Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Alex...D810
Ciao a tutti...
dopo aver acquistato il Manfrotto 680B 4 sezioni corto e la testa a sfera 322RC2 da abbinare al monopiede
(molti di voi non condividono questa accoppiata, ma io mi trovo veramente bene Pollice.gif ), la mia intenzione � di acquistare un buon treppiede con relativa testa a sfera idrostatica per foto panoramiche.

Il treppiede che ho deciso di prendere
(dopo aver letto di tutto e di pi� in merito...) � il Manfrotto 055MF4 (MAGFIBER 4 sezioni) ma sono indeciso su che tipo di testa orientarmi.
Mi spiego meglio... Il modello che ho considerato � la testa a sfera 468MGRC..., ma ne esistono cinque modelli.

Ho letto le caratteristiche di tutte, e la differenza � solamente la capacit� di carico che devono sopportare
(oltre al tipo di piastre differenti), mentre la struttura ed il materiale sembra essere uguale per tutte.

Io avrei scelto la 468MGRC2 per via della piastra uguale a quella della 322RC2
(essendo avvitata alla macchina, non devo ogni volta svitarla quando passo dal monopiede con 322 al treppiede con la 468).

La mia domanda � la seguente... � vero che la differenza di queste 5 teste a sfera idrostatiche sta solo nel tipo di attacco e nel tipo di carico che sopportano, o c'� di pi�? Se mi � sfuggito qualcosa, fatemelo sapere!!! laugh.gif grazie.gif

Vi domando ci�, perch� la cifra in gioco non � poca... quindi desidero sapere il pi� possibile!!!

Grazie mille...

Buoni scatti...


Alex 200 wink.gif
Falcon58
Dipende da che tipo di macchina+ottica devi montare sulla testa, io ho comprato la MGRC5 perch� era quella con la piastra d'attacco che meglio si adattava al 300/2,8.
L'unica differenza tra tutti i tipi di 468 sta nel tipo di supporto montato sulla sfera; a te la scelta.

Ciao

Luciano
Alex...D810
QUOTE(Falcon58 @ Jul 18 2007, 11:31 PM) *

Dipende da che tipo di macchina+ottica devi montare sulla testa, io ho comprato la MGRC5 perch� era quella con la piastra d'attacco che meglio si adattava al 300/2,8.
L'unica differenza tra tutti i tipi di 468 sta nel tipo di supporto montato sulla sfera; a te la scelta.

Ciao

Luciano

Ciao Falcon58... grazie per la risposta e per gli ottimi consigli che ci dai (e che mi hai dato anche in QUESTO 3D)!!!

La macchina � una D200 con battery pack + TC-20E II + 70/200 2,8 + SB800 (questo � il massimo peso che dovr� sopportare).

Io avrei pensato alla 468MGRC2 perch� sopporta ben 10 KG e per via della piastra d'attacco identica a quella della 322RC2 (che gi� ho) ma, secondo te, la stessa piastra potr� adattarsi al 70/200? E se in futuro dovr� acquistare altre ottiche (tipo... non so... un 300/2,8), dovr� per forza cambiare tipo di testa? Cosa mi consigli?

Perdonami per tutte queste domande ma, come ho detto pocanzi, la spesa che dovr� affrontare � elevata... quindi voglio andare sul sicuro.

grazie.gif MILLE!!!!

Buona luce...

Alex 200

PS: Mia moglie... wub.gif (dopo aver letto ci� che ho scritto), mi ha detto che l'unica testa che dovr� cambiare sar� la mia!!! ohmy.gif E anche alla svelta!!! wacko.gif Sto spendendo troppi soldi!!! blink.gif
Falcon58
Ciao Alex,

la MGRC2 ha in effetti la stessa piastra di attacco della 322, se ti ci trovi bene non vedo particolari controindicazioni, essendo montata su una testa a sfera potrai ruotare la sfera stessa in modo da orientare opportunamente l'asse della piastra di attacco a seconda se ci monti il corpo macchina o direttamente l'obiettivo.
Personalmente ho scelto la MGRC5 (sulla quale volendo si pu� montare anche la piastra della MGRC3, che ho infatti gi� ordinato) perch� l'attacco � pi� lungo e regolabile a slitta sul suo asse pi� lungo. Secondo me meglio si adatta ai supporti dei tele che sono abbastanza lunghi, per cui fossi in te, visto che hai il 70-200 e magari un domani decidessi di passare ad un'ottica ancora pi� lunga, non sottovaluterei l'idea di prendere il modello con l'attacco lungo; certo costa un po' di pi�, ma alla lunga potrebbe tornarti utile.

