Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
bisco
Non ci credo,ho mandato a pulire il sensore della mia d70s all'LTR SERVICE
Sicuramente ho insistito troppo con il Sensor Swab mannaggia!
Sapete se c'� qualcuno che la pu� accettare con il sensore da sostituire?
Magari ci prendo qualche spicciolo visto che ho comprato la D80! texano.gif

A T T E N Z I O N E : LA RIPARAZIONE NON E' ECONOMICAMENTE CONVENIENTE.

Lavorazioni previste ed eventuali ricambi Importi
SOSTITUZIONE: Nr.1 ccd 344,87
TARATURA: *** ,0
MANODOPERA 68,50

SUBTOTALE LAVORAZIONI PREVISTE+EVENTUALI RICAMBI 413,37
Rimborsi Spese----------------------------------
Contrassegno 3,50
Packaging 1,48
Assicurazioni 2,49
Spedizione celere 6,50
Riaddebiti trasporti al cliente ,0
SUBTOTALE RIMBORSI SPESE 13,97

TOTALI DEL PREVENTIVO
Descrizione Imponibile Iva

i.v.a. 20% 427,34 85,47
TOTALE DEL PREVENTIVO IVA COMPRESA 512,81


_Simone_
questo non � un mercatino, c'� la sezione apposita.
comunque sar� difficile venderla con quel preventivo...
a meno che qualcuno non abbia bisogno solo del corpo avendo un sensore buono di una d70s magari caduta e col body in frantumi
matteoganora
Suppongo tu abbia rigato il filtro AA...

Fai una bella cosa, fattelo togliere, e usala per fare foto all'Infrarosso...
Prima di buttarla via, tanto vale giocarsela cos�!
Se cerchi "D70 infrarosso" troverai qui sul forum parecchie notizie.

Ma che ci mettete sui sensor swab? la ghiaia?

A meno che tu non abbia annacquato il sensore, l'opzione IR dovrebbe essere possibile! wink.gif
_Simone_
QUOTE(matteoganora @ Aug 2 2007, 04:04 PM) *

A meno che tu non abbia annacquato il sensore, l'opzione IR dovrebbe essere possibile! wink.gif

altrimenti pu� fare fotografia subacquea smile.gif
ANTERIORECHIUSO
Com'e' possibile che per sostituire la "protezione del sensore" convenga buttare la reflex??!!

Non credo sia solo partito il filtro davanti al sensore.
_Simone_
il preventivo parla di sostituzione ccd
bisco
Ormai ho rinunciato al preventivo e me la faccio rispedire!
Anche se faccio in tempo forse a farmelo togliere...
Le foto con la d70 infrarosso? Non sarebbe male, non sono informato... dry.gif

Almenoch� non la vendo cos�,ma a quanto? Giusto perch� ho 2 batterie e una CF da 1gb... blink.gif
Che casino che ho combinato! mad.gif
_Mauro_
scusa, la scritta:

A T T E N Z I O N E : LA RIPARAZIONE NON E' ECONOMICAMENTE CONVENIENTE.

� tua, o l'hai trovato scritto nel preventivo della LTR!!??!!??


Ma possibile che per colpa di un filtro graffiato bisogna sostituire tutto il sensore... vabb�, vada, ma per un sensore da sostituire bisogna spendere una cifra superiore al valore di mercato della fotocamera stessa nell'usato? Mah! E chi la compra, cos�? Un masochista? Poi, in che condizioni � questo filtro? Cosa gli hai fatto, l'hai pulito con il brill? Puoi postare una fotografia con diaframma medio (es. 8 o 11)? Possibile che sia inutilizzabile anche come fotocamera di riserva?

