Simone 6
Aug 4 2004, 05:39 PM

Salve ho da poco tempo la mia d70 ma una cosa ho notato subito, che in modalit� auto le foto vengono tutte sottoesposte sia con flash che senza come mai? esiste un modo per compensare l'automatico? perch� se no diventa inutilizzabile secondo me ...... grazie per il suggerimento.
Simone 6
Aug 4 2004, 05:49 PM
Sono sempre io trovo volevo dire una cosa, che il forum sia veramente insostotuibile, specialmente per utenti alle prime armi come me, grazie a tutti per i consigli e il tempo che dedicate a chi ne sa poco ma vuole imparare grazie.................
Le variabili possono essere molteplici, ad iniziare dal tipo di lettura esposimetrica impostata.
Ma per risponderti adeguatamente, proprio perch� sei all'inizio della tua esperienza, dovremmo poter vedere degli esempi, analizzare i dati exif ed i parametri impostati...., ecc... per capire se sei tu a non fare attenzione a qualche impostazione, oppure se sia l'apparecchio ad avere necessit� di una taratura esposimetrica.
Se in altre modalit� operative non noti questa sottoesposizione, non vuole dire assolutamente nulla.
Scatta e leggi molto.... poi capirai da solo se sia il caso di dover ricorrere al centro assistenza, che non � questo forum.... ma LTR.
Saluti!
Simone 6
Aug 4 2004, 06:00 PM
Scusa ma in modalit� auto non fa tutto la macchina? mi sono perso qualcosa esistono delle impostazioni? fammi sapere gurdo se ti mando degli esempi..........
domenico marciano
Aug 4 2004, 06:00 PM
La sottoesposizione e' una scelta voluta per non pelare le alte luci che specie sul digitale andrebbero perse mentre cosi' facendo puoi intervenire in post produzione e recuperare il tutto.
Al limite se questa scelta non ti piace puoi fare delle prove inserendo una correzione dell'esposizione e verificare se ti trovi bene con questo metodo.
Simone 6
Aug 4 2004, 06:08 PM
non riesco a inserire le foto............. nelle risposte comunque come faccio ad aumentere un p� l'esposizione in automatico? ma poi resta anche per le altre oppure tutte le volte siamo da capo?grazie
Gennaro64
Aug 4 2004, 06:12 PM
QUOTE |
La sottoesposizione e' una scelta voluta |
da chi?
Premetto che anche a me sottoespone sia in auto che a priorita di diaframma e tempi di quasi uno stop anche con il flash incorporato e con SB800
Non mi creo il problema per adesso la lascio cosi poi valuto se far tarare l'esposimetro
Gennaro
Simone 6
Aug 4 2004, 06:17 PM
Credo che l'automatico sia un'opzione necessaria, non sempre si ha il tempo di fare una foto in manuale ,e mi sembra strano che per farle venire bene devono essere ritoccate tutte.
Allora . la D70 ha una leggera tendenza, aggiungo io benedetta , a sottoesporre gli scatti, ovviamente c'� il sistema matrix che lavora in media, comunque posta qualche scatto , ti sapr� dire meglio...
Simone 6
Aug 4 2004, 06:38 PM
Ma 1,50 mb � troppo per mandare una foto?
Daniele R.
Aug 4 2004, 06:40 PM
QUOTE (dafiero @ Aug 4 2004, 06:26 PM) |
Allora . la D70 ha una leggera tendenza, aggiungo io benedetta , a sottoesporre gli scatti, ovviamente c'� il sistema matrix che lavora in media, comunque posta qualche scatto , ti sapr� dire meglio... |
hai perfettamente ragione, anzi, aggiungerei che io sulla D100 che invece espone pi� correttamente, ho impostato una curva per fare in modo che sottoesponga di mezzo stop.
Per quanto riguarda tafazi, voglio dirti di tenerla cos�, se sottoespone, � molto meglio perch� il digitale ha un punto debole che sono le alte luci, per cui se sottoespone non far� altro che salvaguardare proprio le alte luci.
