Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
zakett
Ho una D80 e quindi al momento dell'acquisto delle schede di memoria ho deciso di acquistare quello che di meglio offre il mercato (a detta di molti utenti di vari forum) e cioè SanDisk extreme III da 2 GB , e quindi ne ho prese due ( circa 48 euro l'una!) .
Poi ne ho acqiustata un'altra , sempre da 2 GB, ma di una marca sconosciuta ( takeMS) a 18 euro.
Quest'ultima la metto nel card reader e va una favola !
la SanDisk , il card reader non la vede proprio!!!
che succede?????cos può essere?
ciao ale.
ea00220
Se, come mi sembra di capire, le Sandisk funzionano correttamente con la D80, allora potrebbe essere il connettore sul lettore a non essere perfettamente allineato con i contatti delle Sandisk... Prova a vedere se c'è qualche contatto strisciante un po' lento o leggermente fuori allineamento.

Saluti

Pietro
ANTENORE
Non la legge solo in quel card reader?
Hai provato in altri?
Il tuo card reader legge le SD-HC?
Magari sono cose che hai già fatto ma io te lo dico lo stesso.
Facci sapere. wink.gif

Saluti, Matteo
ea00220
QUOTE(ANTENORE @ Aug 6 2007, 11:15 AM) *

Il tuo card reader legge le SD-HC?

hmmm.gif
... e perché ? Le SD Sandisk Extreme III da 2 GB, non sono SD-HC ! wink.gif

Saluti

Pietro
zakett
QUOTE(ea00220 @ Aug 6 2007, 12:33 PM) *

hmmm.gif
... e perché ? Le SD Sandisk Extreme III da 2 GB, non sono SD-HC ! wink.gif

Saluti

Pietro

appunto.
Denis Calamia
E' sicuramente un problema di lettore !!

Le SD superiori ai 2GB e con una velocità minima di lettura/scrittura di 2,2MB/s vengono nominate col nuovo termine: SDHC (Secure Digital High Capacity, Secure Digital ad alta capacità) che non sono compatibili con i vecchi lettori di schede SD. Sono anche chiamate SD 2.0. Le SDHC sono classificate in base alla velocità di scrittura, che le divide in classi. Una scheda di classe 2 avrà una velocità di scrittura minima di 2 Mb/s, una di classe 4 scriverà almeno a 4 Mb/s. La capacità massima teorica dello standard SDHC e di 32 GB.

Le SDHC hanno anche una indicazione della velocità di trasferimento detta SD Speed Class Ratings definita dalla SD Association. La classe di velocità indica la velocità minima di scrittura continua su un a scheda SDHC vuota espressa in MB/s, la classi definite sono:

Classe 2: 2 MB/s
Classe 4: 4 MB/s
Classe 6: 6 MB/s
A marzo del 2007 SanDisk ha presentato al PMA di Las Vegas una SDHC da 8Gb.


Compatibilità tra SD e SDHC
All'inizio del 2007 sono comparse sul mercato SD non standard di capacità di 4GB, che possono non essere lette da tutti i lettori SD, specialmente da quelli meno recenti. Per chiarezza sulla compatibilità si puó dire:

I dispositivi che non dichiarano il supporto SDHC non sono in grado di riconoscere le schede SDHC
Schede di 4GB non marcate come SDHC, non sono conformi né allo standard SD né a quello nuovo SD2.0/SDHC
zakett
QUOTE(Denis Calamia @ Aug 6 2007, 03:46 PM) *

E' sicuramente un problema di lettore !!

Le SD superiori ai 2GB e con una velocità minima di lettura/scrittura di 2,2MB/s vengono nominate col nuovo termine: SDHC (Secure Digital High Capacity, Secure Digital ad alta capacità) che non sono compatibili con i vecchi lettori di schede SD. Sono anche chiamate SD 2.0. Le SDHC sono classificate in base alla velocità di scrittura, che le divide in classi. Una scheda di classe 2 avrà una velocità di scrittura minima di 2 Mb/s, una di classe 4 scriverà almeno a 4 Mb/s. La capacità massima teorica dello standard SDHC e di 32 GB.

Le SDHC hanno anche una indicazione della velocità di trasferimento detta SD Speed Class Ratings definita dalla SD Association. La classe di velocità indica la velocità minima di scrittura continua su un a scheda SDHC vuota espressa in MB/s, la classi definite sono:

Classe 2: 2 MB/s
Classe 4: 4 MB/s
Classe 6: 6 MB/s
A marzo del 2007 SanDisk ha presentato al PMA di Las Vegas una SDHC da 8Gb.
Compatibilità tra SD e SDHC
All'inizio del 2007 sono comparse sul mercato SD non standard di capacità di 4GB, che possono non essere lette da tutti i lettori SD, specialmente da quelli meno recenti. Per chiarezza sulla compatibilità si puó dire:

I dispositivi che non dichiarano il supporto SDHC non sono in grado di riconoscere le schede SDHC
Schede di 4GB non marcate come SDHC, non sono conformi né allo standard SD né a quello nuovo SD2.0/SDHC

sì ma queste sono SD da 2GB e non SDHC!
Denis Calamia
QUOTE(zakett @ Aug 6 2007, 11:29 PM) *
sì ma queste sono SD da 2GB e non SDHC!


Ciao scusa...potresti dirmi dove hai comperato la SD Sandisk? se vuoi me lo puoi segnalare anche via MP...ho un sospettuccio..
Pioneer
Anche io ipotizzo un problema del Card Reader.
Più che un problema hardware credo sia un problema di driver.
In un altro forum ho trovato, riferito ad un problema con una "2GB Kingston SD card":

"I just spoke with the manufacturer of my card reader. They told me my card reader is only able to handle card of 1GB or less (I've had it for about 3 years). So it looks like I just need to get a new card reader."

Ciao
ANTENORE
QUOTE(zakett @ Aug 6 2007, 03:11 PM) *
appunto.


Scusate rolleyes.gif ...non so perchè ma avevo letto(nella mia testa) che la tua SD era da 4gb!

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.