enricogigli
Sep 14 2007, 08:39 PM
Ciao a tutti
qualcuno è mai andato in aereo con il LOWEPRO NATURE TREKKER AW II pieno.
Vi hanno fatto storie come bagaglio a mano?
Grazie
Falcon58
Sep 15 2007, 09:03 AM
Ciao,
sulla carta rientra tra gli zaini con le dimensioni acconsentite per i bagagli a mano, in pratica dipende dalla compagnia aerea che utilizzi; negli aeroporti nell'area check-in ed imbarco hanno una specie di box appositamente studiato per testare le dimensioni del bagaglio, se ci entra ok, altrimenti devi sperare che nessuno ti controlli (non è detto però che ciò avvenga)....

; più che le dimensioni nel caso di tale zaino è il peso (è gia pesante da vuoto), soprattutto se dici di portarlo pieno. A tal proposito preferisco utilizzare un Mini Trekker (è più piccolo e quindi si fa notare di meno) in unione ad un marsupio all'interno del quale sistemo un paio di ottiche che fisicamente non entrerebbero nello zaino; con questo accorgimento non ho mai avuto problemi.
Buon viaggio e buone foto
Luciano
davide.lomagno
Sep 15 2007, 10:25 AM
io me lo porto regolarmente in cabina,e non ho mai avuto problemi a imbarcarlo.ciao
r2shot
Sep 15 2007, 02:15 PM
Per il peso mitigato dall'indifferenza nel portarlo non ho mai avuto alcun problema all'imbarco, ma passa di poco nei detector di Malpensa e sotto la poltrona
roberto cristaudo
Sep 15 2007, 04:02 PM
La dimensione massima del bagaglio a mano non dipende dalla compagnia aerea ma è standardizzata in 115cm (L+H+P), quello che invece dipende dalla compagnia aerea e in particolare dalla tariffa acquistata è il peso che per tariffe Economy è "generalmente" fissato a 5Kg.
Roberto
Falcon58
Sep 15 2007, 08:25 PM
QUOTE(Bibbo20 @ Sep 15 2007, 05:02 PM)

La dimensione massima del bagaglio a mano non dipende dalla compagnia aerea ma è standardizzata in 115cm (L+H+P), quello che invece dipende dalla compagnia aerea e in particolare dalla tariffa acquistata è il peso che per tariffe Economy è "generalmente" fissato a 5Kg.
Roberto
Vero, però a 115cm ci puoi arrivare in diversi modi, ed anche qui ogni compagnia ha un proprio box di prova con misure diverse

, come poi sono diversi i pesi ammessi, Alitalia ti concede 5Kg, Lufthansa 8 e via di seguito. Sarebbe ora che cominciassero TUTTI ad adottare uno standard comune.
Tornando al quesito iniziale penso comunque che il Nature Trekker passi come bagaglio a mano, bisogna saper fare bene gli indifferenti con il peso, sperando che non lo facciano mettere sulla bilancia come successe a me a Cape Town, dove dopo un attimo di smarrimento sia da parte mia che da parte dell'addetto al check-in (lo zaino pesava 12Kg contro i 7 ammessi dalla South African Airways), tutto finì per il meglio perchè l'addetto per fortuna, probabilmente chiuse non uno ma tutti e due gli occhi. Da quel giorno prima del check-in lo zaino è in regola con i pesi e l'eccedente è nelle capienti tasche del mio giaccone per ritornare poi all'interno dello zaino a check fatto
Ciao
Luciano
Rod24
Sep 26 2007, 10:21 PM
QUOTE(Bibbo20 @ Sep 15 2007, 05:02 PM)

