Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
marlino2002
S.O.S. La mia Epson Stylus Photo 935 oggi � deceduta...
Sembra che la testina sia irrimediabilmente compromessa.
Dovendo ora pensare di rimpiazzarla e magari migliorare la qualit�, quale marca/modello mi consigliate?

Grazie a chi vorr� darmi il proprio parere.

Fausto
mi8
...sicuramente la epson r800........per� se agiungi un centinaio di euro giu di li ti esce la r1800( circa 450 euri ), che non ha 8 cartucce come la r800 ma 6 per� � formato A3!!!!!! wink.gif
testarossa
QUOTE(mi8 @ Jul 3 2007, 10:43 PM) *

...sicuramente la epson r800........per� se agiungi un centinaio di euro giu di li ti esce la r1800( circa 450 euri ), che non ha 8 cartucce come la r800 ma 6 per� � formato A3!!!!!! wink.gif


la epson r1800 ha 8 cartucce come la r800.
ecco le caratteristiche della R1800 dal sito epson

Stylus Photo R1800

Una stampante A3+ flessibile per fotografie di lunga durata e di alta qualit�
Epson Stylus Photo R1800 � la stampante ideale per tutte le stampe lucide fino al formato A3+. Grazie alla notevole durata delle stampe su una vasta gamma di supporti, offre risultati di livello professionale a prezzi competitivi.

L�intensit� dei colori data dagli inchiostri a pigmenti Epson UltraChrome Hi-Gloss� d� vita alle immagini. Grazie alla loro qualit�, che rimane inalterata per oltre 80 anni, queste stampe sono l�ideale per mostre, eventi e affissioni promozionali.

Con la tecnologia Epson Variable-sized Droplet anche il minimo dettaglio viene riprodotto fedelmente. E la stampa senza bordi fino al formato A3+ a 5760x1440 dpi consente di ottenere delle vere e proprie instantanee come dal laboratorio fotografico.

Epson Stylus Photo R1800 offre qualit� professionale su una vasta gamma di supporti, dal 10x15 cm fino all�A3+, in tanti diversi spessori e finiture. � perfino possibile stampare su CD con superficie stampabile.

Ottimi risultati su carta lucida o semilucida sono una certezza grazie alla tecnologia Gloss Optimizer, che crea una patinatura lucida sulla superficie delle stampe, e agli inchiostri nero Photo e nero Matte specifici per le fotografie. Con le 7 cartucce di inchiostro separate si � perfino ridotto il costo per stampa: si sostituisce solo il colore esaurito.

marlino2002
Ringrazio tutti e due per il parere.
Mi sembra di capire che anche come marca la Epson sia la migliore.
Nessuno ha esperienza di HP?

Grazie.

Fausto
gciraso
QUOTE(marlino2002 @ Jul 4 2007, 09:24 PM) *

Ringrazio tutti e due per il parere.
Mi sembra di capire che anche come marca la Epson sia la migliore.
Nessuno ha esperienza di HP?

Grazie.

Fausto

Stampo su plotter Designjet 90, la qualit� � eccellente, stampa dal formato cartolina all'A2+, il costo di gestione � modesto, quello di acquisto un po' meno, dipende dal budget e da quanto si stampa. Su rotolo A3, 15 metri, si stampano circa 45 stampe a costo di circa 3 euro l'una. Si cambiano le sei cartucce ogni 3 rotoli circa e le testine ogni 2 cambi di inchiostri. I costi sono stati calcolati secondo il mio utilizzo di circa una sessantina di stampe al mese.

Saluti

Giovanni
franco49
Ciao Fausto
io sto usando la HP pro B9180 stampe in formato A3+
per quello che faccio io sono contento, facendo una ricerca sul forun per la stampante ne parlano tutti bene, sopratutto x i consumi.

ciao franco
paolo.cacciatori
QUOTE(marlino2002 @ Jul 3 2007, 10:27 PM) *

S.O.S. La mia Epson Stylus Photo 935 oggi � deceduta...
Sembra che la testina sia irrimediabilmente compromessa.
Dovendo ora pensare di rimpiazzarla e magari migliorare la qualit�, quale marca/modello mi consigliate?

Grazie a chi vorr� darmi il proprio parere.

Fausto


Non comprare una stampante, usa un laboratorio serio, spendi meno e ottieni risultati migliori.

PS Io di stampanti Epson ne ho comprate tre prima di capire che la strada da seguire era un'altra :-)

marlino2002
QUOTE(paolo.cacciatori @ Jul 4 2007, 10:40 PM) *

Non comprare una stampante, usa un laboratorio serio, spendi meno e ottieni risultati migliori.

PS Io di stampanti Epson ne ho comprate tre prima di capire che la strada da seguire era un'altra :-)


Temo tu abbia ragione, Paolo, ma di una stampante ho bisogno perch� mi occorre stampare anche testi e volevo la piccola e forse magra soddisfazione di vedere subito la stampa di qualche mia foto.
Mediter� comunque sul tuo suggerimento.

