Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
daniele.flammini
salve.
una curiosità:
con che frequenza i possessori del 400mm f/2.8 lo usano a TA?
e in che situazioni?
buzz
non l'ho usato spesso, ma posso anche arrivarci per intuito.
Lo si usa a TA quando serve (e questo non credo che aspettassi me per saperlo! smile.gif )
ma un'ottica del genere la si compra proprio per poterla sfruttare alla massima apertura. In foto sportive dove la velocità di scatto è fondamentale e la luce non sempre è molta.

Le ottiche del genere sono costruite per dare il meglio di se alle aperture più ampie, anche se la curva MTF ha la sua gobba quasi sempre verso F5,6-8
daniele.flammini
QUOTE(buzz @ Aug 12 2007, 01:39 PM) *
non l'ho usato spesso, ma posso anche arrivarci per intuito.
Lo si usa a TA quando serve (e questo non credo che aspettassi me per saperlo! smile.gif )
ma un'ottica del genere la si compra proprio per poterla sfruttare alla massima apertura. In foto sportive dove la velocità di scatto è fondamentale e la luce non sempre è molta.

Le ottiche del genere sono costruite per dare il meglio di se alle aperture più ampie, anche se la curva MTF ha la sua gobba quasi sempre verso F5,6-8

buzz la mia domanda era un pò diversa.. mi spiego:
lo sò che quando serve si apre il diaframma, ma per l'esperienza che ho avuto con un 400 f/2.8 in fotografia sportiva in pista, non l'ho mai usato a TA, massimo f/4, non di più, perchè poi la profondità di campo è veramente ridicola.
non si scende quasi mai sotto al 1/500 di secondo in pista..
cmq luce a parte volevo sapere quando si sceglie di avere così poca pdc
alcarbo
Mi sembra un coperta corta (alla faccia) perchè se chiudi calano i tempi sotto il possibile scatto a mano o con supporto ma con soggetti in movimento (parli di foto sportive).
Se apri ha una pdc difficile da gestire per oggetti in movimento.
L'unica soluzione (a meno che ci sia un sole accecante che permette una coppia tempo/diaframma in ogni caso adeguata) è di alzare gli ISO.
Ecco perchè aspettiamo la d3 che costerà poco più della d200 (guai se è vero) e comunque certamente reggerà ISO più alti della stessa d200 (della d2x non so, non conosco) senza eccessivo noise.
E.A. Juza
Io l'ho avuto in prova per alcune settimane, quasi sempre usato a f/2.8...il motivo: avere la massima separazione dallo sfondo e un tempo rapido anche in poca luce.

Un esempio:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

f/2.8, 1/500, mano libera.

Se avessi scattato a f4 o 5.6, non avrei mai avuto una buona separazione dallo sfondo. Inoltre, il diaframma 2.8 mi ha permesso di scattare a 1/500 e avere una foto ben nitida anche a mano libera, in poca luce.

Con soggetti relativamente grandi puoi scattare tranquillamente a 2.8 e avere tutto a fuoco (se il soggetto è parallelo a te).
daniele.flammini
QUOTE(E.A. Juza @ Aug 13 2007, 06:55 PM) *
Con soggetti relativamente grandi puoi scattare tranquillamente a 2.8 e avere tutto a fuoco (se il soggetto è parallelo a te).

e fin li ci siamo ampiamente... biggrin.gif
Ernesto Torti
QUOTE(daniele.flammini @ Aug 13 2007, 08:17 PM) *
e fin li ci siamo ampiamente... biggrin.gif


Ai più è sfuggita una delle cose più importanti....... rolleyes.gif


Anche se lo diaframmi a F8, prima che esegui lo scatto con annessa chiusura diaframma F8, l'ottica rimane aperta a F2,8....con gran gioia del sensore AF che, riceve più luce/contrasto.....per la messa a fuoco + mirino luminoso.

Hai un AF più preciso e veloce.

Ciao !
alcarbo
Ok, questo per inquadrare.

Ma quando scatti il diaframma va ad 8 per te od a 2,8 per Juza, ed in quest'ultimo caso ci vuole occhio per la messa a fuoco perchè la pdc è ridotta e mano ferma (anche se il tempo è 1/500 si tratta pur sempre di un obiettivo di qualche kg). Se poi il soggetto si muove rapido ......... foto sportiva .........
Insisto per gli ISO alti
alcarbo
QUOTE(E.A. Juza @ Aug 13 2007, 06:55 PM) *
Con soggetti relativamente grandi puoi scattare tranquillamente a 2.8 e avere tutto a fuoco (se il soggetto è parallelo a te).