il peso che per tariffe Economy è "generalmente" fissato a 5Kg.
il peso medio che riportano le varie compagnie internazionali è 8, 12 e in alcuni casi perfino 18 Kg
immagino che il motivo stia nel fatto che un classico trolley (diciamo il 90% dei bagagli a mano?) pesa a vuoto non meno di 3 Kg e quindi fai mooolto in fretta a salire di peso anche a riempirlo per metà
io ho trovato solo Alitalia che mette 5 Kg
Francesco1466
Oct 3 2007, 07:56 AM
Confermo anch'io che per il Nature Trekker non ho avuto problemi, semmai ai controlli di sicurezza ( non al check in ) mi hanno fatto togliere tutto oppure (Berlino e Parigi) mi hanno fatto lo scanner chimico.
L'indifferenza è fondamentale al check in, così come il nasconderlo alla vista dell'arcigna operatrice appoggiandolo direttamente sotto al bancone, o ancora meglio lasciandolo ad un amico.
Se al controllo di sicurezza fanno storie per il peso (ma non vedo con quale autorità, se la merce che contiene non è pericolosa) si può sempre dire che prima vi hanno autorizzati a causa dell'elevato valore del contenuto, cosa che ho visto fare da un operatore TV ad Helsinki... insomma un po' di facciatosta aiuta.
Per la cronaca, il mio pesava sui 15 kg
roberto cristaudo
Oct 3 2007, 08:09 AM
QUOTE(Rod24 @ Sep 26 2007, 11:21 PM)

