Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Wendigo
Ciao a tutti,
domanda forse un po' sciocca, ma uho un pensiero che mi frulla in capo:
ho una D200, mi chiedevo, vista la maggiore accessibilità "economica" delle D2x nel mercato dell'usato, se secondo voi per foto naturalistica e macro, sarebbe più o meno consigliabile come upgrade l'acquisto di una D2x usata rispetto alla nuova D300 (se potessi permettermi la D3 non farei domande rolleyes.gif ).
Sulla carta la D300 dovrebbe avere una migliore gestione del rumore ed essere tecnologicamente emolto più avanzata (55punti, live view ecc.) ma mi chiedo, meglioqueste nuove tecnologie o un corpo più robusto e "pro", con batterie più durature, crop interno, ecc ecc. della D2x?
Mi interessa il vostro pensiero in merito,
Grazie,

Silvio
iengug
Se non hai particolari esigenze di robustezza e protezione dalle intemperie, io prenderei la D300.

Renzo74
QUOTE(Wendigo @ Sep 3 2007, 10:03 AM) *
Ciao a tutti,
domanda forse un po' sciocca, ma uho un pensiero che mi frulla in capo:
ho una D200, mi chiedevo, vista la maggiore accessibilità "economica" delle D2x nel mercato dell'usato, se secondo voi per foto naturalistica e macro, sarebbe più o meno consigliabile come upgrade l'acquisto di una D2x usata rispetto alla nuova D300 (se potessi permettermi la D3 non farei domande rolleyes.gif ).
Sulla carta la D300 dovrebbe avere una migliore gestione del rumore ed essere tecnologicamente emolto più avanzata (55punti, live view ecc.) ma mi chiedo, meglioqueste nuove tecnologie o un corpo più robusto e "pro", con batterie più durature, crop interno, ecc ecc. della D2x?
Mi interessa il vostro pensiero in merito,
Grazie,

Silvio


ciao Silvio,
non penso di cambiare la mia D200, ma anche io mi sono postola tua stessa domanda.
Forse al momento è presto per la tua domanda, perchè la D300 è solo una promessa, bisognerà vedere effettivamente come si comporta, credo che tutti si aspettino un bel passo avanti nella gestione del noise.
Il crop non credo sia un problema, lo puoi fare sempre in PP con maggiore controllo.
Ovviamente il corpo pro ha il suo fascino, innegabile, ma quante volte ti sei sentito limitato dalla robustezza della D200? Tra l'altro la D300 ha il grip in lega di magnesio come il corpo (almeno a giudicare dalle foto in giro) ed un mirino che copre il 100%, perciò credo molto simile a quello della D2X (a meno delle info all'interno).
In definitiva credo che la risposta alla tua domanda la sapremo verso gennaio, quando sarà nota la resa della D300, il prezzo della D300 e sopratutto, il prezzo di una D2X/Xs usata.
Tench
Io non sono un esperto di macro, ma ho letto su questo forum che la funzione "live view" delle D3 e D300 è vista molto di buon occhio da fotografi naturalisti e amanti dello still-life e macro.

Se poi la D300 è anche meno rumorosa.....
Wendigo
QUOTE(Renzo74 @ Sep 3 2007, 10:36 AM) *
quante volte ti sei sentito limitato dalla robustezza della D200? Tra l'altro la D300 ha il grip in lega di magnesio


Grazie a tutti delle risposte. grazie.gif
Renzo, riporto questa citazione perchè in effetti l'unica volta che mi sono sentito davvero limitato dalla D200 è quando gli ho montato sopra l'MBD200 che sembrava proprio plastichina, dovevi toglierlo se mettevi la macchina su uno stativo tipo IFF) se no si fletteva, tra l'altro mi si è smollata la vite nel mezzo di una serie di scatti ad uccelli... Insomma l'ho rivenduto.
Se il grip della D300 è più sollido ed affidabile potrebbe essere un grosso vantaggio per me.
Ciao,

Silvio
Giuseppe Maio
QUOTE(Wendigo @ Sep 3 2007, 11:23 AM) *
...Se il grip della D300 è più sollido ed affidabile potrebbe essere un grosso vantaggio per me...
Silvio, sposto la discussione al Bar in quanto non trova pertinenza con la sezione usata.

