Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Brado
Una cosa che ho notato (dopo 22 anni di foto) è che le foto costano.
Costa il rullino, costa lo sviluppo e devi pagare anche quelle che hai sbagliato.
La cosa non mi quadra, il digitale non mi convince, troppi "giri di corrente" a discapito del cromatismo, forse fra 10 anni il digitale potrà avermi come acquirente.

Perciò, che faccio? Non posso attendere 10 anni per fare una foto, consigliatemi.
Flanker78
Essendo un utilizzatore del sistema analogico...comprendo appieno il tuo discorso.
Come risolvere questa situazione?? hmmm.gif
Io sto contemplando l'acquisto di un film scanner, adatto per l'appunto a DIA e negativi.
La soluzione potrebbe essere nel caso delle stampe da negative chiedere al laboratorio soltanto lo sviluppo (oggi costa circa 1,50 € per un rullino da 36 pose), una volta ottenuti i negativi si passano allo scanner e lì decidere quali fotogrammi stampare.

Per quanto riguarda i rullini...devo dire che il prezzo è elevato solo in caso di acquisto di pellicole professionali; a dire il vero quelle...commerciali...mantengono un prezzo abbastanza ragionevole.

Ciao
tembokidogo@libero.it
QUOTE (Brado @ Jul 23 2004, 08:07 PM)
Una cosa che ho notato (dopo 22 anni di foto) è che le foto costano.
Costa il rullino, costa lo sviluppo e devi pagare anche quelle che hai sbagliato.
La cosa non mi quadra, il digitale non mi convince, troppi "giri di corrente" a discapito del cromatismo, forse fra 10 anni il digitale potrà avermi come acquirente.

Perciò, che faccio? Non posso attendere 10 anni per fare una foto, consigliatemi.

Dopo 22 anni????? blink.gif Io me n'ero accorto al primo rullino, e sì che erano altri tempi... wink.gif
Certo, fotografare costa: anche andare in macchina, al cinema, a teatro, in piscina, giocare a tennis, sciare....per non parlare di esigenze ben più importanti e "primarie"...
Del resto anche il digitale non è "gratis": acquistata la macchina ci sono le schede, il computer che dopo un po' necessita di un minimo di upgrade, le batterie, e poi quelle immagini dovrai immagazzinarle da qualche parte e, qualcuna, stamparla... Vogliamo metterci un Mindstore o "erede", o quantomeno un masterizzatore e un congruo numero di cd?
Molti hanno (a mio avviso erroneamente) salutato col digitale l'arrivo della "fotografia gratis", o a basso costo: i costi ci sono e ci saranno sempre, dipende da te decidere in che misura contenerli o ammortizzarli.
Non entro nella disputa digitale o analogico, se n'è parlato fino alla nausea: io la mia scelta l'ho fatta sulla base di gusti assolutamente personali, non in base a criteri economici. Un professionista, invece, non può eludere l'aspetto economico, ma non mi sembra il tuo caso.
Che fare, allora?
Continuare a fotografare, ovviamente: se vuoi evitare di pagare le foto mal riuscite, scatta in bianco e nero e stampa solo quelle che ti piacciono. Comprando la pellicola in bobine da 30 metri e preparando da te i rullini arriverai a risparmiare fino al 50% sul costo del materiale sensibile....Oppure in negativo colore chiedi solo sviluppo e provini, e ingrandisci le immagini migliori...ma non aspettare 10 anni!
Diego
domenico marciano
Questo e' il mio primo intervento in questa sede.
Come tutti gli hobby, anche la fotografia come tale e' costosa.
Ma quanto costano le foto?Non come una volta oggi i prezi si sono livellati e le stampe mica hanno i prezzi di 10-20 anni fa.
Il digitale dici che non ti convince ma, come detto da Flanker78, uno scanner, sembra essere anche un compromesso.Forse chi ha un discreto archivio conviene, ma il mio pensiero e' rivolto al digitale.La qualita c'e' bisogna soltanto cercarla.
Lambretta S
Non mi è chiaro il concetto di "Cromatismo" che trova ampio spazio nei tuoi post... ce/me lo protresti illustrare con qualche immagine... senza polemica solo per capire cosa intendi visto che sembra essere molto importante per Te... wink.gif wink.gif wink.gif

