Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
fbartolom
Volendo ampliare il mio corredo Nikon desidererei sapere se devo contare sulla prosecuzione del formato DX, ovvero aspettare l'avvento del formato Full Frame nel quale l'offerta Nikon, soprattutto per le focali fisse, colloca la quasi totalità dell'offerta. In particolare risulta quasi impossibile avere accesso a focali grandangolari sia nel formato DX che nel formato regolare in quanto per arrivare al 'vecchio' formato 24 mm occorrerebbe o acquistare un pesante e costoso 16 mm fish-eye 35 mm, oppure uno zoom DX che, oltre ad essere per l'appunto uno zoom, presenta il rischio di diventare praticamente inutile qualora la Nikon dovesse passare al formato 35 mm anche per il digitale.

Al momento sto facendo affidamento sul mediocre 18-55 arrivato in dotazione completato con un 105 che mi diverrebbe tuttavia troppo corto, secondo i miei gusti, se dovesse affermarsi il formato 35 mm - e quindi già rosico.
Lucabeer
QUOTE(fbartolom @ Jun 22 2007, 01:10 PM) *
Volendo ampliare il mio corredo Nikon desidererei sapere se devo contare sulla prosecuzione del formato DX, ovvero aspettare l'avvento del formato Full Frame


Se qualcuno qua dentro lo sapesse, sarebbe già corso a comprare o vendere azioni Nikon, e non lo rivelerebbe certo molto facilmente... rolleyes.gif

Seriamente, visto che non è la prima volta che domande di questo tipo vengono fatte: qualcuno REALMENTE pensa che si possano sapere i piani di mercato e tecnologici Nikon per i prossimi anni da altre fonti che non siano quella ufficiale? hmmm.gif

QUOTE(fbartolom @ Jun 22 2007, 01:10 PM) *

nel quale l'offerta Nikon, soprattutto per le focali fisse, colloca la quasi totalità dell'offerta. In particolare risulta quasi impossibile avere accesso a focali grandangolari sia nel formato DX che nel formato regolare in quanto per arrivare al 'vecchio' formato 24 mm occorrerebbe o acquistare un pesante e costoso 16 mm fish-eye 35 mm, oppure uno zoom DX che, oltre ad essere per l'appunto uno zoom, presenta il rischio di diventare praticamente inutile qualora la Nikon dovesse passare al formato 35 mm anche per il digitale.


1) Il 16 fisheye montato su DX non diventa un 24mm

2) A parte questo, il 16 è tutto fuorchè pesante (è piccolissimo) e costoso (almeno paragonato a molte altre ottiche Nikon)

3) Cosa c'è di male in uno zoom grandangolare, specialmente se quello zoom grandangolare (12-24) si comporta decisamente bene?



Detto questo, sposto al bar come, da regolamento, si è soliti fare con tutti i thread di congetture e illazioni...



fbartolom
QUOTE(Lucabeer @ Jun 22 2007, 01:33 PM) *


1) Il 16 fisheye montato su DX non diventa un 24mm
2) A parte questo, il 16 è tutto fuorchè pesante (è piccolissimo) e costoso (almeno paragonato a molte altre ottiche Nikon)
3) Cosa c'è di male in uno zoom grandangolare, specialmente se quello zoom grandangolare (12-24) si comporta decisamente bene?

Rispondo ai temi non da bar:
1) Il 16 lo divente perchè 16*1.5 fà proprio 24. Ovviamente non si intende che una macchina digitale magicamente allunghi le dimensioni di un obiettivo che su di esse è montato...
2) Sono 750 Eurazzi per avere comunque un'ottica con aberrazioni.
3) C'è di male intanto che a me non piacciono molto gli zoom, ma soprattutto il fatto che se si dovesse affermare un formato DX 35 mm l'obiettivo non consentirebbe di coprire l'intero fotogramma ed avrebbe quindi prestazioni mediocri.
Lucabeer
QUOTE(fbartolom @ Jun 22 2007, 03:08 PM) *

Rispondo ai temi non da bar:
1) Il 16 lo divente perchè 16*1.5 fà proprio 24. Ovviamente non si intende che una macchina digitale magicamente allunghi le dimensioni di un obiettivo che su di esse è montato...


