Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
sanvi
Dopo aver ceduto la D200 sono in attesa di vedere come saranno materialmente le nuove reflex.
Il cuore sarebbe orientato verso la D3 essenzialmente per il formato del sensore e non per il peso e le dimensioni del corpo che per me, fotoamatore credo siano eccessive (scoraggianti).
La ragione è orientata verso la D300 , naturale evoluzione della D200, e con un corpo adatto a me.
Le mie attese (e le vostre di fotoamatori evoluti?) erano per un mix: la D300 così com'è ma con il sensore FX. Io questo avrei voluto, anche spendendo qualcosa in più.
Il mio era un desiderio isolato?
Andrea Lapi
Corpo D200 - sensore (e soprattutto files buoni agli alti/altissimi iso) e autofocus della D3 - costo 2500 "euros" wink.gif
Stefano_Mussi
Anch'io speravo (e pensavo) che la D300 fosse FX. Credo comunque che sia solo questione di mesi e la semipro FX nascerà.
Sul fatto poi di acquistarla o meno, per me dipenderà molto da come si comporterà il nuovo sensore FX con i vecchi grandangoli.
Se saranno utilizzabili senza problemi allora per molti fotoamatori che come me hanno grandangoli 35mm (io ho AF20/2.8 e AFD28/2.8 che uso molto su F100) una D300 FX potrebbe essere l'ideale per l'esordio nel mondo delle DSLR.
Se invece i risultati fossero deludenti e diventasse obbligatorio comprare il nuovo 14-24/2.8 allora penso che per me sarebbe conveniente il formato DX (credo infatti che il 12-24/4 costerà meno del 14-24/2.8 e la D300 costerà meno della sorella FX).

Per ora resto ancora alla finestra e continuo con il sensore Velvia della mia F100.

Ciao

Angelo52
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Sep 11 2007, 08:03 AM) *
Dopo aver ceduto la D200 sono in attesa di vedere come saranno materialmente le nuove reflex.
Il cuore sarebbe orientato verso la D3 essenzialmente per il formato del sensore e non per il peso e le dimensioni del corpo che per me, fotoamatore credo siano eccessive (scoraggianti).
La ragione è orientata verso la D300 , naturale evoluzione della D200, e con un corpo adatto a me.
Le mie attese (e le vostre di fotoamatori evoluti?) erano per un mix: la D300 così com'è ma con il sensore FX. Io questo avrei voluto, anche spendendo qualcosa in più.
Il mio era un desiderio isolato?


Ho già investito in ottiche DX. Se la D300 fosse Fx non la comprerei.
Renzo74
io sto benissimo con la D200 wink.gif
cenfa19
non avrei fretta a dar via la d200...

manca una reflex semipro con sensore FX, e penso che nikon ci accontenterà....

basta aver pazienza...tanto le foto si continuano a fare ancora con la d200
paco68
QUOTE(cenfa19 @ Sep 11 2007, 10:47 AM) *
non avrei fretta a dar via la d200...

manca una reflex semipro con sensore FX, e penso che nikon ci accontenterà....

basta aver pazienza...tanto le foto si continuano a fare ancora con la d200


Benvenuti nel mondo dei futuri acquirenti della D300FX !!!!!!

Teniamo la ns. ottima D200 (che fa tranquillamente tutto quello che farebbe la nuova D300) e conserviamo intatto il porcellino fino a quando non uscirà la FX prosumer di Nikon....

rolleyes.gif
alcarbo
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Sep 11 2007, 08:03 AM) *
Dopo aver ceduto la D200 sono in attesa di vedere come saranno materialmente le nuove reflex.
Il cuore sarebbe orientato verso la D3 essenzialmente per il formato del sensore e non per il peso e le dimensioni del corpo che per me, fotoamatore credo siano eccessive (scoraggianti).
La ragione è orientata verso la D300 , naturale evoluzione della D200, e con un corpo adatto a me.
Le mie attese (e le vostre di fotoamatori evoluti?) erano per un mix: la D300 così com'è ma con il sensore FX. Io questo avrei voluto, anche spendendo qualcosa in più.
Il mio era un desiderio isolato?


Rumors (xxx) prima o poi uscirà la d400 fx (ops non sono il primo a dirlo)
cenfa19
QUOTE(paco68 @ Sep 11 2007, 11:02 AM) *
Benvenuti nel mondo dei futuri acquirenti della D300FX !!!!!!

Teniamo la ns. ottima D200 (che fa tranquillamente tutto quello che farebbe la nuova D300) e conserviamo intatto il porcellino fino a quando non uscirà la FX prosumer di Nikon....

rolleyes.gif



prima vediamo anche come si comporta ad alti iso....molti sono tentati proprio da questo fattore
cuomonat
Aspetterò l'uscita della D3 per vedere come va il nuovo sensore e come rendono nuovi e "vecchi" grandangoli.
Intanto continuerò fino all'estate ad "apprendere" dalla mia D200... chissà che non maturi nel frattempo la media cilindrata FX.
_Led_
QUOTE(Andrea Lapi @ Sep 11 2007, 08:23 AM) *
Corpo D200 - sensore (e soprattutto files buoni agli alti/altissimi iso) e autofocus della D3 - costo 2500 "euros" wink.gif



Io direi anche 3500€....
ANTERIORECHIUSO
Io ne voglio una col sensore 4/3,cosi' i tele si allungano! messicano.gif
Comunque il mio sigma 10-20 non mi fa' affatto rimpiangere il FF !
Diogene
QUOTE(paco68 @ Sep 11 2007, 11:02 AM) *
Benvenuti nel mondo dei futuri acquirenti della D300FX !!!!!!

