Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dangerly
Salve a tutti,
avrei intenzione di acquistare il Micro Nikkor 60, ma un solo dubbio che mi trattiene.
Montato sulla D70 diventa un 90 mm, e fin qui nulla di particolare.
L'ingrandimento massimo che otterrei con la D70 rimarrebbe sempre 1:1 o cambia qualcosa?
Grazie.
bbllmm
Ciao,
Posseggo il 60 Micro per la D70 da circa un mese, e sono veramente soddisfatto di questo acquisto!
Il rapporto di ingrandimento rimane sempre 1:1; l'immagine è identica a quella ottenuta sul 35mm solo, naturalmente "ritagliata ai bordi".

Devo aggiungere che anche usato a infinito l'obiettivo è eccellente, nitido e senza distorsioni: molto meglio del 18-70 del kit alla stessa focale.

Ti allego una foto che fatto recentemente proprio con il Micro Nikkor 60.

saluti

Bruno
Lambretta S
QUOTE (dangerly @ Jul 31 2004, 04:26 PM)
Montato sulla D70 diventa un 90 mm, e fin qui nulla di particolare.

Arghhh.... blink.gif blink.gif blink.gif
dallostomauro
QUOTE (lambretta @ Jul 31 2004, 04:50 PM)
QUOTE (dangerly @ Jul 31 2004, 04:26 PM)
Montato sulla D70 diventa un 90 mm, e fin qui nulla di particolare.

Arghhh.... blink.gif blink.gif blink.gif

....nel senso che è e rimane un 60mm, ma ha l'angolo di campo come fosse un 90mm.........
Enrico53
inquadrando meno rispetto al 35 mm di fatto supera il rapporto 1:1, comunque sia un gran bel vetro!
Lambretta S
QUOTE (dallostomauro @ Jul 31 2004, 06:00 PM)
....nel senso che è e rimane un 60mm, ma ha l'angolo di campo come fosse un 90mm.........

Ma mannaggia la pupazza... ma che vuole dire che ha l'angolo di campo uguale a un 90 mm... se non specifichiamo qualora montato su una reflex 135 mm... se prendiamo un 90 montato su una 6x6 non ha lo stesso angolo di campo del 90 montato sul 24x36... blink.gif blink.gif blink.gif

Il 60 mm montato su una D70 ha l'angolo di campo che gli compete in funzione di come lo misuriamo sulla diagonale e sul lato corto e lungo del fotogramma (sensore) il tutto è rilevabile guardando attraverso il mirino della DSLR con la massima semplicità... tutto il resto sono solo congetture anzi iatture che confondono le cose e basta... non se ne capisce la necessità... qualcuno è ancora convinto che montando un tele su una DSLR questo è più tele se montato su una SLR dico ma... se montiamo un 60 mm su una SLR e su una DSLR e il R:R rimane uguale sempre 1:1 non vi si accende una LAMPADINA... Lampadina.gif Lampadina.gif Lampadina.gif
Claudio Orlando
QUOTE (Enrico53 @ Jul 31 2004, 06:03 PM)
inquadrando meno rispetto al 35 mm di fatto supera il rapporto 1:1, comunque sia un gran bel vetro!

blink.gif
Lambretta S
QUOTE (Claudio Orlando @ Jul 31 2004, 06:45 PM)
QUOTE (Enrico53 @ Jul 31 2004, 06:03 PM)
inquadrando meno rispetto al 35 mm di fatto supera il rapporto 1:1, comunque sia un gran bel vetro!

blink.gif

Minx non l'avevo letto... me ne vado a dormi va... rolleyes.gif
sergiobutta
Per peggiorare la situazione. In una pubblicità dei teleconverter Nikon, in un specchietto, si faceva riferimento alla lunghezza focale ottenuta, differenziata per tipo di refex. Bene, un 50 mm, con il converter 2x , sulla digitale, veniva dato come 150 mm. Non ho capito se era un documento Nikon o del venditore, ma l'ho visto! Se lo trovo, lo posto. Curatevi l'ulcera, io l'avevo già.
Lambretta S
Sergio scusa ma penso che abbiano fatto 50x2=100x1,5=150... francamente mi pare la solita strun**ta... ne più e ne meno... hmmm.gif

Voglio torna' bambino quando il 50 mm era 50 mm e basta e non diventava niente... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
sergiobutta
Sono rimasto allibito anch'io. Ma, se come penso, si tratta di una tabella preparata da Nikon, dovemo abituarci a soffrire. Avranno deciso che queste sono le informazioni da dare agli acquirenti, per cui, il 50, montato su una d100, diventa un 75 mm.
dallostomauro
Più volte,

questo forum ha ospitato discussioni riguardandi la corrispondenza focale di obiettivi montati sulle digitali con sensore formato DX.

Tutte le discussioni hanno portato, a ragione, alla dimostrazione che la focale resta la stessa dal punto di vista ottico a causa delle specifiche ottiche. L'effetto fotografico ottenuto allontanandosi dal soggetto è tutt'altra cosa.
Restano inalterate, assieme alle specifiche prettamente ottiche, anche le regole sulla prospettiva e luminosità.
Ciò che cambia è dunque l'angolo di campo che "idealmente" paragoniamo ad un ipotetico altro obiettivo moltiplicando la focale x1.5.


Allego una tabella che riassume le variazioni in gradi relative all'angolo di campo (angolo d'immagine talvolta chiamato anche angolo di ripresa) corrispondente ai principali obiettivi utilizzati.

Giuseppe Maio
www.nital.it
sergiobutta
Non discutevamo quanto si era definito nelle nostre discussioni. Infatti, nel mio post sostenevo che, forse, la scelta dei costruttori e delle riviste del settore di cui abbiamo già parlato, fossero di comodo, per rendere comprensibili ai più qualcosa di non immediatamente definibile. Del resto, per anni abbiamo letto che un 80 (o 75 non voglio fare calcoli) di una 6x6, fosse l'eqivalente di un 50 sul 35 mm.
dangerly
QUOTE (dallostomauro @ Jul 31 2004, 06:00 PM)
QUOTE (lambretta @ Jul 31 2004, 04:50 PM)
QUOTE (dangerly @ Jul 31 2004, 04:26 PM)
Montato sulla D70 diventa un 90 mm, e fin qui nulla di particolare.

Arghhh.... blink.gif blink.gif blink.gif

....nel senso che è e rimane un 60mm, ma ha l'angolo di campo come fosse un 90mm.........

Esatto, è quello che intendevo dire.
dangerly
Grazie delle risposte, credo proprio che me lo procurerò. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.