Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Giorgio1985
Ho già letto le numerose discussioni in tema e sono giunto alla conclusione che il 18-70 è insostituibile come range di focali con solo un'altro obiettivo.
Valutiamo le possibilità:

12-24 + o il 24-85 o il 28-70 economicamente alquanto impegnativa
17-35 + 35-70 ugualmente costosa
vari obiettivi fissi non pratici come uno zoom
obiettivi universali con i quali non sempre si va sul sicuro.

Quello che mi domando è possibile che la nikon non pensi ad un obiettivo con il quale poter sostituire quest'ottica.
Personalmente non me la sento di spendere la cifra del 12-24 ed un domani non poterlo utilizzare su un formato pieno...

Io possiedo il 18-70 d il 70-300vr.
Poi mio padre ha, ma li uso anche io, il 60 micro, il 50 f1.8, l'80-200 a pompa e un sigma 400.

Se qualcuno può suggerirmi un'alternativa valida sono contentissimo.
daniele.flammini
QUOTE(Giorgio1985 @ Jul 11 2007, 04:34 PM) *

Quello che mi domando è possibile che la nikon non pensi ad un obiettivo con il quale poter sostituire quest'ottica.

è presto detto..
gli zoom si cerca di farli con minore escursione focale possibile per limitare i compromessi ottici e contenerne le dimensioni.
se facessero un 18 70 f/2.8 sarebbe enorme pesante e soffrirebbe sicuramente di qualche compromesso (distorsione evidente o purple fringing o vignettatura o che sò io..)
Manuela Innocenti
Io invece il 18-70 mmm l'ho sostituito con un 18-200 VR e mi sono trovata meglio smile.gif
16ale16
QUOTE(Giorgio1985 @ Jul 11 2007, 04:34 PM) *

Ho già letto le numerose discussioni in tema e sono giunto alla conclusione che il 18-70 è insostituibile come range di focali con solo un'altro obiettivo.
Valutiamo le possibilità:

12-24 + o il 24-85 o il 28-70 economicamente alquanto impegnativa
17-35 + 35-70 ugualmente costosa
vari obiettivi fissi non pratici come uno zoom
obiettivi universali con i quali non sempre si va sul sicuro.

Quello che mi domando è possibile che la nikon non pensi ad un obiettivo con il quale poter sostituire quest'ottica.
Personalmente non me la sento di spendere la cifra del 12-24 ed un domani non poterlo utilizzare su un formato pieno...

Io possiedo il 18-70 d il 70-300vr.
Poi mio padre ha, ma li uso anche io, il 60 micro, il 50 f1.8, l'80-200 a pompa e un sigma 400.

Se qualcuno può suggerirmi un'alternativa valida sono contentissimo.


Il 12-24 lo puoi prendere Tokina usato e risparmi parecchio, pur mantenendo una qualità di tutto rispetto.
Per il 24-85 la spesa non è certo impossibile ed è full frame.
Ma a questo punto ti chiedo: se la tua perplessità riguarda l'uso di ottiche sul pieno formato un domani, perchè avresti comprato il 18-70? Tanto valeva prendere solo il corpo macchina, se hai preso un kit, e prendere poi un obiettivo pieno formato.
Ma se ce l'hai fai sempre in tempo a venderlo e a rientrarci con un po' di euro, visto che ha un notevole mercato nell'usato.

Ciao
reefaddict
QUOTE(Giorgio1985 @ Jul 11 2007, 04:34 PM) *

Quello che mi domando è possibile che la nikon non pensi ad un obiettivo con il quale poter sostituire quest'ottica.


Va bene, sono il signor Nikon, proviamo a sostituirla:
- faccio un 17-85 f/4-5,6 stabilizzato (vedi CanXn wink.gif mi viene caruccio, distorce un sacco, è buio, soffre di aberrazione e ha solo un po' di escursione in più hmmm.gif
- allora faccio un 18-70 f/2,8-4,0 viene bello caruccio, facciamo sugli 800-1000 Euro? Ma con un po' di luce in meno risparmio un sacco e con un po' di euro in più prendo un 17-55 f/2,8
- allora faccio un 18-70 f/3.5-4.5 che non viene caro e controllo discretamente la distorsione... toh! ma c'è già!

Capita l'antifona? biggrin.gif
Franco_
QUOTE(Urania @ Jul 11 2007, 04:42 PM) *

Io invece il 18-70 mmm l'ho sostituito con un 18-200 VR e mi sono trovata meglio smile.gif


Si ma il nostro amico vuole che il 24x36 sia coperto anche a 18mm...

