epapa
Jul 19 2004, 10:43 AM
dopo pochi giorni di pratica io la la D100 direi che andiamo già molto daccordo, sto cercando però da una settimana l'alimentatore da rete fissa EH-5 che tra l'altro è essenziale per le tanto discusse operazioni di pulizia CCD. i vari negozi torinesi non è hanno disponibilità immediata e nital purtroppo non garantisce di averne dalla casa madre in tempi brevi. Ha senso che NIkon in un corpo macchina da 1500 Euro non abbia incluso nella confezione un accessorio che ha effettivamente una così importante funzione? sapete se esiste qualcosa di alternativo per non dover partire per un viaggio di 30 giorni solo con un tot di pile?
PS: ringrazio pubblicamente nital che in due giorni dalla mia richiesta mi ha fornito prontamente una copia del manuale della D100 che maldestramente avevo smarrito, confermando l'attenzione e la disponibilità che per me fa la differenza su un prodotto
everest
Jul 19 2004, 12:37 PM
Ciao, dammi la tua email che ti spiego come fare.
matteoganora
Jul 19 2004, 12:59 PM
L'alimentatore a rete, è considerato un accessorio dedicato a lavori in studio e appunto all'operazione specifica di pulizia CCD, soprattutto per quanto riguarda il secondo caso Nikon non ha reputato indispensabile inserirlo nel kit proprio perchè ai tempi dell'uscita del corpo la pulizia sensore era argomento poco trattato e spesso considerato tabù. Infatti la D70 ha implementato la funzione mirror lock-up accessibile anche via batteria.
inoltre l'autonomia elevata della batteria di serie riconduce l'uso dell'accessorio solo in sporadici casi... morale, meglio il caricabatteria, più piccolo e leggero!
Giovanni Lo Grasso
Jul 19 2004, 01:55 PM
QUOTE (everest @ Jul 19 2004, 01:37 PM) |
Ciao, dammi la tua email che ti spiego come fare. |
per favore spieghi anche a me come fare. glograssoatalicepostapuntoit
davide.lomagno
Jul 19 2004, 02:09 PM
Scusa matteo,ma se io volessi controllare la macchina con un intervallometro,diciamo per riprese in slow motion,ho necessita' del sudetto accessorio,la batteria in dotazione non mi consentirebbe di lasciare la fotocamera accesa per giorni.D'altro canto,oramai,se comperi una videocamera da 350 euro,detto alimentatore è compreso nella dotazione.
ciao,davide.
everest
Jul 19 2004, 02:16 PM
QUOTE (glograsso @ Jul 19 2004, 02:55 PM) |
per favore spieghi anche a me come fare... |
Fatto!
matteoganora
Jul 19 2004, 02:19 PM
QUOTE (d.vid@iol.it @ Jul 19 2004, 02:09 PM) |
Scusa matteo,ma se io volessi controllare la macchina con un intervallometro,diciamo per riprese in slow motion,ho necessita' del sudetto accessorio,la batteria in dotazione non mi consentirebbe di lasciare la fotocamera accesa per giorni.D'altro canto,oramai,se comperi una videocamera da 350 euro,detto alimentatore è compreso nella dotazione. ciao,davide. |
Certo, infatti non dico che non serva a nulla l'alimentatore, dico che serve in casi ben specifici...
E' interessante l'uso dell'intervallometro, fai foto alle piante che crescono? è una cosa che mi ha sempre affascinato!
epapa
Jul 19 2004, 02:33 PM
ecco la mia mail: fotografare@epapa.it
grazie e mille.
preciso a matteo che la macchina è una D100 e non una D70, non mi sembra veramente sia possibile con la sola batteria, nel manuale almeno dice così... esperimenti magari li fà a settembre.
davide.lomagno
Jul 19 2004, 02:35 PM
Premetto che sono terribilmente curioso di riprendere lo sfarfallamento di una crisalide o l'involo di una larva di zanzara,o anche lo sbocciare di un fiore.Ma il motivo principale è che dovrei documentare l'infiltrazione nei tubuli dentinali di eosina,in una sezione di una radice dentale.
