Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
peres
Salve ragazzi
ho provato a mettere la stessa discussione nel NIKON SUSHI BAR perch� ogni volta che ne apro una, dopo qualche giorno viene spostata perch� l'argomento non � pi� attinente, ma non ho avuto risposta e quindi la inserisco qu�.

Mi presento con una nuova curiosit�

mi st� capitando per la prima volta di fare delle foto ad una ragazza che se non mi sbaglio questo tipo di foto vengono chiamate GLAMOUR o RITRATTO

Correggettemi se mi sbaglio

Ora Le inquadrature non sono un problema, devo esercitarmi, ma quello che mi preoccupa sono le illuminazioni:

Io voglio usare dei pannelli per correggere le ombre che si vengono a creare ma

- non so di che dimensioni farli
- ho cercato su NITAL ma non so qual'� il vero nome del pannello, c'� chi lo chiama pannello riflettente e chi frost

Io pensavo ad un pannello almeno un lanto lungo 1,5 Mt per riuscire a coprire tutto il corpo
Alcuni mi hanno detto di usare pi� pannelli, ma per pi� pannelli ci vogliono pi� assistenti ed io ne ho solo uno di assistente visto che � la prima volta e non voglio neanche distrarre troppo il soggetto

Datemi voi qualche consiglio, perch� sono un p� confuso
toad
E la spostiamo anche stavolta... wink.gif

La sezione corretta � "Accessori e dispositivi", dove ci dirigiamo.
In "Word/No Word vanno aperte discussioni con immagini da proporre ai commenti degli utenti.
Modifico anche il titolo per una migliore identificazione.

Gli esperti utilizzatori dei pannelli non mancheranno con i loro consigli.
Peste
Come direbbe -ahim� unsure.gif - il nostro Maestro Ludofox:
Il pannello riflettente � (appunto) un pannello argentato o dorato che riflette la luce su un soggetto a nostra scelta; l' Heavy Frost della Lee filters � un filtro diffusore che filtra la luce ammorbidendola (anche se non ho ancora capito dove diamine si possa comprare), molto utile nello Still-life.
Quindi deduco che a te serva un pannello riflettente e non l'heavy frost, giusto?
Se � cos�, puoi fabbricartene uno da solo, a casa (dato che costano una cifra esorbitante) con un pezzo di cartone grosso a tua scelta rivestito di carta d'alluminio, quella che si usa in cucina.
Bada che i fogli devono essere girati dal lato satinato e non da quello lucido.
Spero di essere stato utile, CIAO! smile.gif
Tench
Ciao.

Innanzi tutto � necessario capire se intendi lavorare in studio o in esterno.

Io per le foto in studio ho comprato 4 pannelli di polistirolo di 1x2 mt che sostengo con dei supporti artigianali. Ho preso 4 supporti ad �L� per mensole (per ogni pannello) e li ho avvitati a coppie su una tavoletta di legno. Di profilo si vedono cos� _I_I_ , facendo finta che i due trattini verticali siano i supporti (distanti tra loro quanto lo spessore del polistirolo) e quelli orizzontali siano la tavoletta di legno.
In questo modo anche da solo riesco e gestire 4 pannelli a figura intera.
Tieni per� presente che il polistirolo riflette la luce in modo diffuso e delicato e quindi se vuoi un nuovo punto luce (cio� un riflesso deciso) devi coprire il tutto con la stagnola (magari un po� stropicciata).
Io spesso i pannelli li utilizzo anche come schermo, magari quando faccio un controluce e non voglio che mi arrivi la luce diretta in macchina.

Per le foto in esterno uso un pannellino da 60 cm con copertura �double face� oro/argento (rispettivamente per dare dei toni caldi e per aggiungere un nuovo punto luce) e bianco/nero (rispettivamente per riflettere luce diffusa e per schermare).

Se devi fare delle ricerche dovresti trovare qualcosa in Internet come �discolight� o �discolite� (prova anche �disco lite).
schluca
QUOTE(Tench @ Sep 6 2007, 01:01 PM) *
Ciao.

Innanzi tutto � necessario capire se intendi lavorare in studio o in esterno.

Io per le foto in studio ho comprato 4 pannelli di polistirolo di 1x2 mt che sostengo con dei supporti artigianali. Ho preso 4 supporti ad �L� per mensole (per ogni pannello) e li ho avvitati a coppie su una tavoletta di legno. Di profilo si vedono cos� _I_I_ , facendo finta che i due trattini verticali siano i supporti (distanti tra loro quanto lo spessore del polistirolo) e quelli orizzontali siano la tavoletta di legno.
In questo modo anche da solo riesco e gestire 4 pannelli a figura intera.
Tieni per� presente che il polistirolo riflette la luce in modo diffuso e delicato e quindi se vuoi un nuovo punto luce (cio� un riflesso deciso) devi coprire il tutto con la stagnola (magari un po� stropicciata).
Io spesso i pannelli li utilizzo anche come schermo, magari quando faccio un controluce e non voglio che mi arrivi la luce diretta in macchina.