QUOTE(alcarbo @ Aug 14 2007, 05:20 AM) *
Se poi il soggetto si muove rapido ......... foto sportiva .........
Insisto per gli ISO alti


E' chiaro che non volevo contraddire Juza sia per la sua esperienza sia perchè lui il 400 l'ha usato ed io no (ecco perchè era meglio che tacessi messicano.gif automoderazione)
daniele.flammini
QUOTE(Ernesto Torti @ Aug 14 2007, 12:34 AM) *
Ai più è sfuggita una delle cose più importanti....... rolleyes.gif
Anche se lo diaframmi a F8, prima che esegui lo scatto con annessa chiusura diaframma F8, l'ottica rimane aperta a F2,8....con gran gioia del sensore AF che, riceve più luce/contrasto.....per la messa a fuoco + mirino luminoso.

Hai un AF più preciso e veloce.

Ciao !

che c'entra?!
Mauro Villa
Daniele ti conviene aspettare dopo le ferie quando rientreranno i possessori e utilizzatori del 400/2,8.
Fare 4 scatti con una ottica non significa conoscerla.
daniele.flammini
QUOTE(Mauro Villa @ Aug 14 2007, 11:13 PM) *
Fare 4 scatti con una ottica non significa conoscerla.

non serve nemmeno la patente però per conoscerla..
Mauro Villa
QUOTE(daniele.flammini @ Aug 15 2007, 12:10 AM) *
non serve nemmeno la patente però per conoscerla..

questa non l'ho capita, scusa ma sono limitato.
Certo che sei sempre propositivo, pazienza da ora eviterò accuratamente di risponderti.
alcarbo
QUOTE(alcarbo @ Aug 14 2007, 07:09 AM) *
(ecco perchè era meglio che tacessi messicano.gif automoderazione)



QUOTE(daniele.flammini @ Aug 15 2007, 12:10 AM) *
non serve nemmeno la patente però per conoscerla..


Dov'è Daniele?... non è più in linea.

Mauro, suppongo volesse alludere scherzosamente alla tua doppia passione per foto e moto rolleyes.gif

Come torna sarà lui a spiegarcelo.

p.s. mi propongo di non fare mai più commenti su ottiche non usate (ma solo sognate)

QUOTE(Mauro Villa @ Aug 14 2007, 11:13 PM) *
Daniele ti conviene aspettare dopo le ferie quando rientreranno i possessori e utilizzatori del 400/2,8.
Fare 4 scatti con una ottica non significa conoscerla.


In effetti in questi giorni il forum è un pò spopolato
Falcon58
Le motivazioni per usare i super tele luminosi a tutta apertura sono fondamentalmente due; la prima è il conciliare la migliore accoppiata Iso-tempo di scatto che consenta di evitare il micromosso unitamente al minore noise possibile, il secondo è quello di poter isolare il più possibile il soggetto dallo sfondo.

Altre motivazioni mi sono ignote.

Ciao

Luciano
daniele.flammini
QUOTE(Falcon58 @ Aug 15 2007, 03:58 PM) *
Le motivazioni per usare i super tele luminosi a tutta apertura sono fondamentalmente due; la prima è il conciliare la migliore accoppiata Iso-tempo di scatto che consenta di evitare il micromosso unitamente al minore noise possibile, il secondo è quello di poter isolare il più possibile il soggetto dallo sfondo.

Altre motivazioni mi sono ignote.

Ciao

Luciano

grazie mille anche a te falcon 58.
tuttavia non ho chiesto le motivazioni, ma persone che direttamente l'hanno usato a f/2.8 e in che situazioni.. quello di juza era un ottimo esempio
Falcon58
QUOTE(daniele.flammini @ Aug 15 2007, 04:01 PM) *
grazie mille anche a te falcon 58.
tuttavia non ho chiesto le motivazioni, ma persone che direttamente l'hanno usato a f/2.8 e in che situazioni.. quello di juza era un ottimo esempio


Vedi, le motivazioni sono strettamente correlate alle situazioni; ho scattato sicuramente anch'io con il 400/2,8 a tutta apertura (così come con il 300/2,8 che possiedo), siccome il 400/2,8 non è il mio e non lo uso frequentissimamente dovrei andare a spulciare in mezzo a moltissime foto, ma se l'ho fatto significa che ero nelle situazioni che ti ho descritto prima o la luce era ridotta al lumicino oppure volevo il soggetto completamente "staccato" dallo sfondo. Non penso che chi compra e usa questi tipi di lenti lo faccia per usarli solo a TA se non nei casi di reale bisogno.

Ciao

Luciano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.