G.M.
Renzo74
QUOTE(Wendigo @ Sep 3 2007, 11:23 AM) *
......... l'MBD200 che sembrava proprio plastichina, dovevi toglierlo se mettevi la macchina su uno stativo tipo IFF) se no si fletteva, tra l'altro mi si è smollata la vite nel mezzo di una serie di scatti ad uccelli... Insomma l'ho rivenduto.
......


blink.gif azz! Silvio non mi dai una bella notizia...
stavo proprio menditando di prenderne uno usato, ma ho sempre temuto che l'accoppiamento non fosse il massimo.... Ho capito, devo provarne una!
lunarossa1
salve. io ho un problema simile, nel senso che sono possessore di d2xs e mi sono posto il problema di sostituirla con la d300. in effetti il dubbio è notevole per i seguenti motivi.
1) avevo d200 ed il corpo d300 è praticamente lo stesso. ottimo corpo, ma vi assicuro che quando ti abitui ad usare la serie d2 diventa difficile fare un passo indietro.
2) effettivamente il rumore a 800 iso della d2xs è evidente, si spera in un bel salto in avanti della d300 in questo campo.
3) ma nella valutazione delle fotocamere concorrono anche altri elementi e non solo il noise che è importante ma non in tutte le situazioni. ad es il file della d2xs a bassi iso secondo me per dettaglio ha pochi rivali (forse nessuno). quello che è splendido è il bilanciamento del bianco e la resa crometica, completamente priva di dominanti. di questo ho parlato con i tecnici nital i quali mi hanno confermato che nikon nella serie pro adotta una resa cromatica neutra per agevolare il professionista in postproduzione, mentre sui modelli di fascia più bassa cerca di dare un file gia saturo e accattivante e ciò io lo avevo constatato alla grande sulla d200. a me la resa caldina delle d200 proprio non andava giu e scattando in raw la modificavo sempre.
naturalmente adesso dovrei capire se la d300 mantiene tali caratteristiche o sarà da intendersi come una pro dx. e cioè se con un rumore più basso ad iso elevati per il resto manterrà le caratteristiche di file e cromia (morbidezza e saturazione) della d200 o erediterà un comportamento più pro della d2x. in effetti per me la perfezione è un corpo come la d2xs, una resa cromatica ed un file a bassi iso idem. un file accettabile a iso 1600.
il problema è che mentre sulla d300 ai primi test sarà facile avere informazioni sul rumore, più difficile a meno di una prova personale sul campo sarà la constatazione delle altre variabili sopra riportate.
ecco perchè a scanso di problemi desidererei ardentemente la d3, ma diventa difficile e veramente dura per motivi di costi elevati, e di perdita di valore che subirei vendendo la d2xs.
mi pongo poi il quesito se tutta questa esigenza di cambiare corpo ci sia. l'atro giorno leggevo una intervista fatta a lucca al noto reporter steve mccurry. volete sapere con che fotocamera sbalordisce il mondo fregandosene del rumore a 800 iso? la d2x
Paolo56
QUOTE(cane3 @ Sep 3 2007, 04:39 PM) *
salve. io ho un problema simile, nel senso che sono possessore di d2xs e mi sono posto il problema di sostituirla con la d300. in effetti il dubbio è notevole per i seguenti motivi.
1) avevo d200 ed il corpo d300 è praticamente lo stesso. ottimo corpo, ma vi assicuro che quando ti abitui ad usare la serie d2 diventa difficile fare un passo indietro.
2) effettivamente il rumore a 800 iso della d2xs è evidente, si spera in un bel salto in avanti della d300 in questo campo.
3) ma nella valutazione delle fotocamere concorrono anche altri elementi e non solo il noise che è importante ma non in tutte le situazioni. ad es il file della d2xs a bassi iso secondo me per dettaglio ha pochi rivali (forse nessuno). quello che è splendido è il bilanciamento del bianco e la resa crometica, completamente priva di dominanti. di questo ho parlato con i tecnici nital i quali mi hanno confermato che nikon nella serie pro adotta una resa cromatica neutra per agevolare il professionista in postproduzione, mentre sui modelli di fascia più bassa cerca di dare un file gia saturo e accattivante e ciò io lo avevo constatato alla grande sulla d200. a me la resa caldina delle d200 proprio non andava giu e scattando in raw la modificavo sempre.
naturalmente adesso dovrei capire se la d300 mantiene tali caratteristiche o sarà da intendersi come una pro dx. e cioè se con un rumore più basso ad iso elevati per il resto manterrà le caratteristiche di file e cromia (morbidezza e saturazione) della d200 o erediterà un comportamento più pro della d2x. in effetti per me la perfezione è un corpo come la d2xs, una resa cromatica ed un file a bassi iso idem. un file accettabile a iso 1600.
il problema è che mentre sulla d300 ai primi test sarà facile avere informazioni sul rumore, più difficile a meno di una prova personale sul campo sarà la constatazione delle altre variabili sopra riportate.
ecco perchè a scanso di problemi desidererei ardentemente la d3, ma diventa difficile e veramente dura per motivi di costi elevati, e di perdita di valore che subirei vendendo la d2xs.
mi pongo poi il quesito se tutta questa esigenza di cambiare corpo ci sia. l'atro giorno leggevo una intervista fatta a lucca al noto reporter steve mccurry. volete sapere con che fotocamera sbalordisce il mondo fregandosene del rumore a 800 iso? la d2x



