Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
benzo@baradelenzo.com
Da sempre esiste la lotta Nikon / Canon, ognuno tira l'acqua al suo mulino, full frame oppure no....etc.
Allora ho pensato, e se mi compero un Hasselblad?
Ho guardato il loro sito, ho trovato i prezzi e sono caduto dalla sedia.
´Ma cos'hanno di differente da Nikon e Canon? Sembrerebbe che viaggino su un'altro pianeta.
Ciao Enzo
FALCON200
scusami...quale Hass ?
ciao
M.

gciraso
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Aug 30 2007, 02:32 PM) *
Sembrerebbe che viaggino su un'altro pianeta.
Ciao Enzo

Appunto, viaggiano su un altro pianeta

Giovanni
Fabio Pianigiani
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Aug 30 2007, 02:32 PM) *
...
Ho guardato il loro sito, ho trovato i prezzi e sono caduto dalla sedia.
...

Meglio così.
Tanto saresti caduto lo stesso dalla sedia analizzando un .fff (Raw di Imacon/Hasselblad).
iengug
Secondo me c'è un grosso problema nella fotografia digitale, da parte dei produttori. I costi dello sviluppo sono enormemente più elevati che per le macchine a pellicola, che erano al confronto proprio banali. E' chiaro che il numero di pezzi prodotti a questo punto è fondamentale per definire i prezzi.
Io temo che il medio formato digitale non reggerà a lungo la sfida con i colossi della foto e dell'elettronica. A meno che gli utenti disposti a sopportare costi molto più elevati per un miglioramento qualitativo non proporzionale siano molti. E' un fatto che Pentax ha rinuciato a produrre la medio formato digitale, restano solo Hasselblad e Mamiya, quest'ultima non so con che numeri.
padrino
Eh mizzicaaaa... Nikon, Canon, Olympus, Pentax... Ok ok... Ma qui stiamo parlando di... HASSELBLAD... Il Top dei top!!! Ma magari potessi permetterMi un bel dorso per tornare a sfruttare la mia Piccola H1... Magaaariii... wub.gif
Mirto Luigi
Io ho provato le ultime Hasselblad in una presentazione e sono pazzesche altro che "altro pianeta".
Oltre al pianeta diverso c'è la concezione fotografica diversa.
Guardatevi questi link:

http://www.hasselblad.com/
http://www.hasselblad.com/masters

SaluteGigi hmmm.gif
Fabio Pianigiani
Per me vi fate solo del male ... rolleyes.gif
enrico.cocco
QUOTE(gigiclik @ Aug 30 2007, 03:02 PM) *
Io ho provato le ultime Hasselblad in una presentazione e sono pazzesche altro che "altro pianeta".
Oltre al pianeta diverso c'è la concezione fotografica diversa.
Guardatevi questi link:

http://www.hasselblad.com/
http://www.hasselblad.com/masters

SaluteGigi hmmm.gif


Ma scusate ragazzi,
ci sono fior di discussioni tra chi è pro e chi è contro a cambiare la D200 in favore della D300 (che sappiamo cosa costa) e poi ci si và ad impantanare in macchine del costo 10 volte superiore.
Ma hai visto anche il costo delle ottiche?
Sono strumenti per professionisti da utilizzarsi in studio, non certo per amatori.
Poi vale sempre il principio che ognuno ha diritto a spendere i soldi come meglio crede...
Vogliamo comprarci una fotocamera dal costo di un SUV?
Sono perplesso..

Enrico
FALCON200
QUOTE(enrico.cocco @ Aug 30 2007, 03:13 PM) *
Ma scusate ragazzi,
ci sono fior di discussioni tra chi è pro e chi è contro a cambiare la D200 in favore della D300 (che sappiamo cosa costa) e poi ci si và ad impantanare in macchine del costo 10 volte superiore.
Ma hai visto anche il costo delle ottiche?
Sono strumenti per professionisti da utilizzarsi in studio, non certo per amatori.
Poi vale sempre il principio che ognuno ha diritto a spendere i soldi come meglio crede...
Vogliamo comprarci una fotocamera dal costo di un SUV?
Sono perplesso..