E' ovvio che se sottoespone di due o tre stop, allora non � corretto, ma se sottoespone leggermente, va benissimo
Daniele R.
Aug 4 2004, 06:41 PM
QUOTE (tafazi @ Aug 4 2004, 06:38 PM) |
Ma 1,50 mb � troppo per mandare una foto? |
si, il massimo sono 524288 bite
Simone 6
Aug 4 2004, 06:44 PM
riprovo allora............
Simone 6
Aug 4 2004, 06:46 PM
che ne dite? a parte gli oggetti, a me sembra un p� pi� che 1 step sotto........... o mi sbaglio?
dallostomauro
Aug 4 2004, 06:46 PM
QUOTE (genman @ Aug 4 2004, 06:12 PM) |
QUOTE | La sottoesposizione e' una scelta voluta |
da chi?
Premetto che anche a me sottoespone sia in auto che a priorita di diaframma e tempi di quasi uno stop anche con il flash incorporato e con SB800 Non mi creo il problema per adesso la lascio cosi poi valuto se far tarare l'esposimetro
Gennaro |
La sottoesposizione � una scelta del costruttore, che tra l'altro spiega per bene nel libro del come mai lo fa....e benedetto cielo che gli � venuto in mente di settare la macchina cos�.
Allego foto del libro dove si legge chiaramente le ragioni della sottoesposizione del digitale.
Daniele R.
Aug 4 2004, 06:50 PM
tafazi, la foto che hai postato ha un difetto che potrebbe portare l'esposimetro a dare una sottoesposizione.
Il problema potrebbe essere quel riflesso sul mobile, che venendo letto dall'esposimetro proprio durante lo scatto, non fa altro che accorciare ulteriormente il tempo di esposizione o diminuire la durata del lampo, dantoti poi come risultato una foto sottoesposta
Simone 6
Aug 4 2004, 06:51 PM
Grazie per le risposte gente ma la foto che ho mandato non � scura un p� troppo secondo voi? E come dicevo prima tutte le foto cos� vanno ritoccate al pc? non le puoi stampare cos� come sono che ne pensate?
Daniele R.
Aug 4 2004, 06:54 PM
ma non � un problema della macchina, � solo una situazione particolare, ed � normalissimo che ti vengano sottoesposte in quella specifica condizione.
per quanto riguarda la postelaborazione, capirai da te che agendo con i vari programmi specifici, riuscirai ad ottenere risultati insperati e non potrai pi� far a meno di metter mano ad ogni scatto
Simone 6
Aug 4 2004, 06:56 PM
Ho soppresso il riflesso ma il risultato che ne dici? Daniele no?
Daniele R.
Aug 4 2004, 07:02 PM
mezzo stop esatto di sottoesposizione, mi pare che tutto funzioni alla perfezione
Lambretta S
Aug 4 2004, 07:07 PM
Illustre Dottor Tafazi...
Spero voglia gradire questo mio modesto intervento con il DEE in Capture Editor per farle capire quanto Ella sia fuori strada... ovviamente quando inizier� anche Lei a meglio comprendere di cosa stiamo parlando... rider� insieme a noi...
Immagine_049dee.jpgImmagine_051dee.jpg
Simone 6
Aug 4 2004, 07:21 PM
Egr. Comm. Lambretta ho visto con immenso piacere l'elaborazione da LEI effettuata e non posso che congratularmi.Ma il mio problema era un altro, i programmi di fotoritocco ce li ho anche io e molte volte li ho gi� usati con ottimi risultati come i Suoi , era solamente per capire se la mia fotocamera aveva qualche problema o ce lo avevevo io, nel senso che andava bene cos�, comunque rimango dell'idea che ritoccare tutte le foto per poterle stampare � una perdita di tempo...........anche se il risultato finale pu� essere eccellente. Grazie come sempre a tutti per il tempo che "perdete" con che ne sa meno di voi
Jazz
Aug 4 2004, 07:29 PM
QUOTE (tafazi @ Aug 4 2004, 06:51 PM) |
Grazie per le risposte gente ma la foto che ho mandato non � scura un p� troppo secondo voi? E come dicevo prima tutte le foto cos� vanno ritoccate al pc? non le puoi stampare cos� come sono che ne pensate? |
Dai dati exif della tua foto vedo che hai usato la modalit� di misurazione matrix, bilanciamento del bianco in Auto, e modalit� di esposizione Auto.
