Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giulioferri.it
Ciao a tutti,

sono praticamente deciso ad acquistare una D70 ma volevo capire in cosa consiste questo "famoso" kit di cui sento parlare.

Vediamo se ho capito. Essendo una reflex, di base la vendono "solo corpo", ovvero senza neanche un obiettivo (praticamente inutilizzabile se non se ne hanno altri). Giusto?

Altra cosa: quale scheda di memoria mi consigliate?

Mi sembra fondamentale che sia una scheda rapida in scrittura perché altrimenti divento vecchio (con la mia 885 ho una scheda che impiega quasi 30 secondi per memorizzare una foto alla massima risoluzione... blink.gif )
Andrea Lapi
Io utilizzo le SanDisk e mi trovo bene anche con quelle normali. La memorizzazione è molto più veloce che con le coolpix perchè non dipende solo dalla scheda. Con le ultra II puoi aumentare il numero degli scatti in sequenza, in normal, da 12 a .... molti di più!!!
Falcon58
Ciao giulio.ferri,

Nel kit D70, assieme al corpo macchina, c'è il nikkor 18-70, oltre a questa combinazione, ce ne sono altre con schede di memoria, con stampanti epson ecc..
Potrai rendertene conto tu stesso consultando il sito nital.it, alla voce listino.
Riguardo a che tipo di CF scegliere esistono numerosi argomenti sul forum che potrai trovare utilizzando la voce cerca.

Luciano
orione
Ciao giulio nel kit oltre al 18-70 trovi anche il libro Fotografia digitale del mitico Giseppe Maio secondo me ottimo e in oltre anche un dvd rom in fatto alle memorie puoi scegliere il kit sopra indicato con la memoria che vuoi (256MB-512Mb-1GB ) un saqluto e ancora ben venuto in questa grande famiglia. woohoo.gif
massicricco
Ciao a tutti,

mi inserisco nella discussione per comunicare che ho appena acquistato una scheda CF Sandisk 256 Mb Ultra II per la mia D-100, con la speranza che riducesse i tempi di registrazione dei file NEF compressi cool.gif (con la D-100, normalmente, 40 secondi mad.gif ). Ho fatto alcune prove e il risultato è stato deludente (38 secondi mad.gif mad.gif ). Mi domando? Perche' vendono questa scheda quasi al doppio della normale e poi i risultati in temini di lettura/scrittura sono identici?

Un saluto a tutti.

massicricco
Alessandro Catalano
Caro Giulio,

Vai tranquillamente su una SANDISK ULTRA II da 512MB o da 1GB. Ti troverai senz'altro bene!

Per quanto riguarda la questione posta da "massicricco" bisogna chiarire che la D100 pur essendo una D-SLR giovane non è sicuramente di ultima generazione e pertanto il controller riesce a sfruttare solamente in parte la velocità dell CF più recenti. Peraltro c'è da dire ad esempio che SAN DISK dichiara per le sue ULTA II una velocità (teorica) di 60X. Praticamente ottenuta in laboratorio in condizioni di temperatura, umidità e chi più ne ha più ne metta che MAI si troveranno nella realtà di tutti i giorni! Idem per tutti gli altri costruttori!

Alessandro Catalano rolleyes.gif
beneKILL
QUOTE (Alessandro Catalano @ Jul 28 2004, 11:43 PM)
Caro Giulio,

Vai tranquillamente su una SANDISK ULTRA II da 512MB o da 1GB. Ti troverai senz'altro bene!

Per quanto riguarda la questione posta da "massicricco" bisogna chiarire che la D100 pur essendo una D-SLR giovane non è sicuramente di ultima generazione e pertanto il controller riesce a sfruttare solamente in parte la velocità dell CF più recenti. Peraltro c'è da dire ad esempio che SAN DISK dichiara per le sue ULTA II una velocità (teorica) di 60X. Praticamente ottenuta in laboratorio in condizioni di temperatura, umidità e chi più ne ha più ne metta che MAI si troveranno nella realtà di tutti i giorni! Idem per tutti gli altri costruttori!

Alessandro Catalano rolleyes.gif

Quoto in tutto: stesso discorso per le prestazioni degli Hard Disk, li dichiarano ATA133 (quindi 133 Mb/sec) ma è risaputo che poi scrivono al massimo a 50-60Mb/sec... ...il tutto dipende da umidità, temperatura, frammentazione del disco... etc etc...
testarossa
anche io ho comprato la D70 kit ed è composta dal corpo + flash + cf 512 mb normal della sandisk.
il libro scritto dal giuseppe maio è molto chiaro e preciso nelle descrizioni e devo ancora finire di leggere...............
un piccolo rammarico che il dvd non abbia sottotitoli come altre dvd esistenti in commercio a causa della mia sordita.
Daniele R.
QUOTE (massicricco @ Jul 28 2004, 10:24 PM)
ho appena acquistato una scheda CF Sandisk 256 Mb Ultra II per la mia D-100, con la speranza che riducesse i tempi di registrazione dei file NEF compressi cool.gif (con la D-100, normalmente, 40 secondi mad.gif ). Ho fatto alcune prove e il risultato è stato deludente (38 secondi mad.gif mad.gif ). Mi domando? Perche' vendono questa scheda quasi al doppio della normale e poi i risultati in temini di lettura/scrittura sono identici?