Non lo diventa, perchè resta tutta la distorsione tipica del fisheye... ma con un minore angolo di campo.

QUOTE(fbartolom @ Jun 22 2007, 03:08 PM) *

2) Sono 750 Eurazzi per avere comunque un'ottica con aberrazioni.


Aberrazioni? Il fisheye ha quell'effetto, volutamente. Non è un'aberrazione. E il 16 come ottica è di ottima qualità. Semplicemente non va usato per ottenere un 24-equivalente su DX...

QUOTE(fbartolom @ Jun 22 2007, 03:08 PM) *

3) C'è di male intanto che a me non piacciono molto gli zoom, ma soprattutto il fatto che se si dovesse affermare un formato DX 35 mm l'obiettivo non consentirebbe di coprire l'intero fotogramma ed avrebbe quindi prestazioni mediocri.


Perchè non ti piacciono gli zoom? Parliamone... sono sicuro che potrei farti cambiare idea.

Se si dovesse affermare un full frame digitale... costerebbe per i primi anni così tanto che per noi comuni amatori il problema proprio non si porrebbe.

_Simone_
l'argomento oltre che essere da bar è già ampiamente trattato in infinite altre discussioni
come dice luca, non si può pretendere di conoscere in anteprima la strategia commerciale di una multinazionale.
se ti serve una cosa comprala e stop
Lucabeer
QUOTE(_Simone_ @ Jun 22 2007, 03:18 PM) *
l'argomento oltre che essere da bar è già ampiamente trattato in infinite altre discussioni


... fra le quali una, pure piuttosto recente, dello stesso autore:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=62190

hmmm.gif
Maicolaro
QUOTE(fbartolom @ Jun 22 2007, 01:10 PM) *

CUT
In particolare risulta quasi impossibile avere accesso a focali grandangolari sia nel formato DX che nel formato regolare in quanto per arrivare al 'vecchio' formato 24 mm occorrerebbe o acquistare un pesante e costoso 16 mm fish-eye 35 mm, oppure uno zoom DX che, oltre ad essere per l'appunto uno zoom, presenta il rischio di diventare praticamente inutile qualora la Nikon dovesse passare al formato 35 mm anche per il digitale.


Scusa ma questo?
Non è fish eye ma è pesante e costoso, come tutte le ottiche grandangolari e luminose da che esiste la fotografia biggrin.gif
fbartolom
QUOTE(Lucabeer @ Jun 22 2007, 03:21 PM) *

... fra le quali una, pure piuttosto recente, dello stesso autore:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=62190

hmmm.gif


Non proprio: lì chiedevo se fosse in progetto la produzione di un 16mm DX, qui se si prevedesse la produzione di un formato 35 mm digitale. Ciò che unisce i due topic può essere la personale insoddisfazione per la mancanza di chiarezza da parte della Nikon sugli sviluppi commerciali futuri. penso che uno statemente chiaro su: non produrremo un formato 35 nei prossimi tre anni oppure lo produrremo sarebbe un segno di forza, non di debolezza.

Ripondo anche ad altro intervento riguardo il prezzo: infatti mi sembrerebbe strano ed assai macchinoso se dovessero essere tenute insieme in vita sul mercato diverse dimensioni di sensore (entry level nel piccolo formato e professionali nel 35 mm quasi si dovesse tornare al 35mm e 6x6...): il precedente della Canon non mi sembra ripercorribile.