Temo che il gioco non valga la candela per una serie di questioni già brillantemente elencate wink.gif .
Aggiungo che peso e ingombro (e prezzo) sarebbero certamente maggiori dell'attuale anche senza bisogno di produrre un f/2.8 costante (sarebbe il carico da 11 laugh.gif ) e questo per il solo fatto di dover coprire il 24x36 sull'intera escursione anche mantenendo l'attuale apertura f/3.5-4.5.
mistercoki
QUOTE(Giorgio1985 @ Jul 11 2007, 04:34 PM) *

Ho già letto le numerose discussioni in tema e sono giunto alla conclusione che il 18-70 è insostituibile come range di focali con solo un'altro obiettivo.
Valutiamo le possibilità:

12-24 + o il 24-85 o il 28-70 economicamente alquanto impegnativa
17-35 + 35-70 ugualmente costosa
vari obiettivi fissi non pratici come uno zoom
obiettivi universali con i quali non sempre si va sul sicuro.

Quello che mi domando è possibile che la nikon non pensi ad un obiettivo con il quale poter sostituire quest'ottica.
Personalmente non me la sento di spendere la cifra del 12-24 ed un domani non poterlo utilizzare su un formato pieno...

Io possiedo il 18-70 d il 70-300vr.
Poi mio padre ha, ma li uso anche io, il 60 micro, il 50 f1.8, l'80-200 a pompa e un sigma 400.

Penso sia facilmente sostituibile, Io ho sostituito, credo egregiamente, il 18-70 f3.5-4.5 col 18-200 f3.5-5.6 VR II.
Naturalmente sono sempre opinioni... smile.gif
Saluti
Marco

Se qualcuno può suggerirmi un'alternativa valida sono contentissimo.

alcarbo
QUOTE(Urania @ Jul 11 2007, 04:42 PM) *

Io invece il 18-70 mmm l'ho sostituito con un 18-200 VR e mi sono trovata meglio smile.gif


Quello che non capisco è come il 18-200 vr (da quel che ho letto più volte nel forum) sia senz'altro ritenuto migliore del 18-70 ed ancor di più del 18-135 (aboritto dai più), pur avendo una escursione focale esagerata.

Se è veramente così buono come si dice val la pena di ....... (frena) provarlo. Di comprarlo non se ne parla neanche...... per ora

A te consiglierei allora di tenere il 70-300 vr ottimo e magari sostituire il 18-70 con 18-200 appena puoi............... in attesa del 18-400 f 2.8 (immagina che dimensioni, peso e costi e alla fine resa scadente)
Giorgio1985
Certo che un 18-70 f2.8 lo devi portare in giro con la cariola se non sei un culturista...

Il 18-70 l'ho preso perchè in kit è molto conveniente prenderlo.

Avevo pensato anche io al 24-85 ma perdo il grandangolo.
L'unica soluzione è un 12-24 o un 10-20 e il 24-85, per restare su cifre umane.
Il 18-200 non l'ho mai provato ma con i soldi con i quali potrei comprarlo ci prendo il 24-85 a questo punto.
Delle ottiche non dx anche nell'usato non c'è nulla che possa rimpiazzare il 18-70?


Ciao a tutti e grazie per le risposte
Franco_
QUOTE(Giorgio1985 @ Jul 11 2007, 08:17 PM) *

...
Delle ottiche non dx anche nell'usato non c'è nulla che possa rimpiazzare il 18-70?
Ciao a tutti e grazie per le risposte


Per quanto ne so, no. A meno che non ti accontenti di una escursione molto più ridotta ma anche abbastanza accessibile nel prezzo come il 18-35 che copre il 24x36... E' un obiettivo di buonissima qualità, ma credo che il suo range non faccia al caso tuo...
Savinos
Anche secondo me il 18-70 ha un rapporto prestazioni / prezzo , notevole e non facilmente sostitibile ,a parita di prezzo.
purtroppo ,sempre secondo me, un po' snobbato forse perche' e' un'ottica venduta anche in kit.
@ssembl@tore
QUOTE(Giorgio1985 @ Jul 11 2007, 08:17 PM) *

Delle ottiche non dx anche nell'usato non c'è nulla che possa rimpiazzare il 18-70?
Ciao a tutti e grazie per le risposte

Io non capisco perche' lasciare un'ottica che sul digitale fa egregiamente il suo dovere, (poi per quello che costa io lo terrei ugualmente) e andare a prendere un'altra ottica non DX per rendere meno sullo stesso sistema..con un esborso in piu e minore resa...poi mica te la regalano l'ottica di "vecchia" concezione.. hmmm.gif
Franco_
Il perchè lo ha scritto...

