Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fleckerl
cari nikonisti!!!!!
devo acquistare un grandangolo per la mia nikon e sono indeciso tra 2 obiettivi abbastanza differenti: il 18-35mm f. 3,5 ed il 20mm f. 2,8
ovviamente la qualit� del 20 e sicuramente maggiore rispetto allo zoom ma essendo un fotografo naturalista il 18-35 mi farebbe molto comodo
Jazz
QUOTE (fleckerl @ Aug 5 2004, 08:21 PM)
cari nikonisti!!!!!
devo acquistare un grandangolo per la mia nikon e sono indeciso tra 2 obiettivi abbastanza differenti: il 18-35mm f. 3,5 ed il 20mm f. 2,8
ovviamente la qualit� del 20 e sicuramente maggiore rispetto allo zoom ma essendo un fotografo naturalista il 18-35 mi farebbe molto comodo

Il paragone � azzardato, non solo per la qualit� superiore (che hai gia sottolineato tu) del 20mm; ma perch� abbiamo un ottica fissa contro uno zoom.

Qui subentrano le reali esigenze che hai...lo zoom ti offre una escursione con focali che forse userai piu' spesso del solo 20mm, anche se con una qualita' inferiore.

Ciao!
Flanker78
Ciao Jazz,
io possiedo il 18-35, � un ottica davvero straordinaria!
Se cerchi altre discussioni su questo tipo di obiettivo troverai altri giudizi lusinghieri.
Buone foto comunque vada!
iz0dra
Mi associo, il 18/35 � un discreto obiettivo, meglio di quello che pensavo prima di acquistarlo. Te lo consiglio. Ha solo un limite se devi fare foto di architettura, ma visto che sei un naturalista...vai sicuro!

PS. tra l'altro l'AF � velocissimo pur nn essendo un AFS


Ciao
nickwing
tieni presente che, nonostante le prestazioi lusinghiere del 20 mm, ho letto su questo forum che gli utilizzatori del dgt non ne sono molto soddisfatti ed in prospettiva futura (se pensassi di usarlo su un corpo digitale) potresti rimanerne deluso.
Jazz
QUOTE (nickwing @ Aug 6 2004, 06:50 PM)
tieni presente che, nonostante le prestazioi lusinghiere del 20 mm, ho letto su questo forum che gli utilizzatori del dgt non ne sono molto soddisfatti ed in prospettiva futura (se pensassi di usarlo su un corpo digitale) potresti rimanerne deluso.

Beh...io sono possessore del 20mm e proprio qualche giorno fa dicevo ad un altro utente che chiedeva info su questo vetro quanto segue.

Uso il 20mm con una F100 e lasciatevi dire che sia per l'ampio angolo di campo (94�) che per le prestazioni ottiche, � un vetro che da grandi soddisfazioni.

Diversa � la mia opinione quando uso la D100; in questo caso il 20mm, pur rimanendo simile per qualit� ottiche e prospettiva, a causa del fattore DX, si vede ridurre l'angolo di campo a soli 70� , ovvero quello equivalente ad un ipotetico (e inesistente) obiettivo da 30mm.

Di conseguenza per avere un grandangolo "vero" sulla D100 ho dovuto comprare un 12-24.

Quindi l'eventuale delusione deriverebbe dal restringimento dell'angolo di campo dai 94� originali ai 70�, che non sono pochi.

Ma lo stesso problema lo si avrebbe anche con il 18-35, che su una digitale ha un angolo di campo compreso fra 76� e 44�, paragonabili a quelli che avrebbe un ipotetico zoom 27-50 (con un 27 che pero' distorce come un 18).

Quindi se lo usi per l'analogico lo apprezzerai in modo diverso da quello consentito su digitale...pensa alle tue reali necessita'!

ciao.
Echoing
[QUOTE=Jazz,Aug 6 2004, 08:50 PM][QUOTE=nickwing,Aug 6 2004, 06:50 PM] ........

Uso il 20mm con una F100 e lasciatevi dire che sia per l'ampio angolo di campo (94�) che per le prestazioni ottiche, � un vetro che da grandi soddisfazioni.

Diversa � la mia opinione quando uso la D100; in questo caso il 20mm, pur rimanendo simile per qualit� ottiche e prospettiva, a causa del fattore DX, si vede ridurre l'angolo di campo a soli 70� , ovvero quello equivalente ad un ipotetico (e inesistente) obiettivo da 30mm...............................

[/QUOTE]
Stesso problema (se si puo' definire tale biggrin.gif ), anke io possessore mooolto felice di una F100 e di una D100, ma il 20mm lo uso esclusivamente sull'analogica.
Quelle poke volte che l'ho montato sulla digitale sono rabbrividito. blink.gif

Per il resto se lo devi usare su un analogica il prodotto in questione non si discute, sulla digitale a meno che non sia una 24*36 a poko senso.
sergiobutta
Il discorso qualitativo non si pone : il 20 mm � un'ottica mitica tra le Nikon. Ovviamente, per�, uno zoom di buona qualit�, con un ottimo rapporto costo prestazioni, quale il 18-35 � una soluzione di estremo interesse, per le migliori possibilit� operative che offre. Il discorso cambia integralmente se si parla di corpi digitali : io credo che, nessuno dei due rappresenti una soluzione proponibile. Per quanto mi riguarda, uso il 18-35 sulla F5 e il 12-24 sulla D100.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.