dallostomauro
Aug 1 2004, 04:26 PM
Stamatina sono adato a vedere un amico allenarsi in una pista di motoross e ho pensto di acompagnalo per fargi qualche scatto. In particolare ho cercato di provare a fare panning e vorrei sapere un vostro parere, visto che è laprima volta che mi cimento in questa tecnia.
Ogni commento è ben accetto.
Grazie
Ps: a me come foto piace molto,
se gradita ne ho altre
dallostomauro
Aug 1 2004, 04:43 PM
2° prova
Lambretta S
Aug 1 2004, 05:00 PM
sergiobutta
Aug 1 2004, 05:01 PM
Non sono uno specialista di foto sportive, però ritengo che, come prima esperienza sia molta valida. Paccato quel filo orizzontale. Prova a levarlo.
supermario61
Aug 1 2004, 05:02 PM
mauro come prima volta si direbbe niente male
Jazz
Aug 1 2004, 05:23 PM
Ciao, direi non male come primi scatti in panning.
Se avrai occasioni ulteriori di cimentarti in un campo da cross, prova a usare tempi piu' lenti per il panning, magari usando la macchina in manuale o se preferisci a priorità dei tempi.
Suppongo conoscerai gia la giusta tecnica: cominciare a seguire...scattare, continuare a seguire. Se fatto a regola d'arte puoi scattare anche fino a 1/8 sec..(certo bisogna allenarsi un po per avere ottimi risultati)
Per le partenze invece puo' essere veramente spettacolare (ma pericoloso) usare un grandangolo e stare vicino al primo pilota della fila, inquadrandolo leggermente dal basso...
Per le tue foto: preferisco la posizione del pilota in panning1.jpg
Ciao.
Falcon58
Aug 1 2004, 05:32 PM
Ciao Mauro,
veramente non male per essere la prima volta, continua, nel limite del possibile, ad esercitarti, visto che per questo genere di fotografia è richiesta solo pura e semplice manualità.
Luciano
Flanker78
Aug 1 2004, 05:42 PM
QUOTE (Falcon58 @ Aug 1 2004, 06:32 PM) |
...continua, nel limite del possibile, ad esercitarti, visto che per questo genere di fotografia è richiesta solo pura e semplice manualità. |
Lo ammetto... in questo il dgt è di aiuto, visto che si ha un riscontro diretto del risultato senza aspettare lo sviluppo e sprecare contemporaneamente pellicola.
Claudio Rampini
Aug 1 2004, 05:57 PM
molto belle davvero, in special modo mi piace la seconda.
Non sono mai stato uno specialista del panning, ma ho conosciuto un tizio che ha vinto parecchi concorsi usando questa tecnica, pare che la cosa importante sia scattare a 1/15 o 1/30 usando un tele non troppo spinto. Se poi riesci a metterti di fronte al soggetto da fotografare il risultato è ancora più "drammatico".
Ciao.
Marvel
Aug 1 2004, 06:18 PM
dallostomauro
Aug 2 2004, 12:04 AM
Grazie mille ragazzi per i consigli. Cercherò di fare meglio la prossima domenica, e di utilizzare tempi più lunghi (accc.....già un 1/125 mi pareva lungo....1/8 è un'eternità...) e soprattutto ingloberò la digitale in un sacchetto almeno frontalmente...troppa polvere da levare a casa e troppa paura che si infiltri pericolosamente.
Grazie ancora a tutti.
Massimo Pasinato
Aug 2 2004, 08:36 AM
Ciao!
mi sembra un' ottimo risultato
Ho fatto anch' io delle prove proprio sabato scorso e ho visto che a 1/60 si riescono ad avere degli ottimi risultati!!
Ci sono anche molte cose da tenere in considerazione per i tempi: luce, distanza dal soggetto quindi obiettivo e velocità del soggetto.....
Ciao Max
Claudio Rampini
Aug 2 2004, 11:38 AM
ieri sera mi sono voluto ri-cimentare con il panning. Non è un panning sportivo, ma di "passaggio" che comunque fa il suo effetto.
