Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
sbucchi
Ho avuto diverso tempo a disposizione, ma ancora non ci siamo.
Il problemna e' sempre lo stesso: non tornano i colori tra il visualizzato e lo stampato.
Ma la cosa curiosa, e che non caopisco, e' questa:
una volta finita l'elaborazione della foto, con qualsiasi programma, lancio la stampa e il driver di stampa (uso una R800 Epson) mi fa' vedere l'anteprima: ebbene non e' uguale all'elaborazione dalla quale prende l'immagine.
In effetti quello che si vede sull'anteprima di stampa torna abbastanza con la stampa vera e propria...
Dove e' che non ci ho capito nulla?? grazie.gif grazie.gif
meialex1
Come prima cosa Ti suggerisco di acquistare una sonda per calibrare il Tuo monitor e far si che i colori restituiti dallo stesso siano più "veritieri"

Ti linko un paio di cosine che spero possano esserti di aiuto.

Marco Negri e calibro monitor

Gianluca e aiuto per una buona stampa

buzz
Quello che vedi a monitor non sarà mai uguale a quelloc he vedi in stampa per una questione fisica di creazione dellì'immagine.
Il monitor forma l'immagine generando dei fasci luminosi che mescolandosi danno i colori, mentre la stampa mescola inchiostri che sottraggono colore dalla luce naturale, lasciando riflettere solo quello voluto.

Vedi: sintesi additiva e sintesi sottrattiva di formazione dei colori.

Inoltre, come detto da Alessandro, potresti avere sia il monitor non calibrato, sia i vari programmi che usano profili colore differenti, per cui, ogfni volta che apri una immagine e la visualizzi a monitor, ogni programma la traduce in maniera differente.

Innanzitutto conviene calibrare il monotor con una sonda, e poi controllare che i profili colore dei programmi utilizzati siano coerenti.
Ricorda inoltre che photoshop, oltre al profilo colore di lavoro, utilizza anche un atraduziione a monitor che è una smplice "prova" di visione. Andrebbe esclusa per la stampa diretta sulla propria stampante, o quanto meno controllata che non sia impostata a prova di stampa per tipografia.
giuliocirillo
anchio fino a che non ho acquistato una sonda e calibrato il monitor avevo più o meno il tuo problema.
come ti hanno detto partire da un monitor ben calibrato è gia un grande passo avanti.
uso PS per stampare ed anchio ho la r800, utilizzando i profili di stampa epson (profili ICC) per le varie carte che utilizzo (premium glossy e semiglossy), questi profili puoi trovarli e scaricarli dal sito epson USA, ottengo un buon risultato (ricorda che se usi tali profili gli inchiostri devono essere quelli originali epson).
ricorda poi che come ha detto Buzz, la perfetta corrispondenza tra monitor e stampa è una chimera.....ci si può avvicinare molto, ma.....

ciao
sbucchi
Grazie a tutti delle risposte, ma non capisco perche' a parita' di "staratura" del monitor da PS vedo una cosa e dall'anteprima di stampa del driver dell'R800 ne vedo un'altra... unsure.gif
Scusate, ma per me 'sti profili sono proprio un po' ostici...
Grazie e ciao.
meialex1
Il fatto che Tu veda l anteprima di stampa differente dall imagine data da PS è normale, dipende sempre dal profilo che usi per la stampa...........


Aggiungo altre succolenti cosine che sono sempre utilissime per la preparazione alla stampa, con NX.......

Dimensioni di stampa

Stampa del foglio provini

Uso della taglierina per la stampa

Preparare le dimensioni per la stampa

sbucchi
THANKS tongue.gif
HO LA TASTIERA BLOCCATAAAAAA
SCRIVO SOLO URLANDOOOOO biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
buzz
Una ultreriore opzione che ha photoshop è quella di stabilire chi deve gestire la stampa.
Quando apri la finestra di stamnpa con anteprima hai in basso un'opzione (forse devi abilitare le opzioni avanzate) dove ti chiede: lascia che photoshop gestisca i colori, o lascia che sia la stampante a gestre i colori.

Prova a modificarla.
Massimo.Novi
QUOTE(meialex1 @ Jul 8 2007, 09:56 PM) *

Il fatto che Tu veda l anteprima di stampa differente dall imagine data da PS è normale, dipende sempre dal profilo che usi per la stampa...........
...


