Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
zinza58
In quest'epoca di super digitale (anche io posseggo la mia bella D50), ultimamente ho rispolverato le mie vecchie reflex AF 601 e F70, con cui ho fatto delle splendide foto per anni e che mi hanno dato moltissime soddisfazioni.
Mentre con la F70 non ho riscontrato nessun problema, con la 601 ho riscontrato un difetto:
la macchina dopo che si è spento l'esposimetro, non parte più e per farla funzionare devo spegnerla e accenderla di nuovo...premetto che anche la batteria che vi ho messo era si imballata ma anche lei un pò vecchiottà.
Secondo voi è un problema di batteria o cosa?...
Posso usare obiettivi digitali sulle analogiche?

Grazie
zinza58
Maicolaro
QUOTE(zinza58 @ Sep 18 2007, 06:02 PM) *
Secondo voi è un problema di batteria o cosa?...


L'unico modo per scoprirlo è comprare una batteria nuova.
Dipende anche quanto vecchiotta fosse la batteria imballata, in genere qualche anno durano.
Comunque puoi vedere se l'af funziona regolarmente, in genere quando la batteria è prossima a scaricarsi il motore comincia a rallentare.

QUOTE(zinza58 @ Sep 18 2007, 06:02 PM) *
Posso usare obiettivi digitali sulle analogiche?


Se intendi obiettivi DX no, a meno che tu non possa sopportare una paurosa vignettatura che ti ritroveristi su ogni scatto.

Gran macchina la 601, è stata la mia prima reflex Af e l'ho usata moltissimo.
poeta
Buondì, avrei bisogno dl libretto delle istruzioni della F601. Qualcuno di voi possessori è in grado di postarlo? Grazie
Maicolaro
Ciao,
io lo posseggo in inglese.
Il problema è che è in pdf e pesa 22mb e non saprei come fartelo avere.
Se trovi il modo (area ftp, disco virtuale...) te lo mando.

Un saluto
m.
catulusfelix
QUOTE(zinza58 @ Sep 18 2007, 05:02 PM) *
In quest'epoca di super digitale (anche io posseggo la mia bella D50), ultimamente ho rispolverato le mie vecchie reflex AF 601 e F70, con cui ho fatto delle splendide foto per anni e che mi hanno dato moltissime soddisfazioni.
Mentre con la F70 non ho riscontrato nessun problema, con la 601 ho riscontrato un difetto:
la macchina dopo che si è spento l'esposimetro, non parte più e per farla funzionare devo spegnerla e accenderla di nuovo...premetto che anche la batteria che vi ho messo era si imballata ma anche lei un pò vecchiottà.
Secondo voi è un problema di batteria o cosa?...
Posso usare obiettivi digitali sulle analogiche?

Grazie
zinza58


Io possiedo il seguente manuale (cartaceo):

GUIDA PRATICA ALLA NIKON F-601
* LE FUNZIONI * I CONSIGLI D'USO * I MODELLI AF E M
Collana LE FOTOGUIDE, n. 4, ED. PROGRESSO


Se ti interessa posso cedertelo ad una cifra simbolica e spedirtelo a casa.
Se vuoi mandami un MP e ci mettiamo d'accordo.

Ciao
catulusfelix
QUOTE(poeta @ Feb 12 2008, 09:49 AM) *
Buondì, avrei bisogno dl libretto delle istruzioni della F601. Qualcuno di voi possessori è in grado di postarlo? Grazie


Oops! Per errore avevo risposto a zinza58.

Posto nuovamente la risposta:

Io possiedo il seguente manuale (cartaceo):

GUIDA PRATICA ALLA NIKON F-601
* LE FUNZIONI * I CONSIGLI D'USO * I MODELLI AF E M
Collana LE FOTOGUIDE, n. 4, ED. PROGRESSO


Se ti interessa posso cedertelo ad una cifra simbolica e spedirtelo a casa.
Se vuoi mandami un MP e ci mettiamo d'accordo.

Ciao
lancelot
QUOTE(poeta @ Feb 12 2008, 09:49 AM) *
Buondì, avrei bisogno dl libretto delle istruzioni della F601. Qualcuno di voi possessori è in grado di postarlo? Grazie


Io la mia 601 non l'ho ancora venduta, sicuramente il libretto di istruzioni originale da qualche parte l'ho messo.
Forse nell'imballo originale?
Devo trovare il tempo di andare a cercare in soffitta, se non vai particolarmente di fretta...

Mauro
alexgagliardini
Anche per me la F601 e' stata la prima Nikon. Affidabile e robusta anche se un po' rumorosa. L'unico problema che ebbi con questa macchina fu la rottura della levveta della chiusura del dorso. L'ho venduta quando ho preso la d200.
Non scartare l'ipotesi dell'ossidazione della parte elettronica.
Maicolaro
QUOTE(nevefresca @ Feb 14 2008, 09:25 AM) *
L'unico problema che ebbi con questa macchina fu la rottura della levveta della chiusura del dorso.

Anche a me si è rotta in quel punto...

Un saluto
m.
alexgagliardini
QUOTE(Maicolaro @ Feb 14 2008, 10:15 AM) *
Anche a me si è rotta in quel punto...

Un saluto
m.



