Non posso far altro che quotare Daniele in pieno!
Gli accorgimenti per fare riproduzioni sono davvero alla portata di tutti:
1) utilizzare un treppiedi, che ti consente di non fare uso del flash per i motivi citati dall'ottimo rdfoto e di utilizzare tempi più lunghi senza il rischio del mosso;
2) valutare la distanza tra la macchina e il soggetto da riprodurre (anche qui, vedi sopra);
3) fare uso di uno scatto remoto (cavo da attaccare alla macchina con un pulsante all'altra estremità), di un telecomando o - in mancanza di questi - del comodissimo autoscatto, così da non produrre vibrazioni per il solo fatto di aver premuto il pulsante di scatto;
4) prestare molta attenzione alla quantità, alla qualità e al tipo di luce (senza la quale di foto non ne scatteremmo nemmeno una): qui si fa riferimento al tipo di esposizione possibile e al bilanciamento del bianco per la "fedeltà cromatica" (sempre che ti interessi);
5) utilizza diaframmi intermedi (tipo 5,6 o 8 o 11) che sono quelli ai quali normalmente l'obiettivo rende meglio;
6) utilizza la sensibilità iso più bassa che hai (nel tuo caso, se non ricordo male, iso 100).
Anche per il b/n (bianco/nero), Daniele docet
Buonissime foto
Franz