Magari è una cosa che può interessare anche me/noi... oppure è una cosa che chiamiamo in un altro modo... il dubbio nasce in quanto dici di aver trovato differenze di "Cromatismo" che ti ha fatto propendere più per la F3 ancorchè per la F5... ovvero è un qualcosa legato all'esposizione e quindi potrebbe entrarci il fattore fotocamera... oppure è una questione di colori nel qualcaso dovrebbe dipendere più dalle ottiche che dalle fotocamere... quindi se sei così gentile da dipanare la matassa te ne saremmo grati... Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Gabriele Lopez
Non è ben chiaro di quali giri di corrente parli, tuttavia le due filosofie di utilizzo sono ben differenti negli intenti...

Comunque non illuderti, il digitale non ti darà quella soglia di risparmio che credi, a meno che tu non scatti davvero tanto, e poi comunque le più belle vorrai pur stamparle, no?

Io ti consiglio una DSLR, in modo da disporre di una macchina digitale, che all'occorrenza possa riprendere in MACRO anche i negativi-dia e farti da scanner, come spiegato in varie discussioni in questo forum, in questo modo avresti entrambi i mezzi.

Risparmio e fotografia non vanno assieme, da sempre. Quanto ti capisco...

Ciao!
zico53
Salve a tutti sono Pino.
A proposito di costi (con quello che ho speso dovrei essere un professionista) siccome volevo ridare vita a tutti i vecchi negativi,gelosamente custoditi, qualcuno sa dirmi quanto costa in genere uno scanner per pellicola? Inoltre mi sono informato in laboratorio per farmeli digitalizzare da loro e mi anno chiesto sessanta euro a disco. Non vi sembra un po esosa come richiesta.
domenico marciano
Se ne hai veramente tanti ti consiglio l'acquisto.
molecola
QUOTE (zico51 @ Jul 24 2004, 05:31 PM)
Salve a tutti sono Pino.
A proposito di costi (con quello che ho speso dovrei essere un professionista) siccome volevo ridare vita a tutti i vecchi negativi,gelosamente custoditi, qualcuno sa dirmi quanto costa in genere uno scanner per pellicola? Inoltre mi sono informato in laboratorio per farmeli digitalizzare da loro e mi anno chiesto sessanta euro a disco. Non vi sembra un po esosa come richiesta.

Dipende da quello che vuoi farci con le scansioni.

Se vuoi digitalizzare i negativi e le diapositive per vederli al pc o metterli su cd basta uno scanner piano di buona qualità con adattatore per lucidi, dai 150 euro in su.
Se vuoi ottenere un file adatto anche per la stampa ci vuole uno scanner dedicato per pellicole, si parte da 350 euro per un 2800 dpi per passare a circa 800 per un 4000/5400 dpi. Poi ci sono i professionali.....

Ciao.
zico53
QUOTE
Se vuoi digitalizzare i negativi e le diapositive per vederli al pc o metterli su cd basta uno scanner piano di buona qualità con adattatore per lucidi, dai 150 euro in su.