Ho scattato a 1/2sec con lo zoom a 120mm, tutta apertura (24-120).
In queste foto ho tenuto più che altro a creare un effetto di impressione e scie di colore:
panning1panning2
Daniele R.
Aug 2 2004, 11:51 AM
Ciao Mauro, ma tu che 80-200 f2.8 hai? Sabato mi trovavo a fare un servizio di matrimonio, tra gli invitati vi era un ragazzo con la D70 e come è consuetudine al primo momento di calma me lo sono trovato li vicino a riempirmi di domande e a chiedere consigli in merito. Confesso che in quello specifico caso, anche da parte mia vi era una sorta di interesse per la macchina e l'ottica in kit, per cui ho unito l'utile al dilettevole e ho cominciato a dispensare consigli, prendendo poi la scusa di impugnarla. La cosa che mi ha lasciato perplesso è stato quando ho montato il mio 80-200 f 2.8 D (quello a pompa) e con meraviglia ho notato che non mi dava il valore dei diaframmi. Anche tu hai quell'ottica, oppure hai il modello più recente con due ghiere?
dallostomauro
Aug 2 2004, 01:14 PM
Ciao. Avevo quello a pompa, primo e secondo modello, e poi infine ora quello a doppia ghiera, sempre modello af, non af-s . La cosa comunque è curiosa, poichè, salvo ovviamente bloccando la ghiera dei diaframmi sul valore 22, non mi ha mai dato problemi nessun modello 80/200 2.8, e avendoli avuti tutti e 3 , mi chiedo quale possa essere il motivo. Tra l'altro li ho usati assieme ad un mio amico, marco-va, e anche lui con sempre la D70 non ha avuto assolutissimamente nessun problema. Inoltre i miei li ho venduti a possessori di D70, e anche loro tutto bene.
Se posso darti qualche altra info che ti serve ne sarei orgoglioso
Daniele R.
Aug 2 2004, 01:22 PM
orgoglioso di che, mica sono il re di Spagna, qui siamo tutti sulla stessa barca e dobbiamo remare dalla stessa parte, oggi io ho bisogno di te e domani tu di me, per cui non ti sentire in qualche modo inferiore.
Appurato questo, passo alla questione: devo dirti che non ci ho smanettato più di tanto, una volta verificato che sul display, nel settore dedicato agli f. compariva la scritta fEE, ho provato a metterla in Manuale e in modalità A, ma non cambiava nulla, allora ho desistito, pensando che fosse un problema di incompatibilità di ottiche dovuta ai contatti cpu.
uoltermarmo
Aug 2 2004, 01:51 PM
Caro daniele
probabilmente ha ragione mauro. a volte capita che la ghiera dei diaframmi, non essendo bloccata, non ti permetta di leggere l'esposizione e inoltre non ti permette neanche di scattare. ruotata la ghiera in apertura minima e bloccata (se c'è la possibilità) il problema dovrebbe risolversi.
buone foto
uoltermarmo
Aug 2 2004, 01:54 PM
QUOTE (rdfoto @ Aug 2 2004, 02:22 PM) |
, una volta verificato che sul display, nel settore dedicato agli f. compariva la scritta fEE, .... |
è proprio la scritta che compare e che rende tutto molto frustrante....
dallostomauro
Aug 2 2004, 02:22 PM
Ok, ora ho capito. E' lo stesso problema che mi aveva dato anche a me quando ho comprato il primo 80/200. E' bastato mettere a f22 impostato sulla ghiera, bloccarla con il pulsantino (fin troppo picolo) e non da problemi.
Daniele R.
Aug 2 2004, 02:29 PM
adesso non prendetemi per un neofita, fotografo da 22 anni e so che la ghiera va messa a f22 per farla funzionare, altrimenti non userei nemmeno le mie D100, eppure li sulla D70 non funzionava, ma da quello che mi dite, dovrebbe essere un problema singolare, visto che su altri pezzi funziona tutto alla perfezione. Meno male, stò accingendomi ad acquistarne una e la cosa mi lasciava quel grosso dubbio, che in definitiva si è risolto velocemente.
dallostomauro
Aug 2 2004, 02:50 PM
Dunque, 3 volte mi è capitata una cosa, con i modelli a doppia ghiera. Pur avendo F22 e ghiera bloccata, mi dava errore...Ho sbloccato l'ottica, ruotata un pelinio, riinnestata, e via l'errore. Probabilmente erano alcuni contatti sporchi, tale che con il doppia ghiera non è successo nulla.
