Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
tosk
Salve a tutti, qualche giorno fa su xxxx ho visto un negoziante che vendeva dei filtri polarizzatori sulla xxxxina di euro (diametro 77mm). Poi lo stesso negoziante vende altri filtri polarizzatori, stessa marca e stesso diametro, ma con la sigla "PRO" a circa quattro volte tanto.
Mi chiedo dunque a cosa sia dovuta la differenza e se ne valga la pena
grazie

Nota di Lucabeer: No prezzi, please... Per lasciare comprensibile il messaggio, mi sono permesso di modificarlo invece che censurare soltanto... e sempre per renderlo comprensibile, ti dico che la xxxxxina è veramente poco... Mai visto un polarizzatore da 77mm per lo meno decente a un prezzo così basso. Impossibile comunque capire la differenza fra i due tipi, senza sapere marca e sigla completa. Sposto comunque in accessori, sezione corretta per l'argomento.
tosk
scusa gli errori Luca!
Lucabeer
QUOTE(tosk @ Jun 22 2007, 04:27 PM) *
scusa gli errori Luca!


No problem.... però dicci le sigle esatte dei due filtri così qualcuno che li ha provati ti sa dire come sono!
decarolisalfredo
Vedere bene se, quello a basso prezzo, non sia un polarizzatore lineare.
Oggi non si può più utilizzarlo sulle attuali reflex e potrebbe essere un fondo di magazzino.
tosk
oh, mamma mia, avevo fatto una ricerca che non ho salvato
comunque erano entrambi Hoya, quindi non mi pare una marca del piffero
E sono pure sicuro che erano entrambi polarizzatori, quello col minor prezzo non era uv, neutro etc.
provo a cercare ancora più tardi
grazie
tosk
Allora, rifacendo un po' di ricerche sul noto sit d'aste

Questo è quello che costa il triplo
Hoya 77mm Circular Polarizing Pro 1 Digital Multi-Coated Glass Filter
Mfr # XD67CRPL

Mentre questo costa, appunto, un terzo
Hoya 77mm Cir-Polarizing Filter

Entrambi sono circolari, solo che la serie D1 costa un mazzo in più
come mai???
dave9000
QUOTE(tosk @ Jun 22 2007, 09:16 PM) *
Entrambi sono circolari, solo che la serie D1 costa un mazzo in più come mai???
qui dice che è un vetro più fine e resistente del normale per ridurre la vignettatura con i grandangolari ... sarà anche vero, ma che prezzi!
Lucabeer
QUOTE(tosk @ Jun 22 2007, 09:16 PM) *

Entrambi sono circolari, solo che la serie D1 costa un mazzo in più
come mai???


Anche scartando le varie "supercazzole" pubblicitarie, quello più caro ha un trattamento antiriflessi multistrato. Quello più economico, parrebbe di no...

Personalmente ho sempre trovato piuttosto mediocri gli Hoya base (calo di nitidezza), e buoni quelli delle serie superiori. Non so se la differenza di qualità sia quattro volte tanto, ma in effetti la differenza c'è.
robyt
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 22 2007, 06:48 PM) *
..... non sia un polarizzatore lineare.
Oggi non si può più utilizzarlo sulle attuali reflex e potrebbe essere un fondo di magazzino.
Non è proprio così Alfredo. L'unico problema che può dare sporadicamente un lineare, è di ingannare l'autofocus.
Per contro è molto più efficace rispetto ad un circolare.

Proprio per questo motivo, se si ha l'opportunità di reperire qualche "fondo di magazzino a prezzo stracciato" non esiterei a consigliarne l'acquisto.
Le foto realizzate con il polarizzatore sono normalmente "meditate" e pertanto, anche se l'autofocus dovesse talvolta far cilecca, non dovrebbe essere un dramma provare il "brivido" della messa a fuoco manuale smile.gif


tosk
ok, grazie...
io pensavo che gli hoya fossero una buona marca.
Se mi dovesse arrivare..ch ne so...un 17/35 che polarizzatore sarebbe adatto?
Lucabeer
QUOTE(tosk @ Jun 23 2007, 08:08 AM) *
ok, grazie...
io pensavo che gli hoya fossero una buona marca.