le schede da te citate, vanno benissimo in quanto scaricano più velocemente il buffer di memoria della macchina, cosa molto utile nel caso di sequenze rapide. E' ovvio che impostando la macchina in RAW Compressed, la velocità è scarsamente riscontrabile, ma se la imposti in RAW Uncompressed riuscirai a valutarne la potenzialità e noterai che esaurita la raffica dei 4 scatti, il tempo di attesa del "pronto scatto" è più breve
testarossa
ho provato la mia cf 256 ultra in mio possesso ( la usavo nella coolpix 995)con la D70 con la configurazione jpg normal e a mio parere mi è sembrato un po piu veloce della cf 512 mb normale inclusa nel kit
massicricco
Cari Alessandro e Daniele,

grazie per le vostre risposte, come sempre esaurienti e precise biggrin.gif .
Se devo essere sincero, ultimamente preferisco scattare direttamente in formato JPG normal smile.gif perché il RAW mi mette un po' in imbarazzo unsure.gif (non può essere aperto con ACD-SEE, deve essere sempre convertito in JPG per qualsiasi utilizzo - stampa o web).

Comunque, in generale, sono piuttosto soddifatto delle schede Sandisk, anche di quelle 'normali' rolleyes.gif .

Saluti a tutti.

massicricco
Giuseppe Maio
QUOTE (massicricco @ Jul 29 2004, 09:59 PM)
...perché il RAW mi mette un po' in imbarazzo  :unsure: (non può essere aperto con ACD-SEE, deve essere sempre convertito in JPG per qualsiasi utilizzo - stampa o web).

Comunque, in generale, sono piuttosto soddifatto delle schede Sandisk, anche di quelle "normali".

Con il tempo,

siamo certi rtroverà familiarità anche con i RAW-NEF scoprendo un nuovo "mondo".

Ma per ora Le suggerirei (in attesa di comprendere meglio il RAW) di scattare comunque in RAW. Potrà con Nikon View o Picture Project richiederne una "immediata" copia jpg ma questa se salvata con bassa compressione, sarà nettamente superiore di quella ottenuta on-camera.

Potrà così mantenere in "archivio" i RAW più belli che un giorno le torneranno incredibilmente utili e nello stesso tempo disporre di più nitidi jpg...

Giuseppe Maio
www.nital.it
Daniele R.
QUOTE (massicricco @ Jul 29 2004, 09:59 PM)
preferisco scattare direttamente in formato JPG normal smile.gif perché il RAW mi mette un po' in imbarazzo

aaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh ohmy.gif sacrilegio!!!

Come ha già detto il Signor Maio, abituati ad usare il RAW-NEF, una volta che ne capisci le potenzialità non potrai più farne a meno.

La possibilità di correggere errori in sovra e sotto esposizione e di sistemare il bilanciamento del bianco in un sol colpo, fanno del RAW un sistema di registrazione al quale raramente si può rinunciare.
massicricco
Cari Ing. Maio e Daniele,

grazie per i vostri consigli sull'uso del formato RAW. Mi avete convinto biggrin.gif . D'ora in poi scatterò sempre in RAW-NEF, convertendo poi in JPG le immagini riprese. Nel frattempo, salverò solo gli scatti migliori in RAW-NEF e disporrò così di una sorta di "negativo digitale" (per fortuna, hanno inventato il DVD-R laugh.gif ).

Saluti a tutti.

massicricco
Falcon58
Ciao massicricco,

Ti racconto una storiella amena: oggi pomeriggio, ero a Imola per fare un pò di foto a delle macchine da corsa, tutto OK, posizione splendida, sole come da manuale alle mie spalle. Incomincio a scattare, ogni tanto controllo l'esposizione, OK tutto perfetto. Dopo circa 200 scatti, mi accorgo (c'è da vergognarsi) di aver scattato con il bilanciamento del bianco settato per il flash huh.gif huh.gif huh.gif .
Tutto questo per dirti che se avessi usato direttamente il jpeg, avrei fatto una frittata pazzesca, senza più o quasi possibilità di poter recuperare gli scatti. Usando invece il RAW, tramite Nikon Capture, puoi ripristinare come nuova una foto scattata con un bilanciamento del bianco completamente sballato.

BESTIA CHE FIGURA DEL CACTUS ph34r.gif ph34r.gif ph34r.gif

Luciano
lanpro
QUOTE (Alessandro Catalano @ Jul 28 2004, 10:43 PM)
Caro Giulio,

Vai tranquillamente su una SANDISK ULTRA II da 512MB o da 1GB. Ti troverai senz'altro bene!

Per quanto riguarda la questione posta da "massicricco" bisogna chiarire che la D100 pur essendo una D-SLR giovane non è sicuramente di ultima generazione e pertanto il controller riesce a sfruttare solamente in parte la velocità dell CF più recenti. Peraltro c'è da dire ad esempio che SAN DISK dichiara per le sue ULTA II una velocità (teorica) di 60X.
Alessandro Catalano rolleyes.gif

Concordo.
Le Sandisk ULTRA II sono ottime anche sulla D100, però il buffer limitato della D100 e il "peso" dei files NEF non compressi fa sì che la scheda ULTRA II non lavori al massimo delle sue prestazioni teoriche.
La D70 è molto più veloce, perchè ovviamente ha un paio d'anni di meno wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.