Ciao

A dire la verità non dipende da quale profilo usi ma dal fatto che l'anteprima dei driver Epson NON E' "color managed" ossia non utilizza le impostazioni del driver in caso dell'utilizzo di profili esterni.

Anzi, un buon modo per sapere se la catena di stampa è corretta è proprio avere l'immagine di anteprima del driver "sballata". Magari in futuro correggeranno questo comportamento.

Saluti
Falcon58
Ciao,

all'atto dell'anteprima di stampa (intendo l'anteprima mostrata dal driver di stampa), se lasci che sia Photoshop a gestire il colore (quindi devi aver disabilitato la gestione colore dal driver di stampa) ciò che visualizzi in anteprima DEVE essere diverso da ciò che esce dalla stampante e anche dalla foto visualizzata in Photoshop; viceversa se lasci gestire il colore al driver della stampante, l'anteprima sarà molto simile a ciò che ti verrà stampato e a ciò che hai visualizzato precedentemente in Photoshop.
La cosa fondamentale è il non fare gestire due volte il colore prima da Photoshop poi dalla stampante in quanto tale operazione porterebbe inevitabilmente ad ottenere foto completamente sballate.
Tutto questo dando per scontato che tu abbia il monitor calibrato.........

Luciano
Nickel
Che l'anteprima fornita dalla R800 risulti "sballata" è normale, ma la sua utilità non è quella di verificare la corrispondenza visiva quanto verificare il "taglio" dell'immagine nel caso il rapporto tra DPI dell'immagine finale che va in stampa e megapixels richieda un'aggiustamento.

Un'anteprima abbastanza corrispondente la puoi ottenere, se hai tutte le cosine a posto (monitor calibrato etc.), con "l'imposta prova>personale (proof setup>custom), simulando il profilo della tua carta, l'intento, spuntando l'opzione "preserve numbers".

Saluti
Massimo.Novi
QUOTE(Nickel @ Jul 9 2007, 03:14 PM) *

.....Un'anteprima abbastanza corrispondente la puoi ottenere....
spuntando l'opzione "preserve numbers".
....


Ciao

Spuntare inteso come "attivare"? Strano. Di solito si usa solo in prove di prestampa CMYK per bypassare proprio i profili. In pratica come usare "assegna" invece che "converti" tra lo spazio colore dell'immagine ed il profilo di stampa. Ossia per verificare cosa viene inviato in stampa senza profilazione.

Saluti
Nickel
Naturalmente è vero, equivale ad assegnare, ma dato che quello che ricerco è solo una pre visualizzazione a monitor, non ho bisogno d'incorporare nulla nell'immagine..., l'effetto che il sottoscritto ha potuto verificare è quello di un certo "scurimento" che approssima molto bene lo scarto fisiologico che si ha poi tra immagine per sintesi additiva e sottrattiva, fonti di luce a parte.

Saluti
Massimo.Novi
QUOTE(Nickel @ Jul 9 2007, 05:51 PM) *

Naturalmente è vero, equivale ad assegnare, ma dato che quello che ricerco è solo una pre visualizzazione a monitor, non ho bisogno d'incorporare nulla nell'immagine..., l'effetto che il sottoscritto ha potuto verificare è quello di un certo "scurimento" che approssima molto bene lo scarto fisiologico che si ha poi tra immagine per sintesi additiva e sottrattiva, fonti di luce a parte.
...


Ciao

Veramente SPERO BENE che nell'immagine sia stato "incorporato" lo spazio colore altrimenti non credo sarebbe un bel vedere. In pratica invece che usare il profilo carta e stampante hai fatto l'esatto opposto.

Per la cronaca, anche se modifichi la luminosità del monitor ha un effetto "scurimento" ma ciò non significa eseguire un proof di stampa....

La sintesi non c'entra comunque.

