QUOTE(Denis Calamia @ Sep 11 2007, 03:52 PM)

Ciao Paco...Conosco i dorsi digitali medio formato e la pellicola 6X6 dunque conosco le potenzialità dei sensori FF rispetto ai DX...ma a mio avviso:
1) migliore sfocato GIUSTO !
2) più senso di tridimensionalità E' da testare,e rimane difficile la valutazione
3) gamma dinamica (o latitudine di posa più ampia) Ma di quanto??Vedremo..
4) miglior utilizzo delle lenti grazie ad una concentrazione meno spinta di pixel Sbagliato...i DX sfruttano la parte centrale della lente...quella naturalmente + corretta
5) contenimento superiore del noise A molti compreso me,basta arrivare a scattare a 1600 iso in modo egregio
Parlo per chi della fotografia ne fà un uso non professionale e non ha la possibilità di "ammortizzarsi" la spesa relativa all'attrezzatura....La D300 sarà la Dslr per questo target di persone e non solo,se hai carta e penna sto 3 giorni ad elencarti nomi di professionisti che scattano con la D200 e si trovano mooolto bene...adesso una volta fiutato il sensore FX la D300 non serve + a nessuno !!???!!!
E chi l'ha detto che la D300 non serve più a nessuno????
Di sicuro non serve ad incrementare in maniera significativa le prestazioni a chi ha già la D200 ma rimane cmq il punto di arrivo per chi parte dal basso.
A chi possiede oggi una D40, D40x, D50, D70, D80, consiglierò come naturale evoluzione la D300 (degna sostituta della D200).
Ma per chi (come me) già possiede la splendida D200, se vuole fare il vero balzo in avanti, deve andare sulla D3, altrimenti può tenersi tranquillamente stretta la D200.
In merito al punto due è vero che è da testare ma c'è, come c'è tra il formato 24x36 ed il medio formato (ma questo lo saprai meglio di me).
Non ho nessun dubbio sul fatto che tu mi possa elencare per tre gg nomi di pro che usano la D200, perchè li conosco anch'io
Sul punto 4, hai ragione solo in parte, è vero che il formato DX utilizza la parte centrale dell'obbiettivo, ma ne mette in crisi la riproduzione delle frequenze spaziali per l'alta concentrazione nello spazio di pixel.
Non a caso, le medesime ottiche testate su FF danno valori di MTF migliori che sui formati DX.