QUOTE(Giorgio1985 @ Jul 11 2007, 04:34 PM) *

...Personalmente non me la sento di spendere la cifra del 12-24 ed un domani non poterlo utilizzare su un formato pieno...


Il 18-35 sul "formato pieno" ci va...
@ssembl@tore
QUOTE(Franco_ @ Jul 11 2007, 08:44 PM) *

Il perchè lo ha scritto...
Il 18-35 sul "formato pieno" ci va...

Il 18-35 sull'analogico e' una lente eccellente che acquisterei senza dubbio, ma sul digitale non da il meglio di se, soffre di purple fringing esageratamente, ed e' molto contrastato.
Io invece terrei il 18-70 e aspetterei volentieri i nuovi arrivi, che ancora non sappiamo con sicurezza cosa uscira' sul mercato, sia come macchine che obiettivi, cosi nel frattempo metterei da parte qualche euro in piu per il prossimo acquisto.
Maicolaro
Sono d'accordo con @ssembl@tore anche perchè ad oggi non è ragionevole pensare di vedere il FF Nikon su macchine consumer prima di un paio d'anni.
I motivi per pensare di sostituire il 18-70 a mio parere dovrebbero essere altri, ottimo rapporto qualità prezzo d'accordo, ma non è esente da difetti sopratutto relativamente a caduta di luce e distorsione.
Ovviamente l'importanza che ognuno di noi dà a questi aspetti è soggettiva ma non direi che in casa Nikon manchino le alternativative, sopratutto se in basso si prende il 12-24, unica soluzione "umana" in quanto a ottiche supergrandangolari.
abyss
Ovviamente non conosco il futuro blink.gif , ma credo che facilmente potrebbe arrivare da mamma Nikon un 18-70 con le stesse aperture ed ingombri attuali, ma "VR" (e magari con un miglior controllo della distorsione a 18mm).
In fondo il 55-200 è passato a "VR" a parità di prezzo.
Ed anche un 18-70 si gioverebbe della presenza del VR: a me capita ad esempio di voler scattare a 70mm a tutta apertura e la luce disponibile mi da 1/30. Col VR non dovrei alzare gli ISO di uno-due stop, ed avrei uno scatto qualitativamente migliore...
Comunque gli attuali problemi (vignettatira e distorsione) del 18-70 sono rimediabili facilmente con Capture o simili, quindi lo uso tantissimo e lo reputo una buona lente...
Franco_
QUOTE(@ssembl@tore @ Jul 11 2007, 09:15 PM) *

Il 18-35 sull'analogico e' una lente eccellente che acquisterei senza dubbio, ma sul digitale non da il meglio di se, soffre di purple fringing esageratamente, ed e' molto contrastato...


Ciao.

Non ho mai provato il 18-35, ma ho letto con molta attenzione la recensione che a suo tempo fece il buon Tramonto quando confrontò il 18-35 con il 12-24 (chi fosse interessato la trova qui).
Il 18-35 non è il 17-35 ma rapportato al prezzo si difende benissimo.
Se l'ho citato l'ho fatto perchè il nostro amico parlava anche del 12-24 (che possiedo e che costa di più)...
Probabilmente tu il 18-35 lo hai provato su digitale e ne parlerai con maggior cognizione di causa di me; io mi baso solo sul test di Tramonto... smile.gif

Un slauto
davideconticelli
Secondo me il futuro ci riserva qualcosa del tipo 18-135 VR (che comprerei) magari migliorato otticamente. Secondo me cmq il 18-70 resta un ottimo obiettivo, leggero, ben fatto e di buona qualità e lo preferisco anche al 18-200 (come ho già scritto in altre occasioni) perchè mi fornisce immagini più uniformi come nitidezza dal centro ai bordi...
Giorgio1985
Per ora rsto in attesa, anche se la discussione sul tamron 17-50 mi ha incuriosito, soprattutto il prezzo è vantaggioso, vorrei provarlo o sapere da chi lo ha provato se facendo il passaggio dal 18-70 si avverte un miglioramento.

Ciao a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.