Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Kozios
Ho bisogno di un consiglio, sono un utilizzatore della CP5400, come si può ovviare quando si fanno le foto il cui risultato è un cielo bianco sullo sfondo, privo di dettagli, a causa della luce forte proveniente dal sole.

allego una foto per farmi capire
umbcel
QUOTE (Kozios @ Jul 20 2004, 12:50 AM)
Ho bisogno di un consiglio, sono un utilizzatore della CP5400, come si può ovviare quando si fanno le foto il cui risultato è un cielo bianco sullo sfondo, privo di dettagli, a causa della luce forte proveniente dal sole.

allego una foto per farmi capire

Ciao,
le possibilita' sono due, pero' quella ottica penso sia la migliore.
1) imposta la camera per salvare le immagini in formato RAW e dopo esalti quel po' di cielo catturato (con la speranza che venga catturato qualcosa dal CCD)
2) adattatore HN-CP10 e filtro polarizzatore UV da 77mm (skyline o circolare)
La seconda soluzione e' sicuramente quella che ti puo' dare i migliori risultati ed inoltre puoi lasciare l'adattatore sempre montato con un filtro innanzi come protezione dell'obiettivo.

Franz
QUOTE (umbcel @ Jul 20 2004, 10:40 AM)
filtro polarizzatore UV da 77mm (skyline o circolare)

Giusto una precisazione: lo sky non è un filtro polarizzatore.
Il pola è o circolare o lineare
Lo sky aiuta ad aumentare il contrasto tra cielo e nuvole riducendo la dominante azzurrina prodotta dal cielo su queste ultime

Franz
_Nico_
Io, banalmente, scatterei in un momento in cui il contrasto tra ombre e luci è meno accentuato. Dunque in altra ora o altra condizione: basterebbe un cielo velato, per esempio. Inevitabile infatti che col maggior contrasto una corretta esposizione del cielo sottragga (parecchio) dettaglio alle zone in ombra, e viceversa, come è accaduto a te.

Volendo comunque scattare in un momento di maggior contrasto, converrà penso effettuare la misurazione matrix, controllare istogramma e sovraesposizioni (in quel fotogramma forse il cielo lampeggiava...), e quindi passare al manuale sottoesponendo di 1 stop o di quanto necessario (forse 2 stop...). A seconda del caso potrai chiudere il diaframma o aumentare il tempo di scatto. Dopo lo scatto potrai verificare il risultato...

Naturalmente si tratterà sempre d'un compromesso: le parti in penombra risulteranno più scure, ma il cielo sarà meno sbiadito.
_Nico_
QUOTE (_Nico_ @ Jul 20 2004, 11:41 AM)
... o aumentare il tempo di scatto.

Frase molto equivoca... ohmy.gif

Aumentare la velocità del tempo di scatto. Insomma ridurre, in realtà... wink.gif
Se l'esposizione matrix segnala 1/60, poniamo, si potrà scattare a 1/125.
madforthenet
il caso dell'immagine proposta Kozios non è semplice c'è un'illuminazione con un contrasto e delle differenze di luminosità enormi.
si poteva ad es usando qualunque metodo di esposizione scattare con la tecnica del bracketing che con le situazione estreme è la cosa migliore.
poi qualcosa si può correggere dopo, ma non in questo caso direi.
x il polarizzatore nella fotografia analogica ne ho fatto largo uso x ora non ne sento il bisogno, ma non mi sembra possa aiutare molto in casi come questo
ciao
IcemanX
Io prenderei l'esposizione in sempre in matrix ma in un punto più luminoso di quello utilizzato, poi sposterei l'inquadratura e scatterei.
La parte in basso risulterebbe più scura di ora, ma niente di non recuperabile con Nikon Capture o con un po' di PS.
Se puoi usare il bracketing, come suggerisce Madforthenet, unisci le varie foto in PS e poi gioca sull'opacità o meno delle varie zone, alla fine avrai un'esposizione perfetta ovunque.
Questo in post-produzione, altrimenti passa all'ottica wink.gif
ciao

Luca
Antonio C.
Esponi per le luci (il cielo),

poi recuperi le ombre aumentando la risposta dei toni medi con le curve (in Photoshop o Capture)
o col comando luci/ombre in Photoshop
o col digital DEE, in Capture
Il tutto viene meglio partendo da un file Raw
Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.