Infine riguardo gli zoom ovviamente si tratta di punti di vista personali: per quanto mi riguarda trovo più comodo previsualizzare una scena per una certa focale, piuttosto che imbracciare lo zoom e rincorrerla.

grazie a tutti per l'attenzione,
Fabrizio

QUOTE(Maicolaro @ Jun 22 2007, 03:35 PM) *

Scusa ma questo?
Non è fish eye ma è pesante e costoso, come tutte le ottiche grandangolari e luminose da che esiste la fotografia biggrin.gif

L'attuale 24 mm f.2.8 non mi pare nè pesante nè costoso.
davidebaroni
QUOTE
Ripondo anche ad altro intervento riguardo il prezzo: infatti mi sembrerebbe strano ed assai macchinoso se dovessero essere tenute insieme in vita sul mercato diverse dimensioni di sensore (entry level nel piccolo formato e professionali nel 35 mm quasi si dovesse tornare al 35mm e 6x6...): il precedente della Canon non mi sembra ripercorribile.

Scusa, Fabrizio, ma a me non sembra percorribile il contrario, e cioé mantenere in vita SOLO il 24x36 (nel caso che Nikon decida di intraprendere quella strada). Il COSTO di una "entry level" FF sarebbe tale da tagliare fuori la grande massa degli acquirenti potenziali... e cioé QUELLI CHE FANNO I "NUMERI" DEL MERCATO. Sarebbe un "harakiri" con una lama avvelenata! smile.gif
Se poi pensi anche agli investimenti fino a qui sostenuti per la progettazione e produzione delle ottiche DX esistenti... rolleyes.gif

Insomma, tranquillo: il DX e un eventuale FF coesisterebbero fianco a fianco ancora per lungo tempo... ALMENO fino a che i costi del FF non fossero scesi al punto da rendere antieconomica la produzione del DX. wink.gif

E questo, onestamente, lo vedo un evento lontaaaaanoooooooo.... laugh.gif

Davide
Lucabeer
QUOTE(fbartolom @ Jun 25 2007, 01:05 PM) *

Infine riguardo gli zoom ovviamente si tratta di punti di vista personali: per quanto mi riguarda trovo più comodo previsualizzare una scena per una certa focale, piuttosto che imbracciare lo zoom e rincorrerla.


Si può anche fissare lo zoom a una focale predefinita, e poi muoversi con le gambe... usandolo effettivamente come se fosse un fisso. E le volte che invece sei di fretta e non hai tempo di cambiare obiettivo, hai invece il vantaggio in più dello zoom.

Per me lo zoom è "tanti fissi in uno", una comodità per non cambiare continuamente ottica, non una scorciatoia per comporre le inquadrature...
Maicolaro
QUOTE(fbartolom @ Jun 25 2007, 01:05 PM) *

L'attuale 24 mm f.2.8 non mi pare nè pesante nè costoso.

Se è per questo non è neanche luminoso.
Quello che intendevo dire in merito al post che hai aperto (scambiando un fish-eye per un grandangolo) è che le soluzioni ci sono, certo che tutto non si può avere. rolleyes.gif
sanvi
Non c'è niente di più illuminante di questa affermazione del sig. Maio:

"Questa sezione non ammette discussioni ipotetiche.
La sposto al Community Nital > COMMUNITY > NIKON SUSHI BAR... per parlarne in serenità...

G.M.

PS: Nikon non sta dormendo. I fedeli lo sanno e sono consapevoli che ciò che bolle in pentola sarà ben al di sopra delle aspettative...
Il piatto in discussione ha richiesto una più "lunga" preparazione e "cottura" ma l'attesa siamo certi soddiferà le aspettative anche del più critico palato.
"

Discutiamo finchè ci pare e ci diverte, e speriamo che i tempi almeno dell'annuncio della nuova DSRL FF (quasi) ma anche di alcune nuove ottiche non si faccia attendere troppo!

tosk
QUOTE(fbartolom @ Jun 22 2007, 01:10 PM) *

Al momento sto facendo affidamento sul mediocre 18-55

questo è abbastanza opiniabile
c'è una discussione al riguardo che smentisce la tua affermazione!
fbartolom
QUOTE(Maicolaro @ Jun 25 2007, 02:32 PM) *

