Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Antonio C.
ok, domanda per gli astrofili esperti...
si accettano suggerimenti per dotarsi di una discreta attrezzatura per astrofotografia, mi interessano in particolare corpi celesti come luna/pianeti ma con qualche incursione nel cielo profondo, galassie, nebulose etc...
il budget è modesto (molto!) nn volendo spendere troppo per un hobby che poi magari nn mi prenderebbe troppo.
in soldoni, un buon telescopio, almeno un 130 direi (giusto?), con una montatura solida, motorizzabile.
Chi ne sa qualcosa???
ciao!
zoidberg
Intanto ti consiglio di visitare il forum di Coelum, che è il posto perfetto per questo genere di richieste: http://www.trekportal.it/coelestis/

Se vuoi un consiglio: se non hai ancora le idee chiare, prendi la tua macchina fotografica (se hai una reflex) mettila su un cavalletto con un 50 oppure un 85, e fai un po' di esperimenti di foto a grande campo. Puoi già toglierti delle soddisfazioni.

Se vuoi invece fare sul serio sul deep sky, metti subito in conto che spendere poco e avere buoni risultati davvero un'impresa ardua: c'è chi riesce a fare dell'ottima astrofotografia anche con un Newton 114 e molta inventiva, ma in pratica se vuoi fare sul serio senza impazzire devi mettere in conto una spesa non indifferente per una montatura solida, un telescopio-guida (in pratica un telescopietto più piccolo da montare in parallelo al principale, da usare per correggere gli errori della montatura durante l'inseguimento), un oculare con reticolo illuminato (sembra una scemata ma li fanno pagare a peso d'oro), e mi duole tanto dirlo ma una 350D, se vuoi restare nelle entry-level. In pratica tutta l'astrofotografia amatoriale con reflex si fa con questa macchina della concorrenza... rolleyes.gif

Oppure potresti partire da un Newton 130, o se vuoi spendere qualcosina in più da un rifrattore acromatico 100-130, e usare una webcam per fare riprese a pianeti e luna, molto più economiche e meno impegnative. Per i modelli delle webcam adatte e tutti i dettagli ti rimando al forum di Coelum, dove troverai molte persone ben più preparate di me.

Ciao
Antonio C.
grazie mille!

tu cosa ne dici del Ziel Galaxy 1 Evolution?

" Caratteristiche tecniche:
Telescopio riflettore Newtoniano D:150 mm / F:750 mm
Montatura equatoriale EQ5 alla tedesca, di tipo professionale, motorizzabile in entrambi gli assi e con cannocchiale polare con reticolo
Gruppo focheggiatore da 31.8mm filettato per foto al fuoco diretto mediante anello T2
Attacco per la fotografia in parallelo
Treppiede in alluminio a due sezioni con porta accessori
Oculare Super10 (75x) e Super20 (38x) diametro 31.8mm
Cercatore 6x30
Filtro lunare"

magari la motorizzazione la metto in un secondo tempo... smile.gif
maxiclimb
Antò, confessa.
non ti bastavano più le ragazze terrestri e hai deciso fare i ritratti alle marziane! biggrin.gif
Antonio C.
QUOTE(maxiclimb @ Sep 9 2007, 06:26 PM) *
Antò, confessa.
non ti bastavano più le ragazze terrestri e hai deciso fare i ritratti alle marziane! biggrin.gif


no, è che voglio fotografare le ragazze di milano da torino... biggrin.gif

zoidberg
QUOTE(Antonio C. @ Sep 9 2007, 06:25 PM) *
grazie mille!

tu cosa ne dici del Ziel Galaxy 1 Evolution?