Lo scanner piano con adattatore per pellicole l'ho già provato e non è molto indicato. Visto il costo non proibitivo proverò a prenderne uno dedicato per negativi. grazie per la segnalazione, ciao
VINICIUS
Come già detto da molti la scelta dello scanner è vincolata da quello che vuoi fare con la scansione. Certo che se vuoi stampare allora tanto vale usare il negativo direttamente. A meno che non ti interessi proprio la stampa di un fotoritocco. A questo punto non hai altro da fare che acquistare uno scanner dedicato (2800 DPI spesso non bastano). Per altri scopi potrebbe essere sufficiente uno scanner piano con funzione di scansione lucidi. Se dai uno sgaurdo al mio sito puoi avere un esempio di come funziona l'Epson Perfection 2400 Photo usato alla metà della risoluzione massima.
Ciao!
DiegoParamati
Esiste una catena di negozi di fotografia (280 neg. in europa) dove a fronte i una tessera annuale di 17€ oltre ai soliti sconti su tutto il loro materiale con ogni sviluppo+stampa di rullini negativi (non diapo quindi) viene regalato un rullino a propria scelta e secondo me l'assortimento è molto vasto (ci sono anche alcuni Ilford, mi sembra HP5 e FP4) biggrin.gif
Se volete saperne di più contattatemi via mail.
DiegoParamati
Dimenticavo di dirvi che stampano solo quelle che cosiderano riuscite, a meno che non gli si dica di stampare tutto biggrin.gif
zico53
QUOTE (VINICIUS @ Jul 25 2004, 06:50 PM)
Come già detto da molti la scelta dello scanner è vincolata da quello che vuoi fare con la scansione. Certo che se vuoi stampare allora tanto vale usare il negativo direttamente. A meno che non ti interessi proprio la stampa di un fotoritocco. A questo punto non hai altro da fare che acquistare uno scanner dedicato (2800 DPI spesso non bastano). Per altri scopi potrebbe essere sufficiente uno scanner piano con funzione di scansione lucidi. Se dai uno sgaurdo al mio sito puoi avere un esempio di come funziona l'Epson Perfection 2400 Photo usato alla metà della risoluzione massima.
Ciao!

Ciao, Vinicius, ti rispondo solo per dirti che ho dato un'occhiata al tuo sito. é una meraviglia, ma con me sfondi una porta aperta, perchè nel centro storico di Palermo io ci sono nato, cresciuto, e ci continuo a vivere quotidianamente. Ancora tanti complimenti; bellissime le foto del mare.
Forza Palermo in tutti i sensi (anzi Zamparini). ciao
VINICIUS
QUOTE (zico51 @ Jul 26 2004, 01:34 PM)
Ciao, Vinicius, ti rispondo solo per dirti che ho dato un'occhiata al tuo sito. é una meraviglia, ma con me sfondi una porta aperta, perchè nel centro storico di Palermo io ci sono nato, cresciuto, e ci continuo a vivere quotidianamente. Ancora tanti complimenti; bellissime le foto del mare.
Forza Palermo in tutti i sensi (anzi Zamparini). ciao

Che dire, mi hai lasciato sbalordito e contento!
Contento perchè c'è un siciliano ed un palermitano in più sul forum.
Contento per le belle parole (troppe) che hai speso il mio sito e le mie fotografie.
Mi fa un gran piacere e mi porta gran gioia sapere che hai apprezzato le foto di Palermo (non soltanto del centro storico, spero)!

Ciao e a presto,
Raffaele. VINICIUS
Flanker78
QUOTE (DiegoParamati @ Jul 26 2004, 09:48 AM)
Dimenticavo di dirvi che stampano solo quelle che cosiderano riuscite, a meno che non gli si dica di stampare tutto biggrin.gif

Ciao Diego, ti ho mandato una mail, attendo una tua gradita risposta, ciao! wink.gif
Flanker78
QUOTE (VINICIUS @ Jul 25 2004, 06:50 PM)
Come già detto da molti la scelta dello scanner è vincolata da quello che vuoi fare con la scansione. Certo che se vuoi stampare allora tanto vale usare il negativo direttamente. A meno che non ti interessi proprio la stampa di un fotoritocco. A questo punto non hai altro da fare che acquistare uno scanner dedicato (2800 DPI spesso non bastano). Per altri scopi potrebbe essere sufficiente uno scanner piano con funzione di scansione lucidi. Se dai uno sgaurdo al mio sito puoi avere un esempio di come funziona l'Epson Perfection 2400 Photo usato alla metà della risoluzione massima.
Ciao!