Tutti sti "auto" piu' il matrix (che io non amo) non ti hanno permesso di valutare personalmente una situazione un po particolare.
Mobile lucido riflettente su muro bianco, con flash sparato frontale....embe'....vabb� che la D70 � una macchina performante...ma a volte una esposizione manuale, una misurazione spot o semispot, il bilanciamento del bianco scelto manualmente e soprattutto la conoscenza della luce fanno la differenza.
Naturalmente avrai tempo e modo di capire, imparere e migliorare.
Ciao!
Simone 6
Aug 4 2004, 07:30 PM
Ecco la differenza di cui dicevo pocanzi......cyber-shot 5mega pixel
Lambretta S
Aug 4 2004, 07:39 PM
Al calduccio della stanzetta sua quello che a prima vista pu� sembrare un difetto... quando si trover� all'esterno con la luce naturale le apparir� una mano santa... sulla mia D100 la fisiologica sottoesposizione per me � insufficente tanto che la uso con una sottoesposizione di 1 stop ulteriore...
I programmi di fotoritocco sono una cosa il Capture Editor � un'altra ovvero trattasi di un'estensione operativa della fotocamera... che pi� si � principianti e pi� si dovrebbe apprezzare... il consiglio � o cerca di entrare nell'ottica che ha in mano una D Reflex che � pi� complicata da usare di una Reflex tradizionale oppure se vuole una fotocamera che fa tutto lei deve convincersi che ha sbagliato apparecchiatura... meglio la compattozza di turno... non si capisce tutta questa fretta di ottenere dei risultati subito... dia tempo al tempo e se son rose fioriranno...
Se fosse per me il tasto Auto lo sradicherei dal corpo macchina... provi a scattare in RAW/NEF trover� subito anche meno sottoesposizione... e in post produzione veda i vantaggi di usare questa tecnica...
In ultima analisi qui il principiante � Lei... se vuole imparare qualcosa non pretenda di venire a insegnare a noi come si adopera una DReflex... io lo so fare... quindi metta da parte l'orgoglio e si rimbocchi le maniche... le faccine

se le pu� pure risparmiare... non ci siamo impressionati per molto di pi� quindi si figuri...
Simone 6
Aug 4 2004, 07:47 PM
Lambretta non ti alterare ,non era mia intenzione farlo, se hai letto il post all'inizio dicevo che non sempre per lo meno per noi inesperti � possibile scattare in manuale ed azzeccare la foto giusta, non credo di essere stato orgoglioso, non � nella mia indole, a noi o a me servono i vostri consigli, era solamente per capire e se uno non parla e dice le sue opinioni difficilmente pu� riuscire a farlo le faccine non erano per voi erano per dare il senso del mio stato d'animo non nei vostri confronti, calma lambretta la vita � troppo preziosa per incavolarsi su certe cose ciao e grazie dei consigli. senza faccine
Simone 6
Aug 4 2004, 07:52 PM
Genman sei il mio Idolo ,tutto quello che ho voluto dire lo hai riassunto in due parole, grazie
Simone 6
Aug 4 2004, 07:57 PM
Jazz grazie per la risposta lo so che con il manuale sarebbe venuta un altra foto ma come ho detto all'inizio del mio post per noi principianti in
certe occasioni "l'auto" puo essere indispensabile se l'auto lo devi ritoccare che senso ha?Non � pi� un auto a mio modestissimo parere, comunque non � certo una polemica questa, grazie della risposta e spero di essermi spiegato ciao.