Ma lo è... Solo non le serie economiche...
dave9000
QUOTE(robyt @ Jun 23 2007, 03:29 AM) *
L'unico problema che può dare sporadicamente un lineare, è di ingannare l'autofocus. Per contro è molto più efficace rispetto ad un circolare.
in che senso è più efficace? io sinceramente non noto nessuna differenza, tranne forse che il circolare perde più luminosità ...
dapi
posso chiedere per quale motivo ci si impicca tra marche diverse di obiettivi con tanti VS del cavolo, e l'unica cosa che realmente è invidiata da tutte le altre case (i Canonisti comprano i pola Nikon, per capirci....) non la consideriamo mai???? Nikon fà a detta di tutti dei filtri allo stato dell'arte. Con il digitale praticamente i filtri da avere si sono ridotti a due forse tre, almeno compriamoceli buoni e i Nikon lo sono eccome..Il pola Nikon è fatto da vetro con trattamento antiriflesso, lo stesso della lente anteriore, da un'articolo di un'Ingegnere ottico della Nikon, si poteva scoprire che in più occasioni sono serviti a ridurre i riflessi spuri, e spingeva in modo netto sull'uso degli NC sulle ottiche moderne, oltre che per protezione soprattutto per il trattamento antiriflesso marcato. I polarizzatori Nikon Slim da 3 mm sono dei capolavori....
fabioroker
Salve, vorrei intervenire nella discussione.

Premetto di avere una D70s con ottiche Sigma 18/50 ex dc f. 2,8 d. 67 mm
ed un 70/ 200 apo ex dg/hsm d. 77 mm.
Avevo intenzione di acquistare un polarizzatore circolare Hoya serie pro 1,
facendo una ricerca in rete e non trovando disponibilita' immediata,
mi e' capitato di trovare un filtro Hoya UV- polalarizz. circ. ultra Hmc,
un ibrido in quanto conbina le due funzioni. hmmm.gif

Per non sbagliare nell' acquisto vorrei chiedere a Voi quale e' la migliore
scelta di polarizzatore da fare, o se optare su di un altro modello, rimanendo sempre su questi parametri di costo.
Su quale ottica mi consigliate di utilizzare il filtro (dal momento che uso
di meno la focale lunga)?

Ringrazio anticipatamente


Fabioroker


dapi
Fabio non conosco i filtri quindi non ti posso consigliare, ma sulla seconda parte mi sento in dovere di dirti che non è l'ottica che è più o meno indicata per il pola ma il soggetto che si fotografa, scusa ma è lampante....
decarolisalfredo
QUOTE


Proprio per questo motivo, se si ha l'opportunità di reperire qualche "fondo di magazzino a prezzo stracciato" non esiterei a consigliarne l'acquisto.
Le foto realizzate con il polarizzatore sono normalmente "meditate" e pertanto, anche se l'autofocus dovesse talvolta far cilecca, non dovrebbe essere un dramma provare il "brivido" della messa a fuoco manuale smile.gif

Lo so, io lo uso con la FM2 e di solito con il 20mm 2.8, ma anche i circolari vanno bene, almeno per quel poco che ci faccio io.
decarolisalfredo
QUOTE



Per non sbagliare nell' acquisto vorrei chiedere a Voi quale e' la migliore
scelta di polarizzatore da fare, o se optare su di un altro modello, rimanendo sempre su questi parametri di costo.
Su quale ottica mi consigliate di utilizzare il filtro (dal momento che uso
di meno la focale lunga)?

Ringrazio anticipatamente
Fabioroker

Qualsiasi vetro posto davanti ad un obiettivo fa da UV, quindi non capisco cosa voglia dire la Hoya ammenochè non sia lievemente colorato (orrore).

