Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
twinspak
mad.gif

Ragazzi, qualcuno sa dirmi perch� in adobe lightroom, quando clikko su una miniatura nella parte bassa dello schermo, automaticamente il software apporta delle modifiche che non ho mai richiesto?
In particolare mi sfasa il bilanciamento del bianco, aumentando la temperatura colore, e introducendo una dominante gialla.

NOn riesco a venirne a capo, qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema?? e magari l'ha risolto?? smile.gif

Saluti e buon week end
Massimo.Novi
QUOTE(twinspak @ Jun 30 2007, 02:05 PM) *

...qualcuno sa dirmi perch� in adobe lightroom, quando clikko su una miniatura nella parte bassa dello schermo, automaticamente il software apporta delle modifiche che non ho mai richiesto?
In particolare mi sfasa il bilanciamento del bianco, aumentando la temperatura colore, e introducendo una dominante gialla.

NOn riesco a venirne a capo, qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema?? e magari l'ha risolto?? smile.gif
...


Ciao

Se non hai indicato in LR di creare le anteprime corrette in importazione, il fare click POTREBBE semplicemente eseguire la normale impostazione con i valori predefiniti di LR. Quindi non SFASA ma SVILUPPA. Quello che vedi � il WB REALE dell'immagine. Il precedente � un'anteprima che pu� non corrispondere.

Infatti in Develop dovresti avere questa impostazione.

Saluti
twinspak
Ciao Manovi,

grazie per la risposta, ma potresti essere pi� preciso? Non ho capito molto.
Tu dici che praticamente clikkandoci l'immagine che esce dovrebbe essere come realmente � stata scattata? Non credo, poich� sia in capture che Photoshop, i toni sono giusti e non mi da alcun problema di dominanti.
COmunque, se ci� dovesse essere imputabile ad una automazione di LR, quale opzione dovrei correggere???

Grazie infinite
Alessio
Nickel
Quando importi ti appare la tabella Import Photos, in fondo c'� il riquadro Information to Apply, se alla voce "Develop Settings" hai qualcosa di diverso da "none" verranno applicati alle immagini i presets scelti.

Saluti
Massimo.Novi
QUOTE(twinspak @ Jul 2 2007, 08:43 PM) *

...

grazie per la risposta, ma potresti essere pi� preciso? Non ho capito molto.
Tu dici che praticamente clikkandoci l'immagine che esce dovrebbe essere come realmente � stata scattata? Non credo, poich� sia in capture che Photoshop, i toni sono giusti e non mi da alcun problema di dominanti.
COmunque, se ci� dovesse essere imputabile ad una automazione di LR, quale opzione dovrei correggere???
...


Ciao

Se apri l'immagine con Develop di LR come appare? Tieni presente che Capture NX gestisce in modo tutto diverso le immagini e quindi la differenza NX-LR � normalissima.

Se apri l'immagine RAW con Camera Raw in Photoshop (senza passare da LR) come appare? Come in LR dopo averci fatto click sopra oppure diversa?

Saluti
twinspak
Scusate il ritardo nella risposta, ma ho avuto problemi di connessione e per un p� sono stato lontano dal forum.

Dunque, per Nickel, le impostazioni nel pannello di Information to aplly sono tutte su none, quin di il software non apporta alcuna modifica all'immagine.

Per Manovi, ho fatto come mi hai detto tu, aperto la stessa immagine in CS2, ebbene, il risultato che mi esce � lo stesso di lightroom dopo che apporta le modifiche, fra le altre cose, su impostazioni, anche se tolgo la spunta su usa regolazioni automatiche, c'� qualcosa che agisce sulle regolazioni, poich� spuntando anteprima, l'immagine � diversa da come � se non spunto, appunto, l'anteprima.

Ora mi sorge una domanda, come dire ai vari software di farsi icacchi loro, e di non apportare nessuna modifica?? Devo lavorare su cenitaia di foto scattate ad un matrimonio di un amico, e non vorrei gi� partire con il piede sbagliato.

Vi prego Help Me
Alessio grazie.gif
Massimo.Novi
QUOTE(twinspak @ Jul 11 2007, 05:47 PM) *

...Per Manovi, ho fatto come mi hai detto tu, aperto la stessa immagine in CS2, ebbene, il risultato che mi esce � lo stesso di lightroom dopo che apporta le modifiche, fra le altre cose, su impostazioni, anche se tolgo la spunta su usa regolazioni automatiche, c'� qualcosa che agisce sulle regolazioni, poich� spuntando anteprima, l'immagine � diversa da come � se non spunto, appunto, l'anteprima.

Ora mi sorge una domanda, come dire ai vari software di farsi icacchi loro, e di non apportare nessuna modifica?? Devo lavorare su cenitaia di foto scattate ad un matrimonio di un amico, e non vorrei gi� partire con il piede sbagliato.
....


Ciao

Dunque. Siamo pratici.