Teniamo la ns. ottima D200 (che fa tranquillamente tutto quello che farebbe la nuova D300) e conserviamo intatto il porcellino fino a quando non uscirà la FX prosumer di Nikon....

rolleyes.gif

Il mio resterà intatto anche dopo.
Le mie D200/D80 da un po' di tempo vanno persino meglio di prima... dry.gif
Denis Calamia
Se la D300 renderà bene a 1600 iso la smania da FullFrame sarebbe solo giustificata dalla volontà di avere uno sfuocato da Nobel...e poco altro..

Se una pseudo D400 FX costerà circa 3500 euro,siete sicuri che sia giustificato spendere 1500 euro in più del prezzo della D300 solo per un miglior sfuocato? (discorso amanti del super grandangolo a parte!)

paco68
QUOTE(Denis Calamia @ Sep 11 2007, 01:39 PM) *
Se la D300 renderà bene a 1600 iso la smania da FullFrame sarebbe solo giustificata dalla volontà di avere uno sfuocato da Nobel...e poco altro..

Se una pseudo D400 FX costerà circa 3500 euro,siete sicuri che sia giustificato spendere 1500 euro in più del prezzo della D300 solo per un miglior sfuocato? (discorso amanti del super grandangolo a parte!)


Parli del FF in termini riduttivi secondo me.

Credi che il vantaggio del FF sia solo lo sfocato?

Io ne vedo molti altri e te li elenco:

1) migliore sfocato
2) più senso di tridimensionalità
3) gamma dinamica (o latitudine di posa più ampia)
4) miglior utilizzo delle lenti grazie ad una concentrazione meno spinta di pixel
5) contenimento superiore del noise

Insomma, questo sì che è un passo in avanti.

A favore del DX vedo la comodità del fattore di moltiplicazione che però è un falso problema, basta croppare in PP l'immagine (è vero, otterrai un file da 5MP ma pensi che non ti bastino? C'è gente che fotografa soddisfatta con 4MP).

Per una macchina FF sarei disposto a spendere 1.000 euro in più del costo della D300, altrimenti mi tengo i 1.000€ in saccoccia e vado avanti con la splendida D200.

Ma pensate sul serio che la D300 staccherà così tanto la D200 in termini di rumore????

rolleyes.gif
Paolo Inselvini
QUOTE(paco68 @ Sep 11 2007, 02:40 PM) *
Ma pensate sul serio che la D300 staccherà così tanto la D200 in termini di rumore????
rolleyes.gif


Penso di sì o almeno lo spero. Ma più che altro spero che la d3 si comporti veramente come anche tu supponi. In quel caso venderò D200 e D2X... e si vive una volta sola messicano.gif
Denis Calamia
QUOTE(paco68 @ Sep 11 2007, 02:40 PM) *
Parli del FF in termini riduttivi secondo me.

Credi che il vantaggio del FF sia solo lo sfocato?

Io ne vedo molti altri e te li elenco:

1) migliore sfocato
2) più senso di tridimensionalità
3) gamma dinamica (o latitudine di posa più ampia)
4) miglior utilizzo delle lenti grazie ad una concentrazione meno spinta di pixel
5) contenimento superiore del noise


Ciao Paco...Conosco i dorsi digitali medio formato e la pellicola 6X6 dunque conosco le potenzialità dei sensori FF rispetto ai DX...ma a mio avviso:

1) migliore sfocato GIUSTO !
2) più senso di tridimensionalità E' da testare,e rimane difficile la valutazione
3) gamma dinamica (o latitudine di posa più ampia) Ma di quanto??Vedremo..
4) miglior utilizzo delle lenti grazie ad una concentrazione meno spinta di pixel Sbagliato...i DX sfruttano la parte centrale della lente...quella naturalmente + corretta
5) contenimento superiore del noise A molti compreso me,basta arrivare a scattare a 1600 iso in modo egregio

Parlo per chi della fotografia ne fà un uso non professionale e non ha la possibilità di "ammortizzarsi" la spesa relativa all'attrezzatura....La D300 sarà la Dslr per questo target di persone e non solo,se hai carta e penna sto 3 giorni ad elencarti nomi di professionisti che scattano con la D200 e si trovano mooolto bene...adesso una volta fiutato il sensore FX la D300 non serve + a nessuno !!???!!!