Si... Mi disse il negoziante che quello era il punto debole della f601 e ogni tanto succedeva che qualcuna si rompesse proprio li. Per la cronaca, la riparazione venne eseguta a regola d'arte sostituendo la lavetta originale con una di metallo fissandola al telaio con una resina particolare.
Ciao.
aveadeli
QUOTE(nevefresca @ Feb 14 2008, 10:59 AM) *
Si... Mi disse il negoziante che quello era il punto debole della f601 e ogni tanto succedeva che qualcuna si rompesse proprio li. Per la cronaca, la riparazione venne eseguta a regola d'arte sostituendo la lavetta originale con una di metallo fissandola al telaio con una resina particolare.
Ciao.


Ho avuto anch'io la F601, comprata di seconda mano nel 1999 ed usata con grande soddisfazione fino al 2005 quando l'ho venduta per finanziare una F100.
Ho sofferto anch'io del problema di rottura del gancetto del dorso propro nel bel mezzo delle ferie estive.
Continuai comunque a scattare utilizzando del nastro isolante nero per mantenere chiuso il dorso.
La feci riparare da un centro autorizzato, che sostituì il gancetto originale con uno metallico fissato al dorso con delle piccole viti (la spesa fu di circa ottantamila lirette).

A parte questa debolezza strutturale, non posso che parlare più che bene di questa fotocamera che comunque dava una discreta idea di solidità e robustezza generale, sebbene appaia oggi un pò datata soprattutto per le prestazioni dell'AF (rumoroso e lento).

Ai prezzi odierni delle reflex 35mm conviene certamente indirizzarsi su modelli di fascia superiore tipo F801s, F90x o F80 reperibili molto spesso anche a meno di 100 euro.

Saluti

PS
Ho il manuale in inglese in pdf. Puoi contattarmi in MP se ne hai bisogno
Lucdag
Ciao a tutti.

Ho appena aquistato una F601 usata.
Sfortunatamente il vecchio propietario aveva solo un manuale in inglese.
Ho una domanda di tipo tecnico, i diaframmi sono regolabili solo tramite la ghierra da obiettivo o c'è un modo per regolarli dal corpo?

Grazie


Luca
bergat@tiscali.it
QUOTE(Lucdag @ Aug 4 2009, 09:04 PM) *
Ciao a tutti.

Ho appena aquistato una F601 usata.
Sfortunatamente il vecchio propietario aveva solo un manuale in inglese.
Ho una domanda di tipo tecnico, i diaframmi sono regolabili solo tramite la ghierra da obiettivo o c'è un modo per regolarli dal corpo?

Grazie
Luca



Esistono due versioni di 601 Una autofocus e una manuale. quale hai?
Credo che i diaframmi siano regolabili solo dall'obiettivo, per quello che mi ricordo.
Lucdag
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 4 2009, 09:07 PM) *
Esistono due versioni di 601 Una autofocus e una manuale. quale hai?
Credo che i diaframmi siano regolabili solo dall'obiettivo, per quello che mi ricordo.


L'autofocus.
E se monto un obiettivo sprovisto di ghiera come regolo i diaframmi?
Ho notato che se uso i modi programmati i diaframmi vengono regolati altrimenti in m sono regolabili solo da ghiera.

Luca
bergat@tiscali.it
QUOTE(Lucdag @ Aug 4 2009, 09:11 PM) *
L'autofocus.
E se monto un obiettivo sprovisto di ghiera come regolo i diaframmi?
Ho notato che se uso i modi programmati i diaframmi vengono regolati altrimenti in m sono regolabili solo da ghiera.

Luca



Quando è stata costruita la 60, non esisteva nella mente di nessuno l'obiettivo di tipo G, privo di ghiera dei diaframmi.
Poi grazie all'elettronica , si è deciso, per costi, di eliminare la ghiera esterna dei diaframmi sugli obiettivi.
Lucdag
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 4 2009, 09:18 PM) *
Quando è stata costruita la 60, non esisteva nella mente di nessuno l'obiettivo di tipo G, privo di ghiera dei diaframmi.
Poi grazie all'elettronica , si è deciso, per costi, di eliminare la ghiera esterna dei diaframmi sugli obiettivi.


Si immaginavo fosse quello il discorso.
ma mi era stato detto che esisteva una combinazione di tasti per regolare gli f dal corpo, ma forse chi me l'ha detto si è sbagliato.

Grazie dell'aiuto.

mrscary
QUOTE(Lucdag @ Aug 4 2009, 09:04 PM) *
Ciao a tutti.

Ho una domanda di tipo tecnico, i diaframmi sono regolabili solo tramite la ghierra da obiettivo o c'è un modo per regolarli dal corpo?

Grazie
Luca


Scusa la risposta un po' in ritardo.

Se monti obiettivi G senza ghiera di diaframmi puoi usare solo la modalità P (che cambia in automatico la coppia tempo/diaframma) o S, altrimenti (in A o in M) al momento dello scatto verrà una foto con diaframma chiuso al massimo nonostante l'esposimetro legga e simuli uno scatto a TA (un vero pasticcio, insomma).

Nota bene che se monti un G che è anche AFS purtroppo perdi l'autofocus...

P.S.
Bella macchina la F601... se mio padre conoscesse la sua valutazione attuale nel mercato dell'usato, dopo che l'ha considerata un vero gioiello per tutti questi anni, gli verrebbe il magone... ma lo stesso discorso vale per tutte le 35mm (o quasi).

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.