Penso che ti servirà per saturare il cielo, quindi nei panormi.

Non montarlo se non serve e datti una letta a tutto ciò che si è detto su questo filtro, usando la funzione cerca.

fabioroker
QUOTE(dapi @ Jun 23 2007, 05:30 PM) *

Fabio non conosco i filtri quindi non ti posso consigliare, ma sulla seconda parte mi sento in dovere di dirti che non è l'ottica che è più o meno indicata per il pola ma il soggetto che si fotografa, scusa ma è lampante....






...e' certo, ho detto na' cretinata !!! unsure.gif

Fabio.




andreasonia01052009
QUOTE(dapi @ Jun 23 2007, 11:08 AM) *

posso chiedere per quale motivo ci si impicca tra marche diverse di obiettivi con tanti VS del cavolo, e l'unica cosa che realmente è invidiata da tutte le altre case (i Canonisti comprano i pola Nikon, per capirci....) non la consideriamo mai???? Nikon fà a detta di tutti dei filtri allo stato dell'arte. Con il digitale praticamente i filtri da avere si sono ridotti a due forse tre, almeno compriamoceli buoni e i Nikon lo sono eccome..Il pola Nikon è fatto da vetro con trattamento antiriflesso, lo stesso della lente anteriore, da un'articolo di un'Ingegnere ottico della Nikon, si poteva scoprire che in più occasioni sono serviti a ridurre i riflessi spuri, e spingeva in modo netto sull'uso degli NC sulle ottiche moderne, oltre che per protezione soprattutto per il trattamento antiriflesso marcato. I polarizzatori Nikon Slim da 3 mm sono dei capolavori....


Forse a causa di due motivi principali penso io
1) --> della difficoltà nel reperirli. Io personalmente ho provato a cercare u polarizzatore Nikon originale da 52mm, ho fatto una fatica tremenda e l'unico rivenditore autorizzato che me lo ordinava me lo faceva reperire in 90 giorni lavorativi.

Mi sono indirizzato verso un B+W Pro splendido a mio avviso, non sono un professionista ma è un polarizzatore splendido.

2) --> il costo veramente elevato che hanno i polarizzatori di mamma Nikon hmmm.gif

Buoni scatti
Pietro75
QUOTE(dapi @ Jun 23 2007, 11:08 AM) *

posso chiedere per quale motivo ci si impicca tra marche diverse di obiettivi con tanti VS del cavolo, e l'unica cosa che realmente è invidiata da tutte le altre case (i Canonisti comprano i pola Nikon, per capirci....) non la consideriamo mai???? Nikon fà a detta di tutti dei filtri allo stato dell'arte. Con il digitale praticamente i filtri da avere si sono ridotti a due forse tre, almeno compriamoceli buoni e i Nikon lo sono eccome..Il pola Nikon è fatto da vetro con trattamento antiriflesso, lo stesso della lente anteriore, da un'articolo di un'Ingegnere ottico della Nikon, si poteva scoprire che in più occasioni sono serviti a ridurre i riflessi spuri, e spingeva in modo netto sull'uso degli NC sulle ottiche moderne, oltre che per protezione soprattutto per il trattamento antiriflesso marcato. I polarizzatori Nikon Slim da 3 mm sono dei capolavori....



è da un mese che ho il nikkor 12/24 e sto impazzendo pure io per un polarizzatore............sono quasi deciso a svenarmi per un nikon.............ma da 3 mm sinceramente non l'ho ancora visto............ne ho sottocchio uno da un noto ebayer nikon italiano da 180 euro,ma 4 mm..................
Sapresti illuminarmi??