Se si presuppone il seguente uso:

1) Sviluppo di un rullino e controllo tramite scanner per stampare le foto...migliori.
2) Scansione DIA per tramutarle in file JPG da stampare...come fossero foto digitali, evitando così quello che succede sempre a portare DIA da stampare su carta fotografica e cioè che vengano sottoesposte.
3) Creazione di un archivio su CD di foto da negative e DIA.

...basta un 2800 dpi??? oppure con gli usi sopra descritti andresti a colpo sicuro su un 4000 dpi??? huh.gif
molecola
QUOTE (Flanker78 @ Jul 26 2004, 02:08 PM)
Se si presuppone il seguente uso:

1) Sviluppo di un rullino e controllo tramite scanner per stampare le foto...migliori.
2) Scansione DIA per tramutarle in file JPG da stampare...come fossero foto digitali, evitando così quello che succede sempre a portare DIA da stampare su carta fotografica e cioè che vengano sottoesposte.
3) Creazione di un archivio su CD di foto da negative e DIA.

...basta un 2800 dpi??? oppure con gli usi sopra descritti andresti a colpo sicuro su un 4000 dpi??? huh.gif

Bisogna fare una distinzione:

Scanner dedicato per pellicole e scanner piano con adattatore per pellicole e dia

Se parliamo di 2800dpi di uno scanner per pellicole dedicato per i punti:
1) e 3)
della tua richiesta direi che avanzano pure.
Per il punto
2)
siamo al limite, più indicato uno scanner dai 4000 in su.

I 2400/2800dpi di uno scanner piano invece sono adatti solo per i punti
1) e 3), non certo per una buona stampa da una scansione dia.

Parlo per esperienza personale, ho uno scanner piano da 2400dpi e un dedicato da 5400dpi.

Ciao.
Flanker78
Grazie molecola!!! wink.gif
Adesso è tutto chiaro...a proposito...il 5400 dpi ti sarà costato un patrimonio immagino? blink.gif
molecola
Poco meno di 800 euro, dry.gif
Ciao.
Flanker78
QUOTE (molecola @ Jul 26 2004, 03:51 PM)
Poco meno di 800 euro, dry.gif
Ciao.

Scusa Molecola,
posso farti una domanda via mail??
molecola
Direi proprio di si.

--->140466@virgilio.it<---

Ciao.
Flanker78
Grazie...Ti scrivo immediatamente! wink.gif
DiegoParamati
Scusa Molecola ma non so x stampare foto con lato lungo di 50cm quanto siano necessari i 300 dpi e con un 4000dpi come scanner se non sbaglio i conti dovresti poter fare stampe da 20 pollici (50cm) a 300dpi.+
Sono veramente necessari???
E' una curiosità, non una polemica...
Flanker78
QUOTE (DiegoParamati @ Jul 27 2004, 12:35 PM)
Scusa Molecola ma non so x stampare foto con lato lungo di 50cm quanto siano necessari i 300 dpi e con un 4000dpi come scanner se non sbaglio i conti dovresti poter fare stampe da 20 pollici (50cm) a 300dpi.+
Sono veramente necessari???
E' una curiosità, non una polemica...

...vorresti dire che 2800 dpi sono suffcienti? hmmm.gif
molecola
Direi di si, poi cè un'altro fatto secondo me da considerare:
la qualità del sensore. Non è un fatto solo di dpi
Un conto è fare una scansione a 2800dpi con uno scanner che ha appunto questa risoluzione dichiarata come massima e altro è farne una a metà risoluzione con uno da 5400.
Il sensore è un CCD quindi si innesca tutto il discorso della definizione, rumore digitale, gamma dinamica ecc.
Inoltre negli scanner di fascia superiore sono disponibili le famose funzionalità ROC, ICE e GEM che aiutano non poco.
Ciao.
molecola
QUOTE (DiegoParamati @ Jul 27 2004, 12:35 PM)
Scusa Molecola ma non so x stampare foto con lato lungo di 50cm quanto siano necessari i 300 dpi e con un 4000dpi come scanner se non sbaglio i conti dovresti poter fare stampe da 20 pollici (50cm) a 300dpi.+
Sono veramente necessari???
E' una curiosità, non una polemica...