Enrico



se non provento di reato.....
penso che ognuno sia libero di spendere i propri guadagni a favore di ciò che più lo appaga
fra un SUV e un corredo fotografico....non avrei esitazioni !
ciao
M.
cg
QUOTE(enrico.cocco @ Aug 30 2007, 03:13 PM) *
Ma scusate ragazzi,
ci sono fior di discussioni tra chi è pro e chi è contro a cambiare la D200 in favore della D300 (che sappiamo cosa costa) e poi ci si và ad impantanare in macchine del costo 10 volte superiore.
Ma hai visto anche il costo delle ottiche?
Sono strumenti per professionisti da utilizzarsi in studio, non certo per amatori.
Poi vale sempre il principio che ognuno ha diritto a spendere i soldi come meglio crede...
Vogliamo comprarci una fotocamera dal costo di un SUV?
Sono perplesso..

Enrico


Un corredino Hassi costa molto più che una Hammer H3!
ciao
Carlo
Vufiyellow
QUOTE(enrico.cocco @ Aug 30 2007, 03:13 PM) *
Ma scusate ragazzi,
ci sono fior di discussioni tra chi è pro e chi è contro a cambiare la D200 in favore della D300 (che sappiamo cosa costa) e poi ci si và ad impantanare in macchine del costo 10 volte superiore.
Ma hai visto anche il costo delle ottiche?
Sono strumenti per professionisti da utilizzarsi in studio, non certo per amatori...
Enrico


@ Enrico: l'autore della discussione non mi pare sia un fotoamatore, anzi dal suo sito dà l'idea di essere un ottimo professionista.


QUOTE(info@webdesign3d.net @ Aug 30 2007, 02:32 PM) *
...Allora ho pensato, e se mi compero un Hasselblad?
...Sembrerebbe che viaggino su un'altro pianeta.
Ciao Enzo


@ Enzo: per una buona parte del tipo di fotografia che fai le splendide Hass farebbero proprio al tuo caso. I costi sono elevati, ma credo proprio supportati da risultati esaltanti.
Poi c'è l'aspetto "immagine"....non è da tutti lavorare con una H3D! rolleyes.gif

Fabio.
enrico.cocco
QUOTE(FALCON200 @ Aug 30 2007, 03:27 PM) *
se non provento di reato.....
penso che ognuno sia libero di spendere i propri guadagni a favore di ciò che più lo appaga
fra un SUV e un corredo fotografico....non avrei esitazioni !
ciao
M.


Assolutamente d'accordo, infatti l'avevo premesso, ognuno coi propri guadagni fa ciò che vuole!
Ciò non toglie che le cifre in gioco sono veramente importanti...
Se si vuole provare l'ebrezza del 6x6 Hasselblad però (cosa che comunque consiglio) , non è necessario spendere tanto, sgarfando nel mercato dell'usato ci sono un'infinità di macchine a pellicola del costo di mezza D300.
Poi è sufficiente un tank e uno scanner...

Saluti

Enrico

PS: leggo ora quello che scrivi Vufiyellow, chiedo venia.
Possibile che un professionista non conosca il listino Hasselblad!?
Comunque per carità, non è mia intenzione polemizzare con nessuno, ci mancherebbe...
Fabio Pianigiani
QUOTE(enrico.cocco @ Aug 30 2007, 03:13 PM) *
...
Sono strumenti per professionisti da utilizzarsi in studio, non certo per amatori.
...

Sono un professionista ( nel senso che vivo di questo lavoro) e la uso in studio e fuori ... insieme ad altre fotocamere.
Il dorso lo rimuovo e lo monto sul banco ottico con risultati di alto livello.
A domanda ho risposto, tenendo conto anche che l'Autore della discussione non è un pivello.
Siamo al Bar e non è un prodotto in competizione con Nikon ... che male c'è?

P.S.
Se potessi mi comprerei un SUV ... un motoscafo ... ed una moto per ogni specialità.
Mirto Luigi
Si può trasformare in digitale un'Hasselblad analogica (es. 503CXi (TTL) + dorso digitale + pentaprisma esposimetrico oltre ottiche).
L'analogico hasselblad (corpo maccina e ottiche) si trovano a buoni prezzi nell'usato la spesa più consistente è nel dorso digitale ( 16,...22,...e 39 mb)

http://www.hasselblad.com/products/backs/cfv.aspx
http://www.hasselblad.com/products/backs/cf-and-cf-ms.aspx

Salute Gigi
enrico.cocco
QUOTE(kurtz @ Aug 30 2007, 03:36 PM) *
Sono un professionista ( nel senso che vivo di questo lavoro) e la uso in studio e fuori ... insieme ad altre fotocamere.
Il dorso lo rimuovo e lo monto sul banco ottico con risultati di alto livello.
A domanda ho risposto, tenendo conto anche che l'Autore della discussione non è un pivello.
Siamo al Bar e non è un prodotto in competizione con Nikon ... che male c'è?