Grazie infinite
Andrea Moro
anche io per il 12-24 sono indeciso (a parte se adottare il sistema Cokin serie P) tra Hoya pro 1 e Hoya HMC! La differenza di prezzo è circa 1/7 del massimo dei due (Rispolverate sani problemi di aritmetica delle medie biggrin.gif), quindi non tanta ma le prestazioni?
Pietro75
QUOTE(Andrea Moro @ Jun 25 2007, 12:52 PM) *

anche io per il 12-24 sono indeciso (a parte se adottare il sistema Cokin serie P) tra Hoya pro 1 e Hoya HMC! La differenza di prezzo è circa 1/7 del massimo dei due (Rispolverate sani problemi di aritmetica delle medie biggrin.gif), quindi non tanta ma le prestazioni?



io ho addirittura sentito un negoziante che mi ha detto............

"lascia perdere il pro 1 digital che è solo una trovata commerciale x il digitale,x la miglior qualità vai sul pro 1 super hmc scatola nera...........a sto punto tanto vale prendere il nikon..........booooooooooooooo il 14 luglio parto per il mare e saro' ancora senza.........ovviamente biggrin.gif
Andrea Moro
Mah, sul sito d'aste il nikon 77mm CPLII costa ben più del doppio del pro 1 digital Hoya dove so io (affidabilissimo). E la versione Hoya HMC costa qualcosa di meno, ma non capisco se c'è veramente un miglioramento tra una versione e l'altra.
Pietro75
QUOTE(Andrea Moro @ Jun 25 2007, 01:26 PM) *

Mah, sul sito d'aste il nikon 77mm CPLII costa ben più del doppio del pro 1 digital Hoya dove so io (affidabilissimo). E la versione Hoya HMC costa qualcosa di meno, ma non capisco se c'è veramente un miglioramento tra una versione e l'altra.



il pro 1 digital me l'hanno sconsigliato vivamente.........
qua,in quanto trovata commerciale e stop...........
ma non so come prendere sto tipo di informazioni........
http://www.canoneos.it/prodotti.asp?cat=6&p=84&s=1
_Mauro_
Io sul 12-24 monto un Hoya circolare, non è slim ma non vignetta, tanto mi basta. Ci ho fatto sino ad oggi un centinaio di foto e i risultati mi sono piaciuti (io adoro gli effetti del polarizzatore).

Una foto già vista, situazione ottimale per il polarizzatore

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao

Mauro
Andrea Moro
QUOTE(_Mauro_ @ Jun 25 2007, 02:56 PM) *

Io sul 12-24 monto un Hoya circolare, non è slim ma non vignetta, tanto mi basta. Ci ho fatto sino ad oggi un centinaio di foto e i risultati mi sono piaciuti (io adoro gli effetti del polarizzatore).

Mi sembra ottima! Ma te intendi un polarizzatore hoya modello base base oppure c'è qualche sigla in più...Anche perché il modello non slim del cpl hoya da 77 mm costa molto meno (quasi la metà) del pro1...
fabioroker
QUOTE(Pietro75 @ Jun 25 2007, 01:03 PM) *

io ho addirittura sentito un negoziante che mi ha detto............

"lascia perdere il pro 1 digital che è solo una trovata commerciale x il digitale,x la miglior qualità vai sul pro 1 super hmc scatola nera...........a sto punto tanto vale prendere il nikon..........booooooooooooooo il 14 luglio parto per il mare e saro' ancora senza.........ovviamente biggrin.gif





Mi sono convinto anch' io che c'e' qualcosa che non va' sul digidal,
tanto e' vero che costa la meta' del pro 1 ma non ho trovato la scritta super hmc, devono essere o l'uno o l'altro.
Sarei tentato sul pro 1, ma il BW Mrc costa quasi tanto.
Qualcuno nel forum mi puo' risolvere il dubbio : hmmm.gif
Hoya oppure BW

Fabio

Pietro75
QUOTE(fabioroker @ Jun 25 2007, 07:31 PM) *

Mi sono convinto anch' io che c'e' qualcosa che non va' sul digidal,
tanto e' vero che costa la meta' del pro 1 ma non ho trovato la scritta super hmc, devono essere o l'uno o l'altro.
Sarei tentato sul pro 1, ma il BW Mrc costa quasi tanto.
Qualcuno nel forum mi puo' risolvere il dubbio : hmmm.gif
Hoya oppure BW

Fabio



mi sa che è quello che ho trovato io per 110 euro..............super hmc...che il venditore mi dice posizionarsi fra il pro digital ed il super hmc pro 1.......mo attendo altre risposte,ma l'indecisione è sempre elevata............

