Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Denis Calamia
Salve...
Non so voi,ma io spesso stampo in chimico,presso il mio lab di fiducia...la qualit� non � male,ma in certi particolari si vede palesemente la caretna di passaggi tonali data dalla lavorazione/incisione del led limitata a 8 bit.
Spesso il sole mi viene una palla con solo 3 passagi tonali netti...ma non solo quello..

Adesso...bene,con le nuove Dslr di casa avremo a disposizione files da 14bit...ma siamo ben certi che tale precisione di passaggi tonali la potremo avere solo stampando a getto di inchiostro,con stampanti semipro/professionali...

Ma Fuji - Durst - Noritsu cosa stanno a fare??

So che i lab chimici a 16 Bit esistono,ma costano uno sproposito,dunque sono ad appannaggio solo dei laboratori che hanno grossi volumi di stampa,proprio perch� in questo modo lo possono ammortizzare facilmente..
Ma chi ha stampato da loro,mi ha anche detto che dato il grosso flusso di lavoro che hanno,stampano un p� alla Carlona...

Voi come siete combinati dalle vostre parti?? e cosa ne pensate??

Abbiamo files a 14/16 bit castrati dai Lab a 8 bit !!
Si sta creando un paradosso...� un p� come avere la Ferrari,che non pu� far + di 100Km ora perch� monta le gomme della 500 (vecchio tipo) biggrin.gif

Aspettando dunque dei Lab 16 bit a prezzi umani...
matteoganora
Guarda denis che la profondit� in bit non incide sui passaggi tonali secchi...
Piuttosto incide come il gestore del lab imposta e profila le sue macchine...

Visto che tutti i lab stampano a 8 bit, mi sai dire perch� "certi" lab hanno sfumature morbide e fluide e altri le hanno secche e dure?

E ti dir� di pi�...
c'� gente (l'ho visto fare di persona) che prende le tue belle tiff a 8bit preparate con tanto amore, e quando le infila nel rip di stampa le converte in jpg da 400/500 kb "per non inchiodare la macchina"... ohmy.gif
E poi altro che scalettature!

Okkio dunque al flusso di lavoro del lab...
Lucabeer
QUOTE(matteoganora @ Aug 29 2007, 05:13 PM) *
Guarda denis che la profondit� in bit non incide sui passaggi tonali secchi...


L'elevataa profondit� in bit � infatti utile soprattutto a chi post-elabora molto i NEF, permettendo una libert� di manipolazione dell'originale molto pi� spinta. Che il risultato finale sia a 8, 12, 14, 16 bit... importa molto meno.
Denis Calamia
Grazie ragazzi per il vostro intervento..ma � risaputo che un trasduttore che lavora a 8 bit nella migliore delle ipotesi,riesce a ricreare una scala di grigi pari a 256 livelli di grigio,che riportate in tinta unita per esempio blu,sarebbero pari a 256 sfumature di blu...Un trasduttore a 16 bit ricrea 64K livelli di grigio con altrettante sfumature colore in stampa finale..

Quando lavoto in PS converto il mio Nef in Tiff a 16 Bit..controllo meglio i passaggi tonali e le sfumature di luce,lasciando l'istogramma "intatto" senza i classici "buchi" che si presentano quando si tocca un file a 8 bit su PS.Poi...aim�...anche se porto il TIFF in stampa o porto il Jpg (8bit dunque) il risultato in stampa � lo stesso...perch� il Laser del Lab lavora con 256 valori di scala..

Nelle situazioni critiche ho visto la limitazione degli 8 bit...ho fatto l'esempio del sole al tramonto..che sul video del PC il Tiff ripropone tutte le sfumature,mentre in stampa vi sono 3 passaggi tonali netti...Bianco>giallo>arancione....

Da quello che dite voi,acquistare un lab a 16 bi sarebbe dunque quasi inutile...
Lucabeer
QUOTE(Denis Calamia @ Aug 29 2007, 07:10 PM) *
Da quello che dite voi,acquistare un lab a 16 bi sarebbe dunque quasi inutile...


Da quello che diciamo noi, un lab a 8 bit ma che lavori BENE basterebbe e avanzerebbe per la maggior parte degli usi...
ANTERIORECHIUSO
QUOTE(matteoganora @ Aug 29 2007, 05:13 PM) *
Guarda denis che la profondit� in bit non incide sui passaggi tonali secchi...
Piuttosto incide come il gestore del lab imposta e profila le sue macchine...

Visto che tutti i lab stampano a 8 bit, mi sai dire perch� "certi" lab hanno sfumature morbide e fluide e altri le hanno secche e dure?

E ti dir� di pi�...
c'� gente (l'ho visto fare di persona) che prende le tue belle tiff a 8bit preparate con tanto amore, e quando le infila nel rip di stampa le converte in jpg da 400/500 kb "per non inchiodare la macchina"... ohmy.gif
E poi altro che scalettature!

Okkio dunque al flusso di lavoro del lab...



ohmy.gif Si ma sta gente e' da impalare!!!!!!!!!!!!!!!
matteoganora
QUOTE(Lucabeer @ Aug 29 2007, 07:32 PM) *
Da quello che diciamo noi, un lab a 8 bit ma che lavori BENE basterebbe e avanzerebbe per la maggior parte degli usi...

Quoto, e posso portarti foto stampate da Lab (8bit) con passaggi tonali morbidissimi...
256 sfumature non sono poche, anche in stampe di grande formato
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.