" Caratteristiche tecniche:
Telescopio riflettore Newtoniano D:150 mm / F:750 mm
Montatura equatoriale EQ5 alla tedesca, di tipo professionale, motorizzabile in entrambi gli assi e con cannocchiale polare con reticolo
Gruppo focheggiatore da 31.8mm filettato per foto al fuoco diretto mediante anello T2
Attacco per la fotografia in parallelo
Treppiede in alluminio a due sezioni con porta accessori
Oculare Super10 (75x) e Super20 (38x) diametro 31.8mm
Cercatore 6x30
Filtro lunare"

magari la motorizzazione la metto in un secondo tempo... smile.gif


Non vorrei sembrare ripetitivo, ma se chiedi sul forum di coelum (o anche qualche altro forum di astrofili) trovi tanti appassionati molto più competenti di me, che sono solo un principiante. Sinceramente penso che se vuoi fare fotografia minimo minimo ti devi prendere una HEQ5 come montatura, e se devi mettere in conto subito la motorizzazione. Probabilmente con un tubo 150/750 ti conviene addirittura una EQ6. I costi salgono, ma purtroppo non puoi fare a meno di avere una stabilità eccellente.
Questo se ti interessa la fotografia del deep (a proposito: ma hai a disposizione un cielo veramente buio, o hai voglia e tempo di viaggiare per trovarlo?). Se invece vuoi usarlo in visuale penso che sia una buona scelta, ma non conosco e non ho mai provato lo Ziel.
Altrimenti se ti interessa il planetario forse è meglio (specie se sei in città) se ti rivolgi ad un Matsukov, per esempio il Mak127 della Skywatcher. In questo caso la EQ5 potrebbe bastare, dato che il tubo è molto corto e leggero. Il tuo campo diventa quello dell'osservazione praticamente solo in alta risoluzione e la fotografia si fa con le riprese con webcam, che danno un sacco di soddisfazioni con poca spesa.
Il mio consiglio rimane quello di rivolgerti a persone più competenti di me wink.gif
Spero che tu riesca a iniziare questo hobby, capace di dare delle emozioni incredibili.
Ciao e buone osservazioni!
Antonio C.
ti ringrazio,

ma infatti ho seguito il tuo consiglio e ho chiesto pure su coelestis wink.gif
il punto è che di astrofotografia ancora ne so zero.
sai, uno fa un pò il parallelo con quello che succede qui: arriva un novellino, chiede "quale reflex per fare ritratti a mia figlia di due anni? quale obiettivo?". siccome nei forum di "tecnofili" si tende sempre a esagerare, come minimo si trova risposte tipo "beh, una D2xs con 85 1.4 mi sembra il minimo!".
Che è un pò ql che volevo evitare wink.gif
cmq, penso di orientarmi a qs punto sul Galaxy, che almeno ha già di suo l'attacco per la foto in parallelo e la filettatura per l'anello T2 (nn voglio dare per scontato che sul Besseler analogo ci sia...).
per il punto di osservazione nn dovrei avere troppi problemi, vivo in terrazza, in una zona abbastanza buia smile.gif
grazie di nuovo!
nippur
QUOTE(zoidberg @ Sep 9 2007, 06:13 PM) *
..............

Se vuoi un consiglio: se non hai ancora le idee chiare, prendi la tua macchina fotografica (se hai una reflex) mettila su un cavalletto con un 50 oppure un 85, e fai un po' di esperimenti di foto a grande campo. Puoi già toglierti delle soddisfazioni.

......................




ottimo consiglio... Pollice.gif

Qui un esempio di foto ad ampio campo eseguita con il 50ino:

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...mp;#entry991436





Antonio C.
Grazie Nippur,

sicuramente è molto bella, ma nn è quello che vorrei fare...
esempio al volo (e lo so che probabilmente nn sarà possibile...)
wow!!!
matteoganora
Andrebbero bene da sfondo per qualche ritratto... di la verità, vuoi usarlo per fare qualche montaggio e mandarlo al National... messicano.gif
tuffi
se vuoi usare una EQ5 puoi usare un rifrattore apocromatico da 80ED..superlativo per le foto, in visuale devi accontentarti dei pianeti..se vuoi l'autoguida devi passare a HEQ5 per questo oppure EQ6 per un 130..ciao ciao
BrunoCi
Piccolo OT:

ma non esiste un 3D su questo genere di fotografia? Un po' come avviene per l'infrarosso...

Fine OT.