Jazz
Aug 4 2004, 08:00 PM
QUOTE (tafazi @ Aug 4 2004, 07:30 PM) |
Ecco la differenza di cui dicevo pocanzi......cyber-shot 5mega pixel |
Paragonare i risultati di una compatta a quelli di una reflex?...
No...questo "nun se f�".
Se le foto scattate con una Digitale Reflex (anche non ultraprofessionale come la ottima D70) non "vengono bene" come quelle scattate da una compatta digitale di qualsiasi marca (nikon compresa) il problema non � nella reflex, ma nell'approccio sbagliato a questo genere di macchina, nello scarso manico dell'esecutore, o in una cattiva conoscenza della nostra reflex.
In tutti i casi...sono "problemi" correggibili se saprai abbandonare mentalmente il mondo delle compatte e interagire attivamente con la tua macchina.
La tua D70 � perfetta; la Tua Cybershot pure....ergo?
Jazz
Aug 4 2004, 08:08 PM
QUOTE (tafazi @ Aug 4 2004, 07:57 PM) |
Jazz grazie per la risposta lo so che con il manuale sarebbe venuta un altra foto ma come ho detto all'inizio del mio post per noi principianti in certe occasioni "l'auto" puo essere indispensabile se l'auto lo devi ritoccare che senso ha?Non � pi� un auto a mio modestissimo parere, comunque non � certo una polemica questa, grazie della risposta e spero di essermi spiegato ciao. |
Ciao Tafazi, anche noi "non principianti" a volte abbiamo bisogno di automatismi, inutile dire di no.
Il fatto che devi sempre tenere conto della scena da inquadrare e delle possibili variabili esistenti a livello luce-contrasto; la conoscenza di questo permetter� di scegliere eventuali impostazioni automatiche con qualche compensazione in grado di adattarsi alla particolare scena.
Non esiste un pulsante "Auto" che azzecchi sempre la combinazione giusta, magari funziona nel 99% dei casi (per essere ottimisti) ma ci saranno sempre occasioni in cui (per fortuna) la nostra mente fa il culo a strisce a circuiti elettronici di ogni sorta.
Nemmeno io faccio polemica...lungi da me l'idea
ma il consiglio mio e di chi mi ha preceduto � quello di imboccare con il piede giusto la filosofia della Reflex e della Fotografia .
Ciao!
Claudio Rampini
Aug 4 2004, 08:10 PM
confesso che questo problema della sottoesposizione mi avevo colpito molto all'inizio, ma iniziando a "lavorarci" su, non solo non � pi� un problema ma � veramente l'unica scelta felice e saggia per avere fotografie con una gamma tonale il pi� ampia possibile e senza "bucature". Una delle cose essenziali � stato comunque settare il contrasto in "ottimizzazione immagine" su normale o medio basso. Per come scatto ora e per i settaggi che uso attualmente (praticamente tutto su normal), ottengo molto spesso fotogrammi che hanno bisogno di ritocchi veramente minimi. Se si riesce a mettersi in sintonia con il funzionamento della D70, i buoni risultati sono garantiti, senza nemmeno troppi ammattimenti con i vari software. Un paio di mesi di noviziato e passa tutta la paura.
Ciao.
Simone 6
Aug 4 2004, 08:11 PM
Jazz grazie della tua pazienza ma io parlo della modalit� auto,quella che l'adoprano chi non sa, non parlo delle altre funzioni, che sono eccellenti, come ho detto se auto c� secondo me dovrebbe esserlo nel senso della parola o come c'� scritto sul libretto di istruzioni: nel modo auto la mcchina stessa penser� a regolare tutti i parametri giusti, con questo non voglio dire o paragonare le compatte alle reflex se non non mi sono spiegato,sto parlando solo della modalit� auto, ciao jazz e grazie.