Non credo che la D300 possa offrire dei gossi vantaggi rispetto ad una D2x-xs, tranne forse(speriamo) per il rumore agli alti iso.
Discorso diverso se valutiamo la D300 nei confronti della D200.
Credo che la D300 sia nettamente superiore alla D200 (certo dovremmo aspettare i primi scatti ecc. ecc. ecc. ecc.), ma credo anche che per decidere di procedere alla sostituzione dell'una con l'altra (oltre ad ovvi motivi di budget) sia importante il tipo di foto che si fa abitualmente.
Io, ad esempio, che prevalentemente fotografo gare di sci oppure faccio foto naturalistiche a volatili, trovo molto interessante il nuovo sensore AF con la possibilità di agganciare un determinato colore.
La D200 in queste situazioni magari in giornate nuvolose con luce piatta e soggetto in rapido movimento aveva non poche difficoltà a mettere a fuoco.
Ciao
Paolo
Ernesto Torti
QUOTE(Wendigo @ Sep 3 2007, 10:03 AM) *
vista la maggiore accessibilità "economica" delle D2x nel mercato dell'usato, se secondo voi per foto naturalistica e macro, sarebbe più o meno consigliabile come upgrade l'acquisto di una D2x usata



Devo esser sincero, fotografo la natura e, sto prendendo in esame se prendere la D3 o la D300.... hmmm.gif

La D2x, francamente, sono arrivato alla conclusione '' PERSONALE '', che non val la pena....

In fin dei conti la D300, ha il mirino 100%, il '' live view '' che, dovrebbe esser una manna, per la messa a fuoco di precisione (non oso immaginare i vantaggi in macro con i tubi di prolunga, quando il mirino normalmente, diventa buio), il sensore è di ultima progettazione e beneficia delle ultime novità, nel campo della riduzione del rumore. Senza calcolare la possibilità di porre rimedio, con le vecchie ottiche , al front- and back-focusing, dalla macchina + aggiungiamoci LCD posteriore con una buona risoluzione...

Insomma, non è questione di risoluzione ma, di '' FRONZOLI '' non di poco conto che, a me, fan preferire la D300 alla D2x.

Da cacciatore fotografico, guardando e riguardando la D3....non mi convince.... hmmm.gif

Lasciando stare il ''rumore'' che, palesemente, non ha concorrenti, non mi piacciono i 12Mpx...pari alla D300. Nel senso che fino a adesso ho apprezzato il fattore moltiplicativo della D200 (il mio 500, si è traformato in 700mm).

Ma, la D3, portata al formato DX, perde parecchi PIXEL (se avesse avuto 20Mpx e formato DX 10Mpx, bhe la cosa era molto appetibile)

Per gli animali a lunga distanza, il fattore 1,5X e i 12Mpx PIENI della D300, francamente li preferisco.

Il mio discorso è mirato alla FOTOGRAFIA NATURALISTICA, certo aspetto i primi file di test della D300 ma, penso proprio che la affiancherò alla D200 (non la vendo, un secondo corpo può far comodo)

Ovvio tutto ciò è solo un pensiero delle '' MIE REALI ESIGENZE OPERATIVE '' che, sicuramente non sono le stesse per altri utenti.

Almeno le '' campane '' le senti tutte e, puoi valutare meglio la decisione finale.

