QUOTE(_Mauro_ @ Aug 31 2007, 11:38 PM)

Walt, complimenti, ho segnalato il tuo sito, a sua volta segnalato da Repubblica.it, perchè le tue foto sono sbalorditive, bravo. La navigabilità... il sito è formidabile, esteso in verticale, diciamo, ma per navigare tra le immagini bisogna un po' faticare. Non è immediato, almeno per me. Repubblica offre una carrellata di 15 tue foto una più bella dell'altra.
Per chi non avesse capito il nesso tra il titolo del thread e il link, Walt è presentato da Repubblica come un artista dell'autoscatto, quindi non c'è bisogno di modelle, è lui il modello, e, a quanto si vede nelle foto, con ottimi risultati, capito il nesso?
Walt, la 4, la 5 e la 11 sono le mie preferite, ma in realtà sono tutte suggestive, da poster. Saresti disposto a condividere con noi qualcuno dei tuoi segreti, postproduzione, filtri? Fotocamera? Non voglio chiedere i trucchi a un mago, ma tra colleghi di forum, eh?
Ciao e ancora i miei più sinceri complimenti
Mauro
p.s. utilizzo Internet Explorer
grazie Mauro.
Certo, adoro parlare di fotografia.
Inanzitutto scatto con la D2x con ottiche fisse Nikkor (35mm.- 50mm.- 85mm.- 60mm. micro - 135mm.) ed uno zoom Nikkor 18-35mm.
L'illuminazione è composta da 2-3 flash da 500watts e pannelli riflettenti.
Guarda, l'uso di Photoshop è limitato solo alle azioni primarie: livelli, saturazione, contrasto.
Eccetto qualche finto tattoo, esempio la scritta "Jesus" nel "13th Apostle.
Un segreto che posso svelarvi, anche se ne ho gia' parlato altre volte in altri siti,
riguarda l'immagine "Enigma of Festos":
http://www.waltmesk.com/larepubblica/9.jpgnella quale si puo' pensare ad un fotomontaggio, ma non lo è!!
E' un gioco di autoscatti e stampe.
Prima immagine il disco di Festos, stampata ed incorniciata per il primo autoscatto.
Di nuovo una stampa ed incorniciata per l'autoscatto finale.
In genere usavo la macchina col temporizzatore, messa a fuoco manuale, click e posizione precedentemente gia' studiata ad uno specchio.
Poi con l'evoluzione tecnologica, ho preferito gestire lo scatto con la macchina collegata al Mac con programma Nikon Capture.
Cosa importante, è sballare il sistema autofocus girando la ghiera dell'obiettivo, in modo che, dal momento del click con il mouse ci sia il tempo, quella frazione di secondo, per trovare la posa nell'immagine.
Porto un esempio, in "Julius":
http://www.waltmesk.com/larepubblica/2.jpgavevo alla mia destra il computer ed il mouse ho fatto il click, l'autofocus ha impiegato quel tempo necessario prima dello scatto, che mi ha permesso di posizionare la mano destra nella scena.
Come potete notare, sono molto legato alla fotografia tradizionale ( molti anni di camera oscura), non mi piace "truccare" ma creare tutto in studio.
Questa è la mia concezione su questa meravigliosa arte ma con cio' apprezzo chi lo fa'.
Sono della convinzione che è importante esprimersi e non del metodo su come arrivarci.
Io faccio fotografia.
walt.
QUOTE(Simone Marri @ Sep 1 2007, 12:58 AM)

complimenti, mi è piaciuta moltissimo la sezione dedicata al "conceptual still-life"
segnalo che non ho incontrato alcun problema di navigazione con safari!
grazie,
è concepito proprio con Safari..…:-)
walt.