QUOTE(raimondo.massimini @ Sep 20 2007, 10:05 PM)

ho il vomito di quel libretto istruzioni.
mmmh... forse il negoziante te la ritira o te la permuta con una coolpix nuova.
Non volermene, ma in effetti la macchina reflex richiede passione, interesse e un minimo (ma proprio minimo) di volontà nel leggere il libretto
Se riesci a superare l'empasse del primo giorno però vedrai che non rimpiangerai di essere "passato" alla fotografia reflex, con i suoi pro e i suoi contro. Forse uno dei pochi "luoghi" della fotografia ad aver mantenuto nelle mani del fotografo una grande parte del risultato finale.
Ad ogni modo ora sei un reflexaro, quindi tocca che offri un brindisi virtuale a tutti

Per restare in topic, anche io propendo fortemente per un problema di batteria.
Per introdurti un po' nel mondo della fotografia reflex ti giro un paio di link interessanti:
http://www.photonhead.com/simcam/shutteraperture.phpun simulatore di fotografia
http://www.fotochepassione.com/macch.fot.componenti1.htmcomponentistica di base di una macchina fotografica.
Lo specchio nella fotocamera è un vero e proprio specchio messo dietro all'obiettivo, a 45°.
Tale specchio riflette la luce che entra dall'obiettivo e lo "spara" in alto verso un pentaprisma o un altro specchio, che poi lo manda all'obiettivo.
Quella che vedi nel mirino è dunque l'immagine riflessa che effettivamente entra dall'obiettivo, e non una sua rappresentazione elettronica (come sulle macchinette digitali).
Al momento dello scatto questo specchio si solleva in posizione orizzontale, "levandosi dai piedi" e facendo arrivare la luce sulla pellicola che sta dietro (o sul sensore). Tra lo specchio e il sensore c'è una tendina che si apre e si richiude lasciando passare la luce richiesta (il tempo in cui resta aperta è il tempo di scatto, tempo in cui la luce "impressiona" il sensore).
Quindi, nell'ordine:
1) inquadri nel mirino (quello che vedi è quello che ottieni)
2) scatti
3) lo specchio si alza e il mirino diventa COMPLETAMENTE NERO (non il tuo tipo di offuscamento parziale, lo specchio non riflette più l'immagine dell'obiettivo dentro il mirino)
la luce arriva di fronte alla tendina:
4) la tendina si apre
5) la luce colpisce il sensore
6) la tendina si chiude
7) lo specchio si riabbassa e torni a vedere la luce nel mirino

Spero di essere stato abbastanza semplice.
ciao
lele