borze
Sep 3 2007, 12:24 PM
Finalmente si va in vacanza e si comincia la caccia, riempio prima la scheda data a corredo della mia D80, una Simpletech da 1 Gb, poi una Panasonic Pro High Speed da 1 Gb, Senza nessun problema; poi formatto una Dikom High Speed da 2 Gb regalatami da poco, quando mancano 124 scatti tutto ad un tratto mi rende disponibili nuovamente 188 scatti circa (di preciso non ricordo). Guardo nella memory e sono sparite alcune sottocartelle fatte per dividere le foto scattate.
A questo punto penso sia stato un mio errore dato che forse giocattolo un po' troppo con la fotocamera la sera per riguardare la giornata. Passata la rabbia per le foto perse vado avanti.
Dopo un paio di giorni risuccede la stessa cosa, non potendo ritornare nei posti dove ero stato, la metto da parte cos� come �. Acqiusto a questo punto una Sandisk Extreme II da 1 Gb e tutto torna normale.
Il mio dubbio �: la memory non vale niente e devo buttarla via o la macchina non riconosce il secondo giga e qiundi cancella qualcosa?
Con il programma di recupero della Sandisk ho recuperato qualcosa (non oltre un giga per�)anche se ovviamente Gli scatti sovrascritti sono andati persi e qualche foto ha i bordi tagliati.
Dopo questa esperienza decisamente preferisco memory meno capaci per limitare i danni.
Grazie a tutti
mvaldes
Sep 3 2007, 02:20 PM
i produttori di chip di memoria "flash" si contano sulle dita di una mano. Il principale attualmente credo sia Samsung.
Kingston/Sundisk/Lexar (giusto per nominare i pi� citati in questo forum) ecc ecc, acquistano da questi produttori su base OEM lotti che soddisfano determinati standard qualitativi.
I produttori dei chip infatti sottopongono tutta la produzione a determinati test qualitativi per suddividere la produzione in varie classi a seconda del risultato dei test.
I test implicano vari controlli in vari cicli. Se un chip passa tutti i test viene classificato come A+, se in predeterminati test non rientra in determinate tolleranze diventa A, A-, B, B- ecc ecc (ogni produttore ha i suoi standard sia di QA che di classificazione)
L'ovvia conseguenza � il prezzo. Pi� elevata la classe, pi� elevato sar� il prezzo del chip
Senza nulla togliere al prodotto Dikom, � probabile che il silicio utilizzato non sia proprio del migliore e che in alcuni punti (locazioni di memoria) si verifichino degli errori hardware. (probabilmente nel tuo caso a livello di FAT)
Non bisogna dimenticare che infatti in tutte le operaizoni di lettura e scrittura, a qualsiasi livello, si possono generare degli errori. (ecco perch� ad esempio nei server "mission critical" vengono usate memorie con un chip agggiuntivo detto ECC - Error Correction Checking).
Ovviamente pi� � alta la qualit� del chip minore sar� questa (normalmente) remota possibilit�.
Io metterei da parte la memoria.....