sanvi
Aggiungo alcune considerazioni utili alla discussione (e forse a nikon se ci legge):
- nikon non annuncia l'uscita della ipotetica D300FX perchè intanto vuole vendere la D300,
- fra sei mesi,un anno, la D300FX esce, chi ha comprato la D300 cosa farà? la rivende ? non credo!
-Da quanto sopra deduco, o la Nikon per i prossimi due tre anni non intende produrre una D300FX oppure era meglio dare subito una risposta ai tanti possessori di D200, con vendite certe e consistenti .
Non voglio insegnare a nessuno le strategie di mercato, mi sono limitato ad alcune considerazioni che valgono anche per la futura D3X (anche per questa non era meglio chiamare la D3 -D3H?)
Franco_
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Sep 11 2007, 07:40 PM) *
Aggiungo alcune considerazioni utili alla discussione (e forse a nikon se ci legge):
- nikon non annuncia l'uscita della ipotetica D300FX perchè intanto vuole vendere la D300,
- fra sei mesi,un anno, la D300FX esce, chi ha comprato la D300 cosa farà? la rivende ? non credo!
-Da quanto sopra deduco, o la Nikon per i prossimi due tre anni non intende produrre una D300FX oppure era meglio dare subito una risposta ai tanti possessori di D200, con vendite certe e consistenti .
Non voglio insegnare a nessuno le strategie di mercato, mi sono limitato ad alcune considerazioni che valgono anche per la futura D3X (anche per questa non era meglio chiamare la D3 -D3H?)


Dopo l'uscita della D1 le sigle delle DSLR pro terminavano tutte con una letterina che faceva capire molte cose... è la sua mancanza dopo D3 a rendere il futuro poco "prevedibile" rolleyes.gif
paco68
QUOTE(Denis Calamia @ Sep 11 2007, 03:52 PM) *
Ciao Paco...Conosco i dorsi digitali medio formato e la pellicola 6X6 dunque conosco le potenzialità dei sensori FF rispetto ai DX...ma a mio avviso:

1) migliore sfocato GIUSTO !
2) più senso di tridimensionalità E' da testare,e rimane difficile la valutazione
3) gamma dinamica (o latitudine di posa più ampia) Ma di quanto??Vedremo..
4) miglior utilizzo delle lenti grazie ad una concentrazione meno spinta di pixel Sbagliato...i DX sfruttano la parte centrale della lente...quella naturalmente + corretta
5) contenimento superiore del noise A molti compreso me,basta arrivare a scattare a 1600 iso in modo egregio

Parlo per chi della fotografia ne fà un uso non professionale e non ha la possibilità di "ammortizzarsi" la spesa relativa all'attrezzatura....La D300 sarà la Dslr per questo target di persone e non solo,se hai carta e penna sto 3 giorni ad elencarti nomi di professionisti che scattano con la D200 e si trovano mooolto bene...adesso una volta fiutato il sensore FX la D300 non serve + a nessuno !!???!!!


E chi l'ha detto che la D300 non serve più a nessuno????

Di sicuro non serve ad incrementare in maniera significativa le prestazioni a chi ha già la D200 ma rimane cmq il punto di arrivo per chi parte dal basso.

A chi possiede oggi una D40, D40x, D50, D70, D80, consiglierò come naturale evoluzione la D300 (degna sostituta della D200).

Ma per chi (come me) già possiede la splendida D200, se vuole fare il vero balzo in avanti, deve andare sulla D3, altrimenti può tenersi tranquillamente stretta la D200.

In merito al punto due è vero che è da testare ma c'è, come c'è tra il formato 24x36 ed il medio formato (ma questo lo saprai meglio di me).

Non ho nessun dubbio sul fatto che tu mi possa elencare per tre gg nomi di pro che usano la D200, perchè li conosco anch'io Pollice.gif

Sul punto 4, hai ragione solo in parte, è vero che il formato DX utilizza la parte centrale dell'obbiettivo, ma ne mette in crisi la riproduzione delle frequenze spaziali per l'alta concentrazione nello spazio di pixel.

Non a caso, le medesime ottiche testate su FF danno valori di MTF migliori che sui formati DX.

Pollice.gif
edy700
.......un po di immagini della D300 le potete vedere QUI'
.......presumo siano attendili.

ciao
edy
eugenioforci
QUOTE(paco68 @ Sep 11 2007, 08:17 PM) *
Sul punto 4, hai ragione solo in parte, è vero che il formato DX utilizza la parte centrale dell'obbiettivo, ma ne mette in crisi la riproduzione delle frequenze spaziali per l'alta concentrazione nello spazio di pixel.


Basta diminuire il numero dei pixel....
Anziché una 12mp si potrebbe acquistare una 10mp. Penso che così ci siano sicuramente meno pixel
sanvi
QUOTE(Franco_ @ Sep 11 2007, 07:00 PM) *
Dopo l'uscita della D1 le sigle delle DSLR pro terminavano tutte con una letterina che faceva capire molte cose... è la sua mancanza dopo D3 a rendere il futuro poco "prevedibile" rolleyes.gif


Infatti, molti potenziali acquirenti della D3 (quelli che amano l'alta definizione e sono poco interessati al rumore agli alti iso) sono indecisi sul da farsi, pensano che la Nikon debba comunque contrastare con una ipotetica D3x la concorrenza. Stesso discorso vale per la canon 5D che agisce in una fascia dove la Nikon è assente. Forse uscirà con la D300Fx, io questo spero!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.