Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
reflex1979
Salve!
Un problema credo comune a tutti i fotografi digitali è costituito dal trovare la giusta corrispondenza colore fra il proprio monitor e la stampa finale ottenuta in un laboratorio di fiducia. Ammetto che è da quasi due anni che studio questo problema e diverse volte, con molta pazienza e con l' ausilio di qualche libro e qualche consiglio , sono riuscito a trovare la giusta corrispondenza colore grazie ad una combinazione tra il profilo Icc del photoshop, la giusta regolazione sull' Adobe gamma ed anche i parametri sul monitor ma come molti sanno questa procedura è molto lunga e purtroppo stancante considerando il fatto che l'esattezza del 100% è da considerarsi un terno al lotto. Una cosa che spesso infastidisce è anche il fatto che il laboratorio per proprie esigenze decide, come spesso accade, di sperimentare un nuovo tipo di carta o prendere in considerazione nuove componenti chimiche vanificando un lavoro magari durato un mese. Per questo mi è stata proposta la possibilità di valutare l'acquisto di un colorimetro che a quanto pare, analizzando i colori ottenuti in stampa e confrontandolo con il file visualizzato a monitor dovrebbe trovare da solo i giusti valori x e y di punto di biano, rosso verde e blu.
Sebbene il suo lavoro sembra eccezionale e semplice nessuno da mesi è in grado di fornirmi qualche informazione a riguardo ed anche le ricerche su internet sembrano non dare molti risultati sostanziali . Se qualcuno avesse delle esperienze a riguardo sarei contento di saperne di +.
Bye
Giuseppe Maio
QUOTE (reflex1979 @ Jul 30 2004, 01:40 PM)
...considerando il fatto che l'esattezza del 100% è da considerarsi un terno al lotto...

...Per questo mi è stata proposta la possibilità di valutare l'acquisto di un colorimetro che a quanto pare, analizzando i colori ottenuti in stampa e confrontandolo con il file visualizzato a monitor dovrebbe trovare da solo i giusti valori x e y di punto di biano, rosso verde e blu...

Questa è una domanda un po' calda da proporre ad Agosto.

La gran parte del forum è in "vacanza" e con loro la preziosa competenza che li contraddistingue.

La corrispondenza non sarà MAI possibile al 100% perchè come ben sa ci sono le variabili analogiche/fisiche che non lo consentono. Questo scarto sarà dunque da contenere il più possibile ma mai prossimo allo zero strumentale, ma soprattutto nella costanza del tempo e del clima.

Quanto da Lei ricercato altro non è che la possibilità di fare un profilo ICC partendo da una stampa test. Ed è ciò che il laboratorio professionale dovrebbe fare ogni giorno ed in alcuni casi anche più volte al giorno. Qualche laboratorio rilascia dunque il Suo profilo da utilizzare in Photoshop come Prova di Stampa o, come più volte "tollerato" su questo forum (io non condivido appieno ma se serve mi adeguo), come spazio colore di lavoro.

Ma il problema da Lei sollevato è l'incostanza del laboratorio. Allora a che serve quanto ricercato se Lei descrive il profilo ICC su una stampa non in linea con le caratteristiche di stampa cambiate ?
Forse intende recarsi in laboratorio la mattina con il file test e quindi farsi il profilo ICC per correggere i file quindi consegnare nel pomeriggio?
E nel frattempo, tra mattina e pomeriggio la bobina di carta cambiata, la temperatura ed "usura" dei chimici è restata inalterata ?

Personalmente NON credo a quanto da Lei ricercato. Se stampasse in proprio a getto d'inchiostro con plotter oppure se avesse tecnologie di stampa "in casa" allora condivido. Si descrive il profilo e lo persegue nel Suo ciclo chiuso dove ne è appieno responsabile.