Eppure continuo a chiedermi (senza nulla a pretendere e con la massima stima possibile):

ma è tanto complessa la gestione del colore digitale? blink.gif

pare di si! huh.gif

E il monitor non fa che peggiorare tutto. mad.gif

Comunque se lo "scurimento" va bene per simulare la prova a video, allora tutti contenti. biggrin.gif

Saluti


Nickel
Stai tranquillo, le mie immagini hanno incorporato quello che devono e sono in piena salute, e non ho bisogno di fare nessun proof di stampa vero e proprio, visto che so bene ormai cosa aspettarmi dalle mie stampanti,
se mi viene la curiosità di vedere la differenza tra un SPR800 Photo Paper(G) o un SPR800 PremGsly BstPhoto, con la preview attivata, senza assegnare o convertire nulla, seguito da un repentino "cancel", ho una conferma "visiva" di quanto già sapevo.

Lo scurimento io l'ho corredato di questi " inutili orpelli, ma se la cosa ti ha divertito avrò fatto la mia opera buona quotidiana, si sa, il riso, coltivato o meno, è salutare

Saluti
Massimo.Novi
QUOTE(Nickel @ Jul 9 2007, 06:57 PM) *

Stai tranquillo, le mie immagini hanno incorporato quello che devono e sono in piena salute, e non ho bisogno di fare nessun proof di stampa vero e proprio, visto che so bene ormai cosa aspettarmi dalle mie stampanti,


Questo si chiama un vero "personal knowledge printing"!! laugh.gif

QUOTE(Nickel @ Jul 9 2007, 06:57 PM) *

se mi viene la curiosità di vedere la differenza tra un SPR800 Photo Paper(G) o un SPR800 PremGsly BstPhoto, con la preview attivata, senza assegnare o convertire nulla, seguito da un repentino "cancel", ho una conferma "visiva" di quanto già sapevo.


Questo si chiama un vero "fast preview"!! laugh.gif

PS: veramente il preview fa esattamente questo: converte.

QUOTE(Nickel @ Jul 9 2007, 06:57 PM) *

Lo scurimento io l'ho corredato di questi " inutili orpelli, ma se la cosa ti ha divertito avrò fatto la mia opera buona quotidiana, si sa, il riso, coltivato o meno, è salutare


Su, non prendertela! Enjoy printing! wink.gif

Saluti


Nickel
QUOTE(manovi @ Jul 9 2007, 07:05 PM) *

Questo si chiama un vero "personal knowledge printing"!! laugh.gif



..e il bello è che funziona laugh.gif
QUOTE(manovi @ Jul 9 2007, 07:05 PM) *

Questo si chiama un vero "fast preview"!! laugh.gif
PS: veramente il preview fa esattamente questo: converte.



ma dai, sul serio?
QUOTE(manovi @ Jul 9 2007, 07:05 PM) *

Su, non prendertela! Enjoy printing! wink.gif



grazie, seguirò il consiglio, spero che per te non sia solo routine smile.gif




Nickel
Non volendo lasciar cadere la discussione in questo modo poco elegante vedo di definire meglio cosa ho inteso “incorporare” nel termine "scurimento", un’insieme di compattezza, saturazione, neri più neri e bianchi più bianchi, un’immagine depurata dagli effetti spuri di una luminosità artificiale della scena e dei flash, potrebbe definirsi una cura alla Capture Nx, è quello che mostra l’anteprima come da me impostata, questo es. può dare un’idea (per quanto un jpeg di 40 Kb possa fare) di cosa parlo, la seconda è ciò che l’anteprima mi ha lasciato immaginare del risultato su carta, la prima è il Tiff 16 bit, Adobe RGB, così come andato in stampa, anteprima che poi si è rivelata piuttosto aderente al risultato finale, che su carta naturalmente rende molto meglio che su video(ad es. la capigliatura mantiene un giusto contrasto con lo sfondo scuro, insomma lascio immaginare).




IPB Immagine


IPB Immagine

Molti si lamentano d’ottenere stampe molto più “scure” di quanto visualizzano a monitor, probabilmente giudicherebbero una variazione come da es. più che accettabile…

Baciamo le mani (di manovi) biggrin.gif
Massimo.Novi
QUOTE(Nickel @ Jul 10 2007, 06:24 PM) *

.....


Ciao

Bella ragazza. Ma cosa c'entrava tutto ciò con lo spuntare "Preserve numbers"? Si tratta di un'opzione da non usare eccetto che in casi un cui non si voglia previsualizzare l'immagine senza l'effetto del profilo.

Tutto qui.

In effetti è tutto molto semplice.

Saluti e grazie della bella immagine!


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.