Se CS2 (Camera Raw) sviluppa come LR vuol dire che l'immagine � quella. Ho capito male? A parte che dici che l'"Auto" lo elimini e quindi i cursori vanno quasi tutti a 0, eccetto Blacks a 5, Brightness a 50 e Contrast a 25. Giusto?

Sia ben chiaro che LR e Camera Raw sviluppano praticamente allo stesso modo.

Ora quale � il problema? Errato WB con immagine troppo calda o fredda? Un convertitore RAW DEVE apportare le proprie impostazioni. Il RAW � praticamente "senza impostazioni". Che poi siano legate al modo "Nikon NX" o al modo "Adobe" � ovvio e quindi cambiano i colori e i contrasti ma non esiste un NEF "definito" a priori!

Quindi controlla TUTTI (ma proprio tutti) i cursori della pagina Develop di LR. Dovrebbero essere tutti a 0 eccetto i suddetti e quelli per il WB, la nitidezza (sharpen), il rumore e la vignettatura, ma quelli non influenzano i colori dell'immagine.

Una volta che sono tutti a 0 e quindi "base" quella � la resa Adobe e da l� si parte. Se non ti piace o regoli i valori di curve, contrasto e colore come preferisci oppure usi NX che legge le impostazioni dello scatto e fa altre regolazioni proprie.

Questo � il RAW! Benvenuto sulla giostra!

Saluti

twinspak
QUOTE(manovi @ Jul 11 2007, 06:29 PM) *

Ciao

Dunque. Siamo pratici.

Se CS2 (Camera Raw) sviluppa come LR vuol dire che l'immagine � quella. Ho capito male? A parte che dici che l'"Auto" lo elimini e quindi i cursori vanno quasi tutti a 0, eccetto Blacks a 5, Brightness a 50 e Contrast a 25. Giusto?


Giusto

QUOTE(manovi @ Jul 11 2007, 06:29 PM) *

..........
Un convertitore RAW DEVE apportare le proprie impostazioni. Il RAW � praticamente "senza impostazioni". Che poi siano legate al modo "Nikon NX" o al modo "Adobe" � ovvio e quindi cambiano i colori e i contrasti ma non esiste un NEF "definito" a priori!


Perfetto, fi qui ci siamo

QUOTE(manovi @ Jul 11 2007, 06:29 PM) *


Quindi controlla TUTTI (ma proprio tutti) i cursori della pagina Develop di LR. Dovrebbero essere tutti a 0 eccetto i suddetti e quelli per il WB, la nitidezza (sharpen), il rumore e la vignettatura, ma quelli non influenzano i colori dell'immagine.

Una volta che sono tutti a 0 e quindi "base" quella � la resa Adobe e da l� si parte. Se non ti piace o regoli i valori di curve, contrasto e colore come preferisci oppure usi NX che legge le impostazioni dello scatto e fa altre regolazioni proprie.

Questo � il RAW! Benvenuto sulla giostra!

Saluti


Ok, quindi tu dici che dipende dal convertitore raw, e che ognuno ci mette ,diciamo, del suo.
Perfetto, se cos� deve essere, non mi resta che adeguarmi, ma giusto per curiosit�, lo fa anche a voi questo effetto? Nel senso, se aprite un immagine da poco importata con LR, notate una correzione dei colori dell'immagine anche voi dopo che scompare la scritta loading (che appare lampeggiante ogni qual volta si clikka su una nuova miniatura), o no? Perch�, se come suggerito, quella � la normale interpretazione dei file RAW, ben venga, altrimenti ho un problema e va corretto.

Un altra cosa, quando si modifica un file con capture, il file NEF viene sovrascritto?? Non, credo, nel senso che ogni file viene modificato e salvato a propio piacimento, ma poi, ogni volta che lo si apre con NX, � possibile nuovamente riapportare tutte le modifiche che vogliamo, quindi di pu� dire che immagazzina i nostri cambiamenti, e li inserisce nel file RAW.
Ora, LR invece crea dei piccoli file con le relative modifiche apportate ai RAW: qui sorge la domanda, se io volessi inviare questi RAW per posta, o spostarli su un Hard disk esterno, mantenendo intatte le modifiche apportate, devo copiare insieme al file originale il file creato dal programma??

Spero di essermi spiegato, e grazie mille a tutti, in particolare a Manovi
Saluti grazie.gif
Nickel
Ciao

prova a fare un'altra verifica, edit>preferences>presets, che non sia spuntato apply auto tone..

..il file xmp te lo pu� leggere solo Camera Raw 4.1 o Bridge, hai anche tante possibilit� d'esportazione in altro formato.
Massimo.Novi
QUOTE(twinspak @ Jul 11 2007, 08:39 PM) *

...
Perfetto, se cos� deve essere, non mi resta che adeguarmi, ma giusto per curiosit�, lo fa anche a voi questo effetto? Nel senso, se aprite un immagine da poco importata con LR, notate una correzione dei colori dell'immagine anche voi dopo che scompare la scritta loading (che appare lampeggiante ogni qual volta si clikka su una nuova miniatura), o no? Perch�, se come suggerito, quella � la normale interpretazione dei file RAW, ben venga, altrimenti ho un problema e va corretto.


