Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
automazzi
Salute a tutti i fratelli nikonisti,
apro questo post per porre alla vostra attenzione un piccolo difetto che ho riscontrato usando, appunto, il 12-24 Nikkor sulla piccola D50; il problema che mi si presenta è un disassamento tra l'inquadratura ed il prodotto finale.
Mi spiego meglio: in pratica, se devo fotografare per esempio la facciata di un palazzo, prendo i miei punti di riferimento, per esempio nel mirino mi "appoggio" al marciapiede, la foto mi mostrerà anche la strada nell'angolo in basso a sinistra, tant'è che oramai inquadro cercando di compensare, ovvero inclino la macchina di poco verso destra per ottenerla diritta.
La mia domanda è: tutto ciò è dovuto ad un non perfetto allineamento corpo-ottica oppure il mirino della D50 non è così accurato ed attendibile o cos'altro?
Vi ringrazio per l'attenzione e spero proprio di venire a capo di questa faccenda.

Un saluto e buone foto a tutti
Rudi75
Il mirino mostra il 95% (in verticale ed orizzontale) della scena inquadrata dall'ottica, qualsiasi essa sia, 12-24mm incluso (anche nel libretto d'istruzioni della tua fotocamera è riportato questo dato).
Sull'inclinazione che puoi ottenere, sia essa a destra o a sinistra, ci sono varie discussioni ed ognuno ne ha tratto le conclusioni che ha voluto.
Dino Giannasi
Per scoprirlo ed eliminare possibili variabili fai qualche scatto su cavalletto e con autoscatto, inquadrando un soggetto con linee orizzontali.

saluti, Dino
Brunosereni
ma allora non sono io che pendo?
questo fenomeno mi è capitato spesso con la D200 (non saprei dire però con quale ottica) producendo immagini che pendono, anche vistosamente, a sinistra.
Pensavo si trattasse di un avviso di invecchiamento precoce... (mio non della d200)

Bruno
automazzi
Quindi il problema non è solo mio? Mal comune mezzo gaudio si dice a questi punti...
Pensavo fosse un problema genetico, essendo di Pisa tutto tende a pendere qua..
Ora proverò il test del muro, anche se ribadisco che quaggiù muri dritti ce ne sono pochi..

Grazie a tutti, ora sono più tranquillo!
Dino Giannasi
QUOTE(auto©azzi @ Sep 4 2007, 03:36 PM) *
Quindi il problema non è solo mio? Mal comune mezzo gaudio si dice a questi punti...
Pensavo fosse un problema genetico, essendo di Pisa tutto tende a pendere qua..
Ora proverò il test del muro, anche se ribadisco che quaggiù muri dritti ce ne sono pochi..

Grazie a tutti, ora sono più tranquillo!

Paradossalmente non occorre che il muro sia dritto, non devi fare una prova su elementi esterni.
Per provare se il sensore o qualcos'altro (?) ti piega (!) la foto basta che tu inquadri tenendo orizzontale un riferimento rispetto al mirino. Puoi usare le aree AF nella D50.

saluti, Dino
Brunosereni
QUOTE(auto©azzi @ Sep 4 2007, 03:36 PM) *
Pensavo fosse un problema genetico, essendo di Pisa tutto tende a pendere qua..



Eh? di dove sei? Ma ci si conosce?
No perché essendo anch'io di Pisa non faccio testo...

Bruno

PS Dino come va? è un po' che non ci si vede.

Scusate l'OT
Randi
Le linee cadenti si possono eliminare in post produzione con pt lens o photoshop o altro
Durante lo scatto non sempre si ha il tempo e la voglia di usare il cavalletto e la bolla.
Tutti i grandangoli hanno chi più chi meno questo problema
automazzi
Effettivamente ieri sera sono uscito col cavalletto ed il fastidio continua a presentarsi anche se meno evidente rispetto alle foto a mano libera..
Scusate il mio allarmismo ma non sono molto esperto, e prima del grandangolo ho usato molto il 105 micro, che di linee cadenti non se ne preoccupa minimamente...

Grazie ancora delle dritte e della prontezza nelle risposte!

@ Bruno: sono di "Pisa Pisa", abito in zona Pratale, ma sono giovane (24 anni) e non credo ci si conosca anche perché non conosco fotografi nella zona.. Ma spero di sopperire presto a questa mancanza, ho sete di esperienza altrui!

Un saluto a tutti
Brunosereni
QUOTE(auto©azzi @ Sep 5 2007, 03:47 PM) *
@ Bruno: sono di "Pisa Pisa", abito in zona Pratale, ma sono giovane (24 anni) e non credo ci si conosca anche perché non conosco fotografi nella zona.. Ma spero di sopperire presto a questa mancanza, ho sete di esperienza altrui!

Un saluto a tutti



Ovvai!! non siamo in pochi di pisa qui nel forum.

Comunque, ho provate anch'io ad usare il cavalletto e ho trovato molto miglioramento, evidente che sono io a pendere...
Al_fa
Allineamento tra lente e sensore lo vedo improbabile. Il centraggio c'è ed è fatto bene e le ottiche sono circolari quindi non possono influenzare la pendenza dell'immagine. Quello che può in realtà essere è che il mirino sia storto rispetto al sensore. Questo fenomeno si è visto e rivisto più volte su diversi modelli Nikon, dalla d70 in poi, e continua a quanto pare ad esserci. E' un valore spesso all'interno della tolleranza di costruzione ma che produce degli effetti visibili e fastidiosi. Potete: 1. Inviare la macchina in Nital e sperare che riescano a correggere il problema. 2. Dotarvi di doppia bolla da mettere sull'aggancio del flash così da avere la certezza di posizionare bene il sensore (se poi nel mirino sembra tutto storto non fa niente).

Ciao,
Alessandro
lucnikon
QUOTE(Bruno S. @ Sep 4 2007, 11:15 AM) *
ma allora non sono io che pendo?
questo fenomeno mi è capitato spesso con la D200 (non saprei dire però con quale ottica) producendo immagini che pendono, anche vistosamente, a sinistra.
Pensavo si trattasse di un avviso di invecchiamento precoce... (mio non della d200)

Bruno


Non stai invecchiando, pendono anche a me.
Se poi ti vengono anche leggermente affette da front focus su tutte le ottiche allora abbiamo comprato dallo stesso lotto di produzione... rolleyes.gif
Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.