Jazz
Aug 4 2004, 08:19 PM
QUOTE (tafazi @ Aug 4 2004, 08:11 PM) |
Jazz grazie della tua pazienza ma io parlo della modalit� auto,quella che l'adoprano chi non sa, non parlo delle altre funzioni, che sono eccellenti, come ho detto se auto c� secondo me dovrebbe esserlo nel senso della parola o come c'� scritto sul libretto di istruzioni: nel modo auto la mcchina stessa penser� a regolare tutti i parametri giusti, con questo non voglio dire o paragonare le compatte alle reflex se non non mi sono spiegato,sto parlando solo della modalit� auto, ciao jazz e grazie. |
Di nulla tafazi, siamo stati tutti neofiti un tempo.
Per concludere posso solo dirti quello che penso del tasto "Auto" della D70 e di qualunque altra macchina digitale o pellicola che lo abbia.
E' una grandissima cagata e mi fiderei piu' di un cobra incazzato che delle indicazioni di tale impostazione.
Naturalmente � una mia personale opinione che tuttavia in nessun caso non mette in discussione la qualit� della Macchina.
Ciao!
Simone 6
Aug 4 2004, 08:20 PM
Comunque in una cosa sono riuscito bene,essendo la prima volta che posto, a coinvolgere cos� tanta gente bene bene grazie a tutti del vostro tempo a proposito dove lo trovo il mitico capture editor? cos� inizio a studiarlo speriamo sia in italiano ( ne dubito)
Lambretta S
Aug 4 2004, 08:21 PM
Sta giovent� moderna senza Auto non vanno da nessuna parte...
L'approccio � diverso...
Con una reflex tradizionale a pellicola avreste sbagliato lo stesso solo che il laboratorio avrebbe corretto la sottoesposizione e voi non ve ne sareste nemmeno resi conto... quanti su questo Forum io per primo sono in grado di valutare la densit� di un negativo per capire se � sotto o sovraesposto?
La combattozza di turno viene sfornata per l'utente che non vuole problemi la acchiappa in mano punta e scatta... chi non si � mai trovato in un negozio di apparecchiature fotografiche e non ha assistito alla scenetta del grullo di turno che entra e chiede:- "Senta vorrei una machinetta fotografica che fa tutto lei..." a me tante volte... la voglia di rompergli un cavalletto in testa mi � venuta per� per quieto vivere e perch� in fondo in fondo amo gli animali... li ho lasciati razzolare...
Con le reflex digitali il risultato dello scatto lo potete vedere subito quindi potete immediatamente apportare le correzioni necessarie e questo basta una sola volta non bisogna rifare le regolazioni ogni volta... a esempio Tafazi scattando la foto della sua stanza si rende subito conto della sottoesposizione e intervenendo sul comando giusto che non ti dico te lo devi trovare da te se no � troppo facile apportava la necessaria correzione poi poteva scattare 300 immagini che la luce era giusta...
Quindi il preview immediato si dimostra un'arma a doppio taglio c'� chi non capisce il vantaggio di averla e vede tutto sottoesposto e c'� chi dice azz in automatismo l'immagine viene troppo scura fammi dare una bottarella dove serve cos� equilibro tutto l'ambaradan...
Simone 6
Aug 4 2004, 08:26 PM
Nella mia ignoranza fotografica Lambretta, sarei andato in manuale e la foto giusta l'avrei fatta stai tranquillo magari dopo 300 scatti ma ce l'avrei fatta ,con l'auto onestamente non saprei dove mettere le mani per migliorarla non credo si possa no?