P.S.
Se potessi mi comprerei un SUV ... un motoscafo ... ed una moto per ogni specialità.


Ragazzi calma, lo ripeto non è mia intenzione scatenare polemiche.
Non sapevo che fosse un pro, non c'ho neanche pensato perchè ho ritenuto (sbagliando forse) che i pro conoscono molto bele il prodotto Hasselblad.
E' evidente che si possono usare dentro e fuori, da noi vengono usate per fare i cataloghi in studio.
Non ho mai detto nè pensato che l'Autore sia un pivello, ci mancherebbe.
Siete suscettibili a volte però...

Saluti

Enrico
Fabio Pianigiani
Ma no dai Enrico ... è che siamo al bar e con questo caldo ... qualche birretta di troppo.

Tornando in tema e senza polemiche, è chiaro che è un prodotto indirizzato ad una utenza ristretta e con esigenze ben specifiche.

E vero anche che la scelta era tra adeguarsi e dotare di dorso le blasonate Hasselblad o scomparire.

La fusione tra Imacon ed Hasselblad (chi ha comprato chi ancora non l'ho capito veramente) ha dato origine a prodotti di altissima qualità e ad un sistema aperto.

Il dorso infatti può essere montato su banco ottico e/o su alcuni vecchi modelli di Hasselblad motorizzati, rimettendo in gioco fotocamere indistruttibili ormai destinate alla rottamazione.

Sulle ottiche poi c'è poco da dire.
lunarossa1
QUOTE(padrino @ Aug 30 2007, 02:51 PM) *
Eh mizzicaaaa... Nikon, Canon, Olympus, Pentax... Ok ok... Ma qui stiamo parlando di... HASSELBLAD... Il Top dei top!!! Ma magari potessi permetterMi un bel dorso per tornare a sfruttare la mia Piccola H1... Magaaariii... wub.gif


appunto stiamo calmi con i paragoni. nikon e canon saranno anche bellissime ma hasselblad analogica con le sue zaiss è un mostro. quella digitale poi con 39 e passa pixell sul grande formato. bè, altro che ff
enrico.cocco
QUOTE(kurtz @ Aug 30 2007, 03:52 PM) *
Ma no dai Enrico ... è che siamo al bar e con questo caldo ... qualche birretta di troppo.

Tornando in tema e senza polemiche, è chiaro che è un prodotto indirizzato ad una utenza ristretta e con esigenze ben specifiche.

E vero anche che la scelta era tra adeguarsi e dotare di dorso le blasonate Hasselblad o scomparire.

La fusione tra Imacon ed Hasselblad (chi ha comprato chi ancora non l'ho capito veramente) ha dato origine a prodotti di altissima qualità e ad un sistema aperto.

Il dorso infatti può essere montato su banco ottico e/o su alcuni vecchi modelli di Hasselblad motorizzati, rimettendo in gioco fotocamere indistruttibili ormai destinate alla rottamazione.

Sulle ottiche poi c'è poco da dire.


Ok, crisi scongiurata! laugh.gif

In effetti ogni tanto si cominciano a vedere i primi dorsi nel mercato dell'usato, soprattutto se si è introdotti nel giro degli studi fotografici che curano un certo tipo di prodotto.

Sulle ottiche c'è veramente poco da dire, in azienda abbiamo acquistato da poco un distagon 40 al prezzo di una compatta di fascia alta.., ma per ora di dorso non se ne parla..

Roba da matti wacko.gif

Saluti

Enrico
studioraffaello
ho visto delle foto scattate con una hassi e imacon di una cucina ( un catalogo) scattate da un mio caro amico fotografo di grandi still life( veramente anche piccoli )
ragazzi............era un ingrandimento 50 x 50
l'ho dovuto toccare per convincermi che era una immagine a due dimensioni
ogni altra parola e' superflua.
ringhiobd
Oggi sul mercato dell'usato un corredo Hasselblad formato dal 50 +80+150 e corpo ELX si trova ad un prezzo non troppo dissimile da quello ipotizzato per la D300. Ma quanto costa uno scanner Imacon nuovo ? e un dorso da 22 MPx ?
enrico.cocco
QUOTE(studioraffaello @ Aug 30 2007, 04:18 PM) *
ho visto delle foto scattate con una hassi e imacon di una cucina ( un catalogo) scattate da un mio caro amico fotografo di grandi still life( veramente anche piccoli )
ragazzi............era un ingrandimento 50 x 50
l'ho dovuto toccare per convincermi che era una immagine a due dimensioni
ogni altra parola e' superflua.