Se è per questo non è neanche luminoso.
Quello che intendevo dire in merito al post che hai aperto (scambiando un fish-eye per un grandangolo) è che le soluzioni ci sono, certo che tutto non si può avere. rolleyes.gif

In confronto al 12-24 f.4, è luminosissimo. Mi dispiace di essere stato frainteso: non volevo affatto intendere che un fish-eye fosse uguale ad un grandangolo; è proprio questa la cosa che mi infastidisce dell'attuale situazione che si può riassumere nella frase:

Se ho bisogno di una focale grandangolare luminosa (non fisheye) per il formato digitale, attualmente la Nikon non mi assiste.


QUOTE(tosk @ Jun 25 2007, 08:11 PM) *

questo è abbastanza opiniabile
c'è una discussione al riguardo che smentisce la tua affermazione!

E' per lo meno assai poco luminoso.
davidebaroni
QUOTE
In confronto al 12-24 f.4, è luminosissimo.

Tra 2.8 e 4 c'è UNO stop di differenza. rolleyes.gif
Non so in che condizioni fotografi tu, ma uno stop non mi sembra una cosa "mortale", soprattutto su un grandangolo. Con un tele "lungo", quello stop di differenza potrebbe essere risolutivo (a volte), garantendoti magari un "tempo di sicurezza"... ma con un 24??? blink.gif
Inoltre, il 12-24 ti offre tutto il range di focali da 12 a 24, appunto... mentre il 24 2.8 è "solo" 24.
Scusa, ma proprio non vedo tutto il vantaggio che sembri attribuire al 24 2.8... hmmm.gif

Davide
Maicolaro
QUOTE(fbartolom @ Jun 26 2007, 09:16 AM) *

Se ho bisogno di una focale grandangolare luminosa (non fisheye) per il formato digitale, attualmente la Nikon non mi assiste.
E' per lo meno assai poco luminoso.

Scusa se insisto ma Nikon ha in catalogo un 14 2.8 ed è appena uscito di produzione (ma ancora si trova nuovo) un 18 2.8.
Ottiche con un angolo di campo così ampio e così luminose sono necessariamente pesanti e costose, ma questo è colpa della fisica, non di Nikon. Se vai a vedere ad esempio l'analogo 14 2.8 Canon costa di più wink.gif
fbartolom
QUOTE(Maicolaro @ Jun 26 2007, 10:18 AM) *

Scusa se insisto ma Nikon ha in catalogo un 14 2.8 ed è appena uscito di produzione (ma ancora si trova nuovo) un 18 2.8.
Ottiche con un angolo di campo così ampio e così luminose sono necessariamente pesanti e costose, ma questo è colpa della fisica, non di Nikon. Se vai a vedere ad esempio l'analogo 14 2.8 Canon costa di più wink.gif

Sono tuttavia ottiche fisheye: non si vedrebbe come altro avere quella focale in un fotogramma a 35 mm. Ad ogni modo il problema è sempre che si è costretti a portare il peso (ed il costo) di un obiettivo da 14 per avere in DX l'analogo di un 22mm, anche non considerando le aberrazioni.
maxiclimb
Il 14mm e il 18mm Nikon NON sono affatto dei fisheye! blink.gif
I fish sono il 16mm e il 10,5 DX

Ma 14 e 18 sono degli ottimi (soprattutto il 14) obbiettivi supergrandangolari dove la distorsione è ben corretta.
Che poi tu non li conosca è un altro discorso, ma le supposizioni fatte senza una semplice "googleata" per verificarle non portano molta chiarezza.
fbartolom
QUOTE(twinsouls @ Jun 26 2007, 09:38 AM) *

Tra 2.8 e 4 c'è UNO stop di differenza. rolleyes.gif
Non so in che condizioni fotografi tu, ma uno stop non mi sembra una cosa "mortale", soprattutto su un grandangolo. Con un tele "lungo", quello stop di differenza potrebbe essere risolutivo (a volte), garantendoti magari un "tempo di sicurezza"... ma con un 24??? blink.gif
Inoltre, il 12-24 ti offre tutto il range di focali da 12 a 24, appunto... mentre il 24 2.8 è "solo" 24.
Scusa, ma proprio non vedo tutto il vantaggio che sembri attribuire al 24 2.8... hmmm.gif
Davide


Beh, sempre la Nikon produce un 50 f 1.4 che costa tre volte il prezzo del 50 1.8 ed ha persino meno di uno stop di differenza...