Lambretta S
Aug 4 2004, 08:28 PM
QUOTE (tafazi @ Aug 4 2004, 09:20 PM) |
Comunque in una cosa sono riuscito bene,essendo la prima volta che posto, a coinvolgere cos� tanta gente bene bene grazie a tutti del vostro tempo a proposito dove lo trovo il mitico capture editor? cos� inizio a studiarlo speriamo sia in italiano ( ne dubito) |
Puoi scaricarlo previa registrazione sul sito della Nikon Europe... ovviamente � in Inglese della serie se no era troppo facile... e a noi non piacciono le cose facili...
La versione corrente � la 4.1 ma � gi� disponibile l'upgrade alla versione 4.1.2 scarica anche quella... il software ha durata 30 giorni dopo per continuare a utilizzarlo devi comprare la versione retail che contiene il codice di registrazione... nella scatola se non trovi il manuale in Italiano troverai una lettera da inviare alla Nital per prenotare la tua copia del manuale in Italiano... io personalmente non ne ho mai avuto bisogno i comandi sono intituitivi e i risultati li vedi immediatamente a video quindi...
Nikon Europe
Gennaro64
Aug 4 2004, 08:36 PM
Quanto costa?
Lambretta S
Aug 4 2004, 08:37 PM
QUOTE (tafazi @ Aug 4 2004, 09:26 PM) |
Nella mia ignoranza fotografica Lambretta, sarei andato in manuale e la foto giusta l'avrei fatta stai tranquillo magari dopo 300 scatti ma ce l'avrei fatta ,con l'auto onestamente non saprei dove mettere le mani per migliorarla non credo si possa no? |
Bastava impostare con l'apposito tasto una correzione esposimetrica di + 1/2 stop e il gioco � fatto... per� sarebbe pi� una danno che una reale necessit�... nel senso che nella tua immagine... nella zona del riflesso riesci ancora a percepire dei dettagli a questo punto con il DDE riesci a recuperare le ombre lasciando inalterate le alte luci... in sostanza quello che conta pi� di 255 in digitale e garbage (immondizia) tutto quello che � sotto pu� essere elaborato e corretto senza dare fastidio a quello che non deve esser toccato... in sostanza se devi esporre fallo per le alte luci... ovvero preoccupati che queste abbiano una valenza ovvero dei dettagli le ombre le recuperi come ti pare in post produzione... 
Ovviamente dove la situazione � pi� omogenea il tutto diventa una passeggiata di salute... ma � dove il gioco � duro che giocano i duri... se no stavamo tutti a casa a fare la calzetta... ovvero � nelle situazioni particolari che esce fuori il fotografo con le pa**e...
dallostomauro
Aug 4 2004, 10:19 PM
Uso photoschiopp dalla versione 4.0, e ora il cs. Ovviamente Photoschiopp � un programma supercompleto, ma il nikon capture ha un'arma vincente: la semplicit� di utilizzo e tutte le funzioni semplici e da fare al volo. Ora apro i file in nikon capture, regolo sharpening, bilanc. bianco, colore etc etc, poi uso la funzione che me lo apre direttamente in photoschiopp (sono pigro a volte) e li rifilo la foto e se necessario la ridimensiono. Poi posso applicare filtri etc, ma la parte strettamente legata alla qualit� e colore dell'immagine, preferisco gestirla dal nikon capture. Inoltre la finzione batch � comoda. Dimenticavo la insostituibile funzione di DUST-OFF, con la quale puoi levare le macchie dalle foto con un colpo di click senza alcuna fatica...e non mi sembra davvero poco. Vale tutti i 130 � circa che costa (poi bisogna vedere il prezzo on-street, ma indicativamente � questo) e ti permette di fare le cose che facevi con ptohoschiopp ma in 1/10 del tempo.
Provare la demo per credere.
Ps: il recupero di dettagli dalle ombre nei raw � stupefacente......
Gennaro64
Aug 4 2004, 10:33 PM
QUOTE |
Dimenticavo la insostituibile funzione di DUST-OFF, con la quale puoi levare le macchie dalle foto con un colpo di click senza alcuna fatica |
come funziona questo comando?
tipo timbro clone di PS?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.