Non posso che confermare la qualità assoluta delle immagini ottenute con le Hassy e le ottiche zeiss, siamo veramente su un altro livello, chi ha assistito a delle proiezioni di diapositive 6x6 sa di cosa stiamo parlando..

Per curiosità sono andato a vedere il sito dell'Autore... beh, che dire, è veramente difficile trovare una quantità di foto di quel livello da altre parti, devo ammettere che una D3D dovrebbe proprio provare ad utilizzarla!
Very very compliments.

Saluti

Enrico
matteoganora
Prodotti non confrontabili...

Basta aprire questa pagine per capire quanto il divario sia abissale con qualsiasi reflex digitale oggi in produzione...
H3D risoluzione
Certo, la H3D non è comoda come una DSLR da trasportare, e costa qualcosina in più... messicano.gif
FALCON200
quel "qualcosina" attualmente significa ben 4 D3.......
M.

tosk
Se fossi uno della Nital qua mi incacchieri: perché 2000 euro per un'ottica Nikon sono tanti e 5 volte tanto per una Zeiss o altre sono giustificate? smile.gif
gciraso
QUOTE(tosk @ Aug 30 2007, 10:48 PM) *
Se fossi uno della Nital qua mi incacchieri: perché 2000 euro per un'ottica Nikon sono tanti e 5 volte tanto per una Zeiss o altre sono giustificate? smile.gif

Il fatto che siano giustificati non significa che non siano lo stesso tanti. Ho provato una 503 con dorso imacon 22 mp per fotografia scientifica e le stesse foto le ho fatte con la D2x e 105 micro, la differenza è evidente ed abissale, come anche abissale è il divario di costi.

Saluti
Govanni
alcarbo
QUOTE(enrico.cocco @ Aug 30 2007, 03:13 PM) *
Vogliamo comprarci una fotocamera dal costo di un SUV?


Certo che sì.

QUOTE(FALCON200 @ Aug 30 2007, 03:27 PM) *
fra un SUV e un corredo fotografico....non avrei esitazioni !


Li compreresti entrambi vero ?

QUOTE(culodorso @ Aug 30 2007, 03:27 PM) *
Un corredino Hassi costa molto più che una Hammer H3!


Cavolo, non credevo che una Hammer costasse tanto !!!

QUOTE(kurtz @ Aug 30 2007, 03:36 PM) *
Se potessi mi comprerei un SUV ... un motoscafo ... ed una moto per ogni specialità


Ed un castello, uno yacht, un aereo ed anche un harem con 100 eunuchi a guardia di 1000 mogli (figuriamoci come tutti basta e avanza quella che ho)

QUOTE(gciraso @ Aug 30 2007, 11:06 PM) *
..... la differenza è evidente ed abissale, come anche abissale è il divario di costi


Ecco perchè le mie foto fanno schifo. Mi ci vuole (oltre quello esagerato che già ho e che non mollo) un corredo stracompleto Hasselblad. Chi mi tiene ora ?

Fabio Pianigiani
QUOTE(gciraso @ Aug 30 2007, 11:06 PM) *
Il fatto che siano giustificati non significa che non siano lo stesso tanti
...

Sono tanti e non sono tanti.
Mi spiego.

Un professionista che ha bisogno di uno standard qualitativo indiscutibile e di un sistema aperto può essere una spesa impegnativa ma giustificata.
Partendo dal presupposto che l'attrezzatura gli è indispensabile e che viene spalmata sul prezzo dei lavori che esegue.

Al contrario ad un fotoamatore che spesso è costretto a fare la cresta sulla spesa per comprarsi il giocattolo, non consiglierei mai di svenarsi nell'acquisto di tale macchina, in considerazione che questa sarebbe sovradimensionata rispetto le sue esigenze.
Per esempio non sfrutterebbe la trasportabilità del dorso da reflex medio formato a banco ottico.
Caratteristica che fa lievitare di molto il prezzo, dovendo questi essere progettualmente predisposto ad agganciarsi a vari scamotaggi con le problematiche che ne derivano.

