Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Tramonto
Le specifiche delle nostre fotocamere DSLR (inclusa la D3) parlano di uso consentito tra 0 e +40°C.
Ma se scatto a -15°C (o anche meno), che succede?
I componenti (sensore, elettronica, otturatore) lavorano lo stesso? E la batteria? e la raffica?
L'espansione e la contrazione termica del sensore (che magari passa dai -20 esterni ai +25°C di un ambiente riscaldato) possono indurre problemi?
Ringrazio in anticipo chi vorrà riportare qui le proprie esperienze in climi freddi.
gciraso
La mia esperienza riguarda una D2X a dicembre scorso in Germania. Temperatura variabile dai -1 ai -12 gradi, fermi in una piazzola d'appostamento, con meteo variabile tra nevicata e vento freddo. sono rimasto per circa 7 ore, avendo l'accortezza di tenere una batteria al caldo. Dopo circa 400 scatti la prima batteria dava una sola tacca, così l'ho sostituita con l'altra. Dopo altri circa 400 scatti anche la seconda segnava una tacca. Rimesso la prima batteria che segnava quattro tacche. In pratica sembrava scarica dopo meno di un quarto rispetto al solito. Alla fine, in realtà, la batteria è durata un po' meno del solito, ma non più del 15%. Non ho notato altri problemi alla macchina, che ha continuato funzionare perfettamente, nè agli obbiettivi afs, salvo un inizio di congelamento del bordo del barilotto in prossimità della lenta frontale (probabilmente la condensa dvuta all'umidità dell'aria ed alla neve che ci era caduta sopra. Alla sera pulizia accurata. Ho fotografato in queste condizioni per tre giorni senza problemi tranne quello delle batterie.

Saluti

Giovanni
Paolo56
Non sono mai arrivato a temperature così estreme, ma, spesso attorno ai -5, -7, raramente -10, fotografo molto spesso gare di sci.
Con la D200 non ho mai avuto alcun problema di malfunzionamento, a parte difficoltà con l'AF con luce piatta ma questa è un'altra storia. rolleyes.gif
Ciao
Paolo
robyt
a -20 non sono mai arrivato.

Il tempo massimo di esposizione continua (macchina su cavalletto) ad una temperatura compresa tra -12 e -15 è stato di circa un'ora e mezza senza alcun problema salvo la scarica precoce delle batterie.
Sicuramente si ottiene qualche beneficio, in termini di minor rumore, scattando con tempi lenti. smile.gif

L'escursione termica da -15 a +20 non ha causato inconvenienti a parte l'inevitabile formazione di condensa.

Durante le passeggiate invernali in montagna tengo la macchina sotto la giacca a vento e la tiro fuori solo il tempo necessario.

Non ho mai fatto appostamenti prolungati con temperature così rigide...... prima della macchina credo che sarei io ad avere qualche problema. biggrin.gif
gciraso
QUOTE(robyt @ Sep 15 2007, 03:47 AM) *
Non ho mai fatto appostamenti prolungati con temperature così rigide...... prima della macchina credo che sarei io ad avere qualche problema. biggrin.gif

E dovevi vedere come era scafandrato messicano.gif

Giovanni
Simone Cesana
mi trovo spesso a scattare con queste temperature, ma con la d70...

mai avuto nessun problema e personalmente non ho notato neanche questa diminuzione drastica di durata delle batterie che si dice in giro...

e ogni volta che fotografo con queste temperature la d70 sta fuori dalla borsa minimo 2/3 ore!

ciao
simone cesana
cricorte
Ciao !
Ho utilizzato l'antenata D100 a -22°C (REALI, non presunti) nella zona del lago di Misurina, e un'altra volta, in zona 3 Cime di Lavaredo a -14°C. In pratica con -14°C ho fatto circa 50 scatti "rapidi", mentre a -22°C, con batteria carica, ho fatto 4 o 5 scatti a lunga esposizione di 1 minuto o poco più l'uno. Poi la batteria è morta. A "prosciugare di una tacca alla volta" è stata soprattutto la fase di NR (che dura quanto lo scatto) !
Ritornato in ambiente caldo, la batteria è tornata quasi piena, indice che con il gelo vi è un rapido cedimento, ma non è una reale perdita di carica.

(foto visionabili tra quelle della sezione notturna del mio sito oltremono.com mescolate a notturni con esposizioni fino a 50 / 55 minuti minuti con temperature SEMPRE tra 0°C e +5°C al massimo. D100 & D2x)
matteoganora
Non so con la D200... con la D2Hs sono arrivato a scattare a -35°, per un'intera giornata, spesso sotto la neve fine e sottile che si ha a quelle temperature...

Sotto lo zero, fino a -10 e -15, è quasi una costante che ci lavori durante l'inverno.

Rispetto alla D2, la D200 credo possa patire un più rapido scarico delle batterie, ma nulla più.

E' necessario anche valutare il vento, se si ha in mente di usarla in zone fredde e ventose si deve fare attenzione, a tempreature di -20° un "wind chill" può arrivare tranquillamente a -30/-40 e con un tasso di umidità tale da poter portare dei problemi.