Poi sai che occorre diaframmare almeno di uno-due stop e con 2.8 arrivi a 4 - 5.6, se parti da 4 arrivi... al buio.

Infine vorrei sfatare il fatto che un grandangolare non debba essere luminoso: si consideri infatti come esso sia la focale di elezione per gli interni o per gli spazi ristretti, e quindi usualmente poco luminosi, in generale.
fbartolom
QUOTE(maxiclimb @ Jun 26 2007, 04:50 PM) *

Il 14mm e il 18mm Nikon NON sono affatto dei fisheye! blink.gif
I fish sono il 16mm e il 10,5 DX

Ma 14 e 18 sono degli ottimi (soprattutto il 14) obbiettivi supergrandangolari dove la distorsione è ben corretta.
Che poi tu non li conosca è un altro discorso, ma le supposizioni fatte senza una semplice "googleata" per verificarle non portano molta chiarezza.

Infatti non lo conoscevo o, meglio, lo avevo inconsciamente filtrato...
Ora ho comunque googlato consciamente e sono 1877 Euro. unsure.gif
Prego confrontare con il 24 f2.8 a 465 Euro, quasi un quarto.

Se vuoi rettifico la mia frase di sopra aggiungendo il condizionale "...senza svenarmi".

Quanto al 18 non lo vedo nel catalogo Nikon e comunque porterebbe la focale corrispondente al DX a quasi 28mm:

http://www.europe-nikon.com/family/it_IT/c...s/broad/19.html

Ciao e grazie,
Fabrizio
maxiclimb
Guarda, io posso tranquillamente essere d'accordo con te su alcuni aspetti (non tutti), però prima di dire qualcosa sono abituato a fare un ragionamento:
"se una considerazione è talmente ovvia ed evidente, molto probabilmente qualcuno l'avrà già fatta"
Infatti, è così anche nel tuo caso. smile.gif
Le tue stesse osservazioni e/o lamentele sono già state fatte (in questo come in decine di altri forum) centinaia e centinaia di volte.
Se fai una breve ricerca con: "full frame", "formato pieno", oppure il leit motiv degli ultimi tempi: "Nikon D3" , troverai decine e decine di lunghe discussioni, che in comune hanno una sola cosa.
Non portano a niente.
Il motivo è lapalissiano: nessuno degli utenti sa niente, e quei pochi addetti ai lavori che sanno qualcosa, sono legati al segreto, pena la tortura giapponese in sala mensa.
Quindi tutte le nostre (e le tue) considerazioni, giuste, sbagliate, condivisibili o meno, non sono altro che tempo perso, che si potrebbe impiegare meglio fotografando con quello che oggi abbiamo a disposizione.
Intendiamoci, tutti credo che vorremmo sapere in anticipo le mosse future di Nikon, ma non è certo scrivendo su un forum che faremo cambiare la strategia commerciale decisa a Tokyo, al massimo possiamo essere utilizzati dall'azienda importatrice che ci ospita come "termometro" delle attese, magari per tarare la Sua strategia commerciale (cioè quanti pezzi ordinare di un determinato prodotto), ma anche in questo temo che la nostra rilevanza sia relativa.
Il grosso del business per Nikon e Nital non è certo costituito da quel manipolo di frequentatori attivi del forum, ma da un ben più consistente numero di potenziali acquirenti che il "fullframe" non sa nemmeno cosa sia.
Lucabeer
QUOTE(fbartolom @ Jun 26 2007, 04:50 PM) *

Infine vorrei sfatare il fatto che un grandangolare non debba essere luminoso: si consideri infatti come esso sia la focale di elezione per gli interni o per gli spazi ristretti, e quindi usualmente poco luminosi, in generale.