Questa deve essere la motivazione ponderata per la scelta e non solo il prezzo.
Dire che al costo di una Hasselblad mi compro 10 D3 non ha senso.
Provate a fermare un rappresentante (tanto per continuare il parallelo foto/motori) e chiedetegli del perché invece della sua Volvo Station non si è comperato 10 Panda ... blink.gif
Paolo Inselvini
Un amatore con una Hasselblad? La vedo dura primo i costi ma superando questo scoglio, uno cosa se ne fa di una macchina del genere? Intendo ci sono ottime digitali in commercio che per un amatore vanno benissimo. Ovviamente il paragone è improponibile rolleyes.gif
fabriziobargellini
QUOTE(ringhio46 @ Aug 30 2007, 06:43 PM) *
Oggi sul mercato dell'usato un corredo Hasselblad formato dal 50 +80+150 e corpo ELX si trova ad un prezzo non troppo dissimile da quello ipotizzato per la D300. Ma quanto costa uno scanner Imacon nuovo ? e un dorso da 22 MPx ?


Guardate amici, prima ero professionista, quindi ho avuto Ass, Pentax 6x7, Mamia 6x7 Pentax 4x6 e l'ultimo gioiello era la Contax 4x6 autofocus con tre ottimi obiettivi compreso lo zoom, poi nel 1998 ho inziato con il digitale per lavoro passando da professionista nozze, studio ecc a foto giornalismo, piano piano mi sono disfatto dei miei gioielli capendo che se non avevo valore affettivo dovevo fare alla svelta perche i prezzi sarebbero crollati. Infatti. L'ultimo pezzo e stato la Contax autofocus 4x6 perche pensavo al dorso. L'ho provato, certo era un altro pianeta, pur essendo agli inizi del digitale, ma poi fatti 2 conti mi sono chiesto se, non lavorandoci, meritava spendere circa 50 milioni nel dorso.
Ora i prezzi sono calati e caleranno, io vi dico che chi puo si levi lo sfizio di una Hass, perche e veramente un'altro mondo, come lo era nel passato tra il grande formato e il 24x36, ma sono veramente un mondo diverso per risultato e per uso e naturalmente per costi.
Buon per chi puo prendersela, auguri
fabriziob.
texano.gif

QUOTE(fabriziobargellini @ Aug 31 2007, 11:51 AM) *
Guardate amici, prima ero professionista, quindi ho avuto Ass, Pentax 6x7, Mamia 6x7 Pentax 4x6 e l'ultimo gioiello era la Contax 4x6 autofocus con tre ottimi obiettivi compreso lo zoom, poi nel 1998 ho inziato con il digitale per lavoro passando da professionista nozze, studio ecc a foto giornalismo, piano piano mi sono disfatto dei miei gioielli capendo che se non avevo valore affettivo dovevo fare alla svelta perche i prezzi sarebbero crollati. Infatti. L'ultimo pezzo e stato la Contax autofocus 4x6 perche pensavo al dorso. L'ho provato, certo era un altro pianeta, pur essendo agli inizi del digitale, ma poi fatti 2 conti mi sono chiesto se, non lavorandoci, meritava spendere circa 50 milioni nel dorso.
Ora i prezzi sono calati e caleranno, io vi dico che chi puo si levi lo sfizio di una Hass, perche e veramente un'altro mondo, come lo era nel passato tra il grande formato e il 24x36, ma sono veramente un mondo diverso per risultato e per uso e naturalmente per costi.
Buon per chi puo prendersela, auguri
fabriziob.
texano.gif


Scusate vorrei agiungere, per comletamento che io dal 1960 ad oggi sono e resto anche e comunque fotoamatore, e gli arnesi non li compravo solo perche ci lavoravo ma molto piu perche avevo la passione. Perche la foto e una droga per chi non lo sapesse.
Risalutoni
fabriziob grazie.gif del tempo che mi avete dedicato a leggere.
paco68
Perdonatemi la curiosità ma se volessi farmi una Hass usata con una sola ottica e collegarci un dorso da 16MP quanto potrei spendere indicativamente?

