Rigiro la domanda che un mio amico mi ha chiesto di sottoporre a persone nel settore:
"Sono uno studente universitario (ingegneria elettronica presso il Politecnico di Milano) che vuole approfondire come argomento di tesi i sistemi di stabilizzazione ottica dell'immagine. Vorrei partire dalle esigenze di creare questo tipo di sistema, cio� le immagini mosse, dipendenti da molti fattori, tra cui il movimento della mano e i "settaggi" impostati sulla macchina fotografica, ecc; successivamente vorrei trattare i componenti che si possono utilizzare (o quelli pi� utilizzati per le diverse marche), dal giroscopio al dispositivo elettronico che effettua le correzioni e cos� via, fino alla massimizzazione della riduzione dell'immagine mossa e ai vari sistemi fin ora utilizzati e sviluppati dalle varie case costruttrici.
Vorrei sapere se � possibile avere, o, eventualmente, dove poter trovare del materiale che riguarda tutto questo iter per poter progettare un sistema di stabilizzatore ottico dell'immagine. In internet con varie ricerche ho trovato ben poco e il professore mi ha detto che non � facile trovarne, per� l'argomento mi piace molto. Mi potrebbe indirizzare in qualche modo?
Grazie per la cortese attenzione,
cordiali saluti
Matteo Menoncin"
Se volete parlare direttamente con l'interessato chiedetemi, tramite PM, il suo indirizzo email.
Grazie
Ivan Licheri