Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ZILA
Bel dubbio..

Mia sorella da 1 anno vive in America. Adesso ad Atlanta.. ma tra un mesetto sarà a Virginia Beach. E' in america per motivi di lavoro del marito.
Ha deciso di comprare la D300 . Il dubbio è : dove prenderla? Italia con garanzia Nital o USA con un notevole risparmio?
Resterà in america altri 2 anni .. se tutto va bene.
2/3 volte l'anno viene in Italia per vacanze. Adesso tornerà a fine novembre e si ferma fin dopo natale.
Quando viene in Italia.. cosa deve fare per non aver problemi alla dogana?

Grazie

Zila

almafer
visto che costerà meno e che ci rimane altri due anni almeno...
io la prenderei la senza pensarci troppo, quando viene in italia fotocopie di scontrino e garanzia
Negativodigitale
Ragazzi, non credo che chi gestisce questo Forum leggerà con entusiasmo questo 3D.

Poi fate voi ...


Paolo
umbertocapuzzo
QUOTE(Negativodigitale @ Sep 18 2007, 01:37 AM) *
Ragazzi, non credo che chi gestisce questo Forum leggerà con entusiasmo questo 3D.

Poi fate voi ...
Paolo


Stai scherzando, vero?!?! Pensi che in Nital si "arrabbino" perchè una persona che vivrà negli States per almeno un paio d'anni, forse (e Zila ha avuto buon scrupolo di chiedere un parere, da "nikonista del forum"), magari farà la scelta di prenderla là?!? Credo che in Nital ci siano persone piuttosto intelligenti...

Mah...

Roomby
Negativodigitale
QUOTE(Roomby @ Sep 18 2007, 01:47 AM) *
Stai scherzando, vero?!?!


Ti allego solo questo che mi sembra davvero icastico. blink.gif

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=35580

Paolo

Luc@imola
Paolo permettimi di farti notare che non e' proprio la stessa cosa l'esempio da te riportato, anzi..
Il futuro utilizzatore del bene da acquistare in questo caso vive in America, non e' che cerca di comprare dall'America vivendo in Italia.
E mi sembra quasi razionale e conveniente che acquisti il proprio bene con le garanzie e l'assistenza in vigore nel proprio paese.
umbertocapuzzo
QUOTE(Luc@imola @ Sep 18 2007, 02:20 AM) *
Paolo permettimi di farti notare che non e' proprio la stessa cosa l'esempio da te riportato, anzi..
Il futuro utilizzatore del bene da acquistare in questo caso vive in America, non e' che cerca di comprare dall'America vivendo in Italia.
E mi sembra quasi razionale e conveniente che acquisti il proprio bene con le garanzie e l'assistenza in vigore nel proprio paese.

Chiaro. Nulla da aggiungere.

Roomby
Negativodigitale
QUOTE(Luc@imola @ Sep 18 2007, 02:20 AM) *
E mi sembra quasi razionale e conveniente che acquisti il proprio bene con le garanzie e l'assistenza in vigore nel proprio paese.


Benissimo Luca, grazie! rolleyes.gif

Paolo
tosk
tornando alla domanda iniziale direi che la sorella farebbe meglio a tenerla al collo o sul bagaglio a mano, non nella ocnfezione così non rischia di vedersela "incriminare" come importazione parallela.
ZILA
Premetto che non volevo assolutamente creare scompiglio nel forum.. e di questo chiedo scusa.

Il dubbio è appunto se prenderla in America.. visto che lei al momento vive la.. o prenderla in Italia avendo me come punto di riferimento.

Quando tornerà in Italia definitivamente.. la garanzia sarà sicuramente scaduta.. e tutti i vantaggi di acquistare con la Nital card a lei non convengono.

Se la macchina dovesse aver qualche problema una volta tornata in Italia.. lei può far riferimento a Nital e Ltr.. o deve mandare la macchina in America?

Grazie a tutti

Zila
clicknik
Non credo proprio che Nital copra la garanzia se il bene è stato acquistato negli Stati Uniti, ma ti sapranno sicuramente rispondere meglio loro, cioè LTR/Nital.
Probabilmente potranno fare assistenza fuori garanzia, prova a chiedere info.