QUOTE(_Mauro_ @ Jun 25 2007, 02:56 PM) *

Io sul 12-24 monto un Hoya circolare, non è slim ma non vignetta, tanto mi basta. Ci ho fatto sino ad oggi un centinaio di foto e i risultati mi sono piaciuti (io adoro gli effetti del polarizzatore).

Una foto già vista, situazione ottimale per il polarizzatore

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao

Mauro



ottima notizia e foto al seguito............se puoi,prendi la confezione e fotografala,e faresti una gran cosa se misurassi pure lo spessore in mm dell'altezza filtro.grazie mille grazie.gif
Andrea Moro
Ma mi viene un dubbio a questo punto. A quanto pare a 12 mm il polarizzatore, anche quello migliore, non riuscirebbe a polarizzare l'intera immagine per un principio del tutto fisico e questo, sui sensori aps-c, fino a 18mm circa. Ammetto di essere ignorante in materia ed ho sentito in giro che è così, ma comunque 18 mm mi sembra un limite un po' troppo ampio. Se così fosse però mi prendo un Cokin serie P, che ho testato funziona alla grande su 12-24 senza problemi oltre i 15 mm compresi. Infatti la spesa per il Cokin serie P è pari a quella che farei con un hoya pro 1, o leggermente più bassa, ed in più potrei usarlo anche su TUTTI gli obiettivi che possiedo. O no?
Pietro75
QUOTE(Andrea Moro @ Jun 25 2007, 11:45 PM) *

Ma mi viene un dubbio a questo punto. A quanto pare a 12 mm il polarizzatore, anche quello migliore, non riuscirebbe a polarizzare l'intera immagine per un principio del tutto fisico e questo, sui sensori aps-c, fino a 18mm circa. Ammetto di essere ignorante in materia ed ho sentito in giro che è così, ma comunque 18 mm mi sembra un limite un po' troppo ampio. Se così fosse però mi prendo un Cokin serie P, che ho testato funziona alla grande su 12-24 senza problemi oltre i 15 mm compresi. Infatti la spesa per il Cokin serie P è pari a quella che farei con un hoya pro 1, o leggermente più bassa, ed in più potrei usarlo anche su TUTTI gli obiettivi che possiedo. O no?



che abbiano diametro 77 come il 12/24............ovviamente biggrin.gif

bo,il fatto che a 12mm non polarizzi mi pare strano............forse le differenze abissali di prezzo stanno pure in quello????
_Mauro_
QUOTE(Andrea Moro @ Jun 25 2007, 06:47 PM) *

Mi sembra ottima! Ma te intendi un polarizzatore hoya modello base base oppure c'è qualche sigla in più...Anche perché il modello non slim del cpl hoya da 77 mm costa molto meno (quasi la metà) del pro1...



Guarda, io possiedo un numero di polarizzatori pari almeno a quello degli obiettivi, tra analogico e digitale, diciamo qualcosa come 8-9 polarizzatori, tamron, cokin, hoya, ecc. prezzi che differiscono anche del 200%... ma non ho mai osservato risultati in proporzione al prezzo... più che altro è la situazione... ci sono situazioni dove il polarizzatore se la spassa, come questo, per esempio...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao

Mauro
Andrea Moro
QUOTE(Pietro75 @ Jun 26 2007, 06:25 PM) *

che abbiano diametro 77 come il 12/24............ovviamente biggrin.gif

bo,il fatto che a 12mm non polarizzi mi pare strano............forse le differenze abissali di prezzo stanno pure in quello????