La mia risposta si riferisce al post di Diego. smile.gif
Flanker78
Insomma...5400 e vai a manetta!! biggrin.gif Pollice.gif
domenico marciano
Non solo e' importante la risoluzione, che naturalmente piu' ne hai meglio e', ma tanto quanto sia la qualita' dell'obiettivo che non sia di plastica come gli scanner economici sia del software che lo supporta sia dalla gamma dinamica e per ultimo dalla meccanica di precisione.
Cito soltanto una cosa, sapevate che ad esempio la Fuji costruisce anche scanner e che il piu' "economico" si aggira circa sui cecchi 30 milioni? Pollice.gif
DiegoParamati
Non sapevo dello scanner Fuji, ma qualche anno fa (5-6) ho letto di un bellissimo plotter elettrostatico formato A0 che costava 83 milionji di lire...x cui sul professionale non mi stuopiscono i costi..

La mia domanda era riferita al fatto che mi sembrava assurdo dare solo i dpi come valore, sono molti altri i fattori in gioco.....puoi pure avere una F5 ma se metti un obiettivo del cavolo, pellicola scadente (3 da 100 iso 36 pose a3 €) e poi fai stampare in un lab del cavolo allora le fto non saranno il massimo, anche se hai usato la F5...
giusai
Diego Diego...
interessante questa cosa della convenzione.
puoi dirci di piu'!
io sono foto-nuova-novella pero' sto adottando il trucco di comprare pellicole b/n e pagare solo lo sviluppo (e' tanto noioso.....).
e poi stampo solo quello che mi entusiasma!
del resto stare a spulciare le tue foto con la lente d'ingrandimento sul provino a contatto e' una vera ganzata!!!!!!!
DiegoParamati
Giusai mandami una mail, qua sul forum non posso scrivere di più...
bird74
rigardo i prezzi di stampa, come ho scritto in un'altra discussione, ho trovato tramite la COOP (sì, proprio tramite la COOP... rolleyes.gif ) un buon laboratorio che dà buoni risultati a buon prezzo (0.21€ a stampa 12x18 e il solito 1.50€ per lo sviluppo)... ma comunque se si scatta senza pensare al prezzo (come penso dovrebbe essere...) i costi di gestione di questo hobby (quale è nel mio caso) sono alti (almeno per le mie tasche)

piuttosto che digitalizzare delle foto non è meglio aggiungere qualche euro ai famosi 800€ di buon scanner per una D70? (almeno per il colore, per il bianco e nero nessuno mai mi toglierà il neutol!!! woohoo.gif ;-)

in ferie, questa estate, ho scattato circa 350 foto e le ho fatte stampare tutte 12x18 ( brindisi.gif non sono ubriaco....) perché per fare delle ristampe dopo i provini il prezzo non è più 0.21€ ma sale molto, arriva a 0.50-0.55€ o giù di lì e la soglia di convenienza si assottiglia considerato anche il prezzo dei provini
sia ben chiaro, parlo di fotoricordo, non di un servizio di 350 foto da cui tirarne fuori 10 buone e il resto si butta via... delle 350 foto ne ho tenute buone circa 250, per dare continuità alla storia e al giro fatto

pensavo di rimpiazzare la mia F55 con una F80, ma quasi quasi la affianco ad una D70, costa un bel po' ma almeno "riciclo" gli obiettivi

...giusto delle considerazioni hmmm.gif da uno che ha pagato più di 70 euro di fotoricordo... ph34r.gif

PS: a tutto ciò si aggiungono i costi di camera oscura
giuseppe1977
Io ho appena acquistato una f80 che affiancherò alla mia stupenda D70...

come aggirerò i costi???

