Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
olmo
Ciao a tutti,

avrei bisogno di un consiglio da parte di qualcuno.
Sono un neoutilizzatore della D70.
Una cosa che mi infastidisce molto è fare foto il cui risultato è un cielo pressochè bianco sullo sfondo, privo di dettagli, a causa della luce intensa proveniente dal sole.

In proposito avrei due domande o meglio richiederei due suggerimenti:
- Come è possibile ovviare a questo risultato in fase di scatto ?
- In alternativa, con i vari software (io uso Photoshop 7.0), è possibile dare una certa tonalità alla parte che risulta essere totalmente bianca (tipicamente mi capita nel cielo) ?

Ringrazio chiunque possa darmi una dritta
Saluti
Gianni
Franz
Ciao olmo,

così come nelle macchine a pellicola, se vuoi ottenere il cielo di un azzurro più carico, devi utilizzare un filtro polarizzatore (io uso quello circolare): lo monti sull'obiettivo, giri la ghiera in modo da portare la "mezzaluna" del filtro sulla zona interessata (questo vale anche per ridurre con lo stesso strumento i riflessi dalle superfici non metalliche, o per "bucare" un po' la foschia), misuri l'esposizione a seconda delle tue esigenze e scatti.
Dopo qualche prova vedrai che risultati riesci ad ottenere: è un ottimo sistema di controllo delle luminanze, ma ce ne sono anche altri.

Una bella studiata su manuali di fotografia e vedrai quante strade ti si apriranno!!!
happy.gif
Puoi inziare con l'ottimo libro dell'Ing. Maio in dotazione con la D70... by Nital ovviamente laugh.gif

Franz
olmo
Ciao Franz,

grazie per la delucidazione, in effetti ho letto anche sul libro dell'Ing. Maio questo suggerimento.

Volevo capire se era in qualche modo possibile ovviare, con qualche accorgimento, a questo fastidioso effetto senza l'utilizzo del polarizzatore.

Non è che ce l'ho con i polarizzatori biggrin.gif è solo che per il momento non ho il polarizzatore !!

Saluti
Gianni
Maurizio Firmani
QUOTE (olmo @ Jul 19 2004, 08:41 AM)
Ciao a tutti,

avrei bisogno di un consiglio da parte di qualcuno.
Sono un neoutilizzatore della D70.
Una cosa che mi infastidisce molto è fare foto il cui risultato è un cielo pressochè bianco sullo sfondo, privo di dettagli, a causa della luce intensa proveniente dal sole.

In proposito avrei due domande o meglio richiederei due suggerimenti:
- Come è possibile ovviare a questo risultato in fase di scatto ?
- In alternativa, con i vari software (io uso Photoshop 7.0), è possibile dare una certa tonalità alla parte che risulta essere totalmente bianca (tipicamente mi capita nel cielo) ?

Ringrazio chiunque possa darmi una dritta
Saluti
Gianni

Il cielo bianco privo di dettagli è il frutto dell'esposizione misurata per rendere ben esposti i dettagli di ciò che sta a terra. In condizioni di luce molto forte, come ad esempio una giornata di sole in estate, una forte differenza di luminosità tra cileo e parti in ombra è normale.
Una "cura preventiva" possibile, in fase di scatto, è quella (ovvia) di curare con molta attenzione l'esposizione, in maniera tale da non bruciare il cielo, ma non perdere dettagli nelle ombre: tieni presente comunque che col digitale una leggera sottoesposizione delle ombre si recupera facilmente (con la regolazione delle curve o meglio ancora con la funzione DEE di Capture), mentre le parti bruciate sono irrimediabilmente perse.
Oltre a questo, in condizioni di luce molto dura, ti consiglio di abbassare il contrasto (ovviamente se scatti in jpg, in raw tale regolazione puoi farla a posteriori), regolando "Tone comp" a Low o Medium Low.
Tentare di recuperare con Photoshop, a posteriori, foto in jpg con aree bruciate è a mio avviso un'operazione quasi sempre infruttuosa.
Franz
Un discreto pola circolare lo trovi a prezzi decisamente abbordabili... cmq sia è decisamente più pratico del dover poi ritoccare il cielo in post produzione.

Inoltre considera che non serve solo a "colorare" il cielo, ma - come ti ho scritto - anche a ridurre i fastidiosi riflessi delle superfici non metalliche e a fare foto di paesaggio più limpide senza la fastidiosa foschia creada dai riflessi delle goccioline d'acqua in sospensione.
Aggiungi anche la possibilità di controllare le luminanze che non è poco per chi cura con particolare attenzione l'esposizione.

Poi fai quello che vuoi, ma il consiglio resta lo stesso: investi in un polarizzatore che non te ne perntirai di certo.
Pollice.gif

Franz
Franz
Ho letto solo ora la giustissima risposta di Maurizio!
laugh.gif
Condivido tutto (riguardo alle soluzioni escludendo il pola) Pollice.gif Pollice.gif

Franz

olmo
... quasi quasi mi sa che mi compro un polarizzatore !!!!

Grazie a tutti

Gianni
Claudio Rampini
In genere mi è sempre riuscito difficile "bucare" i cieli con la D70, in quanto l'esposizione matrix avrebbe la tendenza ad esporre per le alte luci. A meno di fotografare in condizioni di contrasto o controluce eccessivo, per cui anche l'esposimetro della D70 fa quello che può. Nel caso di ritratti in controluce, il lampo di schiarita aiuta molto.
Ciao.
Franz
Puoi sempre decidere di non usare la misurazione matrix ma la semi-spot o la spot biggrin.gif rolleyes.gif laugh.gif
Con la digitale puoi fare tutte le prove che vuoi, scoprendo quali sono le impostazioni che meglio si adattano alle tue esigenze senza le spese di sviluppo e stampa.