Daniele R.
Aug 2 2004, 03:10 PM
a proposito Mauro, salutami Marco (Marco-VA)
Uolter: perdonato
dallostomauro
Aug 2 2004, 03:24 PM
......quoto quanto sopra detto da gionniuolter e mi cospargo il capo di pece e cenere.
dallostomauro
Aug 2 2004, 03:27 PM
Senz'altro, appena torna dalle ferie glie lo riferisco. Tra l'altro mi aveva parlato del vostro incontro al corso e mi ha parlato molto bene di te.
Daniele R.
Aug 2 2004, 03:33 PM
spero di ritrovarvi all'incontro che terremo nel mese di ottobre nelle Langhe, anzi, cercate di dare il vostro assenso, vi posto il link:
Nord Meeting Nikon
Denis Calamia
Aug 2 2004, 07:17 PM
Ciao Dallostomauro...Belle foto sportive...ma per affinare la prontezza,ti consiglio il Panning ai volatili (hanno sempre movimenti inaspettatti

) e Fabio Blanco te lo può confermare!
Cerca di fare movimenti fluidi,e continuareil movimento anche dopo lo scatto,sii sempre rilassato e "molleggiato" come Adriano Celentano
Ciao ed A presto...
dallostomauro
Aug 2 2004, 09:57 PM
Panning ai volatili.....

io faccio fatica ad inquadrarli normalmente mentre volano...figiriamoci il panning

Be, certo però che se mi esercito su di loro, dopo le moto sembrano ferme.
Seguirò tutti i vostri consigli, e vi ringrazio ancora per l'attenzione che mi avete dedicato.
beneKILL
Aug 2 2004, 11:24 PM
Qualcuno saprebbe indicarmi magari qualche guida o dove reperire consigli su questa tecnica?
Ne sarei molto interessato, ma perto da zero... Quale focale migliore? Quali diaframmi più adatti? Come scattare?
Da quanto ho capito bisognerebbe seguire il soggetto e, mentre lo si segue, scattare, magari con tempi non troppo veloci... ...ma come si fa a dare al soggetto completa staticità se si muove?
Da quanto capisco uno dovrebbe muoiversi alla stessa velocità del soggetto (o meglio in modo che sia fisso nella composizione)... ...ma come ci si riesce?
Jazz
Aug 3 2004, 08:11 AM
QUOTE (beneKILL @ Aug 2 2004, 11:24 PM) |
Qualcuno saprebbe indicarmi magari qualche guida o dove reperire consigli su questa tecnica?
Ne sarei molto interessato, ma perto da zero... Quale focale migliore? Quali diaframmi più adatti? Come scattare?
Da quanto ho capito bisognerebbe seguire il soggetto e, mentre lo si segue, scattare, magari con tempi non troppo veloci... ...ma come si fa a dare al soggetto completa staticità se si muove?
Da quanto capisco uno dovrebbe muoiversi alla stessa velocità del soggetto (o meglio in modo che sia fisso nella composizione)... ...ma come ci si riesce? |
Ciao, il panning è una tecnica semplice per quello che concerne il risultato, un po meno per quello che riguarda la corretta esecuzione.
Non conosco guide specifiche a riguardo e nei vari libri le cose che si possono leggere sono sempre le stesse poichè il segreto sta solo nella corretta dinamica del movimento fotocamera-rotazione corpo (inteso quello del fotografo).
Le ottiche da preferire sono i medio tele o i tele fino a 300, calcola che piu' e' lunga la focale maggiore è la difficoltà a causa del ridotto angolo di campo.