M
bisco
Ho copiato e incollato quello che hanno scritto nella mail...
Sicuramente ho esagerato nell'insistere togliendo polvere con il sensor swab ed era appena inumidito con un liquido per ottiche kaiser.
Dove lavoro lo abbiamo fatto altre volte persino su una 5D alzando lo specchioo in bulb hmmm.gif
Solo ora mi rendo conto che ho sicuramente fatto pi� danni pulendolo in questo modo! blink.gif
Pazienza, pago le conseguenze... tipo 450 euro visto che la volevo revisionarla e venderla per ammortizzare l'acquisto della D80! huh.gif
Appena mi torna dall'assistenza posto un paio di foto per condividere con voi i casini che ho combinato! unsure.gif
ANTERIORECHIUSO
Ma appunto quel che non mi torna e' che visto che la d70 si puo' trasformare I.R. togliendo il filtro che sta dietro il proteggi sensore,immagino che il liquido si sia infilato ai bordi ed abbia cosi' rovinato il sensore.

Condoglianze sentite
matteoganora
Il discorso � questo...
Il sensore viene sostituito in quanto non � possibile la semplice sostituzione del filtro AA, in quanto tale sostituzione non � com�ntemplata tra gli interventi di assistenza ufficiale.
Perch�?
Il sistema filtro/CCD � un sistema unico, chiuso e preparato in ambiente sterile, al fine di evitare che impurit� e microparticella si infilino tra i due.
Dunque, un'assistenza ufficiale non consiglier� MAI un'operazione di sostituzione filtro.
Ci� � anche, ad esempio, per Canon... un mio amico con la 20D ha speso i suoi 300equalcosa euro per la sostituzione C-Mos dopo una pulizia malfatta con conseguente riga (e non lamentatevi, i C-mos costano meno dei CCD)
Quando rimuovono il filtro AA per trasformazioni IR infatti dovrebbero far firmare un foglio dove dichiarano che la macchina non � pi� conforme agli standard qualitativi Nikon, che l'interevnto non � reversibile e che declinano tutte le responsabilit� per danni o cattivo funzionamento

Forse, un riparatore potrebbe azzardarsi a fare il lavoro... ma rimarrebbe un pacco volante che gira, e se chi la compra si accorgesse della cosa potrebbe anche chiederti la restituzione del denaro, a termini di legge.
Alessandro Castagnini
QUOTE(matteoganora @ Aug 2 2007, 03:04 PM) *
Suppongo tu abbia rigato il filtro AA...Fai una bella cosa, fattelo togliere, e usala per fare foto all'Infrarosso...Prima di buttarla via, tanto vale giocarsela cos�! ...cut...
Infatti.
Leggiti questa, ma non fermarti ai primi post:
Rimuovere il filtro antialiasing low-pass..., Come farselo in proprio ?

Oppure leggi il completo eXperience:
Fotografia digitale infrarossa, l'ultima frontiera...
che racchiude anche gli aspetti legati alla discussione forum sopra.

E' forte! Io aspetto che mi si rompa (sgrat, sgrat!) la mia in modo da eseguire l'operazione! biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.
KINGLEO
Per quella cifra io una prova a pulire il vetro AA da solo in maniera pi� energica di quella che hai fatto.... la farei.
La d70s � una delle reflex nikon piu' semplici da aprire.
Per accedere al sensore occorre smontare solo le 4 viti del dorso ed altre 4 che tengono il circuito del sensore alla macchina.
Io al posto tuo aprirei il tutto come indicato in pi� parti nei link sopra elencati...ed una volta che il filtro AA � bello in vista ed IN PIANO ...proverei a pulirlo con un liquido detersivo per vetri a BASE d'ACQUA.
Spesso i liquidi a solventi quando trovano delle sostanze GRASSE non le asportano, ma le SCIOLGONO..spalmandole sul vetro al punto che SEMBRA siano delle rigature.E' probabile che l'assistenza in fase di preventivo abbia ipotizzato la soluzione peggiore...e dato che il vetro ( come � stato ben detto ) � parte integrante del circuito del CCD ( la nikon non manda i "pezzi di ricambio" separati )...il danneggiamento del vetro AA comporta la sostituzione di TUTTO !

Se invece pensi che sia da buttare via fammi un'offerta in MP che una d70 da trasformare all'infrarosso .... mi pu� interessare.

ciaoenzo
buzz
Se il filtro � rigato puoi proverlo a pulire con il VIM, ma sempre rigato resta.

Il costo della riparazione � proporzionato al valore dei pezzi.
Tutti sanno che costruire un'automobile comprando i pezzi ad uno ad uno costerebbe molto di pi� del prezzo dell'auto montata dalla fabbrica.