Luciano
Alex...D810
QUOTE(Falcon58 @ Jul 19 2007, 02:09 PM) *

Ciao Alex,

la MGRC2 ha in effetti la stessa piastra di attacco della 322, se ti ci trovi bene non vedo particolari controindicazioni, essendo montata su una testa a sfera potrai ruotare la sfera stessa in modo da orientare opportunamente l'asse della piastra di attacco a seconda se ci monti il corpo macchina o direttamente l'obiettivo.
Personalmente ho scelto la MGRC5 (sulla quale volendo si pu� montare anche la piastra della MGRC3, che ho infatti gi� ordinato) perch� l'attacco � pi� lungo e regolabile a slitta sul suo asse pi� lungo. Secondo me meglio si adatta ai supporti dei tele che sono abbastanza lunghi, per cui fossi in te, visto che hai il 70-200 e magari un domani decidessi di passare ad un'ottica ancora pi� lunga, non sottovaluterei l'idea di prendere il modello con l'attacco lungo; certo costa un po' di pi�, ma alla lunga potrebbe tornarti utile.

Luciano

Ciao Falcon58... purtroppo il 70-200 non � in mio possesso... ti ho menzionato questo obiettivo per via del peso massimo che dovr� sopportare (in futuro) il treppiede e la testa... (...prima o poi rientrer� nella mia attrezzatura insieme al teleconverter mad.gif Pollice.gif ).
Quello che ho � la D200 con 18-70 e battery pack + SB800.
Ora... la mia domanda � questa...(scusa se sono assillante!!! blink.gif ) avendo la 322RC2 con piastra 200PL-14, se dovessi acquistare la MGRC5 (che ha una piastra differente) potr� comunque utilizzare la piastra 200PL-14 agganciandola alla testa idrostatica?
O viceversa... (sempre se dovessi acquistare la 468MGRC5), potr� agganciare la sua piastra alla 322RC2?
Se � si... allora la prendo sicuramente, ma se � no, mi conviene prendere la 468MGRC2, cos� non dovr� ogni volta cambiare piastra quando cambio testa.

Grazie mille del tempo (e della pazienza) che mi dedichi...

Buoni scatti...

Alex 200 wink.gif
Falcon58
QUOTE(Alex 200 @ Jul 20 2007, 11:51 AM) *

Ciao Falcon58... purtroppo il 70-200 non � in mio possesso... ti ho menzionato questo obiettivo per via del peso massimo che dovr� sopportare (in futuro) il treppiede e la testa... (...prima o poi rientrer� nella mia attrezzatura insieme al teleconverter mad.gif Pollice.gif ).
Quello che ho � la D200 con 18-70 e battery pack + SB800.
Ora... la mia domanda � questa...(scusa se sono assillante!!! blink.gif ) avendo la 322RC2 con piastra 200PL-14, se dovessi acquistare la MGRC5 (che ha una piastra differente) potr� comunque utilizzare la piastra 200PL-14 agganciandola alla testa idrostatica?
O viceversa... (sempre se dovessi acquistare la 468MGRC5), potr� agganciare la sua piastra alla 322RC2?
Se � si... allora la prendo sicuramente, ma se � no, mi conviene prendere la 468MGRC2, cos� non dovr� ogni volta cambiare piastra quando cambio testa.

Grazie mille del tempo (e della pazienza) che mi dedichi...

Buoni scatti...

Alex 200 wink.gif


No, la piastra d'attacco della MGRC2 non � compatibile con quella della MGRC5, la compatibilit� c'� solo tra MGRC3 ed MGRC5. Esistono tuttavia delle piastre adattatrici che potrebbero in teoria sostituire quelle montate in origine, tieni presente per� che tali piastre (con ovviamente tutto il blocchetto porta piastra) non hanno il grano di fissaggio atto ad impedirne un eventuale possibile svitamento dalla testa a sfera su cui andr� montato, cosa che invece hanno le piastre con il loro blocchetto fornito in origine con la testa.

Ciao

Luciano
shadowman!!
Ciao Alex, non voglio alimentare altri dubbi, anch'io ho la 468 con attacco MGRC2, pi� volte ho montato il 70-200mmVR e il 300mm F2,8VR e il tutto lo ritenevo un p� instabile. Ho comprato online dalla RRS Really Right Stuff la piastra che andava bene sulla 468 e i piedini sostitutivi del 70-200mm e 300mm. Il tutto � decisamente pi� stabile.
La piastra � simile a questa nel senso che cambia la filettatura interna per attaccarla all 468

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e questo � il piedino sostitutivo (pi� grande e robusto) per il 70-200VR di quello di serie