Devi innanzitutto impugnare corretto e in modo stabile la fotocamera, tenendola fermissima sul volto; dovrai girare il busto tenendo ferme le gambe, magari leggeremente divaricate; devi diventare un tutt'uno con la fotocamera; devi cominciare a seguire il soggetto prima che entri nella "zona scatto" ; una volta scattato devi continuare a seguire il soggetto...non fermarti assolutamente al click!
Naturalmente...dovrai prima di scattare fare delle prove di inquadratura e inseguimento.
I tempi di otturazione: con varie difficoltà di esecuzione possono andare da 1/60 fino a 1/8, ma la scelta ottimale dipende molto dalla velocità del soggetto e dall'effetto "movimento dello sfondo" desiderato.
I diaframmi da usare ovviamente saranno in relazione al tempo scelto.
Puoi quindi usare la macchina in manuale scegliendo il tempo e diaframma, oppure in Priorità dei tempi, lasciando alla macchina la scelta del diaframma relativo.
I soggetti inanimati (automobili, moto, veicoli di ogni tipo ecc.) verranno sempre abbastanza nitidi se non perfetti su uno sfondo striato.
I soggetti animati, come persone e animali invece avranno comprensibilmente gli arti o le ali ( per ovvi motivi) confusi con lo sfondo conferendo un maggiore senso di movimento....ma questi sono anche i soggetti piu' difficili da fotografare in panning.
Queste in linea di massima le cose da sapere e fare.
Si tratta solo di allenamento e fluidità del movimento del busto.
Con la D70 potrai divertirti a esercitarti a costo zero; comincia da soggetti semplici. Poniti sul ciglio di una strada (a distanza di massima sicurezza) con un ottica medio tele o zoom regolato in tale posizione. Metti la macchina in modalità Priorità dei diaframmi, scegli il tempo di 1/60 (per cominciare) e vedi cosa riesci a fare con le automobili che passano.
Facci sapere o vedere!
Ciao!
beneKILL
Aug 3 2004, 08:17 AM
Che dirti? Grazie! Appena ho la possibilità mi esercito...
Una cosa però non mi quadra...
Hai parlato di diaframma regolato in base al tempo.
Ma nelle zone di scarsa luce, se si è costretti a impostare che ne so, F2.8 (diminuendo la pdc), come si deve focheggiare?
Ovviamente l'oggetto in movimento si allontana, e come faccio a focheggiare correttamente?
L'AF continuo è una favola si, ma su D70 non credo sia talmente veloce da focheggiare su soggetti in forte velocità (figurati che io ho il Sigma in sign, e se lo devo usare per panning, è lentissimo a focheggiare, rispetto all'ottica del kit)
Jazz
Aug 3 2004, 08:30 AM
QUOTE (beneKILL @ Aug 3 2004, 08:17 AM) |
Che dirti? Grazie! Appena ho la possibilità mi esercito...
Una cosa però non mi quadra...
Hai parlato di diaframma regolato in base al tempo. Ma nelle zone di scarsa luce, se si è costretti a impostare che ne so, F2.8 (diminuendo la pdc), come si deve focheggiare?
Ovviamente l'oggetto in movimento si allontana, e come faccio a focheggiare correttamente?
L'AF continuo è una favola si, ma su D70 non credo sia talmente veloce da focheggiare su soggetti in forte velocità (figurati che io ho il Sigma in sign, e se lo devo usare per panning, è lentissimo a focheggiare, rispetto all'ottica del kit) |
hehehehe...considera che io facevo foto in panning sui campi da motocross e motociclismo molti anni fa con Nikon FM e Nikon F2 che certamente non erano autofocus.
Il segreto?...ove possibile mettere a fuoco preventivamente, su una linea del terreno o della pista (in questi casi specifici) dove sarebbe passata la moto.
Nel caso di una gara su circuito questo è di facile attuazione, basta vedere i solchi provocati dalle ruote (campo da cross) o il nero delle gomme sulla pista (moto e auto) negli altri casi bisogna osservare e cercare di darsi un riferimento da focheggiare.
Certo se non si è in una condizione di ciclicità e ripetizione le cose si complicano....ma fotografare è anche sfidare!
Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.