Comunque, al di là dei discorsi di garanzia, se un cittadino italiano rientra con un bene acquistato negli Stati Uniti mi sa che alla dogana (qui) troverà proprio dei problemi! E non basta tenerla al collo, perchè potranno chiedere prova di acquisto italiano.
cuomonat
Nei suoi panni comprerei in Italia visto che tra non molto ci dovrà tornare.
Se consideri la data presunta di uscita più la disponibilità in negozio (io aspetterei anche di saperne di più, magari frequentando il forum) prima di disporre materialmente della D300 passeranno 6/7 mesi.
La garanzia Nital dovrebbe coprire per tre anni... ergo rolleyes.gif
Antonio C.
due anni?
tanto vale comprarla negli states, tenerla e usarla a dovere... e rivenderla prima di ritornare.
troverà probabilmente la D400 in attesa sugli scaffali italiani... wink.gif
m.sedrani
Ad ogni buon fine, vi segnalo il link alla "Carta doganale del viaggiatore" che raccoglie le disposizioni in essere relative all'importazione/esportazione di merci domestiche.

http://www.agenziadogane.gov.it/wps/wcm/co...pdf?MOD=AJPERES

Mauro
Giacomo.B
Ciao Zila, personalmente la comprerei in Italia, innanzitutto perche' vedrai che la macchina avra' una garanzia Di 3 anni e non due, per quanto riguarda poi la Dogana per riconoscere le macchine importate ufficialente negli States inseriscono prima del numero di matricola la sigla US, ma se lei la porta al "collo" ed ha necessita' di andare su e giu' diverse volte non ci sono problemi...ci mancherebbe!

Buon Acquisto!

Saluti

Giacomo
undertaker
Per me america... se ha un problema mentre è la che fa? La spedisce in LTR (che saranno almeno una sessantina di euro con assicurazione)? Aspetta quando torna?Magari le si rompe a gennaio e torna a Pasqua che fa aspetta? E se torna per 10 gg e in LTR ci mettono 2 settimane ad aggiustarla?

Guarda un mio amico ha fatto esattamente l'opposto... ha preso a luglio una D40x qua, nital su mio consiglio per via della garanzia ecc ecc e poi, dopo una settimana gli comunicano che è saltata fuori una borsa di studio di almeno due anni a NY...occasione della vita, presa al volo. Ora però ha sto problema, dovesse capitare qualcosa alla piccolina sai che casino per la riparazione in garanzia?
igunther
Comprerei negli Usa, perchè lei abita lì, allo stesso modo con cui se vivo in Italia compro in Italia. Metti che dopo qualche mese tua sorella voglia far fare un intervento in garanzia che fa, la spedisce in Italia? Fra l'altro avrà modo sicuramente di approfittarne del (probabile) prezzo più favorevole del mercato americano rispetto a quello europeo...

E' ovvio che quando tornerà qui fra due anni, la garanzia nn sarà valida, ma l'assistenza Nikon credo non avrà problemi a riparare la macchina dietro pagamento, come un normale intervento fuori garanzia...

un saluto
mx

-si è quasi accavallato l'intervento con quello di undertaker rolleyes.gif
pictrade.it
Garanzia a parte, sul fatto che costerà meno li, prezzo reale di negozio, non ne sono poi così sicuro.

Guardavo ieri le offerte sulla Canon 5D (ok, la politica dei prezzi del competitor è differente) in un noto sito on-line di New York, e quelle di un noto sito italiano: ebbene, costa meno sul sito italiano, il solo corpo. Anche altre volte, su Nikon, ad esempio la D70, le offerte speciali italiane erano più convenienti dei "rebates" USA.



Ciao
STEFANO
Maicolaro
La garanzia sui corpi Nikon Usa è di 1 solo anno (per tutti, non solo per i pro come da noi).
Hanno un programma di estensione a 5 anni a pagamento.


QUOTE(pictrade.it @ Sep 18 2007, 07:58 PM) *
Garanzia a parte, sul fatto che costerà meno li, prezzo reale di negozio, non ne sono poi così sicuro.

Non scherziamo, prendendo ad esempio la D200 costano esattamente la stessa cifra, solo che li paghi in dollari, qua in euro.
Avete presente a quanto sta il cambio in questi giorni?
giodic
QUOTE(ZILA @ Sep 18 2007, 01:18 AM) *
Bel dubbio..

