Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
IXO
A voi esperti vorrei porvi una domanda: io possessore D200 se passassi alla D3 sono costretto a cambiare i mie obiettivi? quali il mitico 50tino, -12-24 DX-, 70-300 af-vr-, 105 Macro-, PC-micro nikonr 85mm. Per via del FX della D3. o posso usarli anche con la D3, ma a quale discapito?

grazie.gif
snicola86
Se nè parlato gia tanto...(una piccola ricerca no?) messicano.gif

CMq su dpreview o stesso sul sito nital alla pagina news..trovi tutte le tue curiosità...

Ciao,
Nicola dry.gif
Franco_
Concordo con Nicola, una piccola ricerca sui siti consigliati ed avrai tutte le risposte.

Brevissimamente: la D3 riconosce automaticamente le ottiche DX ed utilizzerà solo la parte centrale del sensore (5,1Mp), al contempo nel mirino la parte croppata apparirà più scura...

Per le altre ottiche non dovresti avere nessun problema, visto che nessuna di essa è grandangolare... poi sarà il campo a darcene conferma.
Gipsy
QUOTE(fercalo @ Sep 3 2007, 03:12 PM) *
A voi esperti vorrei porvi una domanda: io possessore D200 se passassi alla D3 sono costretto a cambiare i mie obiettivi? quali il mitico 50tino, -12-24 DX-, 70-300 af-vr-, 105 Macro-, PC-micro nikonr 85mm. Per via del FX della D3. o posso usarli anche con la D3, ma a quale discapito?

grazie.gif


Senza essere esperto, mi pare però che non saresti (saremmo rolleyes.gif C) costretto - in senso stretto - a cambiare.

Gli obiettivi dx ovviamente avrebbero il limite del crop ma la d3 ha comunque la possibilità di croppare on camera (sia pure, mi sembra, a mp ridotti, 5mp se ho capito bene); però il 12-24 dovrebbe essere usabile normalmente sul formato fx a partire dai 18mm di focale.

Per gli altri obiettivi che hai menzionato non penso si pongano seri problemi neppure in termini di qualità dell'immagine, trattandosi di piccoli tele o tele zoom.

Probabilmente solo per il 50ino si porrebbero problemi qualitativi relativamente seri. Su quest'ultimo aspetto bisognerebbe sentire magari anche qualcuno della casa-madre, che abbia già provato la d3 con vari obiettivi a focali diverse. Cmq, il fatto che Nikon abbia prodotto il nuovo 24-70 fa pensare che a quelle focali il problema ci sia con le ottiche progettate per il 35mm su pellicola.
Maicolaro
QUOTE(Gipsy @ Sep 3 2007, 03:38 PM) *
... però il 12-24 dovrebbe essere usabile normalmente sul formato fx a partire dai 18mm di focale.

La macchina riconosce automaticamente le ottiche Dx, quindi a meno che non sia prevista la possibilità di disabilitare tale funzione, sono utilizzabili solo sul formato ridotto da 5,1 mpx.
Giuseppe Maio
QUOTE(Maicolaro @ Sep 3 2007, 04:59 PM) *
...a meno che non sia prevista la possibilità di disabilitare tale funzione...
Opzione prevista. Da menu è possibile lasciare l'attivazione DX automatica o abilitarla a scelta da funzione. Si potrà pertanto, se desiderato, scattare in FX con obiettivi DX per ottenere l'immagine con la vignettatura caratteristica di quella focale e di quella distanza di messa a fuoco...

G.M.
logon
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 3 2007, 05:46 PM) *
Opzione prevista. Da menu è possibile lasciare l'attivazione DX automatica o abilitarla a scelta da funzione. Si potrà pertanto, se desiderato, scattare in FX con obiettivi DX per ottenere l'immagine con la vignettatura caratteristica di quella focale e di quella distanza di messa a fuoco...

G.M.


Quindi in teoria si potrebbe usare il 12-24 da 18 a 24 mm senza avere problemi di vignettatura come su pellicola?
gciraso
QUOTE(logon @ Sep 3 2007, 05:50 PM) *
Quindi in teoria si potrebbe usare il 12-24 da 18 a 24 mm senza avere problemi di vignettatura come su pellicola?

Penso di sì e si potrebbe usare anche l 17-55 come un 21-55

Saluti

Giovanni
pictrade.it
QUOTE(gciraso @ Sep 3 2007, 07:45 PM) *
Penso di sì e si potrebbe usare anche l 17-55 come un 21-55

Saluti

Giovanni



Non è possibile conoscere il cerchio di copertura delle ottiche zoom Dx, al variare della focale, per capire bene come utilizzarle su FF/FX?