Ovviamente dipende dalle condizioni dell'usato ma io volevo solo avere un indicazione di massima.

grazie.gif
fabriziobargellini
QUOTE(paco68 @ Aug 31 2007, 12:14 PM) *
Perdonatemi la curiosità ma se volessi farmi una Hass usata con una sola ottica e collegarci un dorso da 16MP quanto potrei spendere indicativamente?

Ovviamente dipende dalle condizioni dell'usato ma io volevo solo avere un indicazione di massima.

grazie.gif

Ma guarda per il corpo, il dorso e l'obiettivo penso che non ci siano problemi sono talmente crollati di prezzo che un mio amico ha pensato di usare l'ass come fermacarte.eeeee. ma il dorso non sono al corrente se quelli attuali sono adattabili ai vecchi, penso di si, ma non pensare di prenderlo (non so i prezzi e lo dico a caso ) un 15.000 Euro ??????

Se puoi levati lo sfizio e buon divertimento
salutoni
fabriziob rolleyes.gif
benzo@baradelenzo.com
Bé ragazzi, é evidente che vista la mia scarsa esperienza ed i costi di una Hasselblad per me la cosa é improponibile, anhe se fosse la miglior macchina del mondo. Se guadagnassi 15.000 euro a servizio allora si ma allo stato attuale é giá tanto la D2X, quindi...
comunque sono curioso, alla prima occasione (fiera) ne vado a vedere una per capire anche le differenze almeno proveró a capire l'abisso di cui parlate e che io non ne sono a conoscenza perché´ne mai viste ne mai provate.
Ciao Enzo
matteoganora
A livello amatoriale, comunque, non è necessaria una H3D, ma basterebbe una 501 con un 80 e un bel po di pellicoloni e dia per scoprire un mondo nuovo, esplorabile a costi umani...
Fabio Pianigiani
Il cambio di formato comunque è sempre una scelta da ponderare bene.
Non basta la fotocamera ... occorre l'ingranditore 6x6 ... lo scanner 6x6 ... il proiettore o i proiettori 6x6 .... il portafogli 6x6 .... rolleyes.gif

Pensateci due volte ...
gciraso
QUOTE(kurtz @ Aug 31 2007, 08:51 AM) *
Sono tanti e non sono tanti.
Mi spiego. ......

Di fatti il mio pensiero era questo, anche se sintetico. Bisogna rapportarlo all'uso che se ne fa ed alle proprie esigenze professionali. Ho usato un dorso Imacon per fotografia scientifica (se vi interessa chiedetemi in MP) e ne sono stato entusiatsa, solo che non era mio ma dell'Università dry.gif .

Saluti
Giovanni
paco68
QUOTE(kurtz @ Aug 31 2007, 10:38 AM) *
Il cambio di formato comunque è sempre una scelta da ponderare bene.
Non basta la fotocamera ... occorre l'ingranditore 6x6 ... lo scanner 6x6 ... il proiettore o i proiettori 6x6 .... il portafogli 6x6 .... rolleyes.gif

Pensateci due volte ...


Kurz, magari tu che le usi puoi darmi qualche info in più.

I dorsi possono essere montati su una 500?

Più o me no quanto costa un dorso da 16MP?

grazie.gif
Fabio Pianigiani
Qui tutte le compatibilità.
Navigando nel sito trovi altre importanti dritte.

Per i prezzi proprio non saprei ... il materiale che utilizzo non li acquisto io ma l'azienda per la quale lavoro ... rolleyes.gif

Tieni conto che si cominciano a trovare in commercio dei dorsi usati.
enrico.cocco
QUOTE(paco68 @ Aug 31 2007, 10:40 AM) *
Kurz, magari tu che le usi puoi darmi qualche info in più.

I dorsi possono essere montati su una 500?

Più o me no quanto costa un dorso da 16MP?

grazie.gif


Sul più noto sito di aste on-line trovi un dorso 16 mp al prezzo annunciato della D3.
Ma se vuoi armeggiare con questi scaldabagni laugh.gif secondo me è meglio fare dia e procurarsi un ottimo scanner, che tra l'altro puoi usare anche nel formato leica (se usi ancora le nikon analogiche).

Per un corpo completo 500 + 80 + dorso 120/220 trovi tantissime ottime occasioni al prezzo di una D80.

Ocio che l'appetito vien mangiando, e se provi dopo qualche tempo ti mettrai alla ricerca di un distagon 40, o ancora "peggio" 30.... e lì cominciano i dolori.