Ciao Pietro, la serie P Cokin, se ce l'hai presente, è quella che ti permette di montare un portafiltri su tutti gli obiettivi di qualsiasi diametro tramite anello adattatore dal costo bassissimo (come una rivista diciamo). Così con un unico filtro montato sul poltafiltri riesco ad usarlo su tutti gli obiettivi.

Mauro, le tue foto parlano chiaro. Quest'ultima è eccezionale Pollice.gif Però ora sono troppo confuso. I pareri che ho sentito sono troppo discordanti tra loro...
kefren
La luce riflessa dal cielo è massimamente polarizzata a 90 gradi rispetto al sole stesso, e minimamente in asse col sole. Siccome un 12 su digitale ha un angolo di campo intorno ai 90 gradi, ne consegue che in una foto in cui il sole sia ad un lato della foto (dove l'effetto sarà minimo), dall'altro lato tu veda il cielo ad un angolo di 90 gradi rispetto al sole, ottenendo quindi qui il massimo effetto. Non è una questione di soldi spesi nell'acquisto del polar, ma di come il cielo riflette e polarizza (o non polarizza) la luce solare.

Ciao, Andre
Andrea Moro
QUOTE(kefren @ Jun 28 2007, 07:32 PM) *

La luce riflessa dal cielo è massimamente polarizzata a 90 gradi rispetto al sole stesso, e minimamente in asse col sole. Siccome un 12 su digitale ha un angolo di campo intorno ai 90 gradi, ne consegue che in una foto in cui il sole sia ad un lato della foto (dove l'effetto sarà minimo), dall'altro lato tu veda il cielo ad un angolo di 90 gradi rispetto al sole, ottenendo quindi qui il massimo effetto. Non è una questione di soldi spesi nell'acquisto del polar, ma di come il cielo riflette e polarizza (o non polarizza) la luce solare.

Ciao, Andre


Ah grazie, ora ho capito meglio la questione. In effetti è molto semplice ph34r.gif ...Dalle foto che ho visto di Mauro (a 12 mm), il suo polarizzatore normalissimo non slim non vignetta, né entra nell'inquadratura. Inoltre scegliendo bene la posizione del sole si può evitare la disomogeneità di polarizzazione. A questo punto sembrerebbe che i polarizzatori più costosi tipo i pro1 hoya non siano poi tanto necessari. La differenza a cosa potrebbe essere dovuta allora?Trattamenti antiriflesso?Ok, ma sono poi così necessari?Ergonomia della ghiera?...Il problema è sempre quello che se acquisto un accessorio poi non vorrei cambiarlo dopo 2 mesi perché mi rendo conto di alcune pecche che potrebbero darmi fastidio smile.gif
Pietro75
polarizzatore arrivato

modello pro 1 digital confezione blu

appena ho un attimo di tempo faccio un po' di scatti con e senza...........e con varie + - EV, dato che ho notato che scattando senza polarizzatore e sottoesponendo di cira -1 -1.7,si ottengono "buoni risultati comunque.........

Domenica dovrei andare in montagna........a breve l'ardua sentenza......... biggrin.gif
Andrea Moro
QUOTE(Pietro75 @ Jun 29 2007, 02:14 PM) *

polarizzatore arrivato

modello pro 1 digital confezione blu

appena ho un attimo di tempo faccio un po' di scatti con e senza...........e con varie + - EV, dato che ho notato che scattando senza polarizzatore e sottoesponendo di cira -1 -1.7,si ottengono "buoni risultati comunque.........