Per le foto in esterno uso un pannellino da 60 cm con copertura �double face� oro/argento (rispettivamente per dare dei toni caldi e per aggiungere un nuovo punto luce) e bianco/nero (rispettivamente per riflettere luce diffusa e per schermare).

Se devi fare delle ricerche dovresti trovare qualcosa in Internet come �discolight� o �discolite� (prova anche �disco lite).

ciao,
bella la storia delle mensole, tavolette e polistirolo..
vorrei provarci.
una cosa ti chiedo..
ha senso usare solo i pannelli riflettenti senza supporti luminosi artificiali o no?
Voglio dire se piazzo i pannelli in casa con la luce che filtra dalla finestra mi serve a qualcosa o necessito per forza ad esempio dei softbox?
Ultima domanda..
se piazzo i pannelli con luce naturale come li piazzo?
Dietro? davanti, di lato?
Grazie
Luca
Tench
La luce naturale che entra da una finestra � solitamente piuttosto tenue, quindi se vuoi rifletterla devi per forza ricoprire il pannello con la stagnola.
Per quanto riguarda il softbox io direi che bisogna distinguere tra pi� casi:
1) se usi una luce che entra dalla finestra e contemporaneamente anche il softbox potresti avere due differenti temperature di colore (il grosso vantaggio dei pannelli � che hai una luce riflessa alla stessa temperatura � ovviamente con pannelli bianchi o argento).
2) io di solito uso i pannelli come soft box aggiuntivo (visto che ne ho solo 1). Ci punto sopra una luce diretta ed il pannello (senza stagnola) mi restituisce una bella luce morbida tipo softbox.
3) se usi un softbox e lo punti sul pannello senza stagnola ti torner� indietro pochissima luce, ma anche con la stagnola non credo che otterresti grossi risultati.

Infine per quanto riguarda la posizione del pannello dipende solo dall�effetto che vuoi ottenere e da come vuoi gestire le ombre. Tieni presente che se lo metti dietro puoi ottenere un lieve controluce di riempimento, le lo metti di lato puoi compensare la luce laterale della finestra e se lo metti �frontale� amplificherai maggiormente la luce della finestra.
schluca
QUOTE(Tench @ Sep 6 2007, 02:15 PM) *
La luce naturale che entra da una finestra � solitamente piuttosto tenue, quindi se vuoi rifletterla devi per forza ricoprire il pannello con la stagnola.
Per quanto riguarda il softbox io direi che bisogna distinguere tra pi� casi:
1) se usi una luce che entra dalla finestra e contemporaneamente anche il softbox potresti avere due differenti temperature di colore (il grosso vantaggio dei pannelli � che hai una luce riflessa alla stessa temperatura � ovviamente con pannelli bianchi o argento).
2) io di solito uso i pannelli come soft box aggiuntivo (visto che ne ho solo 1). Ci punto sopra una luce diretta ed il pannello (senza stagnola) mi restituisce una bella luce morbida tipo softbox.
3) se usi un softbox e lo punti sul pannello senza stagnola ti torner� indietro pochissima luce, ma anche con la stagnola non credo che otterresti grossi risultati.

Infine per quanto riguarda la posizione del pannello dipende solo dall�effetto che vuoi ottenere e da come vuoi gestire le ombre. Tieni presente che se lo metti dietro puoi ottenere un lieve controluce di riempimento, le lo metti di lato puoi compensare la luce laterale della finestra e se lo metti �frontale� amplificherai maggiormente la luce della finestra.

grazie..
ci sarebbe da seguire un corso specialistico solo per la luce
� troppo importante
Luca
Tench
QUOTE(schluca @ Sep 6 2007, 02:22 PM) *
ci sarebbe da seguire un corso specialistico solo per la luce


Parole sante, solo che se uno si fa i pannelli col polistirolo e i supporti per le mensole vuol dire che il budget non comprende certo dei workshop.... unsure.gif

In verit� ho cercato anche delle pubblicazioni in materia, ma nonostante i molti sforzi non sono riuscito a trovare niente di valido.
Sembra quasi che nessuno voglia rivelare i segreti di quello che � l'aspetto pi� importante della fotografia. hmmm.gif
peres
QUOTE(toad @ Sep 6 2007, 11:29 AM) *
E la spostiamo anche stavolta... wink.gif

La sezione corretta � "Accessori e dispositivi", dove ci dirigiamo.
In "Word/No Word vanno aperte discussioni con immagini da proporre ai commenti degli utenti.
Modifico anche il titolo per una migliore identificazione.

Gli esperti utilizzatori dei pannelli non mancheranno con i loro consigli.



