ciao e benearrivata,
quelli più bravi devo essere lo stimolo per iniziare ed imparare e non devono sicuramente "frenare" le nuove leve ... quindi di nuovo benevenuta.
Sicuramente sei partita con un tema tra i più difficili.
Il "food" nello still-life necessita di una preparazione e tecnica tra le più complesse e iniziare con questo non rende le cosa facili.
La fotografia del cibo ha come base il fatto che per sua natura, esso "deperisce" col tempo e quasi mai quello che noi comunemente mangiamo, non è "fotografabile".
Quasi tutte le foto che comunemente vediamo nei bar-autogrill- depliants etc etc (fatti da professionisti) sono fatte con particolari materiali "finti" come i plastica . polistirolo, o comunque crudi ... immangiabili.
Pensa cosa capiterebbe se dovessi fotografare una "coppa di gelato" sotto le luci di uno studio o all'aperto??

... bhe lo sai ... ecco perchè non si può fare.
Personalmente faccio foto di still da qualche anno (a livello amatoriale) e questa disciplina (che mi affascina) non son ancora riuscito a perfezionarla e comunque a realizzarla in maniera soddisfacente .
Quindi il mio consiglio è quello di iniziare con cose semplici per acquisire la tecnica, tipo una penna un frutto se vuoi un oggetto comune , e infine "studiare" il "food".
Il buon Ludovico saprà darti un valido aiuto (vedi pizza di qualche 3d fa) ma prima devi familiarizzare con luci e set ... che vedo hai già una discreta base di partenza...
un grosso saluto
ciao