PS: ma dove lo trovi un cielo buio a Torino??? blink.gif smile.gif
luigi67
QUOTE(BrunoCi @ Sep 10 2007, 10:00 PM) *
Piccolo OT:

ma non esiste un 3D su questo genere di fotografia? Un po' come avviene per l'infrarosso...



l'avevo chiesto più volte anch'io....poi ho provato ad aprire questo Fotografare Le Stelle...
...ma anche la luna,i pianeti,le galassie....


magari prende piede... smile.gif


un saluto,Gigi
Francesco Martini
Antonio...un bel Celestron....minimo 20mm di specchio...e vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!! messicano.gif
Francesco Martini

luigi67
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 10 2007, 10:33 PM) *
Antonio...un bel Celestron....minimo 20mm di specchio...e vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!! messicano.gif
Francesco Martini


io ho questo,....me lo hanno regalato....i miei datori di lavoro per i 25 anni di onorato servizio smile.gif


può andare?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Caratteristiche tecniche:

Telescopio riflettore Newtoniano D:114mm / F:1000mm
Montatura equatoriale EQ2 alla tedesca motorizzabile in A.R.
Gruppo focheggiatore da 31.8mm
Treppiede in alluminio con portaoggetti
2 oculari: Super10 (100x) e Super20 (50x) da 31.8mm
Cercatore 5x24

ci vogliono circa 100 euri per collegarci la D50....ne vale la pena? hmmm.gif

un saluto,Gigi


giodic
QUOTE(Antonio C. @ Sep 10 2007, 03:39 PM) *
ti ringrazio,

ma infatti ho seguito il tuo consiglio e ho chiesto pure su coelestis wink.gif
il punto è che di astrofotografia ancora ne so zero.
sai, uno fa un pò il parallelo con quello che succede qui: arriva un novellino, chiede "quale reflex per fare ritratti a mia figlia di due anni? quale obiettivo?". siccome nei forum di "tecnofili" si tende sempre a esagerare, come minimo si trova risposte tipo "beh, una D2xs con 85 1.4 mi sembra il minimo!".
Che è un pò ql che volevo evitare wink.gif
cmq, penso di orientarmi a qs punto sul Galaxy, che almeno ha già di suo l'attacco per la foto in parallelo e la filettatura per l'anello T2 (nn voglio dare per scontato che sul Besseler analogo ci sia...).
per il punto di osservazione nn dovrei avere troppi problemi, vivo in terrazza, in una zona abbastanza buia smile.gif
grazie di nuovo!


Non certo per scoraggiarti anzi ....... ma non è che avere una macchina fotografica e comperare un telescopio, significa automaticamente fare astrofotografia ......
Per fare astrofotografia seria, serve strumentazione all'altezza e, soprattutto capacità (non solo tecnica) adeguata nell'utilizzarla.
Per esempio, conosci il cielo notturno? sai allineare un telescopio? sai puntare un oggetto con il telescopio? sai cosa significa "cielo buio" e i parametri usati per definirlo tale?

Per iniziare a familiarizzare con questo affascinante mondo, ti consiglio di lasciar perdere il telescopio, avrai sicuramente già una serie di Nikkor più che utili alla bisogna ....... come montatura, puoi anche iniziare con un astroinseguitore ...... tieni presente che la cosa + importante in astrofotografia è la montatura, la sua stabilità e precisione nell'inseguimento.


QUOTE(luigi67 @ Sep 10 2007, 11:26 PM) *
io ho questo,....me lo hanno regalato....i miei datori di lavoro per i 25 anni di onorato servizio smile.gif
può andare?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Caratteristiche tecniche:

Telescopio riflettore Newtoniano D:114mm / F:1000mm
Montatura equatoriale EQ2 alla tedesca motorizzabile in A.R.
Gruppo focheggiatore da 31.8mm
Treppiede in alluminio con portaoggetti
2 oculari: Super10 (100x) e Super20 (50x) da 31.8mm
Cercatore 5x24

ci vogliono circa 100 euri per collegarci la D50....ne vale la pena? hmmm.gif

un saluto,Gigi


Secondo me no.
Tieni presente anche che molti newtoniani hanno il fuoco molto interno, per cui non riescono nemmeno a mettere a fuoco con una reflex montata (bisogna fare delle prove).
zoidberg
QUOTE(Antonio C. @ Sep 10 2007, 03:39 PM) *
ti ringrazio,

