Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Walter_83
Ieri leggendo un ottimo articolo in queto sito sul Photo stitching e panoramiche mi è venuta voglia di prendermi una testa panoramica per il mio cavalletto. Nel suddetto articolo si fanno nomi di alcuni prodotti ma non sono riuscito a capire quale possa essere la più adatta per me ne tantomeno il valore sul mercato...

chi può illuminarmi? anche qualcosa di economico non mi dispiacerebbe...

dove posso andare qui a Roma per dare un'occhiata?

grazie.gif

PS: sempre nell'articolo ho letto di una livella a bolla da poter applicare nella slitta porta flash della macchina... ho pensato, che figata la voglio! laugh.gif

Poi invece non sono riuscito a trovarla da nessuna parte sul web cerotto.gif .
FKB_77
QUOTE(Walter_83 @ Jul 25 2007, 08:30 AM) *

Ieri leggendo un ottimo articolo in queto sito sul Photo stitching e panoramiche mi è venuta voglia di prendermi una testa panoramica per il mio cavalletto. Nel suddetto articolo si fanno nomi di alcuni prodotti ma non sono riuscito a capire quale possa essere la più adatta per me ne tantomeno il valore sul mercato...

chi può illuminarmi? anche qualcosa di economico non mi dispiacerebbe...

dove posso andare qui a Roma per dare un'occhiata?

grazie.gif

PS: sempre nell'articolo ho letto di una livella a bolla da poter applicare nella slitta porta flash della macchina... ho pensato, che figata la voglio! laugh.gif

Poi invece non sono riuscito a trovarla da nessuna parte sul web cerotto.gif .


Credo di non sbagliare dicendoti che la testa più economica in commercio sia la Panosaurus (a detta di molti è un buono strumento) forse la trovi su Ebay ma sicuramente sul sito del rivenditore (ed inventore credo)...basta cercare Panosaurus su Google.

Ciao

Falco Stellare
La Panosaurus è sicuramente la miglior testa panoramica per rapporto prezzo/prestazioni. Molte altre teste simili sono vendute a costi astronomici...

Occhio a cosa ci devi mettere sopra, però; io ho contattato l'autore della Panosaurus, che molto onestamente mi ha consigliato di non comprarla perché secondo lui è sottodimensionata per il setup che utilizzo (Nikon D200+MBD200 e zoom 12-24/4).

Morale della favola: sto finendo di realizzare il progetto 3D della mia nuova testa, che mi costruirò da solo smilinodigitale.gif
Marcudes
Nonal Ninja non è niente male come testa, non è economica(199 dollari) come la Panosaurus, ma comunque, visto che la costruzione è quasi artigianale, direi che i soldi che costa li vale tutti. Oltretutto è talmente comoda che una volta piegata la puoi mettere tranquillamente nella sua custodia prevista a corredo.
http://www.nodalninja.com
Anche io volevo costruirne una, poi, visto il tempo che ci avrei impiegato per farlo, ho finito per rinunciarvi(avevo troppa fretta e voglia di fare pano!!!!) e ho acquistato una più italiana Manfrotto 303SPH...un po' pesantina e scomoda da portare in giro, ma l'ho preferita alle altre per robustezza(anche se c'è qualcuno che dice che si flette leggermente),flessibilità(praticamente si adatta a qualsiasi coppia macchina-ottica) e "italianità". Io la uso in coppia con uno 055pro, montandoci sopra una Fuji S3Pro + Nikon 17-55 e questi sono i risultati:
http://geoimages.berkeley.edu/worldwidepan...MarcoDessi.html
http://web.tiscali.it/marcudes
Felicione
QUOTE(Marcudes @ Aug 26 2007, 09:59 PM) *
...cut...
Anche io volevo costruirne una, poi, visto il tempo che ci avrei impiegato per farlo, ho finito per rinunciarvi(avevo troppa fretta e voglia di fare pano!!!!) e ho acquistato una più italiana Manfrotto 303SPH...un po' pesantina e scomoda da portare in giro, ma l'ho preferita alle altre per robustezza(anche se c'è qualcuno che dice che si flette leggermente),flessibilità(praticamente si adatta a qualsiasi coppia macchina-ottica) e "italianità". Io la uso in coppia con uno 055pro, montandoci sopra una Fuji S3Pro + Nikon 17-55 e questi sono i risultati:
...cut...