Mia sorella da 1 anno vive in America. Adesso ad Atlanta.. ma tra un mesetto sarà a Virginia Beach. E' in america per motivi di lavoro del marito.
Ha deciso di comprare la D300 . Il dubbio è : dove prenderla? Italia con garanzia Nital o USA con un notevole risparmio?
Resterà in america altri 2 anni .. se tutto va bene.
2/3 volte l'anno viene in Italia per vacanze. Adesso tornerà a fine novembre e si ferma fin dopo natale.
Quando viene in Italia.. cosa deve fare per non aver problemi alla dogana?

Grazie

Zila


Un bene acquistato all'estero, al rientro in Italia va dichiarato in dogana e regolarizzato con il pagamento delle relative imposte dovute (principalmente IVA).
Per gli apparecchi "cine-foto-ottici" l'importo da pagare al rientro consiste in IVA + balzelli vari per un importo complessivo che può essere pari al 25-30/% del valore dichiarato del bene.
In pratica, per la D300 comperata in USA, al rientro in Italia (oltretutto dopo 2-3 anni) tua sorella dovrebbe pagare una cifra attorno al 25 - 30% del costo della macchina (prezzo scontrino d'acquisto), con il rischio di pagare una cifra complessiva pari se non superiore a quella pagata in Italia .......
Da tenere presente che la Nital, per l'eventuale riparazione fuori garanzia della macchina "americana", potrebbe/dovrebbe richiederti prova dell'avvenuto assolvimento delle imposte dovute in Italia.
In conclusione non lo vedo come un affarone.
undertaker
QUOTE(giodic @ Sep 18 2007, 08:09 PM) *
Da tenere presente che la Nital, per l'eventuale riparazione fuori garanzia della macchina "americana", potrebbe/dovrebbe richiederti prova dell'avvenuto assolvimento delle imposte dovute in Italia.
In conclusione non lo vedo come un affarone.


direi che è vero per le riparazioni in garanzia... fuori garanzia mi sembra un'assurdità.. .se uno compra una macchina/obiettivo usato magari vecchio di qualche anno chi li va più a recuperare i documenti originali...se ti si rompe qualcosa che fai?la butti perchè l'hai presa usata e il primo proprietario l'ha comprata all'estero e dopo magari 10 anni te l'ha venduta senza darti tutti i documenti?
nano70
QUOTE(Maicolaro @ Sep 18 2007, 08:06 PM) *
Non scherziamo, prendendo ad esempio la D200 costano esattamente la stessa cifra, solo che li paghi in dollari, qua in euro.
Avete presente a quanto sta il cambio in questi giorni?

E' vero, ma hai considerato che oltre al prezzo indicato, negli USA, bisogna poi aggiungerci un imposta federale che varia da Stato a Stato? texano.gif
Lucabeer
QUOTE(nano70 @ Sep 18 2007, 08:48 PM) *
E' vero, ma hai considerato che oltre al prezzo indicato, negli USA, bisogna poi aggiungerci un imposta federale che varia da Stato a Stato? texano.gif


... e l'IVA+tasse doganali quando si torna in Italia?
Maicolaro
QUOTE(nano70 @ Sep 18 2007, 08:48 PM) *
E' vero, ma hai considerato che oltre al prezzo indicato, negli USA, bisogna poi aggiungerci un imposta federale che varia da Stato a Stato? texano.gif


A NY sono 50 USD

QUOTE(Lucabeer @ Sep 18 2007, 08:57 PM) *
... e l'IVA+tasse doganali quando si torna in Italia?


Da quello che ho capito a comprare sarebbe un residente negli states, quindi non sarebbe tenuto a pagare.
Basta un certificato di residenza.
Secondo me sulla convenienza economica non ci sono dubbi, il problema semmai è su garanzia ed assistenza.

p.s. personalmente ho solo prodotti Nital (tranne il bighiera acquistato usato ed il 45 che Nital praticamente non esiste), ma vivo, lavoro, usufruisco dei servizi, e pago le tasse in Italia. Se tutto questo lo facessi all'estero mi sentirei in diritto (e lo sarei anche dal punto di vista legale) di acquistare in quel mercato.
Lucabeer
QUOTE(Maicolaro @ Sep 18 2007, 09:08 PM) *
Da quello che ho capito a comprare sarebbe un residente negli states, quindi non sarebbe tenuto a pagare.
Basta un certificato di residenza.


In effetti non so come funzioni, se basti la residenza o se serve la cittadinanza... Credo sia comunque come dici tu, a buon senso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.