ma infatti ho seguito il tuo consiglio e ho chiesto pure su coelestis wink.gif
il punto è che di astrofotografia ancora ne so zero.
sai, uno fa un pò il parallelo con quello che succede qui: arriva un novellino, chiede "quale reflex per fare ritratti a mia figlia di due anni? quale obiettivo?". siccome nei forum di "tecnofili" si tende sempre a esagerare, come minimo si trova risposte tipo "beh, una D2xs con 85 1.4 mi sembra il minimo!".
Che è un pò ql che volevo evitare wink.gif
cmq, penso di orientarmi a qs punto sul Galaxy, che almeno ha già di suo l'attacco per la foto in parallelo e la filettatura per l'anello T2 (nn voglio dare per scontato che sul Besseler analogo ci sia...).
per il punto di osservazione nn dovrei avere troppi problemi, vivo in terrazza, in una zona abbastanza buia smile.gif
grazie di nuovo!


Non voglio dire che per forza hai bisogno di una attrezzatura super, solo che se vuoi fare della astrofotografia senza smettere dopo poco per la frustrazione di non riuscire ad ottenere niente di buono, devi rassegnarti a spendere un po' perlomeno per la montatura. E' fondamentale che sia molto stabile e che sia motorizzabile. Questo non perchè tu debba iniziare e puntare subito ai livelli di Robert Gendler , ma perchè se vuoi tirare fuori qualcosa di buono non c'è proprio altra soluzione.
Poi mi hai detto di non essere sicuro del fatto che questa attività ti appassioni.
A questo punto ti consiglio vivamente di puntare soprattutto all'alta risoluzione e prenderti una webcam.
Con poca spesa ti puoi togliere delle ottime soddisfazioni.
Se poi vuoi tentare di modificare la tua webcam per le alte esposizioni, allora la faccenda si fa ancora più interessante, perchè potresti cominciare a fare anche un po' di deep.
Un'altro metodo che potresti usare è la proiezione in afocale per foto sulla Luna, se hai una compatta. Se invece hai una reflex, basta un anello T2 e le foto alla Luna non te le toglie nessuno!

Qua c'è una ottima raccolta di foto, praticamente tutte fatte con webcam:
http://www.pk3.org/Astro/index.htm?astroph...ro_exposure.htm

Poi scusa, ma il paragone non regge: se ti avessi consigliato l'equivalente di una D2Xs e 85 1.4 ti avrei consigliato un TEC140 Apo su 10Micron GM4000 e camera CCD SBIG ST2000XCM... Vendendo la macchina e aprendo un mutuo! messicano.gif
La fotografia terrestre è un hobby bello impegnativo dal punto di vista economico, ma l'astrofotografia la batte senza possibilità di replica, purtroppo!

Quoto in pieno quello che ti ha scritto giodic : prima prendi dimestichezza col cielo, con le procedure che devi fare per allineare il tuo telescopio, con gli oggetti che puoi o non puoi osservare dal tuo sito. Poi una volta che avrai preso confidenza e ti sarai stufato del visuale (cosa che accadrà mooooooolto tardi, ti assicuro) allora potrai pensare di fare qualche spesa in più, se pensi che ne vale davvero la pena, e passare alla fotografia.

Io ho preso il mio telescopio a febbraio di quest'anno, e allora ero convintissimo di fare anche fotografia. Poi ho cominciato ad usarlo, e adesso non sento assolutamente la necessità di attrezzare il mio strumento per la fotografia.
Comincia a mettere l'occhio dietro all'oculare, poi mi dirai. wink.gif
Ciao
Antonio C.
ma figurati!
mica mi riferivo a te, intendevo in generale i forum di tecnici-tecnofili.
mi sa che effettivamente, quello dell'astrofotografia in generale, è davvero un campo in cui il grano ha la sua importanza!
la visione si mi affascina, ma il mio interesse rimane principalmente fotografico... con grosso patema del portafogli smile.gif
vediamo... a sto punto... potrei anche bazzicare qualche gruppo di astrofili, scroccargli il tubo e mettere a disposizione un pò di competenza fotografica wink.gif