Altra ripresa che devo fare è la sequenza di cristallizzazione di alcuni sali,in luce polarizzata.Se per i sali il tutto si puo' risolvere in alcuni minuti,per il resto servono dalle 24 alle 48 ore o piu',sopratutto se esegui diafanizzazione in alcool.
matteoganora
Jul 19 2004, 02:42 PM
QUOTE (d.vid@iol.it @ Jul 19 2004, 02:35 PM) |
Premetto che sono terribilmente curioso di riprendere lo sfarfallamento di una crisalide o l'involo di una larva di zanzara,o anche lo sbocciare di un fiore.Ma il motivo principale è che dovrei documentare l'infiltrazione nei tubuli dentinali di eosina,in una sezione di una radice dentale. Altra ripresa che devo fare è la sequenza di cristallizzazione di alcuni sali,in luce polarizzata.Se per i sali il tutto si puo' risolvere in alcuni minuti,per il resto servono dalle 24 alle 48 ore o piu',sopratutto se esegui diafanizzazione in alcool. |
Comunque interessante, sarebbe bello vedere i risultati, magari con un post apposito su Tecniche Fotografiche... l'argomento è poco conosciuto ma le tecniche raffinate e stimolanti!
Lambretta S
Jul 19 2004, 02:58 PM
epapa
Jul 19 2004, 04:37 PM
MB-D100 è un gran bel pezzo ma costa quasi quattro volte tanto, senza contare che ci si deve comprare un carica batterie multiplo, se no diventi vecchio!

, comunque grazie, magari sono solo un pochino di paranoie da prima digitale, con le "vecchie" analogiche le pile non erano proprio il problema fondamentale

ma non si può aver tutto! giusto?
Giovanni Lo Grasso
Jul 19 2004, 08:02 PM
QUOTE (everest @ Jul 19 2004, 03:16 PM) |
QUOTE (glograsso @ Jul 19 2004, 02:55 PM) | per favore spieghi anche a me come fare... |
Fatto! |
ciao grazie ,comunque,pensavo avessi qualche dritta oltre quelle già disponibili sul forum per pulire il sensore della d100 senza l'alimentatore che costa 98 euri.
stefano.rocchi
Jul 19 2004, 08:41 PM
QUOTE (everest @ Jul 19 2004, 12:37 PM) |
Ciao, dammi la tua email che ti spiego come fare. |
Ciao, sarò il centesimo che te lo chiede ma puoi spiegare per favore anche a me come fare? 
Grazie!
stefano.rocchichiocciolainwind.it
epapa
Jul 20 2004, 11:56 AM
ho cercato ovunque, proprio niente: Torino, Milano, il sito che mi ha consigliato Simone non ha disponibilità neanche su altri distributori europei, sembra che gli accessori per la D100 siano "merce pregiata"!, o che sto aggeggio non esista.... ma è poi così complesso costruirsene uno? ho un amico che di lavoro costruisce sistemi elettronici per prototipi d'auto da salone parecchi complessi, mi dice che non è complicato realizzarne uno, l'unico problema è solo il connettore che forse non è standard. Qualcuno ha osato tanto?
everest
Jul 20 2004, 12:13 PM
Ciao ragazzi, purtroppo non ho alcun suggerimento da darvi su metodi alternativi per alimentare la D100...Ma su un corpo macchina che costa quel che sappiamo, forse non è il caso di rischiare con aggeggi non dedicati
Io posso solo consigliarvi di aspettare, anche a me era stato detto che non era disponibile, anzi mi dissero addirittura che non avevano la più pallida idea di quando sarebbe arrivato e che se volevo lo cancellavano dall'ordine, ma dopo una settimana circa me l'hanno mandato
Saluti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.