sessione fotografica sia per rinfrescarti la memoria e che di annulare precedenti impostazioni.
Antonio
Franco_
QUOTE(Skylight @ Sep 23 2007, 10:59 PM) *
É sicuramente più ingombrante ma basta lasciarla in Auto e fa esattamente le stesse cose della compatta ma .... molto meglio.
...



QUOTE(raimondo.massimini @ Sep 24 2007, 09:23 AM) *
...il ricovero in auto lo trovo abbastanza incauto: se ti fermi per caso all'Atugrill quando esci ne trovi due!!!
...


hmmm.gif
Forse ho capito male...

Hai provato a telefonare in L.T.R. è chiede lumi sul tuo problema ?
Antonio Canetti
AUTO sta per Programma AUTO non per autoveicolo.
Antonio
Skylight
QUOTE(raimondo.massimini @ Sep 24 2007, 09:23 AM) *
.... ....... ...

........ ...... .........
il ricovero in auto lo trovo abbastanza incauto: se ti fermi per caso all'Atugrill quando esci ne trovi due!!!
ciao grazie
raimondo



Ciao, con Auto intendevo appunto la modalità automatica della macchina.
Mai lasciare la fotocamera in auto(mobile).

smile.gif
brothermax
QUOTE(Skylight @ Sep 24 2007, 01:03 PM) *
Ciao, con Auto intendevo appunto la modalità automatica della macchina.
Mai lasciare la fotocamera in auto(mobile).

smile.gif

credevo che nonostante il mio pessimo umore mi concedessi almeno una battuta.
l'ho portata al rivenditore,vediamo cosa mi dice.
grazie ancora.
ciao raimondo
Skylight
QUOTE(raimondo.massimini @ Sep 24 2007, 01:33 PM) *
credevo che nonostante il mio pessimo umore mi concedessi almeno una battuta.
l'ho portata al rivenditore,vediamo cosa mi dice.
grazie ancora.
ciao raimondo


Non la pensavo una battuta data l'assenza di faccine, anche altri utenti avevano inteso "automobile" wink.gif
Mi auguro che l'inconveniente sia risolto velocemente.
Ciao.
Franco_
QUOTE(Skylight @ Sep 24 2007, 06:57 PM) *
Non la pensavo una battuta data l'assenza di faccine, anche altri utenti avevano inteso "automobile" wink.gif
Mi auguro che l'inconveniente sia risolto velocemente.
Ciao.


Anche io avevo capito la stessa cosa di Skylight.

Tienici aggiornati.
brothermax
QUOTE(Skylight @ Sep 24 2007, 06:57 PM) *
Non la pensavo una battuta data l'assenza di faccine, anche altri utenti avevano inteso "automobile" wink.gif
Mi auguro che l'inconveniente sia risolto velocemente.
Ciao.

ciao.
problema grave,mi hanno parlato di elettronica.
hanno sostituito il tutto.
raimondo


QUOTE(Franco_ @ Sep 24 2007, 07:53 PM) *
Anche io avevo capito la stessa cosa di Skylight.

Tienici aggiornati.



ciao.
problema grave,mi hanno parlato di elettronica.
hanno sostituito il tutto,ma non ho capito che cosa; d'altra parte anche se me lo avessero spiegato era la medesima cosa.
raimondo
Antonio Canetti
Se ti hanno sostituito della D80 puoi essere sodisfatto del servizio, sbaglio?
Auguri
Antonio
brothermax
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 27 2007, 04:04 PM) *
Se ti hanno sostituito della D80 puoi essere sodisfatto del servizio, sbaglio?
Auguri
Antonio

certamente soddisfatto,anche se a posteriori ho conosciuto una persona che ne ha dovute sostituire 3.
speriamo il bene ed estendiamo la garanzia.
grazie ciao.
raimondo
Skylight
QUOTE(raimondo.massimini @ Sep 27 2007, 04:50 PM) *
certamente soddisfatto,anche se a posteriori ho conosciuto una persona che ne ha dovute sostituire 3.
speriamo il bene ed estendiamo la garanzia.
grazie ciao.
raimondo



Ciao, leggo che ti hanno sostituito la D80.
Buona notizia sicuramente.

Una piccola riflessione sul discorso "estensione garanzia" immagino offerta a pagamento dal negozio (tipicamente 5 anni con prezzo variabile dal valore del prodotto)
Dovresti se non sbaglio aver riconsegnato la D80 malfunzionante e gli imballi originali e le Nital Card (una del corpo e l'altra dell'obiettivo in caso di kit)
Il negoziante dovrebbe averti dato un nuovo kit, con relative Nital card da registrare sul sito per la garanzia per la nuova D80 che di fatto ha un diverso numero di matricola.

Giusto?
brothermax
QUOTE(Skylight @ Sep 27 2007, 06:53 PM) *
Ciao, leggo che ti hanno sostituito la D80.
Buona notizia sicuramente.

Una piccola riflessione sul discorso "estensione garanzia" immagino offerta a pagamento dal negozio (tipicamente 5 anni con prezzo variabile dal valore del prodotto)
Dovresti se non sbaglio aver riconsegnato la D80 malfunzionante e gli imballi originali e le Nital Card (una del corpo e l'altra dell'obiettivo in caso di kit)
Il negoziante dovrebbe averti dato un nuovo kit, con relative Nital card da registrare sul sito per la garanzia per la nuova D80 che di fatto ha un diverso numero di matricola.

Giusto?

l'estensione garanzia è quella offerta dalla Nikon fino a 3 anni e 4 per l'obiettivo..........credo.
per il resto dovrebbe essere come dici tu.
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.