Ciao !
alcarbo
Certo che perdere il fattore FX per passare al FF sarà un vantaggio ma non per i naturalisti
alcarbo
ecco un'intervista che ho trovato su nikonland al capo progettista nikon.

(Spero si possa fare)

Fabio

Qualche giorno fa il capo progettista Nikon,questo signore dalla faccia simpatica :

Immagine Allegata


ha rilasciato un'intervista nei riguardi del nuovo formato FX e dei progetti per l'immediato futuro.

Perchè il formato FX ?

Riguardo all'introduzione del formato FX, la scelta si è resa necessaria per il raggiungimento di elevate sensibilità e di elevata tenuta al rumore a queste sensibilità.
Secondo Nikon il formato DX è sufficiente per la maggior parte degli usi correnti ad alta qualità e a sensibilità basse e medie. Ma l'unica risposta per raggiungere livelli di sensibilità mai visti (pensate a pellicole analogiche da ISO 25.600 !) era il cambio di formato.
Questo ha consentito un rapporto segnale/disturbo non raggiungibile con il DX.
Per Nikon, fatte salve le considerazioni sulla resa degli obiettivi a sensibilità basse e medie non ci sono differenze teoriche di qualità tra FX e DX.Oltre il formato più grande è premiante.

Perchè D3 e non D3H ?

La D3 è stata pensata per sostituire sia la D2Xs che la D2Hs con un prodotto costruito su larga scala (riferimento chiaro invece alla costruzione limitata per numero di esemplari della ben più costosa Canon 1Ds) dando il giusto bilanciamento tra sensibilità, raffica e risoluzione.

Ci sarà una macchina in formato FX tipo la Canon 5D ?

Nikon sta valutando le necessità dei suoi clienti per proporre in futuro una macchina della classe della Canon 5D, se il mercato la richiederà.
Per il futuro si valuteranno anche macchine in formato FX a più alta risoluzione, quando il mercato sarà in grado di accettarle (leggere rapporto prezzo/prestazioni).

La D300 non sostituisce la D200 ?

La D200 continuerà ad essere prodotta e venduta così come è. La D300 appartiene alla stessa classe solo per le dimensioni del corpo. Noi la proponiamo come una scelta ulteriore.

Quindi l'offerta sarà basata su 6 modelli, D40/D40x, D80, D200, D300, D3 ?

Si, consideriamo che spesso la differenza tra questi modelli è data da cose come il prezzo e non necessariamente dalle prestazioni. Noi puntiamo a sviluppare il mercato prima di offrire un nuovo prodotto. E ci basiamo sulle richieste dei clienti prima di sviluppare un prodotto.
IL mercato delle reflex si sta ulteriormente espandendo e in futuro potrebbe esserci spazio anche per altri modelli nella parte alta e in quella bassa del listino.

L'annuncio dei nuovi obiettivi ha creato qualche critica in quanto sembrate concentrati su zoom

E' vero ma le nostre analisi sono partite dal fatto che negli ultimi tre anni le maggiori vendite di obiettivi hanno riguardato obiettiv a focale variabile.
Siccome nel complesso i nostri report di soddisfazione della clientela vedono vincente questa scelta, abbiamo proposto due nuovi zoom di elevata classe.
Nel futuro continueremo ad offrire ciò che il mercato si aspetta effettivamente di ricevere.

Qualcuno dice che oltre al VR negli obiettivi lo introdurrete anche nei corpi. Cosa ci dice al riguardo ?

Abbiamo fatto svariati test. Al momento la nostra strategia principale è quella di espandere al massimo la linea di obiettivi stabilizzati. Per il futuro vedremo come si svilupperà la tecnologia relativa.


[Traduzione automatica dal giapponese all'inglese e poi traduzione manuale in italiano a cura della redazione di Nikonland]

Mi sembra abbastanza chiaro !
Anzi lo è relativamente perchè lascia aperta ogni possibilità.
Verrebbe da desumere.

D400 FX forse
D300 non dovrebbe migliorare più di tanto agli alti ISO perchè per migliorare ci vuole FX D3
D200 e D300 insieme allo stesso prezzo ? Senz'altro la d200 calerà ancora
Zoom e fisse ? Se tutti comprano zoom per chi le fanno le fisse nuove
Maicolaro
QUOTE(alcarbo @ Oct 3 2007, 03:45 PM) *
Zoom e fisse ? Se tutti comprano zoom per chi le fanno le fisse nuove

Per me!!! dry.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.