Le raccomandazioni:
una seconda batteria tenuta sotto la giacca, uno straccio asciutto e pulito, guanti sottili ma a buona tenuta (io ne uso un paio in neoprene), e tutto disposto in modo comodo, più rapidi sono i cambi ottica, meno rischio c'è di formazioni di condensa sulla baionetta che a quelle temperature potrebbero causere formazinio di giaccio sull'attacco corpo ottica
claudio59
Anche io ho usato una D50 in val pusteria - 16 nessun problema, tranne minor capacità della batteria e l' appannamento lente obbiettivo e speccho, forse anche sensore passando repentinamente da freddo a caldo
E.A. Juza
Qualche anno fa io e un mio amico abbiamo scattato a -22, avevamo la Nikon D70 e la Canon 350D, entrambe hanno funzionato perfettamente (la D70 addirittura è andata tutto il giorno con una sola batteria).
cricorte
... attenzione però: se posso permettermi, voglio far notare che il wind chill provoca solo una temperatura PERCEPITA molto più bassa, come funzione di temperatura , vento e dell'umidità relativa dell'aria su soggetti "viventi", cioè traspiranti (si provoca raffreddamento forzato della pelle fino al raggiungimento del punto di saturazione che è più basso della temperatura dell'aria). Per una fotocamera, come pure per un termometro (basta far la prova) passar da -20°C con calma di vento assoluti, a -20°C ultra ventosi non cambia nulla: segnerà sempre -20°C. Parola di meteorologo :-)
matteoganora
QUOTE(cricorte @ Sep 17 2007, 05:06 PM) *
... attenzione però: se posso permettermi, voglio far notare che il wind chill provoca solo una temperatura PERCEPITA molto più bassa, come funzione di temperatura , vento e dell'umidità relativa dell'aria su soggetti "viventi", cioè traspiranti (si provoca raffreddamento forzato della pelle fino al raggiungimento del punto di saturazione che è più basso della temperatura dell'aria). Per una fotocamera, come pure per un termometro (basta far la prova) passar da -20°C con calma di vento assoluti, a -20°C ultra ventosi non cambia nulla: segnerà sempre -20°C. Parola di meteorologo :-)

Ma non c'è maggior probabilità di congelamento di condense, magari sottili?
cricorte
QUOTE(matteoganora @ Sep 18 2007, 09:18 AM) *
Ma non c'è maggior probabilità di congelamento di condense, magari sottili?



Ciao Matteo.

Per quanto riguarda la durata della batteria, essa è dipendente solo dalla temperatura reale dell'aria: per questo motivo non ci sono variazioni di rilevo in funzione del variare del'umidità relativa.
Il forte vento che - come detto - non modifica la reale temperatura dell'aria, può casomai (in modo comunque davvero minimo) influire sulla rapidità del raffreddamento delle plastiche e dei metalli dell'apparecchio digitale, fino a raffreddare anche la batteria.
L'umidità invece è certamente una gran brutta bestia per quanto riguarda la sua capacità di penetrare negli apparecchi e di crearne malfunzionamenti o danni, indipendentemente dalla temperatura dell'aria. Però non influisce sulla durata della batteria, che essendo supersigillata, modifica il suo rendimento solo in funzione della temperatura reale dell'aria, qualsiasi sia l'umidità e il vento.

Saluti a tutti.

C.
Tramonto
grazie.gif a tutti per le risposte!

Buone foto,

R.P.
Seba_F80
QUOTE(Simone Cesana @ Sep 16 2007, 09:33 AM) *
mi trovo spesso a scattare con queste temperature, ma con la d70...

mai avuto nessun problema e personalmente non ho notato neanche questa diminuzione drastica di durata delle batterie che si dice in giro...

e ogni volta che fotografo con queste temperature la d70 sta fuori dalla borsa minimo 2/3 ore!

ciao
simone cesana



Ecco la risposta che cercavo!!! Presumo di andare a Praga, per Capodanno, e volevo fare qualche scatto notturno con treppiedi. So che PRaga è una città molto fredda, specie in questo periodo dell'anno.
Porterò una sciarpetta per la mia macchina fotografica rolleyes.gif
Einar Paul
QUOTE(Seba_F80 @ Dec 5 2008, 03:58 PM) *
Ecco la risposta che cercavo!!! Presumo di andare a Praga, per Capodanno, e volevo fare qualche scatto notturno con treppiedi. So che PRaga è una città molto fredda, specie in questo periodo dell'anno.
Porterò una sciarpetta per la mia macchina fotografica rolleyes.gif

Ho tenuto una D200 per cinque giorni a temperature inferiori a -20° (dalle parti dei miei Avi in inverno fa freddino tongue.gif ), senza mai portarla in luoghi con temperature superiori a -7°.
A parte il blocco (temporaneo) della baionetta sul bocchettone, è filato tutto liscio.
Altro che sciarpetta biggrin.gif

Saluti
Einar
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.