Grazie a te e agli altri per il loro contributo.

Fausto
paolo.cacciatori
QUOTE(marlino2002 @ Jul 4 2007, 11:04 PM) *

Temo tu abbia ragione, Paolo, ma di una stampante ho bisogno perch� mi occorre stampare anche testi e volevo la piccola e forse magra soddisfazione di vedere subito la stampa di qualche mia foto.
Mediter� comunque sul tuo suggerimento.

Grazie a te e agli altri per il loro contributo.

Fausto


Per i testi compra una laser BN da poche decine di euro.

Le ink-jet sono solo dei mangiadenari
beppe_ch
ciao io come stampantina tuttofare ho una epson R360 e mi ci trovo benissimo...mi permetterei di consigliarla,ma premetto che si parla sempre di ambito amatoriale.
(ma poi neanche tanto,nel senso che le foto a colori sono lodevoli,e per il bn devi impazzire un po di piu,ma una quadra la trovi..)
mi8
...intendevo dire che comunque la r1800 ne utilizza 6 cartucce, visto che il nero matte serve appunto per la carta matte....scusate l'imprecisione
mi8
scusate ancora sono un pasticcione all'inizio intendevo la r1400!!!! chiedo perdono
_Simone_
i laboratori seri si contano sulla punta delle dita di una mano e si fanno pagare a peso d'oro. la maggior parte si limita a prendere il file e stamparlo come capita.
una stampante di qualit� impostata correttamente ti dar� ottimi risultati degni di un laboratorio.
sono molti i fotografi del forum che si stampano in proprio gli scatti
dalla epson r800 in poi vai sul sicuro
Diogene
Ho Epson (800 e 2400) ma ti consiglio HP.
Sulla qualit� non si discute, soprattutto il b/n della 2400, ma ha ragione chi dice che sono "macchinette mangiasoldi", non tanto per i consumi "reali" ma per quelli "collaterali" (intasamento testine e relativa pulizia...) un paio di cicli e ti sei allegramente giocato diverse decine di �.
Qualcuno dovrebbe spiegarmi il perch� dei costi cos� esagerati degli inchiostri... con cosa li fanno? mad.gif
marlino2002
E ora che faccio?
Epson R800, HP, laboratorio?

Forse prima vado in ferie...

Grazie a tutti del vostro contributo.

Fausto

QUOTE(Diogene @ Jul 5 2007, 12:23 PM) *

Ho Epson (800 e 2400) ma ti consiglio HP.
Sulla qualit� non si discute, soprattutto il b/n della 2400, ma ha ragione chi dice che sono "macchinette mangiasoldi", non tanto per i consumi "reali" ma per quelli "collaterali" (intasamento testine e relativa pulizia...) un paio di cicli e ti sei allegramente giocato diverse decine di �.
Qualcuno dovrebbe spiegarmi il perch� dei costi cos� esagerati degli inchiostri... con cosa li fanno? mad.gif



Credo che la ragione del costo esagerato degli inchiostri sia dovuto al fatto che ormai il guadagno le case produttrici non lo fanni pi� con l'hardware, il cui costo � in picchiata, ma con i materiali di consumo.
Si tenga presente che rispetto alle vecchie inkJet, le cartucce hanno diminuito in modo sensibile la loro capacit� e quindi autonomia.
Tutto all'insegna della logica del profitto.
Saluti.

Fausto
gianluca.pirro
QUOTE(paolo.cacciatori @ Jul 4 2007, 10:40 PM) *

Non comprare una stampante, usa un laboratorio serio, spendi meno e ottieni risultati migliori.

PS Io di stampanti Epson ne ho comprate tre prima di capire che la strada da seguire era un'altra :-)


Sbagliatissimo...ho appena finito di fare il mio test sullo stesso file stampato con la mia HP 9180 e da tre laboratori professionali, 2 di napoli e uno di Roma. Ebbene la stampa fatta con la HP se le fuma tutte e tre messe insieme.... texano.gif La superiorit� � schiacciante sotto tutti i punti di vista. I laboratori ormai fanno pena...dopo questo test che ho fatto stamper� solo a casa e il prossimo acquisto sar� un bel plotter inkjet.

Per la stampante A4 la R800 pu� andar bene. Se puoi salire al formato A3 ovviamente ti consiglio la HP 9180 o Epson R1800 se le carte lucide sono un must per te.
zalacchia
QUOTE(gianluca.pirro @ Jul 7 2007, 07:31 PM) *

Sbagliatissimo...ho appena finito di fare il mio test sullo stesso file stampato con la mia HP 9180 e da tre laboratori professionali, 2 di napoli e uno di Roma. Ebbene la stampa fatta con la HP se le fuma tutte e tre messe insieme.... texano.gif La superiorit� � schiacciante sotto tutti i punti di vista. I laboratori ormai fanno pena...dopo questo test che ho fatto stamper� solo a casa e il prossimo acquisto sar� un bel plotter inkjet.

