Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Claudio Rampini
Chi di voi usa abitualmente l'apparecchiatura in oggetto per digitalizzare i propri negativi e diapositive? Ma soprattutto: conviene? se fosse possibile, si potrebbero vedere alcuni esempi di digitalizzazioni "fatte in casa"? La qualit� dell'immagine digitalizzata com'� in confronto al digitale vero e proprio?
Grazie.
Maurizio Firmani
QUOTE (claudio60 @ Jul 30 2004, 02:37 PM)
Chi di voi usa abitualmente l'apparecchiatura in oggetto per digitalizzare i propri negativi e diapositive? Ma soprattutto: conviene? se fosse possibile, si potrebbero vedere alcuni esempi di digitalizzazioni "fatte in casa"? La qualit� dell'immagine digitalizzata com'� in confronto al digitale vero e proprio?
Grazie.

Queste sono scansioni fatte con un Nikon LS-50:
foto1 - da Fujichrome Sensia 100
foto 2 - come sopra
foto 3 - da Fujichrome 100D
foto 4 - da Kodak T400CN
foto 5 - come sopra
foto 6 - da Ilford XP2
foto 7 - da Fujichrome Velvia 50
foto 8 - da pellicola figlia di NN biggrin.gif
foto 9 - da Kodak Technical Pan, senza Digital ICE
foto 10 - da Agfa APX 100
foto 11 - come sopra
foto 12 - da Fujichrome 100D
foto 13 - come sopra
foto 14 - da Fujichrome Velvia 100
foto 15 - come sopra

Lo scanner costa, indubbiamente, e non sempre d� risultati alla portata di quello che otterresti usando una reflex digitale. Ma � l'unico modo di portare a stampare le foto su pellicola se vuoi intervenire su di esse in qualche modo. Dal mio punto di vista te lo consiglio vivamente, se non sei ancora passato ad una reflex digitale (oddio, te lo consiglierei comunque, visto che io ho entrambe biggrin.gif )
I risultati migliori li ottengo con pellicole negative C-41 (sia a colori che cromogeniche); con le dia ottengo buoni risultati ma a costo di un po' pi� di lavoro.
molecola
Secondo me lo scanner per pellicole e le macchine digitali possono convivere benissimo.
Io l'ho comperato pur avendo la reflex digitale, e lo trovo molto utile.
Certo, un buono scanner costicchia, per� non mi sono affatto pentito.
Anzi, devo dire che mi ci diverto un bel p�. tongue.gif

Se vuoi ho messo online qualche scatto acquisito a 2700dpi:

http://www.3wstyle.net/public/files_upload...AgfaRsx_200.jpg
http://www.3wstyle.net/public/files_upload...faRsx_200_2.jpg
http://www.3wstyle.net/public/files_upload...Superia_100.jpg

Ciao.
sergiobutta
E' una vecchia discussione, sulla quale Maurizio ed io siamo perfettamente d'accordo. Un buono scanner per pellicole, d� risultati eccellenti. Oggi, il nuovo Coolscan V da 4000 Dpi lo trovi a meno di 800 euro, mentre gli ottimi Coolscan III li trovi al disotto di 300 euro, usati. C'era un fotonegoziante che lo proponeva nuovo a 425 euro.
Claudio Rampini
grazie, il confronto � stato molto istruttivo e il sapere che ci sono in giro degli scanner per negativo/dia ad un prezzo accessibile, mi conforta. Non mi conforta molto la qualit�, che a fronte di una nitidezza accettabile, mi pare che la gamma tonale dei colori risulti alquanto ridotta e abbia qualche problemino di bianchi bruciati qua e l�, ma forse anche la scannerizzazione � suscettibile di poter essere in qualche modo guidata e di poter modificare i dati di acquisizione secondo il volere dell'utente. E' uscito da poco un tipo di scanner della Minolta con risoluzione a 5400 dpi, con possibilit� di ricampionamento, non so come lavori ma dicono che vada molto bene. In linea molto generale, dagli esperimenti da me condotti, facendo digitalizzare negativi e diapositive su un CD da un laboratorio specializzato, mi pare di aver capito che in genere il negativo se la cava assai meglio della dia. I negativi in B/N mostrati da Maurizio mostrano una grana bene a fuoco e una gamma tonale piuttosto vasta.
B/N di Maurizio
Negativo Fuji di Claudio
Dia di Claudio

Dagli esempi di cui sopra mi sembra evidente che la diapositiva sia quella che ha accusato la maggior perdita di dettaglio e gamma tonale.
Ciao.
Argox44
Mi sto costruendo un duplicatore dia da applicare sull'obiettivo 60/ 2,8 macro, o in alternativa sul El nikkor 50/ 2,8 montato con tubi di prolunga sulla D70, ho fatto delle prove con risultati soddifacenti, una foto cos� scannerizzata � posta qu� nel forumo "Questi Mostri"
rolleyes.gif rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.