IPB Immagine

Vincenzo
Falcon58
QUOTE(shadowman!! @ Jul 20 2007, 01:10 PM) *

Ciao Alex, non voglio alimentare altri dubbi, anch'io ho la 468 con attacco MGRC2, pi� volte ho montato il 70-200mmVR e il 300mm F2,8VR e il tutto lo ritenevo un p� instabile. Ho comprato online dalla RRS Really Right Stuff la piastra che andava bene sulla 468 e i piedini sostitutivi del 70-200mm e 300mm. Il tutto � decisamente pi� stabile.
La piastra � simile a questa nel senso che cambia la filettatura interna per attaccarla all 468

http://www.vincenzodesantis.com/clamps.jpg

e questo � il piedino sostitutivo (pi� grande e robusto) per il 70-200VR di quello di serie

http://www.vincenzodesantis.com/piedino.jpg

Vincenzo


Ottimi prodotti quelli di RRS, ma a conti fatti tra 468 e piastra di fissaggio di RRS (ma anche di Kirk o Markins) con ovviamente le spese di spedizione, tanto vale andare direttamente su una Markins M10 o addirittura M20 che qualcosa si risparmia wink.gif
Inoltre resta il fatto di dover sostituire comunque tutti gli attacchi degli obiettivi e del corpo macchina con altri equivalenti tipo Arca Swiss che anche questi proprio economici non sono; pu� essere che con il 70-200 ed il 300/2,8 Vr si migliori in stabilit�, io con l'80-200/2,8 Af-s ed il 300/2,8 Af-s di prima serie non ho mai avuto problemi di questo tipo, quindi sono rimasto con la MGRC5 alla quale volendo posso sostituire la piastra di fissaggio della MGRC3 (pi� lunga) nel caso dovessi usare ottiche Nikon di lunghezza focale superiore al 300 dotate di piedino pi� lungo.

Ciao

Luciano
Alex...D810
QUOTE(Falcon58 @ Jul 20 2007, 12:48 PM) *

No, la piastra d'attacco della MGRC2 non � compatibile con quella della MGRC5, la compatibilit� c'� solo tra MGRC3 ed MGRC5. Esistono tuttavia delle piastre adattatrici che potrebbero in teoria sostituire quelle montate in origine, tieni presente per� che tali piastre (con ovviamente tutto il blocchetto porta piastra) non hanno il grano di fissaggio atto ad impedirne un eventuale possibile svitamento dalla testa a sfera su cui andr� montato, cosa che invece hanno le piastre con il loro blocchetto fornito in origine con la testa.

Ciao

Luciano

Ciao Luciano, penso di aver deciso per la MGRC2 in relazione al fatto che devo utilizzare sia il monopiede con 322RC2 che il treppiede con MGRC2 senza dover svitare ogni volta dalla D200 la piastra 200PL-14.
Un'altra motivazione potrebbe essere data dal fatto che l'acquisto del mitico 70-200 2,8 avverr� (purtroppo unsure.gif ) tra molto tempo (figuriamoci quello del 300 2,8!!)... avevo indicato queste lenti per farti capire il peso della mia "futura" attrezzatura da abbinare alla testa e al treppiede, ma sar� talmente "futura" che far� in tempo a consumare la MGRC2... e poi... (come ho detto in apertura in questo 3D), amo le foto panoramiche e ho intenzione per Natale (spero... hmmm.gif ) di acquistare un bel 12-24 F4.

Comunque grazie mille dei preziosi consigli...

Buoni scatti...

Alex 200 wink.gif

QUOTE(shadowman!! @ Jul 20 2007, 01:10 PM) *

Ciao Alex, non voglio alimentare altri dubbi, anch'io ho la 468 con attacco MGRC2, pi� volte ho montato il 70-200mmVR e il 300mm F2,8VR e il tutto lo ritenevo un p� instabile. Ho comprato online dalla RRS Really Right Stuff la piastra che andava bene sulla 468 e i piedini sostitutivi del 70-200mm e 300mm. Il tutto � decisamente pi� stabile.
La piastra � simile a questa nel senso che cambia la filettatura interna per attaccarla all 468

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e questo � il piedino sostitutivo (pi� grande e robusto) per il 70-200VR di quello di serie

IPB Immagine

Vincenzo

Ciao Vincenzo,
come ho scritto a Luciano, ne passer� di acqua sotto i ponti prima che potr� acquistare il 70-200mmVR o addirittura il 300mm F2,8VR... comunque (quando li prender�) adotter� sicuramente il tuo sistema.
In pi� desidero utilizzare sia il monopiede con 322RC2 che il treppiede con MGRC2 senza dover svitare ogni volta dalla D200 la piastra 200PL-14.
E poi... (siccome amo le foto panoramiche), ho intenzione per Natale (non si sa di quale anno laugh.gif ) di acquistare un bel 12-24 F4.

Grazie mille della risposta...

Buona luce...

Alex 200 wink.gif
Falcon58
QUOTE(Falcon58 @ Jul 20 2007, 12:48 PM) *

No, la piastra d'attacco della MGRC2 non � compatibile con quella della MGRC5, la compatibilit� c'� solo tra MGRC3 ed MGRC5.......