Per la stampante A4 la R800 pu� andar bene. Se puoi salire al formato A3 ovviamente ti consiglio la HP 9180 o Epson R1800 se le carte lucide sono un must per te.



QUOTO in pieno, per quanto riguarda la qualit� immediata voto per la inkjet poi, se valutiamo i costi, la durata allora � tutta un'altra storia.

Per� ho trovato un'ottima soluzione, mi rivolgo ad un laboratorio che stampa con inkjet HP il colore e Epson il BW.

Il Costo??? un A2 come 2 pacchetti e mezzo di sigarette estere, a conti fatti occorrono 100-120 stampe per pareggiare il costo della stampante, se poi aggiungiamo carta e inchiostri credo di arrivare a 200 stampe circa....difficilmente posso arrivare a 50 stampe l'anno (formato A2)...per 4 anni resto in attivo.

Ciao
Stefano Z.
paolo.cacciatori
La stampa inkjet � concettualmente simile alla stampa tipografica.
Esistono ottimi libri di fotografie, ma, per quanto buona, la riproduzione tipografica � sempre peggiore dell'originale.

Il processo di stampa per mezzo di impressione laser su carta sensibile � oggi il processo di stampa fotografico che consente di ottenere i migliori risultati per la semplicissima ragione che � l'unico processo che ha una uscita "a tono continuo". La stampa da pellicola mediante ingranditore era anche migliore in mani particolarmente esperte, ma nella media degli operatori per il mercato di massa dava risultati peggiori.

E' possibile che qualcuno, particolarmente abile, possa ottenere ottime stampe inkjet, ma, a mio parere, per quanto belle da vedere, non sono "fotografie". Le fotografie si fanno con materiali sensibili alla luce, non spalmando colori sulla carta.
marcello1906
Sicuramente non hai visto stampe fatte da una stampante professionale,
perch� se cosi fosse, ti sfiderei a riconoscerne la differenza,
Scusami se sono cos� brusco.......
un saluto. smile.gif
zalacchia
QUOTE(paolo.cacciatori @ Jul 8 2007, 07:23 PM) *

La stampa inkjet � concettualmente simile alla stampa tipografica.
Esistono ottimi libri di fotografie, ma, per quanto buona, la riproduzione tipografica � sempre peggiore dell'originale....


In pare non sono daccordo...nel senso che � vero che la stampa tipografica � sempre peggiore dell'originale....le ragioni sono nel fatto che tipografia si usano normalmente i quattro colori CMYK....la risoluzione di stampa � a dir poco "ridicola" (70 punti per colore) rispetto alla stampa di laboratorio o inkjet e la carta, per quanto pregiata, � carta comune....

Nella stampa inkjet ad alti livelli gli inchiostri iniziano ad essere almeno sei, la risoluzione � ormai elevatissima e le carte sono "materiali" con tecnologie alevatissime....insomma una una sfida tra materiale fotosensibile e inkjet l'accetto, ma la stampa tipografica � molto pi� indietro.

Ps: in tipografia adesso si stampa anche a 6 e pi� colori...si possono aggiungere colori che non sono stampabili n� in lab. n� inkjet....sono i colori metallici (oro, argento, rame) e i colori metallizzati.

Ciao
Stefano Z.
Diogene
QUOTE(paolo.cacciatori @ Jul 8 2007, 07:23 PM) *

La stampa inkjet � concettualmente simile alla stampa tipografica.
Esistono ottimi libri di fotografie, ma, per quanto buona, la riproduzione tipografica � sempre peggiore dell'originale.

Il processo di stampa per mezzo di impressione laser su carta sensibile � oggi il processo di stampa fotografico che consente di ottenere i migliori risultati per la semplicissima ragione che � l'unico processo che ha una uscita "a tono continuo". La stampa da pellicola mediante ingranditore era anche migliore in mani particolarmente esperte, ma nella media degli operatori per il mercato di massa dava risultati peggiori.

E' possibile che qualcuno, particolarmente abile, possa ottenere ottime stampe inkjet, ma, a mio parere, per quanto belle da vedere, non sono "fotografie". Le fotografie si fanno con materiali sensibili alla luce, non spalmando colori sulla carta.

Non sono d'accordo, soprattutto sul fatto che non siano "fotografie" per via della tecnica usata. Che vuol dire? hmmm.gif
La stampa ink-jet, se fatta bene e con materiali di qualit� � sicuramente migliore delle stampe fatte da laboratori "medi".
Purtroppo � anche molto pi� costosa...
sanvi
Mai provato le Canon . la Pro 9000 o 9500 sono veramente ottime!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.