Personalmente ritengo che chiunque faccia fotografia di interni usando un grandangolare luminoso a tutta apertura, invece di piazzarsi con un bel cavalletto e usare diaframmi medio-chiusi, sia un po' masochista. Nel senso che nel secondo caso la qualità ai bordi (nitidezza e caduta di luce) è talmente migliore, che non c'è proprio storia.

Personalmente ho avuto il 14/2.8, e ho ancora il 17-35/2.8, e le volte che li ho usati a tutta apertura sono state veramente rare (specialmente il 14)...

Ora, al posto del primo, ho il 12-24 e non mi posso certo lamentare di quel f/4 invece che f/2.8...


QUOTE(fbartolom @ Jun 26 2007, 05:04 PM) *

Infatti non lo conoscevo o, meglio, lo avevo inconsciamente filtrato...
Ora ho comunque googlato consciamente e sono 1877 Euro. unsure.gif
Prego confrontare con il 24 f2.8 a 465 Euro, quasi un quarto.


Pensala però anche al contrario...

Grazie al formato DX, puoi avere in digitale l'equivalente di un 300/2.8 su "full frame" a un prezzo (e a un peso!) che al confronto del bestione AF-S 300/2.8 è assolutamente irrisorio...

Insomma, se un fotografo usa sia grandangoli che tele (e a meno di non essere professionisti specializzati in certi campi, capita più o meno a tutti) alla fine il DX risulta essere quasi un vantaggio: poche scocciature sul versante grandangolare (risolvibili quasi in toto con 12-24 e 10.5), tantissimi vantaggi sul campo tele...


davidebaroni
QUOTE(fbartolom @ Jun 26 2007, 04:50 PM) *

Beh, sempre la Nikon produce un 50 f 1.4 che costa tre volte il prezzo del 50 1.8 ed ha persino meno di uno stop di differenza...

Poi sai che occorre diaframmare almeno di uno-due stop e con 2.8 arrivi a 4 - 5.6, se parti da 4 arrivi... al buio.

Infine vorrei sfatare il fatto che un grandangolare non debba essere luminoso: si consideri infatti come esso sia la focale di elezione per gli interni o per gli spazi ristretti, e quindi usualmente poco luminosi, in generale.

Beh, direi che "dipende"... biggrin.gif
Come ti è già stato detto, se fai foto di interni col grandangolare, usi il cavalletto... non lavori a tutta apertura. E se parti da 4 arrivi a 5.6... siamo sempre a uno stop relativo di differenza.
Inoltre, ci sono obiettivi molto luminosi che costano un fracco di soldi proprio perché sono "ottimizzati" per avere una buona resa già a tutta apertura o giù di lì.
E personalmente ho usato il 12-24, ma anche l'80-200, a tutta apertura senza problemi... d'accordo, in esterni. Ma a TA. smile.gif
Certo, la resa è MIGLIORE a un paio di stop di chiusura. Ma anche a TA ha una sua dignità! wink.gif
E ti garantisco che il pericolo di mosso è molto minore con un grandangolo che con un tele... biggrin.gif
fbartolom
QUOTE(maxiclimb @ Jun 26 2007, 05:32 PM) *

Il grosso del business per Nikon e Nital non è certo costituito da quel manipolo di frequentatori attivi del forum, ma da un ben più consistente numero di potenziali acquirenti che il "fullframe" non sa nemmeno cosa sia.


Che vuoi...? Sarò ottimista?! Forse. Tuttavia ancora credo nel fatto che le aziende, oltre a far utile, cerchino anche di soddisfare le loro utenze - tanto più che le cose sono assai associate.
In questa situazione, a meno che la Nikon contando sul suo indiscutibile nome se ne infischi di anche un milione di persone che le chiedano un maggiore ascolto e trasparenza, direi che più sono i solleciti e maggiore è la probabilità che essi vengano ascoltati.