Ciao
STEFANO
Franco_
QUOTE(pictrade.it @ Sep 3 2007, 08:03 PM) *
Non è possibile conoscere il cerchio di copertura delle ottiche zoom Dx, al variare della focale, per capire bene come utilizzarle su FF/FX?
Ciao
STEFANO


Immagino che sia sufficiente guardare attraverso il mirino... se è grande e luminoso... smile.gif
pictrade.it
QUOTE(Franco_ @ Sep 3 2007, 08:20 PM) *
Immagino che sia sufficiente guardare attraverso il mirino... se è grande e luminoso... smile.gif



Intendevo senza avere la fotocamera, un diagramma.

Come dici tu è ovvio...



Ciao
STEFANO
Franco_
QUOTE(pictrade.it @ Sep 3 2007, 08:25 PM) *
Intendevo senza avere la fotocamera, un diagramma.

Come dici tu è ovvio...
Ciao
STEFANO


Scusa ma non avevo capito smile.gif
alcarbo
Ho messo il 17-55 dx sulla pellicola (f100) quindi FF e da circa 24 in su è utilizzabile.
Sotto c'è una zona scura ai bordi. (se posso posto qualcosa)
Dovrebbe accadere la stessa cosa usandolo su d3 senza croppatura.
Tramonto
Altre foto con D3 ad alti ISO, qui ...
enjoy! smile.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(pictrade.it @ Sep 3 2007, 08:25 PM) *
Intendevo senza avere la fotocamera, un diagramma...
No Stefano. L'impiego di un DX su formato DX è possibile adottando il crop DX ma "esasperando" l'impiego in FX nei confini del cerchio di copertura variabile in base a focale e distanza di messa a fuoco, è richiesto un impiego ponderato.
Non ci sarà quindi possibilità di valutazione preventiva salvo la personale verifica e/o condivisione di esperienze da prendere come tali.
In rete si trovano diverse esperienze di utilizzo su 24x36 del 10.5 modificato (con paraluce tagliato o rimosso) ma in ogni caso si parla di applicazioni specifiche nel campo QTVR.
Avremo modo, attraverso il forum e le risorse in rete che troveremo, di scoprire e condividere l'estensione di copertura di ogni obiettivo DX usato su FX.

G.M.
pictrade.it
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 4 2007, 08:17 AM) *
No Stefano. L'impiego di un DX su formato DX è possibile adottando il crop DX ma "esasperando" l'impiego in FX nei confini del cerchio di copertura variabile in base a focale e distanza di messa a fuoco, è richiesto un impiego ponderato.
Non ci sarà quindi possibilità di valutazione preventiva salvo la personale verifica e/o condivisione di esperienze da prendere come tali.
In rete si trovano diverse esperienze di utilizzo su 24x36 del 10.5 modificato (con paraluce tagliato o rimosso) ma in ogni caso si parla di applicazioni specifiche nel campo QTVR.
Avremo modo, attraverso il forum e le risorse in rete che troveremo, di scoprire e condividere l'estensione di copertura di ogni obiettivo DX usato su FX.

G.M.


Grazie per l'informazione, molto precisa grazie.gif

Era per capire se ha senso adesso investire in una ottica DX di classe, e poi poterla utilizzare anche su FX in futuro: a questo punto continuo con le solite ottiche full-frame.



STEFANO
alcarbo
QUOTE(alcarbo @ Sep 4 2007, 07:15 AM) *
Ho messo il 17-55 dx sulla pellicola (f100) quindi FF e da circa 24 in su è utilizzabile.
Sotto c'è una zona scura ai bordi. (se posso posto qualcosa)
Dovrebbe accadere la stessa cosa usandolo su d3 senza croppatura.


No. Per ora ho uno scanner inadeguato. NOn riesco.

QUOTE(pictrade.it @ Sep 5 2007, 11:29 PM) *
Grazie per l'informazione, molto precisa grazie.gif

Era per capire se ha senso adesso investire in una ottica DX di classe, e poi poterla utilizzare anche su FX in futuro: a questo punto continuo con le solite ottiche full-frame.
STEFANO



Oppure non passi a D3 ma "solo" a D300

Con l' FX oltre ai nuovissimi 14-24 e 24-70 tornano (restano) grandi i classici 17-35 e 28-70
JackLebowski
A tal proposito una informazione, è possibile abilitare il crop quindi utilizzare gli 11fps come sulla d2x in qualsiasi momento o questa opzione si abilita solo e soltanto con le ottiche DX grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.