Buone cose

Enrico
enrico.cocco
Dimenticavo... attenzione che i dorsi digitali sulle Hasselblad funzionano solo con le ottiche con otturatore centrale, quindi occhio..
Per ultimo, nel "conto della spesa", ricordati di inserire anche un buon esposimetro, sempre nel caso tu non ce l'abbia già...

Saluti

Enrico

PS: Cavolo, mi stai facendo venire voglia di ricominciare a trappolare coi dorsi 220! smile.gif
paco68
Ho dato un'occhiata..... con i prezzi a cui viaggiano i dorsi digitali (anche usati) rimane ancora un sogno proibito per me....

unsure.gif
raffy.7219
QUOTE(paco68 @ Aug 31 2007, 10:14 AM) *
Perdonatemi la curiosità ma se volessi farmi una Hass usata con una sola ottica e collegarci un dorso da 16MP quanto potrei spendere indicativamente?

Ovviamente dipende dalle condizioni dell'usato ma io volevo solo avere un indicazione di massima.

grazie.gif



paco ... rolleyes.gif

ti voglio vedere a prendere al volo il colombo a Venezia con l'Hasselblad ... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif


ciao ...
Fabio Pianigiani
Basta sostituire il mirino a pozzetto con quello col pentaprisma.
Oppure usare il mirino a traguardo nell'antina di quello a pozzetto ... se esiste ancora ... non ricordo ... una volta c'era ... unsure.gif
paco68
QUOTE(bepibon @ Aug 31 2007, 02:08 PM) *
paco ... rolleyes.gif

ti voglio vedere a prendere al volo il colombo a Venezia con l'Hasselblad ... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
ciao ...


Ciao... ma ci conosciamo?

Il riferimento che hai fatto non è casuale.

hmmm.gif
raffy.7219
QUOTE(paco68 @ Aug 31 2007, 02:14 PM) *
Ciao... ma ci conosciamo?

Il riferimento che hai fatto non è casuale.

hmmm.gif



abbiamo un amico "veneziano" (ma non troppo) in comune ...
da lui ho acquistato la D100 alla quale ho affiancato la D200 ...


un saluto anche da parte sua ... rolleyes.gif
paco68
QUOTE(bepibon @ Aug 31 2007, 02:33 PM) *
abbiamo un amico "veneziano" (ma non troppo) in comune ...
da lui ho acquistato la D100 alla quale ho affiancato la D200 ...
un saluto anche da parte sua ... rolleyes.gif


Allora è tutto chiaro. messicano.gif

Salutamelo molto il tuo amico "veneziano".

grazie.gif
stb-5000
QUOTE(kurtz @ Aug 31 2007, 02:13 PM) *
Basta sostituire il mirino a pozzetto con quello col pentaprisma.
Oppure usare il mirino a traguardo nell'antina di quello a pozzetto ... se esiste ancora ... non ricordo ... una volta c'era ... unsure.gif

c'era nella rolleiflex se non ricordo male, ma nella hassy non lo ho mai visto ne sull'ultimo modello ne su quello precedente, è un accessorio da inserire nella slitta sul fianco
Fabio Pianigiani
Ops ... ho fatto casino ... sorry.
Hai ragione il mirino sportivo è un accessorio a parte ... guru.gif
FALCON200
QUOTE(FALCON200 @ Aug 30 2007, 03:27 PM)
fra un SUV e un corredo fotografico....non avrei esitazioni !


Li compreresti entrambi vero ?

ciao Alfredo
ovvio che...sì !
con cosa vuoi che porti in giro altrimenti un mega corredo fotografico ???? dry.gif laugh.gif
M.

gciraso
QUOTE(FALCON200 @ Aug 31 2007, 04:36 PM) *
QUOTE(FALCON200 @ Aug 30 2007, 03:27 PM)
fra un SUV e un corredo fotografico....non avrei esitazioni !
Li compreresti entrambi vero ?

ciao Alfredo
ovvio che...sì !
con cosa vuoi che porti in giro altrimenti un mega corredo fotografico ???? dry.gif laugh.gif
M.

Con un bel furgone? Alle Texel c'era un pazzo che girava con jeep attrezzata per fotografia, con botole, sportellini, stativi saldati al telaio, ecc.

Ciao Matteo
Giovanni
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.