Altrimenti suggerirei di ricercare un laboratorio in grado di fornire un profilo coerente ma soprattutto che si "impegni" a rispettarlo utilizzando sempre la stessa tipologia di carta, preservando la linearizzazione ricercata e la qualità. Lo stesso laboratorio dovrà avvisare in caso di variabili introdotte e fornire periodicamente nuovi profili.

Mentre attendiamo il "risveglio" del forum dopoferie, potrà consultare le numerose discussioni già trattate su questo argomento magari iniziando da:

D2H e Gestione Colore...

Per continuare con una delle 27 discussioni trovate digitando "Gestione Colore" dal comando Trova di questo forum:

Gestione Colore...

Ed anche
Spazi Colore...

Giuseppe Maio
www.nital.it
reflex1979
QUOTE (Giuseppe Maio @ Jul 30 2004, 03:41 PM)
QUOTE (reflex1979 @ Jul 30 2004, 01:40 PM)
...considerando il fatto che l'esattezza del 100% è da considerarsi un terno al lotto...

...Per questo mi è stata proposta la possibilità di valutare l'acquisto di un colorimetro che a quanto pare, analizzando i colori ottenuti in stampa e confrontandolo con il file visualizzato a monitor dovrebbe trovare da solo i giusti valori x e y di punto di biano, rosso verde e blu...

Questa è una domanda un po' calda da proporre ad Agosto.

La gran parte del forum è in "vacanza" e con loro la preziosa competenza che li contraddistingue.

La corrispondenza non sarà MAI possibile al 100% perchè come ben sa ci sono le variabili analogiche/fisiche che non lo consentono. Questo scarto sarà dunque da contenere il più possibile ma mai prossimo allo zero strumentale, ma soprattutto nella costanza del tempo e del clima.

Quanto da Lei ricercato altro non è che la possibilità di fare un profilo ICC partendo da una stampa test. Ed è ciò che il laboratorio professionale dovrebbe fare ogni giorno ed in alcuni casi anche più volte al giorno. Qualche laboratorio rilascia dunque il Suo profilo da utilizzare in Photoshop come Prova di Stampa o, come più volte "tollerato" su questo forum (io non condivido appieno ma se serve mi adeguo), come spazio colore di lavoro.

Ma il problema da Lei sollevato è l'incostanza del laboratorio. Allora a che serve quanto ricercato se Lei descrive il profilo ICC su una stampa non in linea con le caratteristiche di stampa cambiate ?
Forse intende recarsi in laboratorio la mattina con il file test e quindi farsi il profilo ICC per correggere i file quindi consegnare nel pomeriggio?
E nel frattempo, tra mattina e pomeriggio la bobina di carta cambiata, la temperatura ed "usura" dei chimici è restata inalterata ?

Personalmente NON credo a quanto da Lei ricercato. Se stampasse in proprio a getto d'inchiostro con plotter oppure se avesse tecnologie di stampa "in casa" allora condivido. Si descrive il profilo e lo persegue nel Suo ciclo chiuso dove ne è appieno responsabile.

Altrimenti suggerirei di ricercare un laboratorio in grado di fornire un profilo coerente ma soprattutto che si "impegni" a rispettarlo utilizzando sempre la stessa tipologia di carta, preservando la linearizzazione ricercata e la qualità. Lo stesso laboratorio dovrà avvisare in caso di variabili introdotte e fornire periodicamente nuovi profili.

Mentre attendiamo il "risveglio" del forum dopoferie, potrà consultare le numerose discussioni già trattate su questo argomento magari iniziando da:

D2H e Gestione Colore...

Per continuare con una delle 27 discussioni trovate digitando "Gestione Colore" dal comando Trova di questo forum:

Gestione Colore...

Ed anche
Spazi Colore...

Giuseppe Maio
www.nital.it

Ringrazio L' Ing. Maio per aver risposto alla mia lettera in modo completo ed in così breve tempo. Credo che sia un peccato che molti utilizzatori Nikon disconoscano l'esistenza di questo forum ed il rapporto che si viene a creare fra le parti.
Cordiali Saluti Ivan De Pasquale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.