Flette leggermente?
Dove hai letto questa cosa?
Ho anch'io una 303 (Plus) ma di flessioni mi sembra proprio di non vederle!
Per praticità e leggerezza, quando utilizzo la testa panoramica (effettivamente ingombrante), utilizzo la D200 senza BPack e con ottiche fisse (50 e 35).
Una curiosità, che programmi usi per il photostiching?
Marcudes
Che flette l'ho letto qui http://www.vrphotography.com/data/pages/ca...review1103.html
Pensa che io non ci avevo manco fatto caso perchè con questa testa e il PTGui, una volta attaccate le foto, quasi neanche devo intervenire con Photoshop(ghosts inesistenti, solo alcuni piccolissimi difetti di allineamento dovuti al 17 mm).
Comunque la mia è la 303SPH ed è diversa come costruzione dalla Plus: la barra verticale della tua è più robusta, ma purtroppo tu non hai il movimento di rotazione per il nadir e lo zenith, puoi fare solo delle panoramiche cilindriche.
Come mai usi delle focali così "spinte"?Ci vogliono troppi scatti per un giro completo a 360°!!!
carlovig
ciao Walter ho avuto modo di vedere in funzione la testa che ti hanno consigliato.
La usava Alessandro (ziouga) nella gita che abbiamo fatto al Nivolet.
Guarda sul nostro sito in immagini e comunque chiedi a lui che mi sembra uno pratico nel settore.

carlo
Felicione
QUOTE(Marcudes @ Aug 27 2007, 09:30 PM) *
Che flette l'ho letto qui http://www.vrphotography.com/data/pages/ca...review1103.html
Pensa che io non ci avevo manco fatto caso perchè con questa testa e il PTGui, una volta attaccate le foto, quasi neanche devo intervenire con Photoshop(ghosts inesistenti, solo alcuni piccolissimi difetti di allineamento dovuti al 17 mm).
Comunque la mia è la 303SPH ed è diversa come costruzione dalla Plus: la barra verticale della tua è più robusta, ma purtroppo tu non hai il movimento di rotazione per il nadir e lo zenith, puoi fare solo delle panoramiche cilindriche.
Come mai usi delle focali così "spinte"?Ci vogliono troppi scatti per un giro completo a 360°!!!


Infatti, ho solo il movimento orizzontale ma quando l'ho comprata mi serviva solo quello... oggi forse prenderei la SPH anche perchè è molto più trasportabile della mia! unsure.gif
Per adesso mi limito intorno ai 180°, a volte anche meno ma visto che la testa rotante è la stessa, potrei acquistare solo la parte superiore senza svenarmi un'altra volta... ma non so' se la vendono "scoppiata"!
Anch'io utilizzo PTGui e devo dire che, settata bene la testa per evitare errori di parallasse, di interventi con photoshop neanche uno se riprendo scenari senza persone!
Volevo chiederti una cosa, per settare bene la testa hai proceduto secondo le, scarne, istruzioni della manfrotto oppure ti sei servito di qualche tutorial esterno?
Marcudes
Tranquillo, se vuoi passare alla303 SPH puoi comprare l'upgrade(come lo chiamano loro), sul sito Manfrotto lo trovi!
Per centrare il punto nodale praticamente già mi ero informato prima e leggendo qua e là avevo capito qual era il "trucco"; l'unica cosa che avevo seguito alla lettera nelle istruzioni era il fatto di regolare prima usando il movimento verticale e poi passare a quello orizzontale. Tu avendo solo quello orizzontale dovresti essere agevolato.
matteoganora
Io consiglio le teste di Agnos (www.agnos.com)
Made in Italy, robuste e compatte, quella classica si adatta facilemente a qualsiasi accoppiata fotocamera/ottica, e credo costi qualcosa meno delle manfrotto.
Spedisce rapidamente ed è molto serio e competente in materia.
matteoganora
Immersiva con testa agnos
AntonioBiggio
QUOTE(matteoganora @ Aug 28 2007, 02:35 PM) *
Io consiglio le teste di Agnos (www.agnos.com)
Made in Italy, robuste e compatte, quella classica si adatta facilemente a qualsiasi accoppiata fotocamera/ottica, e credo costi qualcosa meno delle manfrotto.
Spedisce rapidamente ed è molto serio e competente in materia.


Ciao Matteo,
ho visto la "quiklyqtcubik" e bellissima, pero è anche molto pesante.
Potresti indicarmene un'altra con le stesse caratteristiche ma meno ingombrante e pesante?.

Ciao e grazie
Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.