nota a margine... deduco che i rifrattori sono molto più indicati per l'astrofotografia di quelli a riflessione (un pò come i tele in vetro rispetto ai catadiottrici...). E' così? anche perchè i prezzi, nel caso dei rifrattori, sono di gran lunga più elevati!!! per fotografare nebulose/galassie qual'è il minimo minimo per un rifrattore (intendo apertura e lunghezza focale)???
fra l'altro, mi rendo conto dei piccoli gioiellini di ottica che sono diventati i nostri tele (quelli invece presumo siano dei lunghi fuochi), infarciti di verti ED, UD, in fluorite ecc ecc...
zoidberg
Per cominciare va benissimo uno Skywatcher 80ED, però in visuale può deluderti, e sicuramente non darà mai quanto un Newton 150. Ricorda poi che un cielo buio (ma BUIO) è necessario se vuoi fare foto deepsky.
E' vero che i rifrattori sono i tele più usati in fotografia ad alto livello, ma il problema è che gli APO costano un occhio, una mano e un pezzo di ginocchio!
I tele a riflessione non sono da sottovalutare, anzi, spesso ho sentito dire che il migliore telescopio per visuale/fotografia è un Newton f/4-5, ma il problema che hanno è la stabilità (tubo lungo e pesante, fuoco laterale e avanzato).
Il top per la fotografia è rappresentato dai rifrattori APO luminosi (sotto f/7) in quanto a contrasto e incisività e per il fatto di non essere ostruiti dallo specchio secondario.
Però gli astrografi sono tutti Newton molto aperti (anche f/2) che anche loro sono difficilissimi da realizzare, e quindi costano!

L'idea di rivolgerti ad un gruppo di astrofili è ottima, così cominci a farti un'idea su cosa aspettarti sia dal visuale che dalla fotografia wink.gif
giodic
QUOTE(Antonio C. @ Sep 11 2007, 12:40 PM) *
.......
nota a margine... deduco che i rifrattori sono molto più indicati per l'astrofotografia di quelli a riflessione (un pò come i tele in vetro rispetto ai catadiottrici...). E' così? anche perchè i prezzi, nel caso dei rifrattori, sono di gran lunga più elevati!!! per fotografare nebulose/galassie qual'è il minimo minimo per un rifrattore (intendo apertura e lunghezza focale)???
fra l'altro, mi rendo conto dei piccoli gioiellini di ottica che sono diventati i nostri tele (quelli invece presumo siano dei lunghi fuochi), infarciti di verti ED, UD, in fluorite ecc ecc...


Le caratteristiche degli strumenti per visuale o fotografia sono differenti.
Rimanendo in ambito fotografico (che a te interessa di più), i rifrattori, in particolar modo quelli ED o APO, si possono considerare sicuramente superiori agli altri come qualità d'immagine (nitidezza, contrasto, colori), il problema è che costano di più.
Un 80ED va benissimo per iniziare, e non solo ....... la qualità è ottima e alcune realizzazioni cinesi di questi ultimi anni hanno anche dei prezzi abbordabili ma, se mi parli di galassie, in particolare con le reflex servono lunghezze focali proibitive.
Scusa se mi ripeto, ma la fotografia astronomica, purtroppo, è la Formula 1 della fotografia, sia dal punto di vista economico che dell'impegno/conoscenza personale.
Il tuo approccio, pur entusiastico, rischia di farti fare delle spese inutili perché poi, non riuscendo ad ottenere risultati decenti, dopo un po ti stanchi e metti via tutto (anche perché mi sembra che forse stai sottovalutando l'importanza del sito d'osservazione).
Prova magari ad unirti a un gruppo di astrofotografi, e cerca di capire le difficoltà e le procedure, poi ne riparliamo.
Luca Podda
Ciao Antò...

Un Anno fa anche io mi sono informato sull'argomento, se ti fai un giro da Miotti a Milano, devi pregarli di non darti più informazioni (ne esci ubriaco...), sono gentilissimi.

Comunque ho rinunciato per gli alti costi....

Ciao,
Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.