Domenica dovrei andare in montagna........a breve l'ardua sentenza......... biggrin.gif

Bene bene una cavia! laugh.gif Aspettiamo le tue foto, senza postproduzione però, così valutiamo meglio tutti Pollice.gif Grazie.
Lucabeer
QUOTE(kefren @ Jun 28 2007, 07:32 PM) *
La luce riflessa dal cielo è massimamente polarizzata a 90 gradi rispetto al sole stesso, e minimamente in asse col sole. Siccome un 12 su digitale ha un angolo di campo intorno ai 90 gradi, ne consegue che in una foto in cui il sole sia ad un lato della foto (dove l'effetto sarà minimo), dall'altro lato tu veda il cielo ad un angolo di 90 gradi rispetto al sole, ottenendo quindi qui il massimo effetto. Non è una questione di soldi spesi nell'acquisto del polar, ma di come il cielo riflette e polarizza (o non polarizza) la luce solare.


Ecco un esempio di polarizzatore usato SU PELLICOLA a 17mm (praticamente equivalente quindi a un 12 in digitale).... Non noto particolari problemi di disuniformità: certo, altre volte ci sono, ma dipende tutto dalla situazione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
tosk
Ammazza che blu dipinto di blu!!
Io ieri ho usato il mio modesto polarizzatore sul modesto 18/55 a Venezia
Non ho dei blu così potenti, anche se ho un po' abbassato il contrasto per una migliore leggivbilità
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Lucabeer
QUOTE(tosk @ Jun 30 2007, 10:52 AM) *
Ammazza che blu dipinto di blu!!
Io ieri ho usato il mio modesto polarizzatore sul modesto 18/55 a Venezia
Non ho dei blu così potenti, anche se ho un po' abbassato il contrasto per una migliore leggivbilità


Beh, nel mio caso i blu "da male agli occhi" dipendono da vari fattori, non solo dal polarizzatore:

- pellicola esagerata (Fuji Fortia 50)
- leggera sottoesposizione
- giornata particolarmente cristallina, senza velo atmosferico, dopo diverse ore di vento e a 2600 metri di quota...

smile.gif
Denis Calamia
Salve Ragazzi...io posseggo un Hoya pro1 confezione nera,ed è qualcosa di inenarrabile...sottile sia di vetro che come profilo (non vignetta!!!)

Non ho sottomano foto da mostrarvi,ma polarizza talmente tanto che fa scomparire i riflessi nell'acqua e nei vetri in un modo mai visto!

(il pola poi bisogna saperlo usare per spremergli il massimo)

NON acquistate il pro1 Digital....quel "Digital" è una trovata commerciale... è uguale al Pro 1 confezione nera!!

Diversamente potete acquistare anche il Kenko digital....praticamente è un Hoya e costa mooooolto meno (Tokina-Kenko-Hoya stanno sotto lo stesso tetto...unico crogiuolo)
kefren
[quote name='Lucabeer' date='Jun 30 2007, 10:05 AM' post='946364']
Ecco un esempio di polarizzatore usato SU PELLICOLA a 17mm (praticamente equivalente quindi a un 12 in digitale).... Non noto particolari problemi di disuniformità: certo, altre volte ci sono, ma dipende tutto dalla situazione.

Ciao Luca.
A giudicare dalle ombre avevi il sole alle spalle, forse un po' spostato verso la (tua) spalla destra. In questa situazione da un lato all'altro della foto passi da 135° a 180° a 135°. Considerando che a 180 è nullo l'effetto, e a 135 medio, passi in effetti non da massimo a nullo ma da medio a nullo a medio. La differenza è meno percepibile.

E' da notare che l'angolo vale anche sull'asse verticale, come chiaramente dimostrato dalla tua foto, in cui la parte superiore del cielo è decisamente più polarizzata di quella all'orizzonte. In particolare, all'orizzionte il centro della foto è quasi in asse col sole, ed infatti lì l'effetto è pressochè nullo.

Ciao, Andre
kefren
Aggiungo un interessante link in cui si può vedere il problema, quando un lato della foto ha il massimo effetto di polarizzazione e l'altro lato un effetto nullo:
Clicca qui

Ciao, Andre
Lucabeer
Quasi perfetta l'analisi della mia foto: avevo in effetti il sole alle spalle, ma leggermente spostato sulla sinistra (invece che sulla destra).