il peso medio che riportano le varie compagnie internazionali è 8, 12 e in alcuni casi perfino 18 Kg
immagino che il motivo stia nel fatto che un classico trolley (diciamo il 90% dei bagagli a mano?) pesa a vuoto non meno di 3 Kg e quindi fai mooolto in fretta a salire di peso anche a riempirlo per metà
io ho trovato solo Alitalia che mette 5 Kg
La differena del peso dipende dalla tariffa acquistata, per la Economy è normalmente 5Kg, poi aumenta per la Economy Piena, la Etnica, Continuità territoriale ecc. fino ad arrivare alla Business che può essere anche di 20Kg.
E' sempre meglio verificarlo al momento dell'acquisto del biglietto. Se lo compri in Agenzia, nessun problema, attenzione invece a chi fa acquisti su internet, non sempre è ben specificato e le compagnie Low Cost tendono a "recuperare" qualche soldo al momento del Cek-in, soprattutto facendosi pagare profumatamente l'extra bagage.
Come dimensioni di ingombro gli zaini sono favoriti rispetto al Trolley rigido inquanto possono essere leggermete compressi (Leggermente!!!).
Roberto
nf100
Oct 12 2007, 11:06 PM
Ultimamente viaggio più leggero ma ni è più volte capitato di portare con me lo zaino in questione e mi è sempre andata bene. adesso viaggio con un tamrac Velocity9 con cui mi trovo veramente bene
Ho avuto più problemi a portare lo zaino dentro a musei, mostre, chiese etc. dove mi è toccato lasciarlo in armadietti "custoditi" ma in questi casi attenzione fate sempre vedere cosa contiene lo zaino e fatelo segnare agli addetti della custodia. Al Louvre non me lo volevano tenere perchè il valore superava di gran lunga quello che loro coprono in caso di furti, non abbiate paura di scomodare qualche responsabile del museo per salvaguardare la vostra preziosa attrezzatura.
Gennaro Ciavarella
Oct 13 2007, 07:05 AM
ricordiamo anche che una macchina, una lente ed un flash sono portabili oltre il bagaglio a mano, come pure un trench, un ombrello ....
Gennaro Ciavarella
Oct 13 2007, 07:17 AM
elenco
È consentito il trasporto in cabina dei seguenti articoli:
* un bagaglio a mano, la cui somma delle dimensioni non superi complessivamente i 115 cm. (Nota Dal 1°giugno 2007 le dimensioni del bagaglio a mano non dovranno essere superiori a 56 cm x 45 cm. x 25 cm. Le dimensioni includono le maniglie, cinghie, fasce, tasche, ruote ed ogni altro oggetto sporgente, incluso il contenuto sporgente della borsa medesima).
* una borsetta o borsa portadocumenti o personal computer portatile;
* un apparecchio fotografico, videocamera o lettore di CD;
* un soprabito o impermeabile;
* un ombrello o bastone da passeggio;
* un paio di stampelle o altro mezzo per deambulare;
* articoli da lettura per il viaggio;
* culla portatile/passeggino e latte/cibo per bambini, necessario per il viaggio;
* articoli (fatta eccezione dei “liquidi”) acquistati presso i “duty free” ed esercizi commerciali all’interno dell’aeroporto e sugli aeromobili (in quantità e peso limitati);
* medicinali liquidi/solidi indispensabili per scopi medico-terapeutici e dietologici strettamente personali e necessari per la durata del viaggio. Per quanto riguarda i predetti medicinali “liquidi” è necessaria apposita prescrizione medica;
* liquidi, contenuti in contenitori individuali di capacità non superiore 100 ml o equivalente (es. 100 g., 3,4 once), da trasportare in modo confortevole in una busta/sacchetto/borsa di plastica trasparente, risigillabile, completamente chiusa, di capacità non eccedente 1 litro (es. 18 cm x 20cm, 7,09 x 7,87 pollici) separatamente dall’altro bagaglio a mano.
lucated
Oct 15 2007, 12:21 PM
Io uso uno zaino Lowepro Rover AW oppure la borsa Stealth Reporter D400 AW.
Viaggio solitamente con due corpi reflex (D200 e D70), una piccola macchinetta (E7900), una custodia subacquea per la macchinetta, un ciuccia memorie Epson, almeno tre o quattro ottiche tra cui un 80-400. Flash SB-800. Minicavalletto Manfrotto, e peretta di gomma per pulizia sensore.
Non ho mai avuto sostanziali problemi di sorta a farli entrare in cabina ma ho sempre finto indifferenza per il peso che, soprattutto con lo zaino, supera i 10 Kg.
A Francoforte e Caselle Torino mi hanno fatto la prova chimica. A Francoforte anche con una specie di piccolo phon aspirante portandomi in stanzetta apposta manco fossi un terrorista.
Per semplificare i controlli, ho adottato un mini beauty trasparente per caricabatterie e cavi: tale beauty lo tiro fuori al momento del controllo radar così da evitare troppi casini.
A Cagliari, l'addetto mi disse: "Dentro quel Cape Canaveral, ha pure una macchina foto?!!".
Il peso max da portare in cabina è di 5 kg PER ciascun bagaglio a mano, il che significa che io mi porto sia il trolley che lo zaino/borsa fotografico (ovviamente questo succedesolo quando vado in vacanza per almeno due settimane).
I 5 Kg sono variabili da compania a compania. Neos, questa estate, mi ha rotto le scatole perchè i trolley pesavano 8 kg, ma non ha fatto caso che la borsa fotografica pesava ancora di più.. molto di più visto che ci avevo messo dentro anche dei libri!
In ongi caso, affronto check-in e controllo radar sempre con una certa angoscia: mai e poi mai permetterei di imbarcare in stiva la mia attrezzatura fotografica, così come mai e poi mai lascerei la mia attrezzatura nei reparti "custoditi" dei musei.
A Trinidad (Cuba), non sono potuto entrare nella visita guidata della csa del governatore.
Al museo di arte moderna di Sydney, mi hanno fatto "scendere" lo zaiono dalle spalle costringedomi a portarlo a mano, ma sono comunque entrato.
A Madrid non ho avuto alcun problema in alcun museo, né alla corrida.
In ogni caso, per le visite a musei, conviene sempre informarsi prima via mail, e, all'occorrenza, discutere eventualmente con il direttore del museo.
Nel caso, invece, degli aerei, se proprio fosse impossibile far accettare in cabina il proprio bagaglio, si può chiedere alla hostess di imbarcarlo e sbarcarlo di persona. Cosa non semplice, ma è un estremo rimedio per evitare di perdere il viaggio e, ancor peggio, la propria attrezzatura. Ti fregano le mutande, figurati una relfex!!!
Scusate la lunghezza, ma ho preferito scrivere un po' della mia esperienza a beneficio di tutti.
Buona luce e buon viaggio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.