Inoltre il sensore che montrerebbero sarebbe nuovo, quindi se nuova la fotocamera costava 1500 euro, di cui una gran parte deriva dal costo del sensore, il prezzo di un terzo del valore della footcamera mi sembra congruo, compresa la manodopera.
matteoganora
QUOTE(xaci @ Aug 3 2007, 06:38 PM) *

Infatti.
Leggiti questa, ma non fermarti ai primi post:
Rimuovere il filtro antialiasing low-pass..., Come farselo in proprio ?

Oppure leggi il completo eXperience:
Fotografia digitale infrarossa, l'ultima frontiera...
che racchiude anche gli aspetti legati alla discussione forum sopra.

E' forte! Io aspetto che mi si rompa (sgrat, sgrat!) la mia in modo da eseguire l'operazione! biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.

E' vero, lo si pu� smontare facilmente... ma sostituirlo � ben altro affare, in quanto non vendono il solo filtro AA separatemente...
Quindi, una volta smontato, il filtro AA rigato non pu� comunque essere sostituito.
bisco
Ancore non mi � tornata...che nervi!!
Grazie alle vostre informazioni non mi rimane altro che verificare se effettivamente il filtro AA sia rigato oppure c'� qualche altro problema oltre allo sporco del sensore visto che ingenuamente l'ho pulito in bulb cerotto.gif
Nel caso tutti i discorsi riguardo la pulizia decadono con la conseguente mia uscita dal forum dalla vergogna! unsure.gif Fulmine.gif
Grazie a tutti comunque,mi avete dato qualche speranza in pi�! grazie.gif
bisco
Mi � tornata la D70 dall'assistenza...
Sinceramente non mi sembra molto sporco il sensore ma ai bordi del fotogramma vedo uno strano effetto flou!
Che fosse lo sporco unto spalmato per pulire il vetrino?
Oppure come dissi precedentemente ho sbagliato a pulire il sensore in bulb danneggiandolo!
Allego due foto...non so se sono troppo grandi,una su un foglio bianco e una su un tessuto colorato giusto per dimostrare l'effetto flou! hmmm.gif
KINGLEO
Non vorrei che l'effetto FLOU ( come lo chiami ) sia volgarmente detto PDC. unsure.gif
Hai usato il 50ino 1,4 a 8 di diaframma, ma magari hai scattato la foto vicino al soggetto.
Prova a scattare una foto al soffitto col flash.
In ogni caso...non mi sembra che ci sia alcun tipo di graffio.
Io al posto tuo farei una foto "normale" ad un paesaggio qualsiasi...e se di grossi problemi non ne vedo....uscirei a far foto! messicano.gif

ciaoenzo
simbo74
QUOTE(bisco @ Aug 8 2007, 03:48 PM) *
Mi � tornata la D70 dall'assistenza...
Sinceramente non mi sembra molto sporco il sensore ma ai bordi del fotogramma vedo uno strano effetto flou!
Che fosse lo sporco unto spalmato per pulire il vetrino?
Oppure come dissi precedentemente ho sbagliato a pulire il sensore in bulb danneggiandolo!
Allego due foto...non so se sono troppo grandi,una su un foglio bianco e una su un tessuto colorato giusto per dimostrare l'effetto flou! hmmm.gif


Scusa ma LTR ti avr� detto perch� non va la macchina... dalle 2 foto non mi sembra che ci sia qualcosa di storto..
bisco
Ltr mi ha solo detto che probabilmente ho strisciato il vetro del sensore pulendolo,ma non ho avuto la possibilit� di parlare con un tecnico hmmm.gif
L'unica cosa concreta che mi hanno scritto nel preventivo � solo la sostituzione ccd mad.gif
Quasi quasi apro la macchina le do una bella pulitina al sensore come dice il buon KINGLEO guru.gif e la rivendo usata a buon prezzo! tongue.gif
simbo74
QUOTE(bisco @ Aug 8 2007, 06:03 PM) *
Ltr mi ha solo detto che probabilmente ho strisciato il vetro del sensore pulendolo,ma non ho avuto la possibilit� di parlare con un tecnico hmmm.gif
L'unica cosa concreta che mi hanno scritto nel preventivo � solo la sostituzione ccd mad.gif
Quasi quasi apro la macchina le do una bella pulitina al sensore come dice il buon KINGLEO guru.gif e la rivendo usata a buon prezzo! tongue.gif


scusa potresti fare altre foto con diaframi chiusi e mettere una foto che sia un p� pi� grande? magari fotografa il cielo....