Buonissime foto,

Franz
Daniele R.
una variante molto valida è anche quella di fare due scatti, uno esposto per il cielo e l'altro per tutto il resto dopodichè si uniscono i due file in photoshop e siccome ci vuole più a dirlo che a farlo, mi sembra una buona soluzione.
cappello
Ciao a tutti,

vorrei comprare un buon polarizzatore circolare per la mia D70 con 18-70. Il mio negoziante mi ha proposto o Tamron (75 euro) oppure Hoya (90 euro). Quale mi consigliate?

Grazie in anticipo per le risposte.
Daniele R.
QUOTE (cappello @ Jul 19 2004, 10:17 AM)
Ciao a tutti,

vorrei comprare un buon polarizzatore circolare per la mia D70 con 18-70. Il mio negoziante mi ha proposto o Tamron (75 euro) oppure Hoya (90 euro). Quale mi consigliate?

Grazie in anticipo per le risposte.

Ciao Cappello, ben arrivato.

Gli hoya, sono indubbiamente degli ottimi vetri, io propenderei per quello.

P.S. una domandina personale: conosco una persona che si chiama come te, tu sei per caso un pilota?
Ric5401
Cioa Cappello. Visto che l'ho comperato 10 giorni fa,l'HOYA.E' buonissimo
ma il prezzo che tu dice guarda che è in lire.Io ,l'ho pagato la metà giusta!!

Verifica.

Ciao Riccardo
cappello
Ciao rdfoto,

grazie per la risposta. No, non sono io il pilota.

beneKILL
QUOTE (rdfoto @ Jul 19 2004, 10:32 AM)
una variante molto valida è anche quella di fare due scatti, uno esposto per il cielo e l'altro per tutto il resto dopodichè si uniscono i due file in photoshop e siccome ci vuole più a dirlo che a farlo, mi sembra una buona soluzione.

Quoto la risposta di rdfoto, giusta tanto quanto la possibilità di usare un pola o una schiarita di flash.

rdfoto, sai indicarmi qualche link sulla procedura di photoshop da te descritta? Oppure sono passaggi rapidi che mi puoi "passare" al volo?

Grazie anticipate wink.gif
beneKILL
QUOTE (cappello @ Jul 19 2004, 11:17 AM)
Ciao a tutti,

vorrei comprare un buon polarizzatore circolare per la mia D70 con 18-70. Il mio negoziante mi ha proposto o Tamron (75 euro) oppure Hoya (90 euro). Quale mi consigliate?

Grazie in anticipo per le risposte.

I prezzi sono altini, consiglio Hoya, ma se devi spendere 90 euro a questo punto ti consiglio il migliore, il B+W (100 euro).

Un altro consiglio: se hai altre ottiche, e dato il costo elevato del pola, ti consiglio di comprare il pola adatto al diametro dell'ottica più grande che hai (non più grande di focale, ma di diametro portafiltri), e poi degli anellini per adattarlo alle ottiche più piccole, così ne prendi uno buono per tutto il parco ottiche wink.gif
Maurizio Firmani
QUOTE (rdfoto @ Jul 19 2004, 09:32 AM)
una variante molto valida è anche quella di fare due scatti, uno esposto per il cielo e l'altro per tutto il resto dopodichè si uniscono i due file in photoshop e siccome ci vuole più a dirlo che a farlo, mi sembra una buona soluzione.

Variante valida se si dispone di treppiede, altrimenti è sempre difficile far combaciare i due scatti pern poi applicare la regolazione delle luci.
Daniele R.
QUOTE (beneKILL @ Jul 19 2004, 11:22 AM)
rdfoto, sai indicarmi qualche link sulla procedura di photoshop da te descritta? Oppure sono passaggi rapidi che mi puoi "passare" al volo?

ti quoto una risposta che ho giàdato in un'altra discussione
QUOTE
La procedura è semplice: sovrapponi le due immagini e poi cancella (in gergo "buca") con lo strumento gomma (ti consiglio di usare una percentuale d'effetto pari o inferiore al 50% così da non avere effetti troppo marcati ed evidenti) le zone che devono scomparire, per far apparire dal livello sottostante le zone migliori. Una volta terminata l'operazione, unisci i due livelli e salva per la stampa.

Prova con alcuni scatti e fai un pò di esperienza, vedrai che è un gioco da ragazzi.

Io non faccio nemmeno due esposizioni in fase di ripresa, ma salvo due file con capture, uno chiaro e uno scuro, che poi sovrapporrò in photoshop


fammi sapere se ti trovi
beneKILL
QUOTE (rdfoto @ Jul 19 2004, 01:00 PM)
fammi sapere se ti trovi

Grazie Daniele, stasera appena torno a casa smanetto un pò.
Una ultima cosa: qual'è la funzione (o meglio il nome) specifica per sovrappore più immagini?

Con PS sono inespertissimo, con Paint Shop Pro dovrebbe essere:
aprire entrambe le immagini, copiarne una e poi "incolla come livello" sull'altra... ...la procedura è analoga in PS?

Grazie ancora wink.gif
Daniele R.
Con photoshop la cosa è ancora più semplice: apri entrambe le immagini e ne trascini una sull'altra
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.