Acquisto uno scanner economico, vedi epson 1670... mi scansioni i negativi(quindi solo sviluppo)... come sorta di anteprima dell'immagine e poi mi stampo... cio che mi piace al alboratorio....

Byez
bird74
ma quando si scansiona (o scannerizza... blink.gif ) un negativo che risultati si hanno? è leggibile la foto dipo l'inversione oppure rimane la dominante del colore del film?
la scansione di diapositive viene meglio?

giusto per chiarire queste mie poche e confuse idee al riguardo... hmmm.gif
Rita PhotoAR
Parere personale:gli scaneer casalinghi rispetto alle stampe fatte bene non sono molto convincenti,giusto giusto quel tanto per fare un archivio o una provinatura.Ho scattato delle dia e poi le ho scannerizzate con uno scanner per pellicole e positivi 35mm ma erano un'oscenità rispetto alle riprese dirette in digitale.Il mio pensiero è concorde con quello di Giuseppe1977,si cannerizza e poi si stampano le migliori!
Flanker78
QUOTE ([giada] @ Aug 28 2004, 07:01 PM)
Ho scattato delle dia e poi le ho scannerizzate con uno scanner per pellicole e positivi 35mm ma erano un'oscenità rispetto alle riprese dirette in digitale.

In effetti...si parla di scanner casalinghi.
Ad esempio lo scanner della Epson menzionato da giuseppe1977 è davvero economico (dovrebbe costare all'incirca poco più di 130 euri) anche se si tratta di una linea di scanner dalla doppia funzione (piani e per foto); proprio per questo, sono venuto a conoscenza che il leader di questo tipo di scanner è il 4870 photo (il cui costo supera di poco i 500 euri):4800 dpi primaria x 9600 dpi secondaria e 48 bit input/output.
Sono tentato anch'io all'acquisto di questo accessorio anche se...la prova del 9 la fanno le DIA scansionate.
Se si riesce a convertirle in un file JPG o RAW senza perdita della tonalità di colore per poi poterle stampare comodamente su carta fotografica, allora il gioco è fatto.
E per questo uso, sono convinto che solo gli appositi film scanner possono lavorare per bene.
apelle13
Visto che con i minilab recenti anche le pellicole negative vengono scannerizzate prima della stampa il mio fotografo, se lo chiedo, mi consegna un CD a 2 euro dal quale poi posso scegliere quelle da stampare veramente.

Siccome non credo che sia un marziano puoi provare a chiedere anche tu...

walter
matteoganora
QUOTE (Brado @ Jul 23 2004, 08:07 PM)
Una cosa che ho notato (dopo 22 anni di foto) è che le foto costano.
Costa il rullino, costa lo sviluppo e devi pagare anche quelle che hai sbagliato.
La cosa non mi quadra, il digitale non mi convince, troppi "giri di corrente" a discapito del cromatismo, forse fra 10 anni il digitale potrà avermi come acquirente.

Perciò, che faccio? Non posso attendere 10 anni per fare una foto, consigliatemi.

Ecco (ma d'altronde lo sappiamo... biggrin.gif ), che si riparla di resa cromatica scarsa del digitale... sei sicuro di non essere rimasto a dieci anni fa??? huh.gif

Consiglio... non aspettare dieci anni... brucia tutte le tue pellicole (o regalale a chi non ne può fare a meno), e comprati un mezzo che ti faccia risparmiare, con una cromia bellissima, da cui potrai stampare le foto che vorrai... l'FM3a tienila come reliquia... rolleyes.gif

laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ciao Asso (continuo a preferire il tuo nick originario!) wink.gif

user posted image
bird74
sempre in tema scanner, ho trovato il modello della HP ScanJet 3670c a 69,00 euro: può essere valido?
(sempre per fare delle anteprime per la selezione delle foto da stampare, certamente non le mando al National...)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.