Ciao

Certo che lo fa! Al temine del caricamento e dell'eventuale creazione dell'anteprima 1:1 vengono applicati i valori correnti di LR per il RAW e quindi il WB e tutto il resto. Sono i valori predefiniti se il file non � mai stato aperto oppure quelli specifici se salvati in precedenza per quel file.
Nessun difetto!

QUOTE(twinspak @ Jul 11 2007, 08:39 PM) *

Un altra cosa, quando si modifica un file con capture, il file NEF viene sovrascritto?? Non, credo, nel senso che ogni file viene modificato e salvato a propio piacimento, ma poi, ogni volta che lo si apre con NX, � possibile nuovamente riapportare tutte le modifiche che vogliamo, quindi di pu� dire che immagazzina i nostri cambiamenti, e li inserisce nel file RAW.
Ora, LR invece crea dei piccoli file con le relative modifiche apportate ai RAW: qui sorge la domanda, se io volessi inviare questi RAW per posta, o spostarli su un Hard disk esterno, mantenendo intatte le modifiche apportate, devo copiare insieme al file originale il file creato dal programma??
...


Il file NEF non viene toccato da LR. In realt� non viene toccato da nessun software eccetto quelli Nikon (es. NX). Gli altri software scrivono sempre esternamente per non danneggiare il file che � in un formato non documentato. I prodotti Adobe scrivono in file XMP. Le impostazioni sono, comunque e in ogni caso (NX o altri), semplici "valori" scritti nel file stesso o nell'XMP. Ossia se si imposta contrasto a 80, nel file o nell'XMP viene scritto <Contrasto=80> (� un esempio) e quindi solo il programma che ha scritto pu� capire cosa significa. Ad esempio NX pu� scrivere <Contr=80.0> mentre LR potrebbe scrivere <Contrast=080.00>. Per questo le impostazioni di ciascun convertitore RAW non vengono lette da altri. E' una questione di interpretazione.

Se l'opzione "Automatically write changes into XMP" del menu File->Catalog Settings � spuntata (attiva) le modifiche al NEF vengono scritte nel file XMP con lo stesso nome del NEF e nella medesima cartella. Altrimenti vengono scritte internamente al database di LR e possono essere esportate come XMP in un secondo tempo. Quindi se vuoi che si possano vedere le modifiche devi allegare il file XMP al file NEF. Naturalmente chi legge DEVE avere un software Adobe identico o compatibile per leggerli. Ad esempio Camera Raw legge i valori XMP e visualizza allo stesso modo di LR (a parit� di versione).

Da notare che nel caso di JPEG o TIFF, LR scrive le modifiche sempre internamente al file in quanto � un formato documentato.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti
twinspak
Grazie delle precisazioni molto utili e chiare.
Un ultima domanda Manovi, se elaboro un NEF con LR, il programma, come detto, mi crea questo file XMP, con salvate all'interno tutte le correzioni apportate al file stesso.
Se apro lo stesso file con PS, Camera Raw va a riprendere le informazioni di elaborazione dall'XMP creato da LR? Se dovessi quindi fare ulteriori modifiche in camera raw, ripartirei dalla base di LR, giusto?? E al momento del salvataggio verrebbe riscritto l'XMP originario...Correggimi per favore se ho sbagliato qualcosa.

Per Nickel:
Ho controllato anche li, ma c'� solo spuntato apply auto gray scale......
il resto non � spuntato nulla.

Saluti e grazie ancora a tutti e due
Alessio
Massimo.Novi
QUOTE(twinspak @ Jul 12 2007, 10:24 AM) *

....
Un ultima domanda Manovi, se elaboro un NEF con LR, il programma, come detto, mi crea questo file XMP, con salvate all'interno tutte le correzioni apportate al file stesso.
Se apro lo stesso file con PS, Camera Raw va a riprendere le informazioni di elaborazione dall'XMP creato da LR? Se dovessi quindi fare ulteriori modifiche in camera raw, ripartirei dalla base di LR, giusto?? E al momento del salvataggio verrebbe riscritto l'XMP originario...Correggimi per favore se ho sbagliato qualcosa.
...


Ciao

Si � cos�. Per� devi ricordare che LR 1.1 � sincronizzato con Camera Raw 4.1 usabile solo con CS3 mentre i precedenti Camera Raw 3.x (usati con CS2) hanno meno regolazioni.

Quindi se una regolazione � disponibile in LR 1.1 essa sar� modificabile e interscambiabile via XMP con Camera Raw 4.1 (se hai CS3) mentre se hai CS2 e usi Camera Raw 3.7 (l'ultimo disponibile) avrai alcune regolazioni non disponibili e leggibili (ad es. Clarity e le impostazioni di nitidezza).

Quindi il passaggio LR<->CS2 ha dei limiti. LR<->CS3 � ottimale.

Saluti
twinspak
Grazie, chiarissimo come sempre.

Saluti di nuovo e buona giornata a tutti
Alessio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.