Ciao, Fabrizio
gciraso
QUOTE(fbartolom @ Jun 27 2007, 11:12 AM) *

Che vuoi...? Sarò ottimista?! Forse. Tuttavia ancora credo nel fatto che le aziende, oltre a far utile, cerchino anche di soddisfare le loro utenze - tanto più che le cose sono assai associate.
In questa situazione, a meno che la Nikon contando sul suo indiscutibile nome se ne infischi di anche un milione di persone che le chiedano un maggiore ascolto e trasparenza, direi che più sono i solleciti e maggiore è la probabilità che essi vengano ascoltati.

Ciao, Fabrizio

Scusate un breve commento: se una azienda che si occupa di tecnologia non sforna anche qualche esercizio tecnologico, seppure per pochi, che cosa ci sta a fare? E ancora: per quale motivo una Ferrari Scaglietti costa quello che costa se non in quest'ottica? Tutte le migliorie automobilistiche degli ultimi anni sono nate dale corse, dove la esasperazione tecnologica è massima. Questo semplicmente per dire che tra qualche anno quello che verrà messo sulla ipotetica, fantomatica, sospirata ..... ecc. D3, D4, Dxx, potrà essere appannaggio anche delle macchine di fascia più bassa.
Saluti
Giovanni
maxiclimb
QUOTE(gciraso @ Jun 27 2007, 01:32 PM) *

Questo semplicmente per dire che tra qualche anno quello che verrà messo sulla ipotetica, fantomatica, sospirata ..... ecc. D3, D4, Dxx, potrà essere appannaggio anche delle macchine di fascia più bassa.
Saluti
Giovanni


Su questo non c'è dubbio. smile.gif
Ma hai mai sentito gli utenti della Ferrari lamentarsi perchè questa non annuncia con largo anticipo le sue strategie commerciali?
Una macchina (automobile) viene presentata, se piace scattano le prenotazioni, altrimenti...si aspetta la prossima, o si compra una Lamborghini.
fbartolom
QUOTE(maxiclimb @ Jun 27 2007, 02:31 PM) *

Su questo non c'è dubbio. smile.gif
Ma hai mai sentito gli utenti della Ferrari lamentarsi perchè questa non annuncia con largo anticipo le sue strategie commerciali?
Una macchina (automobile) viene presentata, se piace scattano le prenotazioni, altrimenti...si aspetta la prossima, o si compra una Lamborghini.

Beh, la Fiat annuncia con ben largo anticipo i propri modelli. Per non parlare, in un campo più vicino alla fotografia digitale, della Microsoft, IBM, Apple o altra grande azienda informatica.

Ora è da vedere a quale di queste realtà la Nikon meglio si avvicina o, detta in altra parole, "Quo usque tandem abutere, Nikon, patientia nostra"...
maxiclimb
QUOTE(fbartolom @ Jun 28 2007, 09:46 AM) *

"Quo usque tandem abutere, Nikon, patientia nostra"...


laugh.gif biggrin.gif wink.gif
cuomonat
QUOTE(maxiclimb @ Jun 28 2007, 10:31 AM) *

laugh.gif biggrin.gif wink.gif

Dicette o' pappece a' noce: damme tiempo ca te spertoso Pollice.gif
rulvio
QUOTE
"Quo usque tandem abutere, Nikon, patientia nostra"...


[OT]
cit.
usque tandem, catilina ops nikon, abutere patientia nostra?

se non ricordo male dai tempi di scuola ... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

[fine OT]

fbartolom
QUOTE(rulvio @ Jun 28 2007, 01:14 PM) *

[OT]
cit.
usque tandem, catilina ops nikon, abutere patientia nostra?

se non ricordo male dai tempi di scuola ... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

[fine OT]

[ricomincio OT]
veramente pareva anche a me: tuttavia orami mi fido di più di google che della mia memoria...
[ritermino OT]
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.