Riporto in alto la discussione con un auto quote per fare una correzione a quanto detto; non c'� compatibilit� tra la piastra di attacco della MGRC5 con quella della MGRC3 in quanto quest'ultima oltre che essere pi� lunga � anche pi� larga, andrebbe perci� ad interferire con il sistema di bloccaggio del porta piastra della MGRC5.

Ciao

Luciano
blu_nova
ciao
ti consiglio la versione MGRC3 (che possiedo) ha il vantaggio di una staffa lunga che permette il bilanciamento delle ottiche soprattutto quando si utilizzano i teleconverter che inevitabilmente spostano il baricentro ottica-fotocamera.
Questa piastra lunga torna utile anche con le ottiche grandangolari per riprendere delle panoramiche, permette di spostare avanti e indietro sino a far combaciare il punto nodale dell'ottica con l'asse di rotazione del cavalletto.
Insomma la MGRC3 sarebbe la scelta definitiva....
ciao
Gi�
Alex...D810
QUOTE(blu_nova @ Jul 28 2007, 10:42 PM) *

ciao
ti consiglio la versione MGRC3 (che possiedo) ha il vantaggio di una staffa lunga che permette il bilanciamento delle ottiche soprattutto quando si utilizzano i teleconverter che inevitabilmente spostano il baricentro ottica-fotocamera.
Questa piastra lunga torna utile anche con le ottiche grandangolari per riprendere delle panoramiche, permette di spostare avanti e indietro sino a far combaciare il punto nodale dell'ottica con l'asse di rotazione del cavalletto.
Insomma la MGRC3 sarebbe la scelta definitiva....
ciao
Gi�


Ciao Gi�...

Grazie mille del consiglio!!!

Ora sono combattuto tra la MGRC2 che ha la stessa piastra della 322RC2 (che ho gi�)... [...odio svitare e riavvitare ogni volta la piastra dalla D200...] e la MGRC3 che, come hai detto pocanzi, � ideale per foto panoramiche (e non solo)!!!

Ti riaggiorner� sulla mia decisione... ma, quasi sicuramente, si orienter� sulla MGRC3!!!

Buoni scatti...

Alex 200 wink.gif
Alex...D810
Ordinata!!! Pollice.gif
Ho preso la decisione definitiva... la 468MGRC3. wink.gif

Ci tenevo a farvelo sapere!!! biggrin.gif

Buoni scatti... Fotocamera.gif

Alex 200 wink.gif
luigi ruoppolo
QUOTE(Falcon58 @ Jul 19 2007, 02:09 PM) *
Personalmente ho scelto la MGRC5 (sulla quale volendo si pu� montare anche la piastra della MGRC3, che ho infatti gi� ordinato) perch� l'attacco � pi� lungo e regolabile a slitta sul suo asse pi� lungo. Secondo me meglio si adatta ai supporti dei tele che sono abbastanza lunghi, per cui fossi in te, visto che hai il 70-200 e magari un domani decidessi di passare ad un'ottica ancora pi� lunga, non sottovaluterei l'idea di prendere il modello con l'attacco lungo; certo costa un po' di pi�, ma alla lunga potrebbe tornarti utile.


Ciao a tutti,
mi accodo a questa discussione perch� anch'io sto valutando di acquistare una MGRC5 o 3 ed ho le stesse necessit� e gli stessi dubbi esposti in questo 3D.

La mia domanda � questa: quali sono le effettive differenze tra la MGRC5 e la MGRC3, a parte il maggior peso sopportato da quest'ultima (16 kg. vs. i 12 della 5)?
In altre parole, perch� ti sei orientato sulla 5 e non sulla 3?

In ultimo, per un 70-200 duplicato con TC17 o TC20, quale delle due sarebbe da preferire?

Grazie
Luigi
Falcon58
L'unica differenza tra la 3 e la 5 oltre naturalmente alla diversa tenuta per il peso, � la differente lunghezza e larghezza della piastra rapida (ti avrei segnalato il link sul sito della manfrotto riguardante gli esplosi dei prodotti, ma da quando hanno rimodernato il sito non riesco pi� a trovarlo).
Quando presi la 5 lo feci per le dimensioni del piede di attacco del 300/2,8, ma ragionandoci a freddo dopo un po' di tempo mi accorsi che forse la versione 3 sarebbe stata pi� versatile soprattutto con l'uso di focali anche pi� lunghe del 300. Con l'obiettivo con cui intenderesti usarla � solo una questione di scelta tua personale.
Io ho ordinato il sistema di blocco della versione 3 come ricambio per poter trasformare la mia 5 in una 3.

Ciao

Luciano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.