grazie..

simone
bisco
Ho appena fatto il lavoro di pulizia come da istruzioni di kingleo messicano.gif
Il risultato � sorprendente a livello di pulizia! Ho allegato 2 foto fatte al cielo prima e dopo la pulizia!Incredibile! guru.gif
L'unico problema sembra essere quello dell'incisione su tutto il fotogramma che sembra che in alcuni punti siano come "impastati" hmmm.gif
Far� delle prove poi per poi postarle in seguito! texano.gif
ezio ferrero
QUOTE(bisco @ Aug 9 2007, 12:25 PM) *
Ho appena fatto il lavoro di pulizia come da istruzioni di kingleo messicano.gif
Il risultato � sorprendente a livello di pulizia! Ho allegato 2 foto fatte al cielo prima e dopo la pulizia!Incredibile! guru.gif
L'unico problema sembra essere quello dell'incisione su tutto il fotogramma che sembra che in alcuni punti siano come "impastati" hmmm.gif
Far� delle prove poi per poi postarle in seguito! texano.gif


alla fine che cosa hai utilizzato per pulire il sensore?
bisco
QUOTE(ef67 @ Aug 9 2007, 12:30 PM) *
alla fine che cosa hai utilizzato per pulire il sensore?

Ho usato 2 panni per le lenti degli occhiali:uno leggermente umido con acqua e uno asciutto!
Poi ho ripetuto l'operazione sostituendo l'acqua con un liquido per lenti kaiser! texano.gif
Grazie ancora a Kingleo! grazie.gif
ezio ferrero
QUOTE(bisco @ Aug 9 2007, 12:46 PM) *
Ho usato 2 panni per le lenti degli occhiali:uno leggermente umido con acqua e uno asciutto!
Poi ho ripetuto l'operazione sostituendo l'acqua con un liquido per lenti kaiser! texano.gif
Grazie ancora a Kingleo! grazie.gif


quindi acqua e olio di gomito sono la cosa migliore per la pulizia
simbo74
QUOTE(bisco @ Aug 9 2007, 12:46 PM) *
Ho usato 2 panni per le lenti degli occhiali:uno leggermente umido con acqua e uno asciutto!
Poi ho ripetuto l'operazione sostituendo l'acqua con un liquido per lenti kaiser! texano.gif
Grazie ancora a Kingleo! grazie.gif


a me sembra totto a posto...
bisco
Ecco due esempi di foto di prova fatte in un panorama qualsiasi (l'orto di casa...non fateci caso laugh.gif )
Tutte e due sono state scattate a f16 con il 20 2.8 con la differenza di 2 fotocamere diverse:D70s D80
Aiutatemi voi,non so distinguere se ci sono dei tratti "impastati" dovuto a qualche altro problema di sensore oppure � il mio occhio che � andato in paranoia! blink.gif
Sappiate che il vostro giudizio sar� decisivo sul prezzo di vendita della mia D70s usata! wink.gif laugh.gif
buzz
Fossi in te non lavenderei.
L'assistenza deve per onest� personale dichiarare i difetti esistenti, ma secondo me sono cos� poco evidenti nell'uso quotidiano, come dimostrato dalla foto al panorama, che terrei la macchina come muletto, da usare senza problemi e senza paure.
ripensaci.
KINGLEO
QUOTE(bisco @ Aug 9 2007, 12:46 PM) *
Ho usato 2 panni per le lenti degli occhiali:uno leggermente umido con acqua e uno asciutto!
Poi ho ripetuto l'operazione sostituendo l'acqua con un liquido per lenti kaiser! texano.gif
Grazie ancora a Kingleo!



