di.tucci
Jul 19 2004, 12:35 PM
Riducendo una foto Tiff(RGB) da 16 bit a 8 bit,qualcuno sa dirmi se perdo qualcosa in risoluzione o stampa visto che sono foto che andranno poi pubblicate in un libro?Grazie
epapa
Jul 19 2004, 12:51 PM
sono pocchissimi i dispositivi di stampa che supportano il 16 bit e quindi non ha tanto senso salvare a 16 ma visto che parli di un libro si presume che l'editore ti possa dare delle indicazioni precise sul dispositivo di stampa utilizzato e sulla risoluzione richiesta.
Se � invece "fatto in casa" direi che un 8 bit � sufficiente ma dipende veramente con cosa stampi.
Daniele R.
Jul 19 2004, 12:53 PM
QUOTE (di.tucci @ Jul 19 2004, 12:35 PM) |
Riducendo una foto Tiff(RGB) da 16 bit a 8 bit,qualcuno sa dirmi se perdo qualcosa in risoluzione o stampa visto che sono foto che andranno poi pubblicate in un libro?Grazie |
allora...............
prima cosa: ti aveva gi� risposto lambretta sull'altra discussione, se volevi ulteriori chiarimenti era bene continuare su quella, senza aprirne una nuova.
Seconda cosa: utilizza la funzione cerca, ci sono diverse di discussioni gi� aperte, che trattano questa cosa, la pi� importante � questa: Gestione Colore � un p� lunga, ma ti consiglio di leggerla per intero, ti si chiariranno parecchi lati oscuri.
Per rispondere brevemente alla tua domanda: non perdi praticamente nulla, si ridurr� sensibilmente la gamma dinamica delle sfumature (che da 16 passer� a 8 bit). Se devi stampare un libro, visto che la stampa litografica � basata su retinature incrociate, non noterai nessuna differenza.
Ci vorrebbe la risposta di Gabriele Lopez, che fa questo genere di lavoro pressoch� tutti i giorni, per cui ti pu� dare una risposta definitiva
epapa
Jul 19 2004, 02:38 PM
la maggior parte dei dispositivi di stampa non supporta il 16 bit quindi quasi sempre non ha senso usarlo, trattandosi per� di un libro sarebbe corretto chiedere all'editore che tipo di risoluzione richiede per la stampa... se l'editore invece sei tuprova a indicare su cosa stampi magari ne veniamo a capo. possiamo approfondire se ti pu� essere utile... non sono per� un grande esperto di stampa tipografica
epapa
Jul 19 2004, 02:39 PM
scusate un doppio invio, ho avuto un problemino... sorry
zalacchia
Jul 19 2004, 06:23 PM
QUOTE (di.tucci @ Jul 19 2004, 01:35 PM) |
Riducendo una foto Tiff(RGB) da 16 bit a 8 bit,qualcuno sa dirmi se perdo qualcosa in risoluzione o stampa visto che sono foto che andranno poi pubblicate in un libro?Grazie |
Il problema � un'altro: quali colori perdo pubblicando una foto?
La maggior parte delle informazioni contenute nel tiff 16 bit, cos� pure buona parte di quelle a 8 bit andranno perse.
� indispensabile fornire un file che contenga il maggior numero di colori riproducibili (gamut).
Per fare ci� devi applicare il corretto profilo colore, consiglierei in questo caso l'Adobe rgb.
Se scatti in RAW e usi Capture per editare le immagini io ti consiglierei di seguire la seguente procedura.
1) Salvare in RGB-Tiff 16 bit profilo Adobe rgb(file da consegnare alla fotolito o tipografia che provveder� alla conversione in CMYK con il profilo colore da loro usato).
2) Aprire il file con Photoshop portarlo a 8 bit e convertirlo (non assegnare) nel profilo sRgb e salvarlo in jpeg alla massima qualit�, (questo file � buono per ottenere delle stampe attraverso un comune laboratorio fotografico da usare come bozza o semplicemente per avere una stampa su carta fotografica) attenzione per� che la foto ottenuta sar� simile alla stampa tipografica ma non perfettamente corrispondente, per fare ci� occorre chiedere alla fotolito di eseguire una "prova colore" (col file tiff fornito precedentemente) con un costo decisamente superiore ai 2� di un 20x30 del fotolaboratorio.
Il dubbio da te posto "se consegnare 8 o 16 bit" non ha senso in quanto qualsiasi fotolito � in grado di aprire il file a 16 bit ed eventualmente convertirlo in 8 bit.
Un dubbio che forse potresti/potremmo porci � la possibilit� di consegnare direttamente il file in formaro RAW.
Ciao
Stefano Z.
Ps. la sequenza descritta non � idonea ad ottenere il massimo risultato in caso di semplice stampa in fotolab. in quanto vi sono troppe conversioni di profilo colore che potrebbero (?) portare ad un risultato non ottimale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.