Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pasquale5157
Salve.
Volevo chiedere un parere achi ne sa di più.Il mio Nikkor 17 35 ha un comportamento che non saprei definire se corretto o meno:variando la distanza focale,pur mantenendo fisso il punto di messa a fuoco e la misurazione spot,fa variare leggermente la lettura esposimetrica.Esempio:misurazione spot,stesso punto di messa a fuoco,stesse condizioni di luce,a 35 mm mi da f11 e t250, a17mm da f11 t 320.Con altro abiettivo non mi succede,è da considerarsi una caratteristica del 17 35,magari riconducibile al notevole angolo di campo che si ha a 17mm, o c'è qualcosa che non va?
Crazie a tutti.
alcarbo
Secondo me (non ne so di più rolleyes.gif ) passando da 17 a 35, anche se usi la misurazione spot, poco o tanto il campo di rilevazione dell'esposimetro cambia.
E questo spiegherebbe la leggera e comprensibile variazione di tempo (o diaframma).

Ma ciò dovrebbe accadere (prova bene e provo pure io) anche con qualunque altro zoom. ciao
pasquale5157
QUOTE(alcarbo @ Aug 14 2007, 08:21 AM) *
Secondo me (non ne so di più rolleyes.gif ) passando da 17 a 35, anche se usi la misurazione spot, poco o tanto il campo di rilevazione dell'esposimetro cambia.
E questo spiegherebbe la leggera e comprensibile variazione di tempo (o diaframma).

Ma ciò dovrebbe accadere (prova bene e provo pure io) anche con qualunque altro zoom. ciao


Questa potrebbe essere la spiegazione più plausibile anche perchè lo fa con la misurazione spot e la misurazione semi spot,non si manifesta invece con la lettura matrix.Però il dubbio nasce dal fatto che con il 28 70 non si manifesta affatto,nemmeno in spot.
Grazie per il parere
ryo
Ciao, anche io penso che dipenda dalla variazione dell’angolo di campo che porta ad includere o ad escludere punti con diverse condizione di illuminazione dall’area spot. Potresti provare a misurare l’esposizione su di una superficie uniforme e con illuminazione uniforme (l’ideale sarebbe il cartoncino grigio al 18%) e controllare se al variare della focale varia anche l’esposizione.
Marcello
alcarbo
QUOTE(pasquale5157 @ Aug 14 2007, 08:32 AM) *
con il 28 70 non si manifesta affatto,nemmeno in spot.


molto strano.
Ora (appena posso) provo con le modalità suggerite da ryo grazie.gif
pasquale5157
Ho provato la modalità suggerita da ryo, con cartoncino grigio medio e condizioni di illuminazione,per quanto possibile, non mutabili.Il risultato è che a distanza ravvicinata,diciamo mezzo metro, effettivamente non c'è variazione;continua a variare a distanza maggiore.Questo forse coerentemente con l'ipotesi di variazione riconducibile al diverso angolo di campo.Tra l'altro la variazione è tale che allargando,quindi passando a 17 mm,tende a dare a ridurre l'esposizione,viceversa ad aumentarla passando a 35
pasquale5157
QUOTE(pasquale5157 @ Aug 14 2007, 10:50 AM) *
Ho provato la modalità suggerita da ryo, con cartoncino grigio medio e condizioni di illuminazione,per quanto possibile, non mutabili.Il risultato è che a distanza ravvicinata,diciamo mezzo metro, effettivamente non c'è variazione;continua a variare a distanza maggiore.Questo forse coerentemente con l'ipotesi di variazione riconducibile al diverso angolo di campo.Tra l'altro la variazione è tale che allargando,quindi passando a 17 mm,tende a dare a ridurre l'esposizione,viceversa ad aumentarla passando a 35


Dato che mi ci trovavo ho fatto la prova con gli altri zoom,effettivamente così fan tutti anche se in misura minore.Penso proprio sia normale.Se a voi non risulta fatemi sapere,grazie
Ciao
alcarbo
Non ce l'ho ancora fatta a fare la prova ma ero convinto che non potesse essere che come dici nell'ultimo post. Anche gli altri zoom, cambiando lunghezza focale, cambiano l'esposizione. ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.