PREGO ! rolleyes.gif

Sono anch'io dell'idea di non venderla ...spesso si va in giro con un paio di ottiche e se sono montate su due macchine ti viene molto utile e comodo.
Per la differenza di nitidezza sui bordi...dalla foto postata ( a quel livello di risoluzione )..direi che van BENONE!

Per altri sfortunati "RIGATORI DI VETRINI AA" rolleyes.gif ...i liquidi tipo eclipse a solventi hanno il vantaggio di evaporare velocemente, ma il grosso svantaggio di non SCIOGLIERE il grasso come la classica "acqua e sapone".
Se sul vetro AA vi � SOLO polvere i liquidi a solvente van bene.
Se invece ci sono delle particelle di grasso l'Eclipse le scioglie e le SPANDE sul vetro ...poi "LUI" evapora e quelle "rigate" non van via e SEMBRA che si sia rigato il sensore. rolleyes.gif
A questo punto:
ACQUA E SAPONE ( prodotti da supermercato per la pulizia dei vetri ..contengono acqua , sapone e tensioattivi..e costano NULLA ) .
Levate le "strisciate"..si ripassa con l'Eclipse ( o similari ) per detergere perfettamente il tutto.

..e si evita di farsi cambiare il sensore. messicano.gif

ciaoenzo
bisco
QUOTE(buzz @ Aug 9 2007, 02:22 PM) *
Fossi in te non lavenderei.
L'assistenza deve per onest� personale dichiarare i difetti esistenti, ma secondo me sono cos� poco evidenti nell'uso quotidiano, come dimostrato dalla foto al panorama, che terrei la macchina come muletto, da usare senza problemi e senza paure.
ripensaci.

Quindi secondo te dovrei telefonare all'LTR e farmi dare una risposta sui difetti del sensore?
In questi giorni � praticamente impossibile parlare con loro!
La terrei volentieri come muletto,se non avessi problemi di soldi! unsure.gif
Sai prima di tutto questo casino speravo di prenderci 400 se non 450 euro...
Visto che la D80 l'ho pagata 900 euro non sono pochi! rolleyes.gif
simbo74
QUOTE(buzz @ Aug 9 2007, 02:22 PM) *
Fossi in te non lavenderei.
L'assistenza deve per onest� personale dichiarare i difetti esistenti, ma secondo me sono cos� poco evidenti nell'uso quotidiano, come dimostrato dalla foto al panorama, che terrei la macchina come muletto, da usare senza problemi e senza paure.
ripensaci.



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

QUOTE(bisco @ Aug 9 2007, 02:33 PM) *
Quindi secondo te dovrei telefonare all'LTR e farmi dare una risposta sui difetti del sensore?
In questi giorni � praticamente impossibile parlare con loro!
La terrei volentieri come muletto,se non avessi problemi di soldi! unsure.gif
Sai prima di tutto questo casino speravo di prenderci 400 se non 450 euro...
Visto che la D80 l'ho pagata 900 euro non sono pochi! rolleyes.gif


Manda un email di spiegazione per capire perch� ti consigliavano il cambio sensore.... magari hanno verificato che "ogni tanto" ha delle stranezze... boh...
bisco
Impossibile perlere con l'LTR in questi giorni! Alla mail mi hanno risposto che il servizio � sospeso fino il 27 agosto e per telefono � impossibile parlare con un operatore
(ho aspettato 20 minuti ed ero il 3� ancora telefono.gif )
Non mi resta altro che aspettare il 27 e sperare che mi diano una risposta concreta! texano.gif
bisco
Ho telefonato all'assistanza LTR e mi hanno detto che se non � specificato il motivo della sostituzione del sensore vuol dire che � strisciato!
Per correttezza ho detto loro che ho aperto la macchina e ho pulito il sensore come ho gi� scritto precedentemente e il tipo mi ha detto che � rischioso usare il panno per le lenti degli occhiali perch� � un tessuto che rischia di strisciare ulteriormente la superfice del sensore! hmmm.gif
Fatto sta che la macchina funziona bene e ho deciso che se devo venderla a 350 euro preferisco tenermela come secondo corpo! texano.gif
Grazie soprattutto ai vostri consigli! grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.