QUOTE(Antonio C. @ Sep 10 2007, 03:39 PM)

ti ringrazio,
ma infatti ho seguito il tuo consiglio e ho chiesto pure su coelestis

il punto è che di astrofotografia ancora ne so zero.
sai, uno fa un pò il parallelo con quello che succede qui: arriva un novellino, chiede "quale reflex per fare ritratti a mia figlia di due anni? quale obiettivo?". siccome nei forum di "tecnofili" si tende sempre a esagerare, come minimo si trova risposte tipo "beh, una D2xs con 85 1.4 mi sembra il minimo!".
Che è un pò ql che volevo evitare

cmq, penso di orientarmi a qs punto sul Galaxy, che almeno ha già di suo l'attacco per la foto in parallelo e la filettatura per l'anello T2 (nn voglio dare per scontato che sul Besseler analogo ci sia...).
per il punto di osservazione nn dovrei avere troppi problemi, vivo in terrazza, in una zona abbastanza buia

grazie di nuovo!
Non voglio dire che per forza hai bisogno di una attrezzatura super, solo che se vuoi fare della astrofotografia senza smettere dopo poco per la frustrazione di non riuscire ad ottenere niente di buono, devi rassegnarti a spendere un po' perlomeno per la montatura. E' fondamentale che sia molto stabile e che sia motorizzabile. Questo non perchè tu debba iniziare e puntare subito ai livelli di
Robert Gendler , ma perchè se vuoi tirare fuori qualcosa di buono non c'è proprio altra soluzione.
Poi mi hai detto di non essere sicuro del fatto che questa attività ti appassioni.
A questo punto ti consiglio vivamente di puntare soprattutto all'alta risoluzione e prenderti una webcam.
Con poca spesa ti puoi togliere delle ottime soddisfazioni.
Se poi vuoi tentare di modificare la tua webcam per le alte esposizioni, allora la faccenda si fa ancora più interessante, perchè potresti cominciare a fare anche un po' di deep.
Un'altro metodo che potresti usare è la proiezione in afocale per foto sulla Luna, se hai una compatta. Se invece hai una reflex, basta un anello T2 e le foto alla Luna non te le toglie nessuno!
Qua c'è una ottima raccolta di foto, praticamente tutte fatte con webcam:
http://www.pk3.org/Astro/index.htm?astroph...ro_exposure.htmPoi scusa, ma il paragone non regge: se ti avessi consigliato l'equivalente di una D2Xs e 85 1.4 ti avrei consigliato un TEC140 Apo su 10Micron GM4000 e camera CCD SBIG ST2000XCM... Vendendo la macchina e aprendo un mutuo!
La fotografia terrestre è un hobby bello impegnativo dal punto di vista economico, ma l'astrofotografia la batte senza possibilità di replica, purtroppo!
Quoto in pieno quello che ti ha scritto giodic : prima prendi dimestichezza col cielo, con le procedure che devi fare per allineare il tuo telescopio, con gli oggetti che puoi o non puoi osservare dal tuo sito. Poi una volta che avrai preso confidenza e ti sarai stufato del visuale (cosa che accadrà mooooooolto tardi, ti assicuro) allora potrai pensare di fare qualche spesa in più, se pensi che ne vale davvero la pena, e passare alla fotografia.
Io ho preso il mio telescopio a febbraio di quest'anno, e allora ero convintissimo di fare anche fotografia. Poi ho cominciato ad usarlo, e adesso non sento assolutamente la necessità di attrezzare il mio strumento per la fotografia.
Comincia a mettere l'occhio dietro all'oculare, poi mi dirai.
Ciao