Questo però conferma che non è vero che il polarizzatore è inutile o addirittura dannoso nel caso di ultragrandangolari... ma solo che con questi obiettivi il suo effetto va valutato caso per caso nel mirino.


Andrea Moro
QUOTE(Denis Calamia @ Jun 30 2007, 11:48 AM) *

Non ho sottomano foto da mostrarvi,ma polarizza talmente tanto che fa scomparire i riflessi nell'acqua e nei vetri in un modo mai visto!

quindi ci sono differenze tra polarizzatori non dico economici ma di fascia "medio-alta" e "alta"?Per esempio _Mauro_ ha usato un polarizzatore non slim, modello base della hoya, per le sue foto e non vignetta...oltre a fare bene il suo lavoro.
kefren
X Luca:
Certo. Aggiungo che il Polarizzatore non solo si usa per scurire il cielo, ma anche per rimuovere riflessi e quidni saturare i colori (ad esempio, sul fogliame). In questo caso indubbiamente anche su un grandangolare ha tutta la sua importanza.

x Andrea:
Ho usato (nell'ordine) un polar tamron di trent'anni fa, un BW Schneider Kreuznach e un Nikon (via via sempre più cari). Francamente, non ho notato grosse differenze di resa. Forse, ma dico forse, lo Schneider Kreuznach leva un po' meno luce degli altri, ma forse è solo una mia impressione. Anche il fatto che sia o meno con trattamento antiriflesso multistrato, tanto importante per le lenti, su un polar è un pochino meno importante, visto che controluce perdono molta della loro importanza.

Ciao, Andre
Lucabeer
QUOTE(kefren @ Jun 30 2007, 04:56 PM) *
X Luca:
Certo. Aggiungo che il Polarizzatore non solo si usa per scurire il cielo, ma anche per rimuovere riflessi e quidni saturare i colori (ad esempio, sul fogliame). In questo caso indubbiamente anche su un grandangolare ha tutta la sua importanza.


Verissimo. Nella foto sopra, l'effetto che ha avuto sull'erba e sull'acqua è stato decisamente più importante di quello che ha avuto sul cielo.


tosk
Il mio polarizzatore di marca pressoché sconosciuta toglie ene i riflessi dell'acqua, ma dalle vetrine non sempre. E' normale o ci sono differenze tra polarizzatori?
marco.pesa
QUOTE(robyt @ Jun 23 2007, 01:29 AM) *

Non è proprio così Alfredo. L'unico problema che può dare sporadicamente un lineare, è di ingannare l'autofocus.
Per contro è molto più efficace rispetto ad un circolare.

Proprio per questo motivo, se si ha l'opportunità di reperire qualche "fondo di magazzino a prezzo stracciato" non esiterei a consigliarne l'acquisto.
Le foto realizzate con il polarizzatore sono normalmente "meditate" e pertanto, anche se l'autofocus dovesse talvolta far cilecca, non dovrebbe essere un dramma provare il "brivido" della messa a fuoco manuale smile.gif


Quindi si ha il solo problema che ogni tanto l'af potrebbe andare in crisi, giusto?

Sto programmando l'acquisto di un set di filtri Cokin P e quasi quasi oltre l'IR mi prendo anche un pola lineare che cosi risparmio qualche soldino...
Pietro75
QUOTE(Andrea Moro @ Jun 29 2007, 02:24 PM) *

Bene bene una cavia! laugh.gif Aspettiamo le tue foto, senza postproduzione però, così valutiamo meglio tutti Pollice.gif Grazie.



bo,io sto provando e riprovando,ma mi riesce ben poco

2 scatti di domenica

acqua polarizzata
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

cielo polarizzato.........ma dubito
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

stesso scatto risistemato in capture

IPB Immagine

altro scatto,acqua polarizzata cielo sistemato con capture nx

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.