GRAZIE TOAD, purtroppo hai ragione rolleyes.gif

QUOTE(Peste @ Sep 6 2007, 12:34 PM) *
Come direbbe -ahim� unsure.gif - il nostro Maestro Ludofox:
Il pannello riflettente � (appunto) un pannello argentato o dorato che riflette la luce su un soggetto a nostra scelta; l' Heavy Frost della Lee filters � un filtro diffusore che filtra la luce ammorbidendola (anche se non ho ancora capito dove diamine si possa comprare), molto utile nello Still-life.
Quindi deduco che a te serva un pannello riflettente e non l'heavy frost, giusto?
Se � cos�, puoi fabbricartene uno da solo, a casa (dato che costano una cifra esorbitante) con un pezzo di cartone grosso a tua scelta rivestito di carta d'alluminio, quella che si usa in cucina.
Bada che i fogli devono essere girati dal lato satinato e non da quello lucido.
Spero di essere stato utile, CIAO! smile.gif


Ah...dal lato satinato quindi la parte della carta stagnola ha il lato posteriore satinato? non ci avevo fatto CASO unsure.gif
CMQ a me interessano le misure

QUOTE(Tench @ Sep 6 2007, 01:01 PM) *
Ciao.

Innanzi tutto � necessario capire se intendi lavorare in studio o in esterno.

Per le foto in esterno uso un pannellino da 60 cm con copertura �double face� oro/argento (rispettivamente per dare dei toni caldi e per aggiungere un nuovo punto luce) e bianco/nero (rispettivamente per riflettere luce diffusa e per schermare).

Se devi fare delle ricerche dovresti trovare qualcosa in Internet come �discolight� o �discolite� (prova anche �disco lite).


Beh si sono lavori solo in esterno...vediamo poi per l'INTERNO. Non ho una stanza libera al momento

Ma non � importante se voglio fotografare un soggetto intero e quindi avere un pannello lungo quasi quanto la statura del soggetto per evitare ombre nei piedi per ESEMPIO ?

Tench leggendo quello che dicevi ho pensato ad un'altra cosa per usare + pannelli in esterno con un solo aiutante....hihihihihihihihihihi

Vediamo se mi riesce
Tench
QUOTE(peres @ Sep 6 2007, 04:02 PM) *
Tench leggendo quello che dicevi ho pensato ad un'altra cosa per usare + pannelli in esterno con un solo aiutante....hihihihihihihihihihi

Vediamo se mi riesce


Se ti riesce per� mi mandi un MP e lo dici anche a me (visto che la discussione finir� dimenticata in 3� o 4� pagina).

peres
Penso che per domenica........ rolleyes.gif non riuscir� a costruire sta cosa ci vuole tempo
ne far� uno semplice......ma TENCH neanche tu sai darmi delle dimensioni?

Io ho specificato prima il perch�, ma ho solo avuto una dimensione........pannellino da 60 cm

ma 60 cm per....

e poi per fatto di illuminare le zone d'ombra fino ai piedi?
Tench
Si probabilmente l'ideale � un pannello di 1x2 mt, per� in esterno c'� anche il fattore vento che incide. Un pannello cos� grosso � una bella vela.

Forse se non stai troppo vicino alla modella puoi usare qualcosa di pi� piccolo ma personalmente non ho esperienze di questo tipo. Quasi tutti i miei ritratti sono fatti in interni.

Io uso il 60 cm perch� occupa poco spazio e perch� mi interessa valorizzare principalmente il viso.
Tieni conto che pi� cose illumini e pi� variabili da controllare hai (in fatto di ombre).

Dimenticavo: pannello rotondo di diametro 60 cm che quando lo ripieghi su se stesso diventa di 20 cm. Questo per� � un pannello vero, non l'ho costruito io.
peres
OK....io ho gi� comprato un pannello ALVEOLARE in plastica molto leggero....nel caso sia troppo scomodo riduco le dimensioni

Grazie del consiglio !!!! Pollice.gif laugh.gif

QUOTE
Dimenticavo: pannello rotondo di diametro 60 cm che quando lo ripieghi su se stesso diventa di 20 cm. Questo per� � un pannello vero, non l'ho costruito io.


Azz... ho capito ce tipo di pannello � hmmm.gif

uno di quelli che ha il bordo rigido e la stoffa all'interno e si richiude come i paraluce delle auto

FIGATA laugh.gif Ma quanto costa un pannello del genere?
Tench
E' passato un sacco di tempo.

Mi sembra di ricordare una settantina di euro (quindi non poco secondo me).

E' per quello che gli altri me li sono fatti in modo artigianale.
Gianluca_GE
attualmente esistono in commercio pannelli di diverse dimensioni a prezzi molto ma molto bassi...non so quanto convenga autocostruirseli.
Tra l'altro i moderni pannelli sono tutti ripiegabili e stanno comodamente in borse e zaini.

Non credo si possano citare qu� i distributori e marche ma se qualcuno � interessato credo sia possibile dare queste info in Mp. Correggetemi se sbaglio rolleyes.gif

Ciao

Gianluca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.