Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
nikombetti
mad.gif

Ho una Nikon Coolpix 4100

Ho provato a fare delle foto di testi
selezionando il modo SCENE -> RIPRODUZIONI

Purtroppo debbo notare una qualità molto scadente della
foto risultante (oltrettutto il flash è disabilitato)

Foto totalmente sfuocata e testo illegibile
(da notare che la foto viene fatta in bianco e nero)

Considerando che con scegliendo altri MODI SCENE le foto sono ok
come mai non riesco a fare una foto decente in questà modalità ?

...non c'è proprio verso di abilitare il flash in questo tipo
di modo scene ("riproduzioni") ?


Grazie.
Franz
Domande magari stupide...

1) Ma tu usi un treppiedi?
2) E con che tempi scatti?
3) Ha lo scatto remoto o utilizzi per caso (sempre che tu abbia il treppiedi di cui sopra o un piano su cui appoggare la macchina) l'autoscatto per evitare il mosso con tempi lunghi (e ci si riallaccia alla seconda domanda)?

Insomma, per riassumere, che precauzioni prendi contro il "mosso"?

Franz
nikombetti
...in effetti il treppiedi (pur avendolo) non l'ho ancora provato...

(infatti appare sempre la manina rossa lampeggiante)

però anche il altri casi (altre modalità SCENE) la manina appariva
e la foto era un pochino decente

qui è orribile...dovrebbe leggersi il testo e invece è tutto mosso
sfuocato ...insomma un disastro....

I tempi di scatto sinceramente non so (sono ancora alle prime armi)

Di sicuro non ho usato autoscatto ...la foto l'ho scattata in maniera classica
(anche variando zoom)

Onestamente lo "scatto remoto" non so cosa sia...

HELP
Daniele R.
Carissimo nikombetti, in parte hai risposto da te ai quesiti.

Usa un appoggio stabile per le riproduzioni, hai detto che sono mosse, allora perchè non provi ad usare un treppiedi?

In caso di riproduzioni, è più logico che il flash sia disattivato, in quanto il lampo potrebbe interferire in modo negativo nella qualità dell'immagine, producendo riflessi indesiderati. Prova ad immaginare di fotografare un quadro, se il flash dovesse partire, avresti come risultato una bellissima macchia bianca.

Verifica altresì la minima distanza di messa a fuoco, la macchina ha una funzione macro: attivala e mantieniti alla distanza abbracciata da quella specifica messa a fuoco.

Perchè attivare la funzione bianco e nero? Fotografa a colori, poi con un programma di fotoritocco (Nikon View o Picture Project), puoi eventualmente convertire il tutto in B/W, variando addirittura i contrasti per migliorare la definizione del testo.

Prova e facci sapere.
Franz
Non posso far altro che quotare Daniele in pieno!
Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Gli accorgimenti per fare riproduzioni sono davvero alla portata di tutti:
1) utilizzare un treppiedi, che ti consente di non fare uso del flash per i motivi citati dall'ottimo rdfoto e di utilizzare tempi più lunghi senza il rischio del mosso;
2) valutare la distanza tra la macchina e il soggetto da riprodurre (anche qui, vedi sopra);
3) fare uso di uno scatto remoto (cavo da attaccare alla macchina con un pulsante all'altra estremità), di un telecomando o - in mancanza di questi - del comodissimo autoscatto, così da non produrre vibrazioni per il solo fatto di aver premuto il pulsante di scatto;
4) prestare molta attenzione alla quantità, alla qualità e al tipo di luce (senza la quale di foto non ne scatteremmo nemmeno una): qui si fa riferimento al tipo di esposizione possibile e al bilanciamento del bianco per la "fedeltà cromatica" (sempre che ti interessi);
5) utilizza diaframmi intermedi (tipo 5,6 o 8 o 11) che sono quelli ai quali normalmente l'obiettivo rende meglio;
6) utilizza la sensibilità iso più bassa che hai (nel tuo caso, se non ricordo male, iso 100).

Anche per il b/n (bianco/nero), Daniele docet cool.gif

Buonissime foto

Franz

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.